[thread dedicato] Canyon Strive 26" AL 2011-2014

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Ragazzi quello che sta saltando fuori vale tutte le ore passate a spulciare il forum in cerca di notizie interessanti...Certo che se,come pare,salta fuori questa "magagna "e se x caso fosse la causa del crik crok Canyon farebbe l'ennesima figuraccia..Io ho smontato il box solo quando ho dovuto sostituire la vite che unisce i due lati ma confesso che x la fretta di riavere la bike operativa non ho fatto molto caso a come i cuscinetti lavoravano..se qualcuno,come ad esempio ha fatto Marpa,sa dove trovarne di buoni lo faccia sapere e se vengono da lontano si potrebbe fare un ordine collettivo e poi smistarceli tra noi...P.S. Che piacere rileggerti Gazotto...:prost:
 

baccoba

Biker tremendus
cuscinetti occorrenti (valido per strive 2011)
1X 1 X 6902 2RS [61902 ] fulcro principale (zona movimento centrale)
1X NON RICORDO IL CODICE! fulcro principale (zona movimento centrale)
6X 6802 2RS [61802 2RS] box 270 e snodo zona mozzo posteriore

link ebay:
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=251072349604

http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=261033149046

in totale sono 8 cuscinetti, con 18euro circa, compresa la spedizione avete tutto il kit.
io ho trovato i cuscinetti dello snodo principale, quelli vicini al movimento centrale, completamente bloccati ed ossidati, erano distrutti!

poi c'erano quelli del box 270 che erano da sostituire perche' giravano male e inoltre quello zona Sag Monitor era inchiodato causa sede cuscinetto minorata (l'ho allargata con carta vetrata 400 ed ora gira bene).

per favore se avete il codice del cuscinetto che io ho dimenticato aggiungetelo alla lista!
 

gazotto

Biker serius
16/6/11
104
0
0
Rimini
Visita sito
Io ho rimosso solo i 2 cuscinetti box/telaio; gli altri non li ho toccati proprio in quanto giravano bene!

appunto sono quelli che vorrei sapere come hai fatto a cavare,sono infulcrati tra box e quelle boccole di alluminio ergal non so che materiale sia....
con un estrattore non ci si va per far leva....tu come hai fatto?
 

baccoba

Biker tremendus
per smontare quei 2 cuscinetti del box devi prima di tutto disassemblare il box svitando la vite dal lato sinistro, togliere l'ammortizzatore e la vite del fulcro.
quando hai il box diviso in 2 devi battere con un martello di gomma sulle boccole in ergal dall'interno verso l'esterno e il cuscinetto viene via (insieme alla boccola).

ho appena finito di montare tutto e non ci sono giochi, impuntamenti o altro, tutto scorre alla perfezione, sono pronto per la seconda parte della stagione di gare!
 

FX1

Biker superis
31/1/11
403
2
0
Catanzaro/Roma
Visita sito
per smontare quei 2 cuscinetti del box devi prima di tutto disassemblare il box svitando la vite dal lato sinistro, togliere l'ammortizzatore e la vite del fulcro.
quando hai il box diviso in 2 devi battere con un martello di gomma sulle boccole in ergal dall'interno verso l'esterno e il cuscinetto viene via (insieme alla boccola).
Si fa così però, se devi mettere dei cuscinetti nuovi ti consiglio di togliere prima le boccole in ergal battendo dall'altro lato ossia dall'interno verso l'esterno... una volta rimosse le boccole con una bussola da 15 mm (quelle delle chiavi a tubo) batti dall'esterno verso l'interno del box. Occhio a non fare il contrario perchè in quel modo il cuscinetto non può uscire (vedi le foto pubblicate in precedenza)
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Scusate apro una piccola parentesi che non è pertinente con l'argomento che si sta trattando ma mi serve un consiglio veloce...Sabato a Calizzano ho fatto un bel taglio sulla spalla troppo sottile dei miei Fat Albert ...quasi 3cm....I copertoni hanno pochi mesi..mi sono stati sostituiti da Schwalbe x il deteriorarsi anomalo dei tacchetti...e già adesso stanno tornando come prima.Ho intenzione quindi di sostituirli e prendere qualcosa di diverso.Sono orientato verso Maxxis....High Roller e Minion Dh...ma sono aperto a consigli...Secondo voi un 2.50 all'anteriore sarebbe troppo grande visto che a parità di misura sono molto più piccoli degli Albert o ad esempio dei Kenda Nevegal?Voi cosa montate o cosa montereste?Premetto che preferisco perdere qualcosa in pedalata e avere più grip in discesa....
 

FX1

Biker superis
31/1/11
403
2
0
Catanzaro/Roma
Visita sito
Io monto Ardent da 2.25 dietro (non mi fa impazzire però è molto scorrevole in salita) e HR da DH 2.35 davanti. Confermo che rispetto agli shwalbe originali sono mooolto più piccoli in termini di volume e impronta a terra. Gli shwalbe mi hanno deluso non per il grip ma per la loro fragilità (forature frequenti e tasselli che volavano via come burro). Quando li cambierò credo di mettere HRII 2.40 dietro e DHF davanti (anch'io sarei indeciso sulla misura)
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Io monto Ardent da 2.25 dietro (non mi fa impazzire però è molto scorrevole in salita) e HR da DH 2.35 davanti. Confermo che rispetto agli shwalbe originali sono mooolto più piccoli in termini di volume e impronta a terra. Gli shwalbe mi hanno deluso non per il grip ma per la loro fragilità (forature frequenti e tasselli che volavano via come burro). Quando li cambierò credo di mettere HRII 2.40 dietro e DHF davanti (anch'io sarei indeciso sulla misura)


Stesse impressioni che ho avuto io...poi la storia dei tacchetti è assurda...in 3 mesi si sono già ridotti della metà al posteriore e si stanno tagliando tutti all'anteriore...e pensare che quelli di Schwalbe mi avevano assicurato che avevano avuto dei problemi ma ora erano stati risolti.......Avevo pensato anche alle Onza ma qualcuno mi ha fortemente sconsigliato...:nunsacci::nunsacci:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
elfla se vai di maxxis
davanti metti almeno 2.50 se minion dhf o 2.40 se HRII

io monto minion dhf 3c exo 2.50 ant
ed hr lust 2.35 post
(appena rientra la strive diotro metto un crossmark lust)

sonn un maxxisfan :il-saggi:
 

am74

Biker serius
3/2/11
277
0
0
Vignone
Visita sito
Bike
RR 8.2 - Strive ES 9
Stesse impressioni che ho avuto io...poi la storia dei tacchetti è assurda...in 3 mesi si sono già ridotti della metà al posteriore e si stanno tagliando tutti all'anteriore...e pensare che quelli di Schwalbe mi avevano assicurato che avevano avuto dei problemi ma ora erano stati risolti.......Avevo pensato anche alle Onza ma qualcuno mi ha fortemente sconsigliato...:nunsacci::nunsacci:

a me i tacchetti reggono, dopo che me le hanno cambiate non ho più avuto problemi di distacco, idem per i tagli. il consumo, a mio avviso, è veloce anche perché sono una mescola piuttosto morbida.

comunque le spalle sono piuttosto inconsistenti e montati tubeless è necessario tenere pressioni piuttosto alte, soprattutto con un peso massimo tipo il mio :hahaha:

penso che prendere gomme un po' più piccole di sezione, soprattutto per la posteriore, possa aiutare a scaricare meglio il fango, perché con 2.4 (reali) della scwhalbe, c'è veramente poca aria col carro.
 

baccoba

Biker tremendus
i fat albert sono di carta velina, ho buttato via una gara perche' mi sono ostinato a volerli utilizzare siccome erano nuovi. poi li ho buttati via, sono gomme molto voluminose ma delicatissime e si riparano con molta difficolta'. meglio buttarle.
io corro (salvo condizioni di molto bagnato o molto fango) con Minion DHF 2.50 EXO protection mescola 3c all'anteriore (latticizzata, cioe' montata tubeless), mentre al posteriore utilizzo a seconda del fondo una Minion DHF 2.35 dual ply con camera d'aria, mescola 42a (morbida anche al posteriore!) oppure in caso di fondo iper-scorrevole Larsen dual ply sempre con camera.
per me scelta obbligata al posteriore gomme dual-ply a meno che il fondo non sia completamente privo di rocce.
cosi ho una soluzione affidabile al 100% non mi devo fare troppi problemi se sbaglio una traiettoria e centro una pietra, allo stesso tempo il peso delle gomme rimane assolutamente acettabile (750gr anteriore e 1100gr posteriore+camera).
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
elfla se vai di maxxis
davanti metti almeno 2.50 se minion dhf o 2.40 se HRII

io monto minion dhf 3c exo 2.50 ant
ed hr lust 2.35 post
(appena rientra la strive diotro metto un crossmark lust)

sonn un maxxisfan :il-saggi:


Ciao Mauron.....infatti farò così....Minion dh front da 2.50 dual ply e H roller II da 2.40 al posteriore...stavo valutando se,vista la circostanza,passare al tubeless o no...:nunsacci::nunsacci:...
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
a me i tacchetti reggono, dopo che me le hanno cambiate non ho più avuto problemi di distacco, idem per i tagli. il consumo, a mio avviso, è veloce anche perché sono una mescola piuttosto morbida.penso che prendere gomme un po' più piccole di sezione, soprattutto per la posteriore, possa aiutare a scaricare meglio il fango, perché con 2.4 (reali) della scwhalbe, c'è veramente poca aria col carro.
Beato te i miei si consumano e tagliano come il PONGO...:smile::smile:...in effetti luce fra i foderi ce nè veramente poca....
i fat albert sono di carta velina, ho buttato via una gara perche' mi sono ostinato a volerli utilizzare siccome erano nuovi. poi li ho buttati via, sono gomme molto voluminose ma delicatissime e si riparano con molta difficolta'. meglio buttarle.
io corro (salvo condizioni di molto bagnato o molto fango) con Minion DHF 2.50 EXO protection mescola 3c all'anteriore (latticizzata, cioe' montata tubeless), mentre al posteriore utilizzo a seconda del fondo una Minion DHF 2.35 dual ply con camera d'aria, mescola 42a (morbida anche al posteriore!) oppure in caso di fondo iper-scorrevole Larsen dual ply sempre con camera.
per me scelta obbligata al posteriore gomme dual-ply a meno che il fondo non sia completamente privo di rocce.
cosi ho una soluzione affidabile al 100% non mi devo fare troppi problemi se sbaglio una traiettoria e centro una pietra, allo stesso tempo il peso delle gomme rimane assolutamente acettabile (750gr anteriore e 1100gr posteriore+camera).


Le tue prove sul campo valgono più di mille km fatti normalmente da me...grazie Baccoba........:celopiùg::celopiùg:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Ciao Mauron.....infatti farò così....Minion dh front da 2.50 dual ply e H roller II da 2.40 al posteriore...stavo valutando se,vista la circostanza,passare al tubeless o no...:nunsacci::nunsacci:...

elfla secondo me davanti il dual ply è eccessivo

infatti baccobba corre nelle sue gare con un exo laticizzato
(che dovrebbe essere come il mio single ply)

dietro il dual è meglio del lust sicuramente
(a mio avviso basterebbe anche latticizzato, quindi senza camera)
con cerchi adatti e alle pressioni che generalmente si usano dietro
non dovrebbero eserci problemi di stallonamentro

io dietro vado di hr lust (rischio un po)
lo tengo minino a 2.3 bar
la bici è un po ballerina ma mi va bene così :i-want-t:
fino ad oggi (supermegasgrat) niente forature con il lust
preciso però non in ambito race :spetteguless:

io le camere le odio . . . tubelessforever :celopiùg:

@bacco

pedalare un 42a dietro non deve essere comodissimo . . .

complimenti
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
elfla secondo me davanti il dual ply è eccessivo


Ma guarda...:nunsacci:...io le single ply le ho montate sulla Enduro della Nora e non sono certo molto spesse....le Kenda Nevegal secondo me sono già più toste...X quanto riguarda camera si camera no sono indeciso da molto...Certo ci sarebbe un risparmio di peso,non molto tra lattice etc....,e si potrebbe girare a pressioni più basse,se prendi una spina non te ne accorgi neppure...ma se succede qualcosa di diverso sono razzi...Sabato sul Col di Nava,con visuale azzerata dalla nebbia,in due siamo rimasti a piedi dopo aver preso qualche roccia o pietra appuntita.Il primo con gomme tubeless e ruote Fulcrum Red Zone ha preso una bella botta sul cerchio deformandone il bordo e perdendo di colpo tutto il liquido sigillante...sembrava avesse sgozzato Hulk..:smile::smile:Ha dovuto smontare tutto ,cercare di pulire il più possibile e montare la camera d'aria...Fatti circa 50m si è dovuto rifermare xchèla camera siera tagliata sul cerchio deformato...bestemmie,imprecazioni,sudore etc..............Abbiamo cercato con degli atrezzi di raddrizzare il più possibile il colpo e montato una altra camera mettendo tra questa e il cerchio del nastro americano .Praticamente in contemporanea mi accorgo di avere l'anteriore a terra...Mi metto all'opera e non senza fatica stacco il copertone dal cerchio x sostituire la camera...rigonfio e...pronti via.Solo ieri in garage mi sono accorto di avere un taglio di più di 2cm sulla spalla...A parte il cerchio che non tornerà mai più a tenuta,il tempo impiegato x riparare il tutto e ripartire è enormemente più lungo...Quindi visto che tanto le camere d'aria le devi portare dietro non so che convenga di più......
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
L'HR II da 2,4 è più largo del minion da 2,5 e maxxis indica sulla gomma di montarlo su un cerchio largo almeno 23mm. I crossmax sx e red zone sono 21mm...

Acc...questo non lo sapevo...:nunsacci::nunsacci:...quindi sicuramente non potrei montarlo sui cerchi dei miei DT 2000...e poi avere il copertone post.più largo di quello ant.non è una furbata..:omertà::omertà:....In ogni caso ho sentito il si vende e lo sta aspettando..quindi avrei tenuto il Fat Albert al posteriore x ora...magari incappando nello stesso problema di grandezza.Tu quindi andresti di 2.35?
 

TonyBlack

Biker ultra
Acc...questo non lo sapevo...:nunsacci::nunsacci:...quindi sicuramente non potrei montarlo sui cerchi dei miei DT 2000...e poi avere il copertone post.più largo di quello ant.non è una furbata..:omertà::omertà:....In ogni caso ho sentito il si vende e lo sta aspettando..quindi avrei tenuto il Fat Albert al posteriore x ora...magari incappando nello stesso problema di grandezza.Tu quindi andresti di 2.35?
sulla Torque sto utilizzando l'HR II EXO con camera sull'anteriore e il minion dhr 2.35 2ply latticizzato al posteriore. L'HR è in fase di studio e non mi fido a latticizzarlo ancora.
Non sono uno di quelli che segue la mania delle gomme a pressioni bassissime e non faccio troppo il finetto quando scendo. Mai rimasto a piedi nè bozzato cerchi.
Il FA è 62 o 64 di larghezza con un volume immenso, sicuramente superiore all'HR.
Se fossi io 2,35 2ply senza nemmeno pensarci
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
sulla Torque sto utilizzando l'HR II EXO con camera sull'anteriore e il minion dhr 2.35 2ply latticizzato al posteriore. L'HR è in fase di studio e non mi fido a latticizzarlo ancora.
Non sono uno di quelli che segue la mania delle gomme a pressioni bassissime e non faccio troppo il finetto quando scendo. Mai rimasto a piedi nè bozzato cerchi.
Il FA è 62 o 64 di larghezza con un volume immenso, sicuramente superiore all'HR.
Se fossi io 2,35 2ply senza nemmeno pensarci


Certo che visivamente parlando il paragone con i Fat sarà notevole..moolto più piccoli...anche l'impronta a terra è diversa...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo