[TEST] Haibike Xduro Nduro pro 26

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ciao a tutti.
ieri al bike festival a Riva del garda ho avuto la possibilità di provare per la prima volta una bici elettrica.

il modello in questione si cui ho puntato per una mia ben precisa scelta è stato questo:

Haibike Xduro Nduro pro 26
http://www.haibike.de/produkte_detail_it,3849,19679,detail.html

xduro_nduro_pro_26.jpg


per il montaggio vi rimando al sito sopra linkato.

premessa: sono un biker mediamente allenato, gareggio in enduro ogni tanto, ma anche in xc.... giro abbstanza, me la cavo un po dappertutto.... nella media insomma

la mia breve considerazione sulla bici elettrica che "fa per me" (se potessi permettermi di comprarne una come seconda bici):
posto il fatto che l'aiuto del motore elettrico fa salire più che bene, penso che a questo punto, visto che su ci arrivo, voglio un mezzo super performante in discesa.... il top che si possa avere... perchè in fin dei conti sarebbe una seconda bici, e dovrebbe essere il più divertente possibile

il grande dubbio su questa bici, quando la guardavo sul sito, non era tanto il peso (tutte le haibike pesano una ventina di kg), ma quanto:
riuscirò ad andare in salita, pur con l'aiuto del motore, con una bici cosi penalizzante in pedalata a livello di geometrie e sospensioni?
ben 180 mm di escursione alle ruote, sterzo apertissimo, sella in massima estensione molto indietro, tubo orrizontale corto, attacco manubrio corto, posizione raccolta, seduta in sella praticamente verticale.... insomma tutte le carte in tavola per renderla assai poco pedalabile.

ma veniamo alla bici.

Motore BOSCH a 36V 250W per pedalata assistita fino ai 25km/h (oltre tale soglia l'aiuto si stacca per restare in regola col codice), batteria 36V 400Wh agli ioni di litio. 4 modalità di erogazione della potenza, oltre alla possibilità di disinserire completamente l'aiuto del motore.

l'impatto con la bici non è da poco: vista dal vivo è ancora più bella, con i suoi colori team , il giallo mavic ecc.
presa in mano rivela subito tutta la sua imponenza: al peso del motore si abbina il peso non indifferente del reparto sospensioni, ruote cattivissime, componentistica over dimensionata....ed un telaio che ti da subito l'impressione di essere a dir poco "blindato" tanto è massiccio. 180mm di escursione alle ruote. peso 22 kg.
la tipica bici da bike park insomma, da maltrattare ed abusare senza remore.

portarla a mano fuori dal casino della fiera è stato già complesso: pesa un botto! se devi sollevarla per passare da qualche parte ti viene un'ernia :smile:
il manubrio offre non poca inerzia nello sterzare: la combinazione stem manubrio fork ruota ti fa capire che non è roba per signorine anoressiche....

parto in sella, estendo il telescopico regolato a dovere per la mia alteza....e si inizia a pedalare col motore spento.
beh si pedala come qualsiasi bici... in pianura la geometria discesistica si sente tutta, ma non impedisce di spingere cmq sui pedali.
appena la strada sale leggeremente.... il peso del mezzo si sente tutto (e di più): è ora di attaccare i postbruciatori (top gun docet :smile:)
col motore sul primo livello di ergoazione della potenza, su strada leggermente in salita, siamo già ad una ottima impressione: sembra di pedalare la mia endurona da 14 kg a livello di sforzo. la geometria inizia a non penalizzare come pensavo all'inizio..... ho già un ghigno sulla faccia.

ma lo scopo del mio test era andare in salita, salita seria senza risalite meccanizzate...quindi mi dirigo sulla salita asfaltata (ed alla fine sterrata) che porta in cima al monte brione.
appena la rampa si fa tosta, inserisco la modalita Turbo (si chiama proprio cosi).
beh c'è poco da dire: appena pesti sui pedali da seduto, la bici ha una spinta progressiva alla ruota che ti fa salire senza sforzo intorno ai 20 km orari. provo ad indurire un po il rapporto: appena la gamba spinge di più.... arrivi in un attimo ai fatidici 25 all'ora anche sulle rampe più ripide.
e qui scatta una questione fondamentale: ai 25 all'ora il motore stacca completamente.
e come stacca..... la bici perde immediatamente l'inerzia. ti ritrovi con 22 kg di bici a spingere come un matto. appena la bici scende sotto ai 25 all'ora , e succede in un attimo specie se la salita è ripida, il motore si riattacca di nuovo.

dopo poco capisco che per evitare questo tira e molla basta un piccolo trucchetto: inserire un rapporto più agile, mulinare un pochino le gambe e quando senti che puoi spingere ben di più....non farlo!

morale: sono salito per tutta la strada a circa 20-22 all'ora, senza nemmeno il fiatone. si andava su che era un piacere.
la geometria da dh? e chi si è accorto di averla? una volta trovata l'altezza sella giusta per avere la giusta estensione di gamba..... si pedalava che era un piacere, con la stessa postura che avrei su una grazziella con cestino mentre vado a prendere il pane la mattina.
solo che vai a 20 all'ora su una salita al 15%.
altra cosa: il motore funziona solo se pedali. appena smetti si ferma tutto.
quindi in pratica, mi son fatto tutta la salita come su una fixed.
questo è il bello, bisogna pedalare sempre.
non è un motorino che ti siedi e fa tutto lui.
l'intervento umano è fondamentale....e cmq immagino che 20 km di salita cosi ti stanchino comunque un pochino.
ma la sensazione di salire a più di 20 all'ora con una bici da discesa, senza morire e perdere polmoni per strada è incredibile.

i tornanti in salita sono un problema all'inizio:
arrivi bello spedito, freni (freni in salita!!!! capito??? :smile:) inizi a girare....e nel frattempo il motore è già bello che staccato perchè hai smesso di pedalare....e ti pianti come un chiodo.
tocca pedalare subito in curva...altrimenti ti fermi.
solo che se il tornante è stretto, e magari c'è fanghetto, come in cima alla salita, è un bel problema! appena pedali, in modalita turbo, la bici ti tira fuori dalla curva veloce, e allarga la traettoria. molto facile uscire di strada
soluzione: prima dei tornanti stretti bisogna lavorare con il livello di erogazione della potenza del motore.... da usare come se fossero le marce di una macchina: prima della curva stretta metto in modalita eco, o tour.... smetto di pedalare, sfrutto l'inerzia , entro in curva, a metà curva do un colpo di pedale (stando attendi a non toccare col pedale per terra mentre si è inclinati, mi è successo anche questo ed a momenti andavo a terra), e in modalita eco la bici spinge con dolcezza, aiutandoti ad uscire dalla curva.
nello stretto ho capito che è il biker a fare davvero la differenza. bisgona trovare il giusto feeling con l'erogazione della potenza, capire come funziona il mezzo , ed adeguarsi.
qui si capisce decisamente che questa bici elettrica non è un mezzo dove fa tutto la bici.... neanche per sogno! il biker ci mette moltissimo del suo nello stretto in salita... e nei singletrack.
pensare di mettere la modalità turbo e pedalare e basta porta inevitabilmente all'uscita di strada.

arrivato in cima, ero come un bimbo a gardaland. non mi sembrava vero esser arrivato fin la su con un mezzo simile, si pesante, ma sopratuttutto un mezzo da discesa.... e ci sono arrivato senza problemi di sorta.
tutti i miei timori sono completamente svaniti: con una geoemtria cosi penalizzante, arrivi in salita fin dove vuoi. punto.
sei un downhiller che abita in mezzo al nulla, niente funivia, niente strade asfaltate, con la cima del monte isolata: questa è la bici giusta. te la pedali tutta.

poi era ora di scendere.
beh, come vada lo potere capire immagino.
180 di escursione , angoli distesi, gommazze.... aggiungete i 22 kg di peso: una stabilità impressionante in ogni frangente.
neanche sulla mia bici da dh non mi sono mai sentito cosi sicuro. la bici è un rullo, passa su tutto, sul veloce non teme nulla.
nel tecnico le cose cambiano, ma non perchè la bici non vada....ma perchè anche qui un po di ergazione di potenza del motore serve.
i rilanci fuori dalle curve sono faticosi per via del peso.... per cui con i primi due step di erogazione della potenza si guida un po meglio.
inusabile o quasi la modalità turbo: se sei sotto i 25 all'ora, la bici parte a razzo...il controllo deve essere repentino.... non è proprio una cosa immediata.
il guaio grosso è che in discesa stai un attimo a passare i 25....e addio motore.... se fai una curva veloce, il rilancio in uscita è tutto a carico tuo.
diciamo che, anche in caso di categoria e-bike come nelle gare enduro, , questa non è di certo una bici da dh race. ovvero ci puoi correre.... ma non è la bici migliore.

in ogni caso allo stand haibike mi hanno detto che esiste un sensore che semplicemente inganna la centralina, rilevando la metà dei giri che fa in realtà la ruota..... quindi il motore va a staccare a 50 all'ora.
però sul computer di bordo la velocità segnata rimane sempre 25... perchè il sensore appunto inganna la centralina rilevando sempre la metà della velocità reale.
geniale, non serve alcuna modifica, non serve riprogrammare nulla, la garanzia non decade, il sensore è sostituibile in pochi minuti.
e non oso immaginare tale bici col sensore che ti permette di arrivare a 50 all'ora.

fine della fiera: la bici più divertente che abbia mai provato.
un mezzo da discesa e freeride cattivissimo, che sale come una front, ad una velocità tripla.
una voltra presa confidenza e capito l'uso della regolazione dell'erogazione della potenza.... non se ne puà più fare a meno.
non sarà mai la prima bici questa..... io mi tengo stretta la mia all mountain per pedalare, per le mie garette, per l'allenamento, per il divertimento ed i giri epici con gli amici.
ma come seconda bici da divertimento, questa non ha paragoni: la vera bici da gioco, il mezzo per le giornate "X", dove vuoi girare, sei un po stanco, non hai tempo, la moglie a casa rompe, al lavoro ti hanno stracciato i maroni, la figlia ha le sue cose ed urla, il gatto ho fatto la pipì sulla tua collezione di Topolino ecc :smile::smile::smile::smile:

ci siamo capiti no?
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Sono d'accordo a grandi linee su tutto tranne su questa parte:

tutti i miei timori sono completamente svaniti: con una geoemtria cosi penalizzante, arrivi in salita fin dove vuoi. punto.
sei un downhiller che abita in mezzo al nulla, niente funivia, niente strade asfaltate, con la cima del monte isolata: questa è la bici giusta. te la pedali tutta.


Come detto nell'altro topic, la geometria e l'escursione penalizzanti sono problemi in parte superati dall'aiuto del motore, che garantisce una pedalata piu fluida e meno a stantuffo nei tratti piu ripidi, ma alla fine dei conti su sterrato difficile e pendenze serie, geometrie ed escursioni piu da salita aiutano anche su una ebike..

L'ideale per l'utilizzo della Enduro 180mm è salire per una bella forestale e buttarsi giu dal sentierino scassato, ma se per arrivare in cima hai solo sentieri impervi ti tocca spingerla tutta, mentre con una ebike con meno escursione puoi salire piu facilmente nel limite del possibile..

Riguardo all'erogazione del motore, il 2014 è molto progressivo e dolce, il trucco è abituarcisi, bisogna sempre scalare nel rapporto giusto e spingere in maniera adeguata sui pedali, sopratutto sul misto stretto bisogna dimenticare i riferimenti con le mtb tradizionali altrimenti pesti troppo sui pedali e allarghi inesorabilmente..
 
  • Mi piace
Reactions: panzer division

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
si alla fin fine concordo: nell'unico tratto tecnico in salita che ho affrontato, effettivamente la gestione di un mezzo con simili geometie è complessa.
un lungo singletrack su salita molto impervia, con una bici simile diventa un problema nonostante il motore.
su sterrata, o su singletrack me senza salite ripide invece tutta altra storia.
di certo è una bici da usare su percorsi conosciuti.
per contro non è assolutamente un mezzo da lunghi ed epici giri alpini.... è una bici molto "settoriale", che garantisce tantissimo divertimento a patto di sapere a cosa vai incontro, e dove portarla.

l'erogazione della potenza mi ha molto colpito. lavorando con i 4 step possibili, si può sempre scegliere la potenza giusta a seconda del tracciato.
dopo una mezz'oretta in sella avevo già preso abitudine col comando , ed è molto intuitivo capire come gestire il motore in diverse situazioni.... io mi ci sono trovato a meraviglia.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io ti parlo da esperto :il-saggi: :smile:, visto che è piu di un anno che uso haibike e ci ho fatto piu di 100 km in ascesa, la gestione dell'erogazione del motore è molto migliorata con il modello 2014, con il nuovo sensore di sforzo e le nuove mappature c'è stato un bel passo in avanti..

Appena saliti in sella abituati a dover spingere parecchio per guadagnare le salite con mtb tradizionali, con la modalità turbo si resta un po spiazzati, ti capita di allargare o perdere aderenza, addirittura l'ho fatta provare ad un amico sulle dolomiti e si è impennato alla prima spinta, dopo qualche uscita capisci che occorre dosare bene la spinta sui pedali ed essere nel rapporto giusto, e non sai la soddisfazione di fare tutto in sella, salite incredibili mentre vedi tutti gli altri a piedi che spingono..

Una bici fatta così bene ti fa dimenticare presto una mtb tradizionale, questa estate ci ho fatto 2 settimane nelle dolomiti, ogni giorno un nuovo tour, con una mtb tradizionale avrei dovuto saltare molti giorni per recuperare.
 
  • Mi piace
Reactions: panzer division

malfe

Biker superis
9/9/08
403
0
0
novi ligure
Visita sito
Io è da 20 giorni che giro xduro amt 2014 (quella da 150 mm di escursione) e devo dire che non mi sono divertito mai cosi tanto - appena sono libero non vedo l'ora di salirci sopra e ho ripreso a fare giri che erano anni (decenni) che per l'età e qualche problema fisico non facevo più, anzi non ci pensavo proprio.

La funzione turbo a mio parere è da utilizzare in poche e specifiche occasioni perchè è facile perdere aderenza con la ruota posteriore soprattuto nei diagonali - anche se smetti di pedalare, il motore continua a spingere ancora per qualche istante - se poi sei su tratti esposti occhio e sempre dita sui freni perchè puoi facilmente perdere il controllo soprattutto se ti fermi e poi, piu o meno inavvertitamente, spingi sui pedali - in tutte le altre occasioni (anche in situazioni di pendenza praticamente impedalabile) se hai aderenza ti da una continuità di spinta e di trazione incredibile.
Gli altri programmi in particolare eco,tour e sport non danno nessun problema anzi la pedalata è di una naturalezza disarmante e piacevolissima.

Le uniche modifiche che che fino ad ora ho fatto (al di la della componentistica più pregiata trapiantata dalla vecchia biga) sono state le coperture, infatti ho adottato gomme sia ant che post da 2.40 (le più grosse che ho trovato nella misura 27.5) tanto del peso e della scorrevolezza chi se ne frega!! ho cmq migliorato trazione, tenuta, assorbimento e galleggiamento.
A salire non te ne accorgi e a scendere sorriso a 32 denti stampato in faccia!! tra l'altro ho avuto l'impressione che il peso e il baricentro più basso aiuti nel mantenere la linea molto meglio di una bici tradizionale.

Sull'autonomia sinceramente non mi sono ancora fatto una idea precisa (batteria da 400 Wh) perchè giro con amici con muscolari e fino ad ora hanno esaurito prima loro le riserve ..... sono sempre rientrato con ancora 2 tacche sulle 5 di piena carica.

Riguardo la velocià il limite di assistenza a 25 Km/h è previsto dal codice della strada e sinceramente non mi sogno di intervenire con qualche modiifica visto le pesanti conseguenze che ciò comporterebbe in particolare nell'eventualità di incidente (guida di motociclo non immatricolato, senza omologazione, assicurazione, bollo, fari, frecce, ect,ect)

Tutto perfetto?? a mio parer no per almeno due motivi:
1) i rapporti sono troppo lunghi (anche con il 16x42) per pedalare nel tecnico hard in salita cioè se vuoi una assistenza buona devi andare a 9 km/h - se scendi sotto i 7 il motore non ti aiuta e ti pianti - ho già ordinato il pignone da 15 ma penso di risolvere molto poco - pignoni ancora più piccoli non dovrebbero starci!!
2) la funzione walking praticamente non ti aiuta niente - spingere più di 21 Kg su pendenze del 30% magari nello sconnesso non è certo uno scherzo -
penso sia solo un problema di settaggio del software e su questo mi sono già lamentato con bosch .....
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Tutto perfetto?? a mio parer no per almeno due motivi:
1) i rapporti sono troppo lunghi (anche con il 16x42) per pedalare nel tecnico hard in salita cioè se vuoi una assistenza buona devi andare a 9 km/h - se scendi sotto i 7 il motore non ti aiuta e ti pianti - ho già ordinato il pignone da 15 ma penso di risolvere molto poco - pignoni ancora più piccoli non dovrebbero starci!!
2) la funzione walking praticamente non ti aiuta niente - spingere più di 21 Kg su pendenze del 30% magari nello sconnesso non è certo uno scherzo -
penso sia solo un problema di settaggio del software e su questo mi sono già lamentato con bosch .....

Stasera se riesco monto la modifica leonardi 29-35-42, davanti ho già il 15, vediamo... con il 36 dietro effettivamente il rapporto su elevate pendenze era troppo lungo, vediamo con questo:nunsacci:

Per il pulsante walking, ho notato che per farlo funzionare bisogna trattenere la bici, farsi tirare, altrimenti se sente che non ha resistenza non spinge più...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
la bici che ho provato non aveva un limite minimo di velcoità al di sotto il quale non entra il motore.
da fermo, con un piede per terra, appena spingevo sul pedale con l'altro piede, il motore partiva subito. ed infatti riuscivo a partire da fermo su pendenze elevate in salita senza alcun problema.

che sia una funzione del motore 2014?

a questo punto sarebbe interessante sapere le differenze tra i motori di vecchia generazione e quelli nuovi.

altra cosa: non ho visto nessuna funzione walking.....
forse non ho usato tutti i menù del display sul manubrio.... vedevo solo le 4 erogazioni di potenza...
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io è da 20 giorni che giro xduro amt 2014 (quella da 150 mm di escursione) e devo dire che non mi sono divertito mai cosi tanto - appena sono libero non vedo l'ora di salirci sopra e ho ripreso a fare giri che erano anni (decenni) che per l'età e qualche problema fisico non facevo più, anzi non ci pensavo proprio.

La funzione turbo a mio parere è da utilizzare in poche e specifiche occasioni perchè è facile perdere aderenza con la ruota posteriore soprattuto nei diagonali - anche se smetti di pedalare, il motore continua a spingere ancora per qualche istante - se poi sei su tratti esposti occhio e sempre dita sui freni perchè puoi facilmente perdere il controllo soprattutto se ti fermi e poi, piu o meno inavvertitamente, spingi sui pedali - in tutte le altre occasioni (anche in situazioni di pendenza praticamente impedalabile) se hai aderenza ti da una continuità di spinta e di trazione incredibile.
Gli altri programmi in particolare eco,tour e sport non danno nessun problema anzi la pedalata è di una naturalezza disarmante e piacevolissima.

Le uniche modifiche che che fino ad ora ho fatto (al di la della componentistica più pregiata trapiantata dalla vecchia biga) sono state le coperture, infatti ho adottato gomme sia ant che post da 2.40 (le più grosse che ho trovato nella misura 27.5) tanto del peso e della scorrevolezza chi se ne frega!! ho cmq migliorato trazione, tenuta, assorbimento e galleggiamento.
A salire non te ne accorgi e a scendere sorriso a 32 denti stampato in faccia!! tra l'altro ho avuto l'impressione che il peso e il baricentro più basso aiuti nel mantenere la linea molto meglio di una bici tradizionale.

Sull'autonomia sinceramente non mi sono ancora fatto una idea precisa (batteria da 400 Wh) perchè giro con amici con muscolari e fino ad ora hanno esaurito prima loro le riserve ..... sono sempre rientrato con ancora 2 tacche sulle 5 di piena carica.

Riguardo la velocià il limite di assistenza a 25 Km/h è previsto dal codice della strada e sinceramente non mi sogno di intervenire con qualche modiifica visto le pesanti conseguenze che ciò comporterebbe in particolare nell'eventualità di incidente (guida di motociclo non immatricolato, senza omologazione, assicurazione, bollo, fari, frecce, ect,ect)

Tutto perfetto?? a mio parer no per almeno due motivi:
1) i rapporti sono troppo lunghi (anche con il 16x42) per pedalare nel tecnico hard in salita cioè se vuoi una assistenza buona devi andare a 9 km/h - se scendi sotto i 7 il motore non ti aiuta e ti pianti - ho già ordinato il pignone da 15 ma penso di risolvere molto poco - pignoni ancora più piccoli non dovrebbero starci!!
2) la funzione walking praticamente non ti aiuta niente - spingere più di 21 Kg su pendenze del 30% magari nello sconnesso non è certo uno scherzo -
penso sia solo un problema di settaggio del software e su questo mi sono già lamentato con bosch .....

Esatto, l'unico difetto del 2014 sono i rapporti troppo lunghi, però col 42 e con assistenza turbo almeno nel mio caso son riuscito a superare ogni salita fatta finora, anche se rispetto al 2013 c'è una bella differenza..

In salita dura a 8kmh segnati da strumento il motore spinge al massimo, mentre con il 36 spingeva solo dai 10 in su..

Ipotizzo che la corona da 15 si possa avere un ottimo aiuto sui 7 kmh..

La mia 2013 invece con leonardi e corona da 32 spinge come un ossesso già a 6 kmh..
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
la bici che ho provato non aveva un limite minimo di velcoità al di sotto il quale non entra il motore.
da fermo, con un piede per terra, appena spingevo sul pedale con l'altro piede, il motore partiva subito. ed infatti riuscivo a partire da fermo su pendenze elevate in salita senza alcun problema.

che sia una funzione del motore 2014?

a questo punto sarebbe interessante sapere le differenze tra i motori di vecchia generazione e quelli nuovi.

altra cosa: non ho visto nessuna funzione walking.....
forse non ho usato tutti i menù del display sul manubrio.... vedevo solo le 4 erogazioni di potenza...

Lui intende come rendimento, sotto una certa cadenza il motore spinge meno, la haibike monta una corona anteriore da 16 che a causa della moltiplicazione interna diventa come una corona da 40, quindi rapporti lunghissimi..

Quindi in salita molto dura e tecnica dove fai fatica a mantenere cadenza adeguata il motore rende molto meno..

Il tasto walk è posizionato davanti al comando di regolazione dell'assistenza.
 

malfe

Biker superis
9/9/08
403
0
0
novi ligure
Visita sito
Lui intende come rendimento, sotto una certa cadenza il motore spinge meno, la haibike monta una corona anteriore da 16 che a causa della moltiplicazione interna diventa come una corona da 40, quindi rapporti lunghissimi..

Quindi in salita molto dura e tecnica dove fai fatica a mantenere cadenza adeguata il motore rende molto meno..

Il tasto walk è posizionato davanti al comando di regolazione dell'assistenza.

Sono perfettamente d'accordo
Infatti dato che il bosch ha un buon rendimento tra le 60 e 80 pedalate al minuto e quindi con corona da 16 (equivalente a 40) pignone da 42 e ruote da 27.5 avremo uno sviluppo di circa 2,08 metri a pedalata che corripsondono ad una velocità tra 7,5 e 10 Km/h.

Con pignone da 15 la velocità otimmale sarà tra 7 e 9,4 km/h e purtroppo per me non è una grande differenza!!

E' chiaro che non si possono fare paragoni tra muscolare e assistito ma con la mia precedente bici, appunto muscolare, con 22/34 e ruote da 26 a 60 pedalte al minuto viaggiavo a 4,8 Km/h
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Si, infatti il nuovo bosch 2014 è inadatto a salite estreme, anche se ti devo dire che fino ad ora con un po di impegno in piu sono riuscito a fare tutto, anche delle rampette toste sul 30%..

La rc 2013 con la corona da 32 e modifica leonardi fa tranquillamente da 30 a 40% di pendenza, infatti nei percorsi piu assurdi uso quella, a 6 kmh il motore spinge come un forsennato..

Io ho già la corona da 15 a casa ma vista la poca differenza penso che la installerò quando si sfascierà quella da 16 originale..

Ora la cosa che mi preme piu fare è quella di mettere su freni piu robusti tipo Saint e il telescopico..

Anche se per adesso tranne un piccolo problema non ne ho la assoluta necessità.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ecco un video della sorella minore della pro forse miglior compromesso qualita' prezzo
[url]http://www.ebike-mtb.com/en/the-airmarky-ron-his-haibike-nduro-rx/[/URL]

e della pro
[url]http://www.ebike-mtb.com/en/video-review-haibike-xduro-nduro-pro-26/[/URL]


grazie per i video, peccato che sono molto corti!
certo che la nduro pro che ho testato in discesa permette cose pazzesche.
io sono un signor nessuno e sentivo che il mezzo permetteva il triplo di quello che io posso permettermi di osare in discesa..... più la facevo correre e più invitava a mollare....un giochetto pericoloso ma molto molto emozionante!!!!
c'è solo da imparare ad andare, mollare, e usare bene l'assistenza del motore.

a [MENTION=32775]malfe[/MENTION] e [MENTION=58489]Ale 81[/MENTION] : nel caso della bici che ho testato, visto il problema con i rapporti dei nuovi modelli, e visto che in discesa io non ho bisogno di fare chissù che velocità, che corona consigliereste di usare, per superare salite toste pur con un mezzo da discesa?
 

malfe

Biker superis
9/9/08
403
0
0
novi ligure
Visita sito
grazie per i video, peccato che sono molto corti!
certo che la nduro pro che ho testato in discesa permette cose pazzesche.
io sono un signor nessuno e sentivo che il mezzo permetteva il triplo di quello che io posso permettermi di osare in discesa..... più la facevo correre e più invitava a mollare....un giochetto pericoloso ma molto molto emozionante!!!!
c'è solo da imparare ad andare, mollare, e usare bene l'assistenza del motore.

a @malfe e @Ale 81 : nel caso della bici che ho testato, visto il problema con i rapporti dei nuovi modelli, e visto che in discesa io non ho bisogno di fare chissù che velocità, che corona consigliereste di usare, per superare salite toste pur con un mezzo da discesa?

dietro più grande del 42 non esiste nulla - davanti meno del 15 non dovrebbe starci niente per problemi di ingombro (ma verificherò appena arriva il 15 e smonto la guarnitura) - quindi ci si fa poco - solo bosch poteva prevedere dei rapporti interni diversi a secondo dell'impiego ma i tedeschi sono bravi ma sono sempre ..... tedeschi - tu hai ruote da 26 e quindi (in teoria) ogni pedalata a parità di rapporti fai circa 10,5 cm in meno come se sulla mia ci fosse già il 15 ovvero meglio di niente - poi riguardo i pesi praticamente non cambia nulla perchè la mia nella configurazione attuale è 21,5 Kg e quella che hai provato sarà 500 o 100 grammi in più al massimo

in discesa cmq ci vuole tanta testa viste le velocità che ti trovi a fare senza quasi renderti conto.......se poi tieni il turbo avrai capito che basta qualche pedalata con il rapporto duro e il motore ti rilancia ad ogni uscita di curva (in più c'è anche la pendenza!!!) - meno male che il limite è 25 che su certi percorsi streti,dissestati o esposti può essere una velocità già molto pericolosa

se cerchi come me il solo divertimento puro e non il miglioramento delle performance fisiche, ti darà dipendenza e tornare alla muscolare sarà molto dura....nulla vieta di togliere ogni assistenza o tenerla in eco anche sul durissimo ma resistere a tenere il pollice fermo e non smanettare sul compiuterino fino ad ora per me è stato impossibile!!
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
guarda..... dopo averla provata, anche se per solo un'ora e mezza sui sentieri del brione e dintorni, sono tornato a casa con una scimmia grande come king kong sulle spalle, ed una dipendenza come un tossico.

vado in mtb da 25 anni, ho provato non so quante bici..... molte mi hanno fatto davvero impressione.
avevo in realtà già provato una e-bike un paio di anni fa, una grace bike, per di più con il motore modificato, una moto in pratica.
ma l'ho provata solo su strada , ed in più era una front, col telaio fatto da Nicolai.

questa freeraidona mi ha letteralmente proiettato in un altro mondo della mtb, parallelo a quello che avevo conosciuto fino ad ora.
non avevo mai preso in seria considerazione una e-bike, se non per qualche lettura in rete , qualche video, o qualche prova nei parcheggi delle fiere.

aver portato sui sentieri questa, ed aver risolto il mio dubbio su una bici da discesa in salita....beh ha cambiato radicalmente il mio modo di vedere le cose.

per me sarebbe sempre una seconda bici, non potrei fare a meno della mia mtb tradizionale....
ma come ho scritto sopra, in questa ci ho visto il vero FUN, un aspetto completamente diverso da tutto quello che ho provato fin'ora.
e cercando in un mezzo da discesa non race esclusivamente il divertimento, sempre tenendo un margine di sicurezza per me accettabile....beh in questa bici ho trovato quello che cercavo.

l'unica cosa che mi fa desistere è il prezzo, davvero elevato per le mie povere tasche.
ma assicuro che se non fosse per questo, oggi ero già ad ordinarne una.
ok la scimmia per tutte le bici enduro super costose e bellissime che girano oggi.... ma avendone già una che mi soddisfa al 100%, questa balza in testa alla mia lista dei desideri.... proprio come un giocattolo irresistibile per un bambino.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
I rapporti lunghi sono innegabili, però con leonardi e coroncina da 15, la piu piccola possibile, si puo affrontare qualsiasi salita umanamente possibile, come detto prima ho già fatto alcuni pezzi molto duri e non ho avuto problemi..

Il problema puo nascere in quelle salite dove la pendenza assurda non molla per parecchio, e li il 2013 è imbattibile..

Secondo me il 2014 va bene ed è un ottimo motore, io lo uso con enorme gratificazione, per le salite disumane prendo su la RC che rampa su sui muri senza problemi, ma la percentuale di salite così toste è minima..

Con la modifica Leonardi ho guadagnato cmq parecchio, con l'11/36 originale erano effettivamente lunghissimi, il rendimento motore era da 10 kmh in su e sono un enormita, mentre ora gia da 8kmh il motore è in palla..

Con la coroncina da 15 scenderà verso i 7kmh e quindi si puo fare cmq di tutto, ma non cose assurde come il bosch 2013.
 

malfe

Biker superis
9/9/08
403
0
0
novi ligure
Visita sito
guarda..... dopo averla provata, anche se per solo un'ora e mezza sui sentieri del brione e dintorni, sono tornato a casa con una scimmia grande come king kong sulle spalle, ed una dipendenza come un tossico.

vado in mtb da 25 anni, ho provato non so quante bici..... molte mi hanno fatto davvero impressione.
avevo in realtà già provato una e-bike un paio di anni fa, una grace bike, per di più con il motore modificato, una moto in pratica.
ma l'ho provata solo su strada , ed in più era una front, col telaio fatto da Nicolai.

questa freeraidona mi ha letteralmente proiettato in un altro mondo della mtb, parallelo a quello che avevo conosciuto fino ad ora.
non avevo mai preso in seria considerazione una e-bike, se non per qualche lettura in rete , qualche video, o qualche prova nei parcheggi delle fiere.

aver portato sui sentieri questa, ed aver risolto il mio dubbio su una bici da discesa in salita....beh ha cambiato radicalmente il mio modo di vedere le cose.

per me sarebbe sempre una seconda bici, non potrei fare a meno della mia mtb tradizionale....
ma come ho scritto sopra, in questa ci ho visto il vero FUN, un aspetto completamente diverso da tutto quello che ho provato fin'ora.
e cercando in un mezzo da discesa non race esclusivamente il divertimento, sempre tenendo un margine di sicurezza per me accettabile....beh in questa bici ho trovato quello che cercavo.

l'unica cosa che mi fa desistere è il prezzo, davvero elevato per le mie povere tasche.
ma assicuro che se non fosse per questo, oggi ero già ad ordinarne una.
ok la scimmia per tutte le bici enduro super costose e bellissime che girano oggi.... ma avendone già una che mi soddisfa al 100%, questa balza in testa alla mia lista dei desideri.... proprio come un giocattolo irresistibile per un bambino.

condivido tutto al 100% ....... riguardo al prezzo ho dato in permuta una ibis mojo in carbonio che da nuova costava anche di più e ..... senza motore e batterie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo