Telaio che flette?

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
@ ADexu: hai ragione, cento teste, cento cappelli ......

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Visto che non se ne viene a capo propongo una trasferta a Bologna per un consulto al capezzale della sfortunata e misteriosa Deca, non so se riusciremo a svelare l'arcano ma possiamo sempre concludere con piadine e lambrusco a volontà.....
:-?
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Visto che non se ne viene a capo propongo una trasferta a Bologna per un consulto al capezzale della sfortunata e misteriosa Deca, non so se riusciremo a svelare l'arcano ma possiamo sempre concludere con piadine e lambrusco a volontà.....
:-?
...va bene, ma porta Vermentino e bottarga, ci facciamo due spaghi che è meglio......
 

MTClimber

Biker ultra
27/7/07
652
0
0
Rimini
Visita sito
Evvai...finalmente una soluzione....se ti metti 2litri di sangiovese in borraccia (o 5litri in sacca idrica) Scommetto che al terzo sorso del problema non te ne accorgi più!!!!!!!

(scusate l'off topic...ma mi sa che è la soluzione definitiva)
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.679
534
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
mi pare che la diagnosi + verosimile sia quella di un fodero del carro rotto.
è anche vero che un tale problema non sarebbe passato inosservato...
ma, il mistero resta sempre più fitto!
 

iGUANA

Biker serius
4/4/05
134
0
0
Bologna
Visita sito
??????
Se la linea catena è corretta l'allineamento è fra corona centrale e pignone centrale, quindi al limite con la corona centrale la catena tenderebbe a spostarsi verso il pignone centrale e non verso il più grande e comunque non ci sarebbe un continuo spostamento della catena fra i vari pignoni in base alla pedalata (http://www.bike-board.net/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=13). In secondo luogo la parte di catena che avvolge il pignone è ingaggiata sui denti e seppure relativamente in tensione non si comporta in maniera rigida ma non può fare altro che seguire la dentatura del pignone. Lo spezzone di catena fra puleggia superiore e pignone NON è in tensione se non per quella data dalle molle della gabbia del cambio, cioè una tensione molto bassa che consente alla catena di essere spostata sui vari pignoni guidata dalla puleggia del cambio. Inoltre la catena in tensione si comporta come una corda tesa, cioè tenderà a un comportamento "rigido" solo fra il punto in cui lascia il pignone e il punto in cui ingaggia la corona. Quello che dici tu, cioè la catena che tende a posizionarsi allineata alla corona, avverrebbe se fosse in tiro la parte di catena che "entra" nel pignone forzando il cambio (o si escludesse il cambio stesso), non la parte di catena in uscita, e soltanto perchè i pignoni sono vicini fra loro e sono sagomati in modo da favorire lo spostamento della catena, infatti se usi il 22-11 o il 44-32 la catena lavora molto inclinata, lavora male e con mille attriti dannosi ma non salta mica sui pignoni e nemmeno sulle corone, nonostante queste ingaggino la catena in tensione, puoi sentire la catena che striscia sulla corona vicina ma non succederà mai che passi dalla 22 alla 32 o dalla 44 alla 32 per via della tensione della catena. La flessione del carro quindi, più o meno pronunciata e comunque presente su tutte le bici, può al limite contribuire a far lavorare male la catena ma non credo sia sufficiente a far saltare la catena di più pignoni nell'arco di una pedalata
Sul perchè alla trasmissione della Deca di iGUANA capitino queste cose permane un'ombra di mistero...

quoto adexu perchè ha dato una spiegazione che ho letto con molta curiosità!
quello che dici è corretto infatti il problema raggiunge il suo apice quando la catena è sul 44 davanti e sui pignoni centrali (diciamo dal 3° in poi). Qualche problema c'è anche quando la catena è sul 32 davanti, ma meno.
Il discorso di Adexu sulla linea catena è giusto e mi ha dato una idea su dove cercare il problema.
Diciamo che la linea catena è giusta: allora mettendo 32 davanti e 4° pignone dietro (cassetta da 9v sram pg-990, span 11-34) la tensione non dovrebbe "tirare verso l'esterno" il carro. Stop. Ricordiamo che il carro della Rockrider è comunque infulcrato in un punto che, guardando la bici dall'alto dietro essa verso la guarnitura, è sempre più interno anche della corona del 22. Quindi ogni tensione della catena tende in realtà a deformare il carro. Questa forza deformante viene, in condizioni normali, contrastata dalla rigidità del carro e non sentiamo nulla.

Ma coma mai allora la mia si comporta così? Pulisco la bici e smonto il carro.
Fisso il carro in una morsa stringendolo nel punto in cui sarebbe infulcrato nel telaio (con tutte le dovute precauzioni) nella posizione che avrebbe se la bici fosse appoggiata a terra col lato destro giù.
Ora aggancio al forcellino che "sta sotto" (cioè quello cui si fissa il cambio) una sporta di tela in cui metto un disco da pesi da 2 kg.
ora spalmo sul fodero del carro della cera per auto e pulisco a fondo con un panno.
Spengo le luci ed esamino il carro con un faretto ultravioletto. Ora mi rendo conto che sembra CSI ma c'è una ragione nella mia follia: la vernice è nera e non è facile distinguere una crepa così metto la cera, questa va anche nelle fessure eventuali del fodero, quando la tolgo il panno non la toglie dalle fessure e la cera "brilla" all'ultravioletto rivelando le crepe.
Vedo qualche segno ma nulla di che.
Metto un altro disco da 2kg nella borsa e ripeto "metti cera, togli cera".

Eccolo. Il fodero destro sotto quel peso rivela una frattura poco distante la saldatura vicino l'infulcro. Aumentando il peso di altri 2kg diventa palese.

Mistero, purtroppo, risolto.
Party del lambrusco rimandato per organizzare invece una colletta per l'acquisto di un nuovo telaio.

Grazie a tutti dei consigli e della voglia di ragionare con me.
Vado a modificare il Profilo Utente e mettere "Bike: Viner in acciaio anno 90 circa con tubazioni Ritchey"...
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
la vernice è nera e non è facile distinguere una crepa così metto la cera, questa va anche nelle fessure eventuali del fodero, quando la tolgo il panno non la toglie dalle fessure e la cera "brilla" all'ultravioletto rivelando le crepe.
Vedo qualche segno ma nulla di che.
Metto un altro disco da 2kg nella borsa e ripeto "metti cera, togli cera".

Eccolo. Il fodero destro sotto quel peso rivela una frattura poco distante la saldatura vicino l'infulcro. Aumentando il peso di altri 2kg diventa palese.

Mistero, purtroppo, risolto.
Party del lambrusco rimandato per organizzare invece una colletta per l'acquisto di un nuovo telaio.

Grazie a tutti dei consigli e della voglia di ragionare con me.
Vado a modificare il Profilo Utente e mettere "Bike: Viner in acciaio anno 90 circa con tubazioni Ritchey"...


Ma allora lavori al RIS di Parma!!! Anzi, mi pare di averti visto nella nota fiction TV aggirarti con una lampada a ultravioletti...... :mrgreen:

Purtroppo il "GRANDE MANNAGGIA" si è verificato: rottura del telaio :-((:zapalott::cry:
Fossi in te però passerei da Deca prima di disperarmi, se non sbaglio i loro telai sono garantiti 5 anni e anche fuori garanzia può darsi che si possa risolvere senza troppo dispendio di preziosi danari, nel frattempo la Viner torna utile e preziosa :-?
Peccato, avevo già messo da parte un mezzo maialino e due bottiglie di cannonau riserva da portare su come generi di conforto durante l'analisi delle cause del misterioso fenomeno...... vabbè, sarà per la prossima occasione!

Bye
 
Spengo le luci ed esamino il carro con un faretto ultravioletto. Ora mi rendo conto che sembra CSI ma c'è una ragione nella mia follia: la vernice è nera e non è facile distinguere una crepa così metto la cera, questa va anche nelle fessure eventuali del fodero, quando la tolgo il panno non la toglie dalle fessure e la cera "brilla" all'ultravioletto rivelando le crepe.
MA CHI SEI?!? iGUANA, sei un grande! :-? :-? :-?

o-o
 

iGUANA

Biker serius
4/4/05
134
0
0
Bologna
Visita sito
Il telaio è in garanzia, ma ho chiamato e mi hanno detto che non possono cambiarlo a meno che io non rimonti tutti i pezzi originali e non dimostri di averla sempre usata con il suo equipaggiamento originale e nel suo contesto d'uso (escursione).
Sinceramente non mi aspetto nemmeno che possano cambiarlo e lo capisco: la bici porta tutti i segni di un uso senza pietà, incidenti, cadute, botte e modifiche.
In più nel momento in cui si procede alla manutenzione del telaio da soli si invalida la garanzia se non si è fatta regolare revisione presso Decathlon come consigliato. Io ho due bei cuscinetti SKF ceramici a dimostrarlo (che per me non fanno nessuna differenza sulla Rockrider ma fa fichissimo dire "sì, pesa 13 kili, ma ho i cuscinetti ceramici").

Insomma anche il ragazzo del Decathlon di Bologna che si è sempre davvero dimostrato gentilissimo, non può fare nulla.

Esta muerta. E chissà da quanto è crepata ed ha tenuto botta! In fondo quel telaio lo amavo... Anche solo perchè in gara si notava più di una Epic...
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Iguana,
dopotutto quello hai fatto non puoi arrenderti così !!!! :saccio:

guarda io farei così:

farei una bella letterina per il servizio clienti copia al responsabile del laboratorio e al resp del reparto ciclo, nella quale spieghi il tuo problema e anche tutto quello che hai fatto per scoprirlo

chiedi, per iscritto che venga esaminato il danno e valutata la possibilità di un intervento in garanzia

porti il telaio nudo alla deca e spieghi al tipo del laboratorio che se lui non può fare personalemente nulla procedi in tal senso.

nel caso ti confermi di non poter far nullla chiedi del direttore del negozio, spieghi il tuo problema e gli lasci il telaio e la lettera. :????:

Quindi spedisci via email la lettera a tutti e pazienti un attimo.

nel caso ti venisse ribadito l'impossibilità del riconoscimento in garanzia chiedi che ti vengano incontro con la sostituzione del telaio a fronte di un costo ragionevole ...

io sono convinto che se ben sollecitati possano fare qualcosa...magari il ragazzo del reparto ciclo non può maqualcuno sopra di lui si....

facci sapere come si evolve e in bocca al lupo :-)
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Iguana,
dopotutto quello hai fatto non puoi arrenderti così !!!! :saccio:

guarda io farei così:

farei una bella letterina per il servizio clienti copia al responsabile del laboratorio e al resp del reparto ciclo, nella quale spieghi il tuo problema e anche tutto quello che hai fatto per scoprirlo

chiedi, per iscritto che venga esaminato il danno e valutata la possibilità di un intervento in garanzia

porti il telaio nudo alla deca e spieghi al tipo del laboratorio che se lui non può fare personalemente nulla procedi in tal senso.

nel caso ti confermi di non poter far nullla chiedi del direttore del negozio, spieghi il tuo problema e gli lasci il telaio e la lettera. :????:

Quindi spedisci via email la lettera a tutti e pazienti un attimo.

nel caso ti venisse ribadito l'impossibilità del riconoscimento in garanzia chiedi che ti vengano incontro con la sostituzione del telaio a fronte di un costo ragionevole ...

io sono convinto che se ben sollecitati possano fare qualcosa...magari il ragazzo del reparto ciclo non può maqualcuno sopra di lui si....

facci sapere come si evolve e in bocca al lupo :-)

Quoto!
Anche perchè se per "componenti" intendono gruppo, manubrio, ruote ecc. non so cosa c'entrino con la rottura del telaio. Poi, cosa vuol dire:

averla sempre usata con il suo equipaggiamento originale e nel suo contesto d'uso (escursione)

?? Forse che la tua MTB non è tale ma considerata un giocattolo?? Senza offesa, questo genere di cose sono scritte in certe pseudo-MTB da grande magazzino, dove si legge, più o meno testualmente, che quello che stai per comprare è da considerarsi un giocattolo e non è adatto per l'uso fuoristrada e/o professionale.....
 

iGUANA

Biker serius
4/4/05
134
0
0
Bologna
Visita sito
ah ah ah! leggere i votri deliri "a cannonau" è un piacere...

Come ho scritto in privato a Bkr il mio telaio davvero non si qualifica per la sostituzione in garanzia perchè, un pò più di un anno fa, ho sostituitoil ponticello che collega i foderi alti con uno fatto da me tagliando quello vecchio e saldando quello nuovo.

Decisamente ho modificato la costruzione del telaio. E chissà che proprio questa mia modifica non sia quella che, dopo del tempo, ha portato alla crepatura dei foderi bassi...

Parlo di "contesto d'uso (escursione)" perchè, quando presi la bici avendola per la prima volta fra le mani esclamai qualche cosa tipo "e adesso giù per le montagne!", il ragazzo di Decathlon spense il mio entusiasmo dicendo "questa è una bici per escursioni, non per scendere dalle montagne". 30 minuti dopo scendevo dalle montagne.
Circa una settimana dopo andai in laboratorio per chiedere di raddrizzare la mia ruota anteriore (ovviamente frutto di una orrenda impuntata da principiante) ed il ragazzo, sempre lui, mi disse che era chiaro che la bici era stata usata in maniera impropria e dovevo pagare la sostituzione. Ammetto che non ho avuto il cuore di dire "ma come?! ero lì fermo sul lungo fiume assolutamente piatto quando, d'improvviso, la ruota si è piegata!"
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
ah ah ah! leggere i votri deliri "a cannonau" è un piacere...

Come ho scritto in privato a Bkr il mio telaio davvero non si qualifica per la sostituzione in garanzia perchè, un pò più di un anno fa, ho sostituito il ponticello che collega i foderi alti con uno fatto da me tagliando quello vecchio e saldando quello nuovo......

Ah, beh! Allora se è così niente da dire. Certo che le mani sopra ce le hai messe vero??
Sei quasi peggio di un personaggio che ho conosciuto anni fa, che con l'uscita dei primi modelli di MTB "rigide ma ammortizzate" (...soft-tail??), con tampone in elastomero a chiudere il carro posteriore sul nodo di sella e nessuno snodo sui foderi bassi, pensò bene (....:maremmac:) di tagliare un telaio in titanio per modificarlo in quel modo , con risultati ovviamente deleteri......

P.S: sondaggio: meglio lambrusco grasparossa o cannonau?? :))):
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
ah ah ah! leggere i votri deliri "a cannonau" è un piacere...

Come ho scritto in privato a Bkr il mio telaio davvero non si qualifica per la sostituzione in garanzia perchè, un pò più di un anno fa, ho sostituitoil ponticello che collega i foderi alti con uno fatto da me tagliando quello vecchio e saldando quello nuovo.

Decisamente ho modificato la costruzione del telaio. E chissà che proprio questa mia modifica non sia quella che, dopo del tempo, ha portato alla crepatura dei foderi bassi...

Parlo di "contesto d'uso (escursione)" perchè, quando presi la bici avendola per la prima volta fra le mani esclamai qualche cosa tipo "e adesso giù per le montagne!", il ragazzo di Decathlon spense il mio entusiasmo dicendo "questa è una bici per escursioni, non per scendere dalle montagne". 30 minuti dopo scendevo dalle montagne.
Circa una settimana dopo andai in laboratorio per chiedere di raddrizzare la mia ruota anteriore (ovviamente frutto di una orrenda impuntata da principiante) ed il ragazzo, sempre lui, mi disse che era chiaro che la bici era stata usata in maniera impropria e dovevo pagare la sostituzione. Ammetto che non ho avuto il cuore di dire "ma come?! ero lì fermo sul lungo fiume assolutamente piatto quando, d'improvviso, la ruota si è piegata!"

Iguana, ma da piccolo quanto ti duravano i giocattoli? :sculacci:

io però insisto, e direi: bhe si é rotto per mia colpa, datemi un carro o un telaio intero a prezzo ricambio. (questi prezzi possono essere ben lontani da quanto ti può costare un telaio di mercato)

anzi ti diro di + io chiederei di poter avere il telaio 9XC... :-?

quindi per ora niente porcello e cannonau?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo