[Test di durata] Cannondale Claymore parte due: la trasformazione

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Come più volte ribadito, il test di durata ha come oggetto soprattutto l'ammortizzatore Fox Dyad, visto che si tratta di un prodotto completamente nuovo e sulla cui affidabilitá non tutti erano convinti.

La trasformazione della bici è stata fatta per vedere come si comporta se montata come l'avremmo montata noi per un uso all mountain a 360°. L'allestimento 3 penalizzava questo aspetto, da qui la seconda parte del test.

Comunque, se noti, nel test di durata la Fox Float si è rotta, e la ruota posteriore cominciava a dare segni di cedimento.

Poi non è detto che la 3 debba essere peggiore della 1. Come già detto da Muldox pochi post più sopra, normalmente un top di gamma è più leggero e ha alcune funzionalità in più dell'entry level, ma un progetto non può venir stravolto dall'allestimento, come invece succedeva con il modello 3.

grazie del chiarimento.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Tirà la carèta;5060946 ha scritto:
Ciao,
ma sbaglio a considerare che, sul mercato aftermarket:

fox talas vs float = 75€
avid cr vs r = 80€
reggisella std vss reverb = 180€
ruote mavic vs mach 1 =150€
corone = 0€

totale 485€

considerando che per la produzione, queste differenze potrebbero essere di circa la metà (più verosimilmente di 1/4), mi domando se ha senso proporre un prezzo più appetibile, ma non soddisfacente l'indole del progetto.

Da un punto di vista logico e tecnico è ovvio che non abbia senso, quando però ci si mette di mezzo il marketing...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Beh non è proprio marketing ma sono i product manager che fanno i conti per rendere le vendite profittevoli e poter offrire la bici anche a chi non vuole spendere 5000 euro. Solo che se il binomio meno spesa = più peso normalmente funziona, sulla Claymore dovevano tener conto delle funzionalità dei componenti
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Beh non è proprio marketing ma sono i product manager...

Tutto ciò che non è tecnico per me è marketing :mrgreen:

Scherzi a parte, a me sembra che spesso certe differenziazioni non siano dettate da motivazioni tecniche e neppure commerciali in senso stretto, ma studiate in modo da far sì che vi sia un buon motivo per comprare il top di gamma.
Nulla di nuovo sotto il sole o che altri non facciano. Basti pensare a certe forcelle con i registri interni quando costerebbe poco o niente portarli all'esterno (poi però chi spenderebbe i dindi in più per comprare i modelli superiori?).
 

pierdoohan

Biker popularis
5/5/08
51
0
0
Dubino (SO)
Visita sito
Tutto ciò che non è tecnico per me è marketing :mrgreen:

Scherzi a parte, a me sembra che spesso certe differenziazioni non siano dettate da motivazioni tecniche e neppure commerciali in senso stretto, ma studiate in modo da far sì che vi sia un buon motivo per comprare il top di gamma.
Nulla di nuovo sotto il sole o che altri non facciano. Basti pensare a certe forcelle con i registri interni quando costerebbe poco o niente portarli all'esterno (poi però chi spenderebbe i dindi in più per comprare i modelli superiori?).

Attento Sceriffo che rischi che ti tagliano le gomme :omertà:.... approvo la tua idea al 100%, per questo noi scegliamo altri marchio-o
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Io l'ho provata per tre giorni in Park..condivido le critiche alle ruote, i freni non mi hanno dato problemi, forka migliorabile ma l'attacco dell'ammo si è sboccolato presto e facevo fatica a settare le due camere pur seguendo le specifiche(mi rimaneva l'ammo un po'compresso)
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Aggiornamento 14 ottobre 2011

Purtroppo devo comunicarvi che l'ammortizzatore Dyad non funziona più come si deve. Senza carico rimane esteso di circa 5 mm e togliendo l'aria dalle camere positive e negative esce olio.

Devo mandarlo in assistenza da Fox, intanto Cannondale me ne dà uno di ricambio per continuare il test.
 

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Non sarà facile rispondere, vorrei comunque chiederti; riesci a quantificare un utilizzatore medio (70 uscite annuali?) dopo quanto tempo avrebbe dovuto mandarlo in assistenza?

Ciao
Francesco
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Aggiornamento 14 ottobre 2011

Purtroppo devo comunicarvi che l'ammortizzatore Dyad non funziona più come si deve. Senza carico rimane esteso di circa 5 mm e togliendo l'aria dalle camere positive e negative esce olio.

Devo mandarlo in assistenza da Fox, intanto Cannondale me ne dà uno di ricambio per continuare il test.


se l'uso è stato intenso è anche normale che si debba fare una manutenzione più approfondita

mi chiedo, però...nel caso, è possibile mettere un ammo di pari lunghezza e corsa, e tra l'altro, quali sono i dati? (se lo hai scritto non lo vedo)
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
è vero
è un "dettaglio" che non ricordavo
mi sa che il muletto migliore, nel caso, è aver un altro mezzo in casa o sperare nel meccanico che possa fornirne uno (la vedo dura, però) ...diversamente, riposo:medita:

Azz, compro due ferrari nel caso una sia a fare il tagliando....:smile::smile:

Ma l'ammo è umanamente revisionabile, o utilizza chiavette ed attrezzi speciali fatti ad hoc?
Servizio di "rotazione" vista la particolarità dell'oggetto?
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Tirà la carèta;5083454 ha scritto:
Azz, compro due ferrari nel caso una sia a fare il tagliando....:smile::smile:

Ma l'ammo è umanamente revisionabile, o utilizza chiavette ed attrezzi speciali fatti ad hoc?
Servizio di "rotazione" vista la particolarità dell'oggetto?

non esageriamo su :rosik:
basta anche un frontino
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Non sarà facile rispondere, vorrei comunque chiederti; riesci a quantificare un utilizzatore medio (70 uscite annuali?) dopo quanto tempo avrebbe dovuto mandarlo in assistenza?

Devo ammettere di averla usata tanto, con tante risalite meccanizzate e quindi tante discese (qui sul tamaro ho fatto doversi pomeriggi con 5000 m di sola discesa), spesso senza contakm, quindi non so quantificare esattamente quanto ci voglia per la revisione, però occhio che una revisione si fa senza che l'ammo sia rotto, cioè non si deve rompere se uno usa tanto la bici, al max può diventare meno sensibile, legnoso.

Comunque l'ho usato anche oggi (sempre Tamaro) e l'ammo funzionava, anche se sembrava meno sensibile del solito.

Tirà la carèta;5083454 ha scritto:
Ma l'ammo è umanamente revisionabile, o utilizza chiavette ed attrezzi speciali fatti ad hoc?
Servizio di "rotazione" vista la particolarità dell'oggetto?

Settimana prossima lo porto di persona da Vittoria e mi faccio raccontare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo