[Test] Canyon Strive ES 8.0

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
domanda
quando parlate di sfruttare tutta la corsa dell'ammo anche su drop modesti... cosa intendete x modesti??
dando un ordine di grandezza mooolto spannometrico visto ke quello che può esse modesto x una persona potrebbe non esserlo x un'altra..
20/30 cm??
mezzo metro ??
1 metro?

tks
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
domanda
quando parlate di sfruttare tutta la corsa dell'ammo anche su drop modesti... cosa intendete x modesti??
dando un ordine di grandezza mooolto spannometrico visto ke quello che può esse modesto x una persona potrebbe non esserlo x un'altra..
20/30 cm??
mezzo metro ??
1 metro?

tks

a mio avviso tutta la corsa dell'ammo
va sfruttata su drop di dimensioni notevoli :spetteguless:
non certo modesti

se sfrutti tutto sui modesti
se fai un drop serio spacchi la bici :medita:

per me un drop modesto
con atterraggio piatto per esempio
(che sono quelli più stressanti per il mezzo)
va dal metro al metro e mezzo
superando questa soglia parlerei di drop duri

se fai un road gap (per esempio) con atterraggio fatto bene in discesa
puoi saltare anche 4 metri senza stressare troppo bici e sospensioni
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
domanda
quando parlate di sfruttare tutta la corsa dell'ammo anche su drop modesti... cosa intendete x modesti??

Anche sotto il metro con valori di sag al minimo (anche meno) di quanto previsto da Canyon.

...se fai un road gap (per esempio) con atterraggio fatto bene in discesa
puoi saltare anche 4 metri senza stressare troppo bici e sospensioni

E' tutto vero, ma tieni conto che per questo genere di valutazione usiamo dei drop "di riferimento", oltre alle impressioni ricavate usando la bici su svariati percorsi.
Se con la Strive droppi da oltre un metro e mezzo con atterraggio in flat (che comunque non sarebbe uno scherzo, a meno di non possedere una tecnica impressionante) ti arriva l'ammo nei denti.
 

SELDOMSEEN

Biker superis
27/1/12
470
1
0
Gavoi
Visita sito
Bike
Capra
Chiedo al tester muldox:
Definire la Srive una bici da enduro non può essere considerato un *errore* di Canyon e delle nostre categorie che impongono 160mm per un mezzo da enduro?
Mi spiego meglio. Visto che sale meglio di come scende (anche se insacca nelle salite ripide), se considerassimo questa biga un mezzo vitaminizzato da AM, il test arriverebbe alle stesse conclusioni?

Grazie.
 

matteo_84

Biker marathonensis
La canyon fa delle distinzioni nette (leggasi "proposte") da catologo, per cui la trail bike è la nerve XC, la full da "AM" è la nerve am e la bike da enduro è la strive, nel bene o nel male...

la strive andrebbe migliorata (d'altronde è un progetto giovane) e non considerata sotto un'altra ottica per migliorare il risultato della prova.
anche perchè, sia che la consideri enduro o am, il carro flette comunque, o l'ammortizzatore rimane lineare...

questo secondo me!
 
  • Mi piace
Reactions: passatore73

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
secondo me anche in Canyon si sono accorti che la Strive non è proprio una enduro vera, nel loro catalogo infatti danno la Torque come enduro pura e la Strive la classificano tra AM PLUS (?????) e Enduro, un pò come il nuovo classificatore con l'ellisse al termine del test di Muldox.
Interessante che poi secondo Canyon la categoria AM si possa dividere in AM Sport e AM Plus, tutto sto classificare e suddividere mi sta dando alle testa !
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Definire la Srive una bici da enduro non può essere considerato un *errore* di Canyon e delle nostre categorie che impongono 160mm per un mezzo da enduro?
Mi spiego meglio. Visto che sale meglio di come scende (anche se insacca nelle salite ripide), se considerassimo questa biga un mezzo vitaminizzato da AM, il test arriverebbe alle stesse conclusioni?...

Intanto una puntualizzazione: la bici "insacca" nel superamento di ostacoli di una certa entità, non sul ripido in generale dove non ha dato particolari problemi. Questo nel test è stato scritto abbastanza chiaramente.

Questione definizioni: ciò che conta è capire come si comporta la bici e quali propensioni abbia. Il grafico messo a fine test serve a quello e nelle nostre intenzioni dovrebbe essere d'aiuto in una ipotetica scelta.
 

SELDOMSEEN

Biker superis
27/1/12
470
1
0
Gavoi
Visita sito
Bike
Capra
secondo me anche in Canyon si sono accorti che la Strive non è proprio una enduro vera, nel loro catalogo infatti danno la Torque come enduro pura e la Strive la classificano tra AM PLUS (?????) e Enduro, un pò come il nuovo classificatore con l'ellisse al termine del test di Muldox.
Interessante che poi secondo Canyon la categoria AM si possa dividere in AM Sport e AM Plus, tutto sto classificare e suddividere mi sta dando alle testa !
Anche io la penso in questo modo. Forse è da vedere più come una AM che come una enduro. Ma le *categorie* dicono 150 AM, 160 enduro. Forse non sempre è vero... Alla luce di questo, la non ottima propensione alla discesa e le flessioni del carro possono essere reinquadrate, visto l'uso più soft in ambito AM. La chiave di tutto credo sia qui.
muldox:
Conclusioni
La Strive ES 8.0 può essere definita come una “enduro con un’anima all mountain”. Particolarmente indicata per l’escursionismo alpino e per affrontare giri dai grandi dislivelli, potrebbe non soddisfare totalmente chi cerca una enduro dalle forti propensioni discesistiche con cui poter spingere a tutta anche sui fondi più impegnativi e veloci.
Sintesi perfetta. IMHO.

Intanto una puntualizzazione: la bici "insacca" nel superamento di ostacoli di una certa entità, non sul ripido in generale dove non ha dato particolari problemi. Questo nel test è stato scritto abbastanza chiaramente.

Questione definizioni: ciò che conta è capire come si comporta la bici e quali propensioni abbia. Il grafico messo a fine test serve a quello e nelle nostre intenzioni dovrebbe essere d'aiuto in una ipotetica scelta.
Mi sembra tutto chiaro. Solo che, in generale, i precedenti post hanno messo in evidenza il fatto che sia una enduro non perfettamente riuscita. Nonostante le tue conclusioni e i tuoi grafici...

Ciao!
 

matteo_84

Biker marathonensis
la non ottima propensione alla discesa e le flessioni del carro possono essere reinquadrate, visto l'uso più soft in ambito AM. La chiave di tutto credo sia qui.

quindi, visto che il carro flette (e non si capisce perchè su di una am al carro sia concesso di flettere) e la bici non ha "propensioni discesistiche" (assurdo considerando che ha 66,5° di sterzo e un sistemma 160/160) allora la "reinquadriamo" nell'ambito "am plus" (ma che vuol dì? :nunsacci:).

se invece, la strive non avesse avuto il carro che flette (cosa che dovrebbe essere) e avesse avuto propensioni, anche (visto che l'enduro è salita+discesa), "discesistiche" allora sarebbe stata un'ottima enduro!?

quindi dovremmo concentrarci più sulla definizione che sull'effettiva qualità/efficienza della bici?
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
secondo me quest'ansia da flessione è esagerata :medita:

sul test muldox scrive che la strive potrebbe non soddisfare
chi cerca un enduro con forti propensioni discesistiche

in questo senso pensando al bellissimo multi test del forum
mi viene in mente la 601 di liteville (sulle propensioni)

con il massimo rispetto per le opinioni di tutti :-)

ps
non voglio assolutamente fare paragoni con la liteville
era per fare un esempio su come ho interpretato io
il discorso di muldox
 
  • Mi piace
Reactions: baccoba and marco10

SELDOMSEEN

Biker superis
27/1/12
470
1
0
Gavoi
Visita sito
Bike
Capra
quindi, visto che il carro flette (e non si capisce perchè su di una am al carro sia concesso di flettere) e la bici non ha "propensioni discesistiche" (assurdo considerando che ha 66,5° di sterzo e un sistemma 160/160) allora la "reinquadriamo" nell'ambito "am plus" (ma che vuol dì? :nunsacci:).

se invece, la strive non avesse avuto il carro che flette (cosa che dovrebbe essere) e avesse avuto propensioni, anche (visto che l'enduro è salita+discesa), "discesistiche" allora sarebbe stata un'ottima enduro!?

quindi dovremmo concentrarci più sulla definizione che sull'effettiva qualità/efficienza della bici?
La flessione del carro: giusto per restare in casa Canyon, credi che il carro della Nerve sia in assoluto rigido come o più di quello della Torque? Un utilizzo più light potrà richiedere un carro più *leggero*? Forse.

Propensione alla discesa: non credo che sia solo l'angolo di sterzo a fare una bici anzichè un'altra. Questo test ne è la conferma... ha 66,5 di sterzo eppure non scende come la UJ (lo dice muldox) che ha un HA simile. Più chiuso, forse.

Se avesse avuto il carro più rigido, maggiore propensione alla discesa, standover più basso etc, etc, etc, sarebbe stata un'ottima enduro. Ma sarebbe stata anche un'altra bicicletta. Forse.

Ciao!
 

matteo_84

Biker marathonensis
Se avesse avuto il carro più rigido, maggiore propensione alla discesa, standover più basso etc, etc, etc, sarebbe stata un'ottima enduro. Ma sarebbe stata anche un'altra bicicletta. Forse.

Ciao!



io credo semplicemente che canyon con questa bike abbia toppato (cosa che non ha fatto con altri modelli, come la torque ad esempio). carro che flette, ammo lineare, cric croc, risucchio catena, assistenza ultimamente pessima (basta farsi un giretto nella loro sezione), manettini e freni che sbattono sul top tube curvato per far entrare la borraccia (!!!!!!!!!!) e via dicendo, non si cancellano "magicamente" cambiando le definizioni o vedendo la bike sotto un' "ottica diversa"!.
Non è la definizione della bike ad essere importante, quando la prova sul campo.
Per questa bici rimane più un'enduro mancata che non una bici da AM PLUS :omertà:! anche perchè la strive doveva essere l'anello di congiunzione tra la nerve am e la serie torque...

ovviamente, mio parere personalissimo eh, condivisibile o meno... :celopiùg:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.565
10.214
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Continua a non convincermi, chi compra una 160 avrà certe esigenze discesistiche, cosa che questa bici non é in grado di garantire appieno, per motivi progettuali (o errori...) o altro, IMHO.
tanto valrrebbe allora puntare su una più pedalabile 140/150, con vantaggi anche sul peso e/o costo...
 
  • Mi piace
Reactions: matteo_84

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo