[thread dedicato] Canyon Strive 26" AL 2011-2014

mark.knower

Biker superis
12/9/12
394
28
0
43
Milano
Visita sito
Bike
Strive AL7 Race '16 / Torque DHX Whipzone '14
Grazie a entrambi!!!

...quindi vado direttamente sul sito Canyon o mi consigliate di formulare la richiesta tramite il forum?
 

giobike73

Biker serius
4/8/11
192
9
0
lucca
Visita sito
Ciao a tutti,
ho un problemino sulla mia strive,quando pedalo sotto sforzo in salita sento un rumore che viene dalla zona della corona,ma non penso che sia il telaio, mi sembra più dalla trasmissione:nunsacci:
Il bello è che me lo faceva anche un mesetto fà, poi dopo il lavaggio completo e la relativa lubrificazione era sparito,ma dopo qualche uscita è tornato a rompere...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema o consigliarmi da dove può provenire ???
Grazie
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
"rumore" è una descrizione un po' vaga.
Io ho dovuto (2 volte di già) smontare e pulire bene le boccole in plastica che trovi svitando i bulloni del box che lo collegano ai foderi alti del carro.
Smonti, pulisci bene, ingrassi e riprovi.
Nel mio caso il rumore era una specie di cigolìo che avveniva quando pompavo con i piedi sui pedali.
 

giobike73

Biker serius
4/8/11
192
9
0
lucca
Visita sito
Anch'io lo sento quando forzo sui pedali,mi sà che è il solito problema che hai anche te.
Quindi tu hai smontato i bulloni quelli in alto del box dell'ammo verso l'anteriore ??
E' una manovra semplice ??
Grazie mille come sempre molto gentile !!:il-saggi:


"rumore" è una descrizione un po' vaga.
Io ho dovuto (2 volte di già) smontare e pulire bene le boccole in plastica che trovi svitando i bulloni del box che lo collegano ai foderi alti del carro.
Smonti, pulisci bene, ingrassi e riprovi.
Nel mio caso il rumore era una specie di cigolìo che avveniva quando pompavo con i piedi sui pedali.
 

Sulfureo

Biker novus
10/2/13
19
0
0
Visita sito
Ciao, sono un nuovo felice possessore di una strive 7.0 2013 da ieri sera XD

L'ho montata tardi quindi l'ho provata solo per dieci minuti, ma ho delle perplessità sull'ammo dietro, mi spiego:
agendo sul comando del ritorno, tutto bene, varia, quando agisco sul CTD non noto sostanziali differenze, è normale?
trail e descend oserei dire che sono simili, climb forse è un po' + duro, ma è lontanissimo da un blocco vero.
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Lo climb non è un blocco al 100%, arriva forse al 60%. La differenza tra i tre modi lo noti normalmente solo quando pedali in salita, da fermo saltellando non ci sono tante differenze.
 

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Sulfureo, i test "da parcheggio" lasciano il tempo che trovano.
Hai ragione sul fatto che le differenze non siano così tanto percepibili, ma in movimento te ne accorgi. Una condizione fondamentale però è che tu abbia regolato bene la pressione della sospensione, altrimenti è tutto inutile
 

Docste

Biker extra
24/10/11
721
485
0
Val Tellazia
Visita sito
Ho avuto modo di provare 3 diversi ammortizzatori Fox recenti (tutti CTD, di cui uno Kashima) montati su 3 modelli di enduro differenti (Lapierre, Mondraker e Cube) e ognuno dei 3 aveva un comportamento differente. Il mio (quello Kashima) non mostra praticamente alcuna differenza fra le posizioni Trail e Descend e un minimo, quasi impercettibile, indurimento nella posizione Climb. Un altro, al contrario, in Climb è praticamente fisso, con pochissimo affondamento, mentre si libera correttamente in T e ancor più in D. Il terzo, ha un comportamento che è la media dei primi due. Regolazioni di pressione molto simili e corrette in base agli affondamenti e pesi del biker. Ora, le cose possono essere due: o il controllo qualità e il livello di produzione della Fox sono decisamente peggiorati, oppure ogni ammortizzatore viene prodotto su specifiche differenti in base alla mtb a cui è destinato, magari con indicazioni e tarature molto differenti fra un marchio e l'altro. :nunsacci:
E mi pare di capire che anche sulle forcelle ci siano situazioni simili: la mia Talas 34 CTD Kashima, ad esempio, nella posizione Climb è praticamente bloccata, con zero (o quasi) affondamento. Altri invece lamentano una cedevolezza residua anche con questo settaggio.
 

Sulfureo

Biker novus
10/2/13
19
0
0
Visita sito
Dopo un weekend di prova, ho notato come in pedalata e mentre si guida le differenze tra le varie posizioni siano molto più evidenti di quello che sembra da fermi, quindi benissimo :)

Un altro cruccio però mi assilla: se regolo l'ammo posteriore usando l'indicatore di sag presente nella pedivella sinistra, nei drop mi sembra fin troppo propenso a usare tutta la corsa disponibile, ora l'ho settato a 180 psi, e affonda un po' meno, ma è piuttosto rigido nel guidato.
La talas 34 invece la trovo piuttosto rigida anche a 80 psi...

Qualcuno ha qualche consiglio per regolare al meglio? peso 85kg
 

baccoba

Biker tremendus
Canyon Strive del mio socio, domenica in discesa sentiamo un botto micidiale, ecco il risultato :
e2ude6uj.jpg
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
un classico delle sunringle, mi sembra strano che fino ad ora non sia successo a nessun'altro, nel forum tedesco (IBC) tantissimi hanno cambiato le sunringle
 

tozzetto

Biker ultra
12/5/08
688
7
0
Gubbio
Visita sito
Io personalmente è più di un anno che le ho su e a parte qualche bozzo, ho ristretto i raggi una volta e nessun problema. Ora i cuscinetti iniziano a prendere un leggerissimo gioco....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo