[thread dedicato] Canyon Strive 26" AL 2011-2014

tozzetto

Biker ultra
12/5/08
688
7
0
Gubbio
Visita sito
no sgonfi la forcella, togli il tappo dell aria, tiri su la cartuccia interna fino che non esce l oring lo lubrifichi per bene con l olio e lo rimetti dentro, se vuoi puoi alzare i parapolvere e impregnare di olio le spugnette sotto e richiudere, vedrai che il senso di ruvidità si attenuerà moltissimo!!!
 

am74

Biker serius
3/2/11
277
0
0
Vignone
Visita sito
Bike
RR 8.2 - Strive ES 9
Ah.. quindi il 9v è il mod.2010 che è anche il primo, giusto? ...grazie x la dritta sull'attacco del box 270 maggiorato sul mod. 2012, ma come faccio a distinguerli io che sono un profano?

quello nuovo te lo ha postato stam78, per quello vecchio puoi scaricare dal sito canyon la foto solo telaio.
 

dapi

Biker ultra
7/8/10
654
1
0
piacenza
Visita sito
nel 2012 quelli che hanno denunciato il crik crok
sono stati pochissimi
(forse nessuno della tipologia dello scrocchiare tipo 2011)

la mia esperienza è pubblica (come hai notato)
fatti salvi (con grande sforzo . . . )
i problemi riferiti al fastidioso cinguettare (che oggi è scomparso)
a me la strive piace un casino
pedalabile ottimamente per la categoria
e superdivertente in discesa
(piu non essendo una schiacciasassi/spianatutto)
ma a me piace così
la devi guidare per "farla" funzionare
e per divertirti come un bambino

poi di problemi ne ha :medita:
leggi con pazienza il post dall'inizio
e avrai una panoramica di tutto quello che è successo
alle strive dei forumendoli :spetteguless:

Grazie Mauron,
il fatto che la strive non sia una schiacciasassi lo sapevo dal test di Muldox, per me non è un problema, non mi piace andar MOLTO forte... Ma mi piace guidare nel tecnico.. Quindi la bici andrebbe bene da questo punto di vista.
Nel mod. 2012 hanno allargato la luce tra carro e ruota? si dice sia poca e che certe gomme non ci stiano...
Muldox nel test diceva che urtava le leve contro il tubo orizzontale, si riesce ad evitarlo spostando le leve o cambiando la piega?
I cuscinetti del carro sono commerciali o vanno presi da Canyon?
Poi ho letto che andrebbe ridotto il volume aria nell'ammo, cosa che eventualmente aspetterei a fare in occasione di una manutenzione interna, se la cosa non è così fastidiosa...

A me, a dir la verità, nonostante la modifica 2012 al box, i cuscinetti tra carro e telaio continuano a sembrare piccoli, in confronto alle altre bici...:nunsacci:

Leggere TUTTI i post... Ne ho letti molti, ma cmq non mi è dato capire se la strive, per il prezzo che costa, sarebbe un buon acquisto oppure una fonte di noie... La bici è bella e costa relativamente poco in relazione al montaggio (buono), ma io vorrei usare la prevalenza del mio tempo disponibile per la bici PER PEDALARE e non per correre dietro ai problemi della bici... Quello che ho letto mi fa un pò "passare la voglia"...

Per questo sono a chiedere se, per questa bici, le "noie" sono l' eccezione oppure (spero di no) la norma.... scusate la brutalità del concetto... Ogni bici ha qualche grattacapo, oppure si tratta di qualche esemplare "sfig.to" ogni tot prodotti?

Un cordiale saluto a tutti, ed un sentito ringraziamento a chi vorrà darmi qualche indicazione!!! :celopiùg:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Grazie Mauron,
il fatto che la strive non sia una schiacciasassi lo sapevo dal test di Muldox, per me non è un problema, non mi piace andar MOLTO forte... Ma mi piace guidare nel tecnico.. Quindi la bici andrebbe bene da questo punto di vista.
Nel mod. 2012 hanno allargato la luce tra carro e ruota? si dice sia poca e che certe gomme non ci stiano...
Muldox nel test diceva che urtava le leve contro il tubo orizzontale, si riesce ad evitarlo spostando le leve o cambiando la piega?
I cuscinetti del carro sono commerciali o vanno presi da Canyon?
Poi ho letto che andrebbe ridotto il volume aria nell'ammo, cosa che eventualmente aspetterei a fare in occasione di una manutenzione interna, se la cosa non è così fastidiosa...

A me, a dir la verità, nonostante la modifica 2012 al box, i cuscinetti tra carro e telaio continuano a sembrare piccoli, in confronto alle altre bici...:nunsacci:

Leggere TUTTI i post... Ne ho letti molti, ma cmq non mi è dato capire se la strive, per il prezzo che costa, sarebbe un buon acquisto oppure una fonte di noie... La bici è bella e costa relativamente poco in relazione al montaggio (buono), ma io vorrei usare la prevalenza del mio tempo disponibile per la bici PER PEDALARE e non per correre dietro ai problemi della bici... Quello che ho letto mi fa un pò "passare la voglia"...

Per questo sono a chiedere se, per questa bici, le "noie" sono l' eccezione oppure (spero di no) la norma.... scusate la brutalità del concetto... Ogni bici ha qualche grattacapo, oppure si tratta di qualche esemplare "sfig.to" ogni tot prodotti?

Un cordiale saluto a tutti, ed un sentito ringraziamento a chi vorrà darmi qualche indicazione!!! :celopiùg:




Io ho la 7 del 2011 e problemi ( grat grat ) ad oggi non ne ho avuti
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.764
1.011
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Io ho la 8 del 2011 e a parte la manutenzione/pulizia ordinaria non ho avuto alcun problema . La bici ora ha 1800 Km e quest'estate ho fatto 3 settimane in ferie in Liguria con almeno 4 uscite a settimana. Ho settato la bici ad inzio ferie e ho girato per l'intero periodo senza problemi. Non sono uno "scassatutto" ma ti posso dire che ho fatto un paio di discese del superenduro di Sestri (non a palla come chi fa le gare ma comunque il percorso è tosto)
 

darioca

Biker urlandum
21/7/10
507
2
0
in giro
Visita sito
Grazie Mauron,

Nel mod. 2012 hanno allargato la luce tra carro e ruota? si dice sia poca e che certe gomme non ci stiano...
Muldox nel test diceva che urtava le leve contro il tubo orizzontale, si riesce ad evitarlo spostando le leve o cambiando la piega?

E' vero tra carro e gomma ci sarà un centimetro scarso, ma la Strive di serie monta già le 2.4 Shwalbe che per antonomasia sono già molto larghe per essere 2.4, considera poi che al posteriore in genere ci si mette sempre una gomma più piccola se cerchi scorrevolezza per fare giri pedalati. IO appena finita la Shwalbe metterò una 2.25.

Nel modello 2012 le leve non toccano assolutamente sul tubo superiore col montaggio di serie. Io ho voluto montare un manubrio più largo ed ho dovuto fare qualche modifica. Ho messo uno spessore in più sotto lo stem, totale 2 cm mentre di serie c'è 1 cm, ma questo perchè il manubrio che ho montato aveva un rise minore (FUNN Fatboy). Ho dovuto poi allungare le guaine e cavi del cambio, 6 euro di spesa e 15 minuti di lavoro. Ma tutto questo solo perchè ho voluto cambiare manubrio altrimenti di serie è tutto ok.

P.S. Sarò insensibile, sarò una pippa, ma sto carro che flette come un "fruscello al vento" io non l'ho proprio avvertito...non sarà granitico ma per un uso medio non agonistico secondo me va una bellezza!
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

generale30

Biker serius
14/12/10
136
1
0
rignano sull'arno
Visita sito
io ho un ammo 2012 che è XXV (la camera supplementare è maggiorata rispetto alla XV del 2011) e in pratica credo di averla ridotta quasi del tutto. In discesa l'ammo è molto più progressivo, la differenza la sente uno poco sensibile e scarso come me. Anche in salita c'è qualche vantaggio perchè secondo me la sospensione si insaccava troppo e i pedali sbattevano contro ogni roccia, adesso mi succede molto meno spesso. Io adesso ho 205psi e arrivo a fondo corsa raramente mentre prima della modifica, a 210psi, ero a finecorsa praticamente sempre (peso circa 85kg vestito). Con 205psi sono al limite inferiore del sag (secondo il sag meter), cioè ho l'ammo abbastanza sostenuto, forse potrei scendere un pò con la pressione.
Comunque vista la semplicità consiglierei a chiunque di provarla questa modifica, male che vada ripristini tutto come in origine se non ti trovi (il tutto in 10 minuti senza smontare l'ammo dal telaio).

Ciao Andrea ti volevo chiedere il manubrio della Strive 2012 il rise è di 25 o 20 perchè Muldox nel test dice 25 metre tu mi sembrava che dicevi 20 rise grazie
 

dapi

Biker ultra
7/8/10
654
1
0
piacenza
Visita sito
E' vero tra carro e gomma ci sarà un centimetro scarso, ma la Strive di serie monta già le 2.4 Shwalbe che per antonomasia sono già molto larghe per essere 2.4, considera poi che al posteriore in genere ci si mette sempre una gomma più piccola se cerchi scorrevolezza per fare giri pedalati. IO appena finita la Shwalbe metterò una 2.25.

Nel modello 2012 le leve non toccano assolutamente sul tubo superiore col montaggio di serie. Io ho voluto montare un manubrio più largo ed ho dovuto fare qualche modifica. Ho messo uno spessore in più sotto lo stem, totale 2 cm mentre di serie c'è 1 cm, ma questo perchè il manubrio che ho montato aveva un rise minore (FUNN Fatboy). Ho dovuto poi allungare le guaine e cavi del cambio, 6 euro di spesa e 15 minuti di lavoro. Ma tutto questo solo perchè ho voluto cambiare manubrio altrimenti di serie è tutto ok.

P.S. Sarò insensibile, sarò una pippa, ma sto carro che flette come un "fruscello al vento" io non l'ho proprio avvertito...non sarà granitico ma per un uso medio non agonistico secondo me va una bellezza!

Thanks!!!
 

am74

Biker serius
3/2/11
277
0
0
Vignone
Visita sito
Bike
RR 8.2 - Strive ES 9
...
Nel mod. 2012 hanno allargato la luce tra carro e ruota? si dice sia poca e che certe gomme non ci stiano...
...
I cuscinetti del carro sono commerciali o vanno presi da Canyon?
io ho la 2011, nella mia la poca luce tra carro e ruota non da problemi per le gomme, così come dice darioca, il problema è scaricare il fango... :spetteguless:

per quanto riguarda i cuscinetti, puoi guardare qua

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5651983&postcount=382

dove lo "sfruttatore di strive" baccoba, risponde al tuo quesito. Sono quelli 2011, ma penso non cambino molto
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
qualcuno invece ha per caso problemi di risucchio catena tra carro e gomma?

Tra carro e gomma una volta sola, montavo ancora il Fat Albert 2.4 originale, è successo però in bike park dopo un pezzo molto scassato...ora con l'High Roller da 2.35 più niente anche nello scassato forte...

Mi è successo invece che me la risucchiasse il rampichino, 2 o 3 volte all'inizio, quando la catena aveva ancora la patina di lubrificante originale che secondo me la rendeva un po' meno fluida e raccoglieva un sacco di sporco...mi rimaneva più "incollata" al rampichino...dopo un po', con la pulizia e usando oli più fluidi non è più successo niente
 

baccoba

Biker tremendus
il risucchio della catena nelle strive direi che e' un difetto comune a tutti i modelli tranne quelle con Hammerschmidt.
io ho risolto parzialmente con regolazione fine del tendicatena e cercando di limitare le cambiate sotto sforso in gara (nel passaggio fra corona da 36 verso quella da 24).
lo fanno anche le Strive 2012 dei miei amici.
se fai escursionismo non e' grave, mi e' invece capitato in gara e le bestemmie volano da tutte le parti!! problema non ancora risolto del tutto.
il mio socio ha montato corone piu' sottili e sembra trovarsi bene.
nella mia bici la catena risucchiata ha sverniciato il carro.
 

:Marchino:

Biker perfektus
22/1/09
2.687
0
0
Dàlmen (BG)
Visita sito
il risucchio della catena nelle strive direi che e' un difetto comune a tutti i modelli tranne quelle con Hammerschmidt.
io ho risolto parzialmente con regolazione fine del tendicatena e cercando di limitare le cambiate sotto sforso in gara (nel passaggio fra corona da 36 verso quella da 24).
lo fanno anche le Strive 2012 dei miei amici.
se fai escursionismo non e' grave, mi e' invece capitato in gara e le bestemmie volano da tutte le parti!! problema non ancora risolto del tutto.
il mio socio ha montato corone piu' sottili e sembra trovarsi bene.
nella mia bici la catena risucchiata ha sverniciato il carro.

secondo me dipende dalla sezione della gomma.
con l'High Roller non me lo faceva, ora con l'HR II è apparso questo problema.
 

baccoba

Biker tremendus
No, forse mi sono spiegato male. Il risucchio avviene passando dalla corona grande a quella piccola, la catena rimane incastrata fra il carro e la corona da 24, nel lato basso, fra tendicatena e carro... Niente a che fare con le gomme (se ho capito bene a te la catena viene risucchiata nel lato alto, nella zona deragliatore
 

tozzetto

Biker ultra
12/5/08
688
7
0
Gubbio
Visita sito
Io personalmente non ho mai avuto questo tipo di problema di risucchio.... non mi è mai capitato.

Ho un "problema" da quando ho messo la falsamaglia, quando passo dal 24 al 36 mi rimane come una maglia fuori dai denti che non fa presa... a voi è mai successo?
 

:Marchino:

Biker perfektus
22/1/09
2.687
0
0
Dàlmen (BG)
Visita sito
No, forse mi sono spiegato male. Il risucchio avviene passando dalla corona grande a quella piccola, la catena rimane incastrata fra il carro e la corona da 24, nel lato basso, fra tendicatena e carro... Niente a che fare con le gomme (se ho capito bene a te la catena viene risucchiata nel lato alto, nella zona deragliatore

no a me si incastra fra la gomma e il fodero dx dove è più grosso ovviamente sempre in discesa scassata :omertà:
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.764
1.011
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
io ho avuto un solo risucchio durante una scalata 36-24 ma credo a causa di una leggera ratazione all'indietro dei pedali chi ho fatto a causa di perdita di equilibrio.

Per il risucchio tra gomma e fodero non mi è mai suceeso ma quando avevo letto che a qualcuno era capitato ho tagliato una striscia di gomma dello spessore di 4 mm che segue l'andamento del fodero per tutta la lunghezza fissata con 2 fascette. Tra l'altro la gomma riduce ulteriormenta lo sbattimento della catena che non può passare tra gomam a foderi (normalmente non giro su fango per cui nessun problema di impaccamento e se proprio mi servisse in un minuto la posso rimuovere)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo