Test Comparativo 29" e 26"

Pino Daniele

Biker serius
11/11/09
124
0
0
Gallarate (VA)
Visita sito
Premetto che avrei preferito inserirlo tra i test, ma questo mi è stato impedito....?

Prova comparativa non scientifica.

Ho voluto provare la differenza tra una bici da 26” e una da 29”. ho preso una 29” da xc e una equivalente da 26” tra i due mezzi non vi è una rilevante differenza di peso, pochi grammi in meno per la 26” gommature simili. Ho affrontato un percorso, che uso solitamente per le prove, 20 Km con parte in asfalto, piccolo strappo su sterrato, bosco fitto con radici trasversali, discesa impegnativa tra sassi tutto condito con tanto fango date le piogge di questi giorni. Come si può capire un percorso che nel breve raccoglie tutte le tipologie di terreno.
Dopo un breve tatto piano incontriamo la prima salita su asfalto e il mio passo distanzia la 26”, attribuiamo la differenza alla mia maggior preparazione fisica. Continuiamo a pedalare in piano prima di intraprendere una breve salita in sterrato che ci introduce nel bosco e qui il distacco diventa maggiore inducendomi ad attenderlo. Ora affrontiamo una discesa non impegnativa a cui fa seguito una ampia curva in terreno morbido fangoso con profondi solchi e inizia il bosco. Dritto tra gli alberi con radici che tagliano orizzontalmente il terreno, in queste circostanze sento la mia 29” superare con poca difficoltà le asperità che solitamente impongono attenzione. Il mio amico 26” non riesce a starmi a ruota e devo rallentare per attenderlo, lui, da scettico, continua ad attribuire la differenza alla mia maggiore preparazione fisica. Presto giungiamo su un rettilineo pieno di buche con acqua e tanto fango, mi stacco ancora decisamente giungendo alla zona boschiva troppo presto per il mio compagno. Dopo un tratto di bosco non impegnativo giungiamo insieme alla discesa impegnativa, stretta piena di sassi dove solitamente preferisco affrontarla con una full. Scendo senza esitazione sentendo che la mia 29” non dimostra soffrire il terreno, la forcella assorbe bene e mi faccio prendere dalla voglia di spingere giungendo al termine sempre con un notevole distacco. Breve tratto molto fangoso e poi nuova discesa. Decidiamo di affrontarla partendo affiancati senza pedalare, noto che dopo un breve tratto ruota a ruota mi stacco e prendo un piccolo vantaggio. Dopo questa prova il mio amico, che ha un peso superiore al mio, mi chiede di far cambio bici iniziando ad avere dei sospetti. Usciamo dal bosco e affrontiamo una lunga salita su asfalto con un piccolo strappo finale dove io riesco a fatica a stagli dietro mentre nel successivo tratto in falso piano mi da una distacco costante di una trentina di metri. Il mio compagno mi invita a non pedalare con il freno tirato, non crede che non riesco più a stargli d’avanti. Rifacciamo cambio di bici e subito si ripropone la situazione precedente allora anche lo scettico ammette l’evidenza.
La mia prova non vuol dimostrare niente e non si avvale di prove scientifiche ma vuol raccontare sensazione provata da due amici che da un po’ di anni si divertono ad andar per boschi e montagne.


Prova comparativa più seria


Dopo le prime impressioni, derivate da una bella sgambata tra amici ho provato a mettermi d’impegno, ho rifatto il percorso, da solo per ben tre volte con le differenti bici.
Bike 1) Niner air9 29” peso 11 Kg
Bike 2) Telaio no marca 26” peso 10,8 Kg

Bike 1) Percorso Km 13,51 tempo 40,20”
Bike 2) Percorso Km 13,51 tempo 41,10”

Freddi numeri a parte, il comportamento si può differenziare:
Salite; maggior comodità di conduzione per la 29” restando con il busto più eretto dando una maggior capacità di respirazione. Se si affronta, lo strappo, con una certa inerzia si tende più facilmente a mantenerla, al contrario se ci si pianta è più duro ripartire. Si pedala meglio in piedi sulle 29” si è meno curvi e la ruota posteriore non perde aderenza.
Curve; Va presa un po’ la mano con le ruote grandi, inizialmente non è così intuitivo. Credo siano agevolati chi sa andare in moto dato che la guida è molto simile, prima si allarga all’esterno per poi chiudere velocemente sfruttando l’effetto centrifuga che ti permette di aver maggiore aderenza e spinta in uscita. Come per le salite se si perde velocità è più duro riprendere. Diminuendo di molto la velocità ricordate di farvi trovare già con il rapporto idoneo pronto perché è qui che si nota la differenza con la 26” nelle ripartenze.
Discesa; Qui, inevitabilmente, le differenze si sentono notevolmente. Le ruote inghiottono lo sterrato dando la sensazione di non essere su una front con una forcella da 80, se si vuole si riesce anche a spingere. Ho provato a frenare in velocità, lungo il tratto in pendenza, la tenuta è invidiabile come il senso di sicurezza che il mezzo ti da.
Partenza da fermo; Questo non è il suo campo! la 26” stacca, notevolmente meglio e anche spingendo con decisione non si colma il divario. Avendo spazio si annulla questo e prevale la 29”, ma ci vuole lo spazio. Deduco, che in situazioni di continui cambi di ritmo sia avvantaggiata la 26” ma solo qui.



Le prove impossibili


Dopo quelle più serie vi propongo quelle impossibili o imparagonabili


Bike 1) Niner air9 29” 11,0 Kg
Bike 2) BMC 26” 13,3 Kg
Bike 3) Specialized Epic 26” 13,3 Kg



Bike 1) Percorso Km 13,51 tempo 40,20”
Bike 2) Percorso Km 13,51 tempo 42,09”
Bike 3) Percorso Km 13,51 tempo 41,07”


Le due full si comportano sicuramente meglio della front da 29” nel difficile ma non riescono a dare il senso di sicurezza e di padronanza della Niner. Con le 26” siamo abituati a sentir le gomme perdere aderenza e compensiamo noi mentre con la 29” senti che il mezzo richiede minori correzioni. Non sempre si riesce a scansare pietre, radici e a volte non è assolutamente possibile, qui l’esperienza e le capacità del Biker fa la differenza e sempre la farà ma con un mezzo migliore chi è capace si avvantaggia e chi non lo è va meglio comunque. I vantaggi sono proporzionalmente per tutti e anche chi è molto attento ai tempi può esser soddisfatto.
Preciso che i tempi sono stati presi al meglio delle tre prove per evitare le casualità.

Ciao a tutti Pino
 

Allegati

  • _DSC2795_ridimensionare.jpg
    _DSC2795_ridimensionare.jpg
    58,8 KB · Visite: 106
  • IMG_2121_ridimensionare.jpg
    IMG_2121_ridimensionare.jpg
    63,2 KB · Visite: 114
  • IMG_2108_ridimensionare.jpg
    IMG_2108_ridimensionare.jpg
    58,5 KB · Visite: 144
  • Mi piace
Reactions: CROPCIRCLE

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
Al di la dei tempi la cui rilevazione "neutra" è praticamente impossibile rimanendo a tutti gli effetti opinabili e poco "scientifici" il resto lo quoto.
In salita per aderenza le 29 sono imbattibili. In discesa sono di molto superiori per sicurezza, tenuta in frenata ed in piega.
Sullo stretto vanno capite ma non sono, come si può pensare, eccessivamente penalizzate. I rilanci...dipende dalla leggerezza delle ruote....ma io normalmente vado "costante" e non è un ambito che mi tange troppo....
Insomma io (e sottolineo "io") le preferisco alle 26....Non sono migliori in tutto, ma per le mie esigenze la spuntano!
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.347
18.754
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Premetto che avrei preferito inserirlo tra i test, ma questo mi è stato impedito....?

Impedito o semplicemente non c'è l'icona "nuovo topic"? Non ti sei accorto che i test di mtb-forum sono fatti sempre dallo stesso team? Se ognuno postasse lì i suoi "test" la rubrica non sarebbe credibile. Per tua informazione: in tutte le sezioni nella più ampia rubrica magazine solo delle specifiche persone possono inserire una nuova discussione.
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
così non è un test comparativo, siete te e un tuo amico che avete fatto un giro.
esisterà un modo scientifico di comparare le bici, ma non lo conosco.
se dovessi pensarne uno comincerei a fare lo stesso giro 10 volte con la 29 e 10 con la 26, segnerei i tempi di salite, discese e piani e poi guarderei i dati ottenuti.
forse, e dico forse, così facendo potresti avere delle valutazioni oggettive...o almeno delle medie ponderate.
 

Pino Daniele

Biker serius
11/11/09
124
0
0
Gallarate (VA)
Visita sito
così non è un test comparativo, siete te e un tuo amico che avete fatto un giro.
esisterà un modo scientifico di comparare le bici, ma non lo conosco.
se dovessi pensarne uno comincerei a fare lo stesso giro 10 volte con la 29 e 10 con la 26, segnerei i tempi di salite, discese e piani e poi guarderei i dati ottenuti.
forse, e dico forse, così facendo potresti avere delle valutazioni oggettive...o almeno delle medie ponderate.

Scusi... ma mi sembrava di averlo specificato che era un giro tra due amici "non scientifica". Forse non sono stato chiaro o non ha letto... comunque mi scuso di aver toccato la rigidità di chi non si accontenta di tempi presi al meglio delle tre prove. Lo dico chiaro: io ho queste impressioni, mi scuso e la prossima volta seguirò i suoi consigli "fare lo stesso giro 10 volte con la 29 e 10 con la 26, segnerei i tempi di salite, discese e piani e poi guarderei i dati ottenuti".

Ciao Pino
 

Pino Daniele

Biker serius
11/11/09
124
0
0
Gallarate (VA)
Visita sito
Impedito o semplicemente non c'è l'icona "nuovo topic"? Non ti sei accorto che i test di mtb-forum sono fatti sempre dallo stesso team? Se ognuno postasse lì i suoi "test" la rubrica non sarebbe credibile. Per tua informazione: in tutte le sezioni nella più ampia rubrica magazine solo delle specifiche persone possono inserire una nuova discussione.

L'icona "nuovo topic" era presente ed appariva questa schermata
Messaggio vBulletin
Pino Daniele, non hai i permessi per accedere a questa pagina. Questo può essere dovuto a vari motivi:

Il tuo account potrebbe non avere sufficienti privilegi per accedere a questa pagina. Stai provando a modificare il messaggio di qualcun altro, accedere a caratteristiche amministrative o a qualche altro sistema riservato?
Se stai provando a scrivere un messaggio l'amministratore potrebbe aver disabilitato il tuo account o questo potrebbe essere in attesa di attivazione.
EsciHome
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Scusi... ma mi sembrava di averlo specificato che era un giro tra due amici "non scientifica". Forse non sono stato chiaro o non ha letto... comunque mi scuso di aver toccato la rigidità di chi non si accontenta di tempi presi al meglio delle tre prove. Lo dico chiaro: io ho queste impressioni, mi scuso e la prossima volta seguirò i suoi consigli "fare lo stesso giro 10 volte con la 29 e 10 con la 26, segnerei i tempi di salite, discese e piani e poi guarderei i dati ottenuti".

Ciao Pino
il titolo è "test comparativo", non "giro tra amici";
il sarcasmo mi pare fuori luogo
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
L'ho scritto fino alla nausea: se si vogliono fare dei "test comparativi" che vogliano avere una credibilità occorre farli con modalità scientifiche, cioè eliminando, o al peggio minimizzando, tutte le circostanze che possano falsarne i risultati. Biker diversi, percorsi diversi, bici diverse, misurando non solo il tempo ma anche la potenza sviluppata, il consumo di ossigeno o il lattato... quindi c'è una contraddizione in termini tra il titolo "prova comparativa" e la premessa che il test non è scientifico. :nunsacci:

Altra cosa sono le impressioni e le considerazioni che sostanzialmente condivido.
 
  • Mi piace
Reactions: Ubaldo

.:LoZar:.

Biker urlandum
19/4/09
566
0
0
Padova
Visita sito
Comunque nello stretto ci sono 29er che vanno uguale se non meglio di altre 26er... e ora di sfatare questo mito. Tutto dipende dal passo e dal trail e ci sono 29 er a passo cortissimo e trail ridotto. Period. Il resto delle cose trazione in salita, stabilita' in discesa sono cose dette e ridette e ormai assodate.
 

imeiprezime

Biker popularis
7/9/09
95
0
0
Trieste
Visita sito
nel successivo tratto in falso piano mi da una distacco costante di una trentina di metri

forse il vantaggio delle 29" diminuisce con il quadrato della distanza dalle 26" :smile:

Sembra di tornare ai discorsi sul baricentro (=centro di gravita'). Ma non e' piu' semplice dire: io con la 29" mi trovo meglio in questa, quella e st'altra situazione, senza inventarsi improbabili modelli o fantasiose spiegazioni.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
ho preso una 29” da xc e una equivalente da 26” tra i due mezzi non vi è una rilevante differenza di peso, pochi grammi in meno per la 26” gommature simili.


pochi grammi in meno per la 26, per me non sono così tanto simili le due biciclette.

Nel senso che se montate con componentistica equivalente la 26 dovrebbe essere inferiore di diverse centinaia di grammi alla 29
ovviamente senza andare a montare componentistica ultraleggera sulla 29 e mediamente leggera sulla 26

Per pochi grammi, come descritto, pare che ci sia soltanto la differenza tra una gomma da 26 e una da 29...ma forse neanche !
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
L'ho scritto fino alla nausea: se si vogliono fare dei "test comparativi" che vogliano avere una credibilità occorre farli con modalità scientifiche, cioè eliminando, o al peggio minimizzando, tutte le circostanze che possano falsarne i risultati. Biker diversi, percorsi diversi, bici diverse, misurando non solo il tempo ma anche la potenza sviluppata, il consumo di ossigeno o il lattato... quindi c'è una contraddizione in termini tra il titolo "prova comparativa" e la premessa che il test non è scientifico. :nunsacci:

Altra cosa sono le impressioni e le considerazioni che sostanzialmente condivido.

Quoto.
Topic come questo, condivisibili o meno, rischiano sempre di alimentare solo polemiche.:medita:
Anche io ripeto fino alla nausea: al forumraduno si prepari se possibile un percorso test non troppo lungo e lo si faccia fare allo stesso biker con bici dei 2 standard, giusto per un confronto di sensazioni.:spetteguless:
Condivido con Sembola che si debba cercare di essere "scientifici" anche se penso che sia impossibile avere un test "asettico", troppi i fattori in gioco, in primis l'effetto "placebo" sulla testa del biker...:duello:
Per il resto, beh, è sempre divertent ed istruttivo e leggere i pareri dei forumendoli... :celopiùg:
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
Comunque nello stretto ci sono 29er che vanno uguale se non meglio di altre 26er... e ora di sfatare questo mito. Tutto dipende dal passo e dal trail e ci sono 29 er a passo cortissimo e trail ridotto. Period. Il resto delle cose trazione in salita, stabilita' in discesa sono cose dette e ridette e ormai assodate.

vorrei rispondere dando la mia impressione.
sullo stretto e tecnico c'è molto da discutere perchè per rimanere nelle misure della 26 devi stringere l'angolo con le dovute conseguenze in determinati tipi di percorsi.
può andare bene per xc la 29,
ma a mio parere se fai un AM tecnico con una 29 sei penalizzato.
le ho provate entrambe nello stesso percorso e a me che interessa più la discesa che la salita non sono stato soddisfatto della 29.
poi questo è il mio giudizio per i miei percorsi.
e valutando i benefici che può avere una 29 e i benefici della 26
ho deciso di prender per l'ennesima volta una 26:i-want-t:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Aembra di tornare ai discorsi sul baricentro (=centro di gravita'). Ma non e' piu' semplice dire: io con la 29" mi trovo meglio in questa, quella e st'altra situazione, senza inventarsi improbabili modelli o fantasiose spiegazioni.

Su questo non sono d'accordo.

Il baricentro in una 29 è marginalmente più alto (leggi: alcuni millimetri) rispetto ad una 26, ma più in basso rispetto al piano dei mozzi, e l'effetto non è nè improbabile nè fantasioso.



pochi grammi in meno per la 26, per me non sono così tanto simili le due biciclette.


Concordo in pieno: a parità di materiali, solo sulle ruote ci deve essere il 10% di peso in più su cerchi, raggi, camere e gomma quindi circa 200-300 grammi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
vorrei rispondere dando la mia impressione.
sullo stretto e tecnico c'è molto da discutere perchè per rimanere nelle misure della 26 devi stringere l'angolo con le dovute conseguenze in determinati tipi di percorsi.
può andare bene per xc la 29,
ma a mio parere se fai un AM tecnico con una 29 sei penalizzato.
le ho provate entrambe nello stesso percorso e a me che interessa più la discesa che la salita non sono stato soddisfatto della 29.
poi questo è il mio giudizio per i miei percorsi.
e valutando i benefici che può avere una 29 e i benefici della 26
ho deciso di prender per l'ennesima volta una 26:i-want-t:

Sono d'accordo in parte.

"Rimanere nelle misure della 26" non ha alcun significato tecnico, le misure che contano a livello di maneggevolezza e stabilità sono il passo e l'angolo di sterzo: e possono essere combinate per avere bici stabili o maneggevoli (le due cose insieme NON sono possibili...) indipendentemente dal diametro delle ruote.

Quello su cui sono d'accordo e che ho più volte scritto è che in ambito AM al momento non ci sono 29er adeguate, visti gli angoli di sterzo dei telai e l'inesistenza di forcelle all'altezza della situazione.
 
  • Mi piace
Reactions: Ubaldo

imeiprezime

Biker popularis
7/9/09
95
0
0
Trieste
Visita sito
Su questo non sono d'accordo.

Il baricentro in una 29 è marginalmente più alto (leggi: alcuni millimetri) rispetto ad una 26, ma più in basso rispetto al piano dei mozzi, e l'effetto non è nè improbabile nè fantasioso.

E' proprio questo il punto!
Per molto tempo c'era chi afferma che il baricentro fosse piu' basso. Poi davanti all'evidenza che fosse praticamente uguale ha detto che ad esser piu' basso era il centro di gravita'. Cosa impossibile essendo il centro di gravita' e il baricentro la stessa cosa, per definizione. Mentre, come dici tu, cambia la distanza tra asse dei mozzi e baricentro.

Per tanto, costruire un modello per descrivere cio' che percepiamo non e' per niente banale. Sarebbe auspicabile astenersi dal proporlo se non si e' poi in grado di dimostrare la sua validita'. Su questo punto penso tu sia d'accordo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
E' proprio questo il punto!
Per molto tempo c'era chi afferma che il baricentro fosse piu' basso. Poi davanti all'evidenza che fosse praticamente uguale ha detto che ad esser piu' basso era il centro di gravita'. Cosa impossibile essendo il centro di gravita' e il baricentro la stessa cosa, per definizione. Mentre, come dici tu, cambia la distanza tra asse dei mozzi e baricentro.
Io rispondo di quanto affermo in prima persona, e sul baricentro o centro di gravità che dir si voglia sono abbastanza certo che sia come ho scritto sopra. Se c'è qualcuno che afferma che le 29 fanno anche ricrescere i capelli non posso farci nulla...;-)

Per tanto, costruire un modello per descrivere cio' che percepiamo non e' per niente banale. Sarebbe auspicabile astenersi dal proporlo se non si e' poi in grado di dimostrare la sua validita'. Su questo punto penso tu sia d'accordo.
Sono d'accordo tanto è vero che a) ho proposto dei modelli che finora non sono stati contestati b) ho contestato anche in questo topic i "test comparativi" svolti in manera discutibile. :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo