[Test] Canyon Strive ES 8.0

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
Ehmmmmm.......personalissima convinzione: se uno vuole leggere che la Strive (o qualsiasi altra bici) è praticamente perfetta, dovrebbe comprarsi una rivista dall'edicolante di fiducia dove al massimo viene criticato il fatto che una GT Fury non è il massimo della pedalabilità in salite ripide.

Ho letto qualche altro test di Muldox (ricordo in particolare quello della Meta e della Torque Alpinist) e finalmente non si parla solo dei pregi, ma anche di ciò che va meno bene dei modelli. A proposito della Torque e della Meta, ho letto recensioni in riviste e sembravano vicine alla perfezione.

Da proprietario della Strive ripeto che trovo assolutamente veritiero quello che ha evidenziato Muldox, anche e soprattutto per ciò che riguarda i difetti, ma non per questo sono scontento della mia Strive.......anzi.

Visto che ci sono, aggiungo un altro difetto: oggi ho portato la bici dal meccanico per farmi cambiare il cavo del cambio. Quel poveraccio è la che mi maledice perchè il passaggio all'interno dei cavi gli rende complicatissima la cosa.

E poi non sono proprio sicuro che una MTB AM con escursione 150/150 costi meno e sia più leggera della Strive.


ps per la cronaca ero strasoddisfatto anche della precedente Cube Stereo che avevo che con escursione 140/140 pesava quanto la Strive e costava di più. E anche la Cube aveva i suoi bei difetti....garantito.
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
....
Visto che ci sono, aggiungo un altro difetto: oggi ho portato la bici dal meccanico per farmi cambiare il cavo del cambio. Quel poveraccio è la che mi maledice perchè il passaggio all'interno dei cavi gli rende complicatissima la cosa.....

OT: non basta usare quel tubicino che viene dato in dotazione per cambiare i cavi interni (si infila sul cavo da sostituire, si toglie il cavo vecchio e si usa il tubicino come guida per il cavo nuovo), in teoria non mi sembra un lavoro tanto complesso.
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Visto che ci sono, aggiungo un altro difetto: oggi ho portato la bici dal meccanico per farmi cambiare il cavo del cambio. Quel poveraccio è la che mi maledice perchè il passaggio all'interno dei cavi gli rende complicatissima la cosa.
bisogna avere l'accortezza di attaccare quello nuovo a quello vecchio prima di sfilarlo, tiri quello vecchio si infila quello nuovo :spetteguless:
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
OT: non basta usare quel tubicino che viene dato in dotazione per cambiare i cavi interni (si infila sul cavo da sostituire, si toglie il cavo vecchio e si usa il tubicino come guida per il cavo nuovo), in teoria non mi sembra un lavoro tanto complesso.

Purtroppo è più complicato: cavo e guaina del freno posteriore e cambio (mi sembra di ricordare) entrano nel telaio nella parte più bassa del tubo obliquo dove è facile urtare (a me evidentemente è capitato). La plachetta plastificata da cui i cavi entrano si deforma e rende complicata la gestione. Ora dovrei contattare Canyon per farmi mandare una nuova plachetta.....ma attendo periodi più tranquilli dopo aver letto di qualche lamentela :spetteguless:


Certo che in quella posizione è molto esposta al rischio di urti.
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
siamo certi che l’abbinamento carro lineare/ammortizzatori high volume sia sempre la soluzione ideale?

Non ho capito questa considerazione..

Non dovrebbe essere carro progressivo e ammo HV la soluzione "ideale"?

Oppure carro lineare e ammo NV (normal volume.. si dice così? boh..).

Insomma, uno dei due deve essere lineare e l'altro progressivo per bilanciare. IHMO


Altra cosa, sempre molto IMHO..

Grandi marchi come Foes e Ellsworth si fregiano di avere carri con bassi rapporti di escursione e spesso mi è capitato di leggere che tale rapporto, se basso, conferisce più sensibilità al carro, anche rispetto alle regolazioni effettuate sull'ammo.

Il rapporto è un numero che in genere va da 2 a 3.

New Torque (180mm) = 180/76 = 2,36
Torque (160mm) = 160/70 = 2,28
Strive (160mm) = 160/57 = 2,81 !!!

Questo non potrebbe essere uno dei motivi per cui la Torque è ritenuta una bici più "indovinata" della Strive, non senso che va meglio?
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.586
53
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
Lo so, ma a quanto pare non è ben supportata dal retrotreno, vanificando in parte il vantaggio, IMHO.

l'hai provata?

io avuto modo di provarla, una giornata alternandola con un altra bici.
partiamo dai difetti. canyon ha fatto la mossa che soddisfa l'80/90% dei biker...cioè quelli che scelgono la bici perchè è bella (mi ci metto pure io, sia chiaro). vero che la bellezza è un dato molto soggettivo, ma mi sembra che non facciano fatica a venderle, anzi. peccato che questo accuratezza estetica non sia andata di pari passo con la progettazione, e i "difetti" sono abbastanza evidenti non appena uno ha la possibilità di toccarla con mano. il passaggio ruota è stretto, molto stretto. una gomma da 2.40 tocca con la spalla (non con i tasselli). il setup dell'avantreno è stato modificato (nei montaggi di serie) per ovviare all'errore, cioè che con uno stem a zero gradi e un manubrio con il rise basso, se cadi e si gira il manubrio, manettini e freni picchiano sull'orizzontale...e considerando che con l'idroformatura gli spessori sono stati assotigliati in certi punti la bozza è quasi certa. aggiungo che il manubrio montato di serie su una taglia l è sottodimensionato, meglio sarebbe stato un manubrio da 740mm, considerando anche che chi compra una taglia l difficilmente sarà alto 1,60m:-). il carro flette, è evidente da fermo, e poco è valso l'irrobustimento dei foderi (con la conseguenza che la luce tra copertura è telaio è veramente esigua) che tra l'altro aveva fatto ritardare l'uscita della bici rispetto alla prima presentazione (chissà come fletteva il progetto originario :-)).

però io l'ho trovata una buona bici. se non avesse avuto quei difetti avrei detto ottima, ma non sto dicendo che è un cesso, anzi.

è leggera, molto leggera, si pedala facilmente e seppur monta una talas sulle rampe non ho sentito il bisogno di abbassare la forka. è terribilmente agile nello stretto guidato, veramente un giocattolo da piegare e curvare e sinceramente, le flessioni del carro per un biker "medio tendente verso il basso" come me non mi hanno dato fastidio...a dir la verità, proprio non me ne sono accorto in movimento.
va un po' in crisi sul tecnico "veloce", non mi ha dato la sicurezza della bici che ho e uso di solito (una nomad del 2007): d'altra parte, la bici che uso di solito è imho meno divertente nello stretto tortuoso:spetteguless:.

è una bici, imho, per gente che macina km e dislivelli importanti, con il plus rispetto ad una am da 140-150 di montare una forka da 160 con steli da 36, con tutto il vantaggio di direzionabilità dell'anteriore (mi sembra che nonnocarb la usi parecchio e non mi ricordo di aver letto chissà quale critica).

se poi l'utilizzo è come il mio (giri sui 40-50 km, dislivelli da 1500-1800, su sentieri molto scassati e, qualche volta, una puntatina in park o in liguria a furgonare) imho non è la bici giusta.

ma non per questo è un cesso di bici, anzi!

fanno riflettere i topic con i problemi evidenziati (il cric-croc, l'assistenza un po' vaga) ma questi imho vanno oltre il giudizio "asettico" di un test della bici.

il prezzo è vantaggioso, e se uno ha una certa dimestichezza meccanica, canyon (come rose, yt, radon e altre) ha un prezzo nettamente vantaggioso rispetto alla concorrenza.

ps una battuta che so che scatenerà l'inferno...ho letto di telai saldati con amore in USA che con il carro a fondo corsa mandavano a picchiare la ruota sul piantone...e c'era qualcuno che definiva questi i "rischi-pregi" di un prodotto artigianale...e sti caxxi....3000 euro e rotti di telaio con la ruota che picchia il piantone...preferisco spendere 2700 euro per una bici che flette fatta a taiwan;-)...e sfido il 90% delle persone che vanno in mtb a sentire la flessione del carro di questa bici come difetto enorme tale da pregiudicarne l'utilizzo....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Lo so, ma a quanto pare non è ben supportata dal retrotreno, vanificando in parte il vantaggio, IMHO.

Signori, mi sembra che si stia ingigantendo oltre ogni logica la considerazione sulla non eccelsa rigidità del carro :il-saggi: (è una considerazione generale, non mi riferisco a te in particolare).
Il fatto che il carro della Strive non sia granitico non significa che in curva la bici va dove vuole lei o che entrando in una pietraia va in testacoda!

Una forcella come la Fox 36 al posto di una qualsiasi forca da 150 mm fra quelle attualmente in commercio, oltretutto abbinata a geometrie più distese, è ben più importante di un po' di flessione al retrotreno.


Non ho capito questa considerazione..

Non dovrebbe essere carro progressivo e ammo HV la soluzione "ideale"?

Oppure carro lineare e ammo NV (normal volume.. si dice così? boh..).

Insomma, uno dei due deve essere lineare e l'altro progressivo per bilanciare....

I due elementi devono interagire in modo che la curva finale sia soddisfacente, quindi ciò che dici è concettualmente giusto.
Non capisco però perchè non ti trovi con quanto ho scritto io, dato che è sostanzialmente la stessa cosa :nunsacci:


...Grandi marchi come Foes e Ellsworth si fregiano di avere carri con bassi rapporti di escursione e spesso mi è capitato di leggere che tale rapporto, se basso, conferisce più sensibilità al carro, anche rispetto alle regolazioni effettuate sull'ammo.

Il rapporto è un numero che in genere va da 2 a 3.

New Torque (180mm) = 180/76 = 2,36
Torque (160mm) = 160/70 = 2,28
Strive (160mm) = 160/57 = 2,81 !!!

Questo non potrebbe essere uno dei motivi per cui la Torque è ritenuta una bici più "indovinata" della Strive, non senso che va meglio?

Sì, un basso rapporto di compressione permette all'idraulica di lavorare meglio e stressa meno l'ammortizzatore. Nel caso della Strive non ho però notato pecche dal punto di vista della sensibilità, mentre per quanto riguarda il maggior stress sull'ammo ci vorrebbe un test di durata per fare una valutazione seria. Il Float è comunque un ottimo ammo, robusto ed affidabile, quindi è probabile che non vi siano sti gran problemi.

...Questo non potrebbe essere uno dei motivi per cui la Torque è ritenuta una bici più "indovinata" della Strive, non senso che va meglio?

Non so, bisognerebbe chiederlo a chi ritiene la Torque più indovinata. In ogni caso dubito che i motivi siano da cercare nel rapporto di compressione ;-).
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.590
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
La mia era solo una critica riguardo ad un progetto non eccezionalmente riuscito, come invece possa essere una specy enduro o una lapierre spicy, tanto per fare un esempio.
Tutto qua, lungi da me dal dire che è una ciofeca.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Io la strive l'ho provata.
Sono un buon pedalatore ed un medio discesista ed il mio metro di paragone è la mia Ancillotti FRP: a dispetto di ammo e forca a molla non bloccabili e della forca da 160 non abbassabile, si pedala che è uno spettacolo, spiana anche in salita, non si impenna; il suo limite sono i 16 kg. Ovviamente, e non ho paura di smentite, ha il carro più roccioso che possiate immaginarvi.
Impressioni in Pedalata.
Il primo giro che ci ho fatto sono rimasto sconcertato da come pesasse meno della mia nonostante entrambe fossero delle 160/160, su rampe medie mi sembrava di non faticare ma lamentavo un eccessivo bobbing del carro che incredibilmente si muoveva più di quello dell'Anci che è a molla. Anche il propedal non aiutava. In una rampa di asfalto molto importante mi sembrava si sedesse come un dragster, un dramma.
Il secondo giro mi sono armato di pompa per l'ammo, l'ho settato meglio (il proprietario viene da una front e non è molto esperto, non aveva fatto un gran setup) e il carro ha cominciato a lavorare seriamente: non si sedeva più nel ripido, il propedal cominciava a dare i suoi frutti e anche giocando sulle tre posizioni si poteva ottenere quello che si voleva. Risolto questo mi sono diretto ad una salita mortifera che c'è dalle nostre parti: una sequenza di tornanti pendenti e su fondo scosceso; molto dura e tecnica. Con l'Anci la salgo senza problemi tecnici anche con la forca fissa. Con la strive (senza usare il talas e quindi salendo a 160, non per masochismo ma volevo un confronto omogeneo) un pianto. Nonostante avesse smesso di sedersi, l'anteriore era al limite della governabilità; evidentemente le scelte sulle geometrie (in particolare il carro super corto) producevano questo schifo di comportamento e la fatica fatta per arrivare in cima è stata nettamente superiore nonostante il peso. Non è un caso che tutte le strive hanno la talas.
A questo punto ho voluto vedere come si comportava con tutte le sue "armi" in dotazione: parete gradonata e con pietroni, una salita che non sono riuscito ancora a fare con l'Anci (verso l'alto è semi trialistica tra gradoni e sassi e la pendenza sopra credo intorno al 20/25% e con la forca a 160 non ho ancora tecnica a sufficienza). Premetto che questa salita ancora non l'avevo vista chiudere a nessuno, ne con front ne con full da trail o am. Con la strive abbassata a 120 l'ho chiusa; e non solo l'ho chiusa, ma non ho neanche fatto tanta fatica. Il carro mi ha dato tutta la trazione che mi serviva, non ho perso il posteriore neanche per un attimo e con l'anteriore abbassato sono riuscito a superare tutti gli ostacoli; uno spettacolo.
Conclusioni: è una ottima scalatrice a patto di usare tutto il suo arsenale (e non c'è motivo per non farlo); il carro ha una eccellente motricità, molto vicino al quello dell'FRP che copia anche le foglie (un riferimento per tutti, credetemi); pesa il giusto. Per me ottima.
Discesa.
Qui forse non ho tutta questa esperienza per giudicare; ritengo che le mie prestazioni in discesa siano più merito della FRP che le mie. Motivo per cui ritenevo che avrei notato un abisso in discesa. E non l'ho notato.
Le discese fatte sono state due: una veloce, con qualche curva da piegare; gradonata ma da prendere in velocità. La seconda un budello abbastanza lento e super pietroso; una di quelle che fatte con una front (la puoi fare, non è ripida) ti spacchi le braccia e le mani.
Che flettesse il carro non me ne sono accorto, e se io sono medio, credo che saranno in molti a non accorgersene. Sulla prima discesa mi sono divertito molto, l'ho trovata anche più facile della mia a farle droppare qualche gradino (il peso aiuta a sveltire qualche movimento), molto intuitiva, mi sembrava di averla avuta da sempre sotto il sedere. Soffre però di un hangup (o come si chiama il fenomeno che ti fa rallentare quando il carro lavora) molto marcato; confronto alla FRP che invece più è scassato e più accellera, con la strive dovevo pedalare all'uscita di un rock garden perchè aveva perso molta velocità. Morale: divertito molto, andato più piano.
La seconda discesa ha evidenziato il gap del reparto sospensioni rispetto alla FRP (Marza 55 RC3 a molla in titanio, ammo a molla su carro pull shok), ho sentito di più il fondo scassato però il carro corto ha fatto valere la sua agilità nelle curvettine strette (la FRP è più o meno come un autobus in questi frangenti con il suo passo da piccola utilitaria!).

In conclusione, avendola paragonata in discesa ad una delle migliori in circolazione, non mi sembra affatto una enduro sbagliata, con limiti evidenti ed importanti. Credo che per molti di noi dal palato non particolarmente sopraffino possa essere considerata una gran bici.

Note dolenti. Il cric croc; gli spessori da lattina (da qualche parte il peso lo dovevano togliere): alla prima uscita con il suo proprietario, senza cadute, è tornata a casa con il fodero basso di sinistra del carro ciombato; non ci siamo neanche accorti di come o quando sia successo. Ma naturalmente continua a funzionare egreggiamente anche così!
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Io la strive l'ho provata.

complimenti per l'esaustivo report drago

buono a mio avviso anche il paragone con la splendida FRP
(che è una delle mie bici dei sogni :spetteguless:)

in maniera molto puntuale hai detto
ciò che anchi'io penso ed ho cercato
di comunicare in questo thread

certo la strive ha difetti
ma è anche una bici divertente
che sa dare soddisfazioni :il-saggi:
come molte sua "concorrenti"
non esenti da difetti

e lo dice uno che combatte da un anno con l'azienda
per l'ultrairritante cric croc che anche tu hai rilevato
(purtroppo è difficile non accorgersene) :duello:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
La mia era solo una critica riguardo ad un progetto non eccezionalmente riuscito, come invece possa essere una specy enduro o una lapierre spicy, tanto per fare un esempio.
Tutto qua, lungi da me dal dire che è una ciofeca.

alfre rispondo non per fare polemica
ma per evidenziare che l'oggettività
in queste circostanze a mio avviso non esiste

un ragazzo con cui mi capita di uscire
(che sa guidare la bici fa gare enduro e avalanche)
ha dato via la spicy definendola "impedalabile"
per passare ad una yety sb66

sulla enduro di specy poi
io sono decisamente critico
un ottima bici certamente
progetto evoluto nel tempo
ma non certamente un'ottima enduro
bici lenta e goffa nello stretto a mio avviso
dal 2010 in poi almeno

mentre la strive nelle stesse circostanze
è ultra divertente
come ha scritto drago
e pure muldox nel test

le tue opinioni sono sacrosante
come pure quelle degli altri

quindi secondo me sotterrare la strive è esagerato
come dire che spicy e specy sono eccezionali

tutto a mio avviso e con il massimo rispetto :-)
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.590
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
@ mauron: ripeto che è la mia opinione, poi riguardo alle bici da me citate per esempio le hanno alcuni miei amici e ne sono molto contenti, di cui specialmente quello con la spicy ne vanta la pedalabilità, e vista la sua stazza di sicuro la mette in crisi! Ovvio poi che le sensazioni o il feeling è una cosa molto soggettiva.
Ciao!
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
I due elementi devono interagire in modo che la curva finale sia soddisfacente, quindi ciò che dici è concettualmente giusto.
Non capisco però perchè non ti trovi con quanto ho scritto io, dato che è sostanzialmente la stessa cosa :nunsacci:

Perchè un ammo HV ha un comportamento più lineare di uno a volume "normale".

Quindi la tua affermazione nel test equivale a

"siamo certi che l’abbinamento carro lineare/ammortizzatori high volume (cioè lineari) sia sempre la soluzione ideale?"

Non mi sembra la stessa cosa. :nunsacci: Non capisco perchè la soluzione "ideale" dovrebbe essere carro lineare+ammo lineare. Alla fine è proprio quello il motivo per cui va pacco così facilmente..



Per la storia del rapporto di escursione anch'io sono convinto che i problemi non risiedano lì..:spetteguless:

Però il basso rapporto di escursione della mia mi da sempre una certa soddisfazione quando ci penso!! :prost:
 

tozzetto

Biker ultra
12/5/08
688
7
0
Gubbio
Visita sito
Per quanto riguarda il confronto tra spicy e strive preato bi sapró dire qualcosa in piu io....la spicy l ho pedalata 2 anni e devo dire che andava un gran bene...... per quanto ne possa capire io!

Mi ritengo un biker medio e in discesa non me la cavo male devo dire.....vi posteró la impressione
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
I due elementi devono interagire in modo che la curva finale sia soddisfacente, quindi ciò che dici è concettualmente giusto.
Non capisco però perchè non ti trovi con quanto ho scritto io, dato che è sostanzialmente la stessa cosa :nunsacci:

Perchè un ammo HV ha un comportamento più lineare di uno a volume "normale".

Quindi la tua affermazione nel test equivale a

"siamo certi che l’abbinamento carro lineare/ammortizzatori high volume (cioè lineari) sia sempre la soluzione ideale?"

Non mi sembra la stessa cosa. :nunsacci: Non capisco perchè la soluzione "ideale" dovrebbe essere carro lineare+ammo lineare. Alla fine è proprio quello il motivo per cui va pacco così facilmente..

state dicendo la stesa cosa . . . :medita:

quella di muldox non è una affermazione
ma una domanda teoricamente rivolta - credo -
a chi ha fatto la scelta di montaggio della strive

se il carro è lineare servirebbe un ammo in grado
di mettere progressione nella curva (quindi non HV)

se il carro è progressivo allora bene un ammo lineare

evidentemente in canyon avevano
un camion di HV in più :medita:
 

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Allora, dico l'ultima cosa, poi chiudo.

Nella frase:

"siamo certi che l’abbinamento carro lineare/ammortizzatori high volume sia sempre la soluzione ideale?"

con quel "sempre" io la intendo come:

"la soluzione ideale è questa, solitamente per le altre bike, ma sulla strive l'accoppiata non funziona"

Per dire che i tecnici avrebbero dovuto mettere un ammo non HV, avrei usato la frase:

"siamo certi che l’abbinamento carro lineare/ammortizzatori high volume sia stata la soluzione ideale?"

IMHO

Basta. Chiudo.

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo