Telaio che flette?

iGUANA

Biker serius
4/4/05
134
0
0
Bologna
Visita sito
davvero!
è una cosa cui avevo pensato, ma siccome quest'anno ho già messo, su questi stessi pignoni e corone, due catene nuove dopo averle perse in gara e non aevo mai avuto problemi lo avevo escluso...
 

iGUANA

Biker serius
4/4/05
134
0
0
Bologna
Visita sito
il messaggio di prima era riguardo la catena.
il fissaggio della cassetta al mozzo lo ho controllato, ma ricontrollo dopo.
si sa mai.
ancora grazie a tutti dell'interesse e dei consigli.
 

lucapd

Biker ultra
forse è proprio la cassetta andata...
ti dico questo perchè anche a me sta iniziando a saltarmi la catena sul rocchetto superiore solo quando faccio forza sui pedali e solo quando la catena è sull'11 o sul 13, però nel mio caso sale, faccio un giro di pedali e torna a posto da sola.

La mia cassetta sta andando verso i 4000 km e penso che sia anche una cosa normale!
Puoi chiedere al tuo sivende se ha una cassetta nuova o seminuova da farti montare per fare una prova, così ti togli il dubbio!
 

iGUANA

Biker serius
4/4/05
134
0
0
Bologna
Visita sito
mah, delle due pensavo di chiedergli se ha una catena usata...
anche se faccio fatica a capire come una cassetta vecchia con una catena nuova possa dare questi problemi. e così poi.
voglio dire: i pignoni hanno delle rampe per la salita e scesa della catena che, coll'andar del tempo, non possono che consumarsi. In teoria la catena dovrebbe cambiare peggio... non... "meglio".
Invece la catena, in trazione, sale! è anche vero che rimango dell'idea che il carro posteriore non flettesse così prima...
 

lucapd

Biker ultra
in effetti è strano che la tua salga sino al 34 e poi ritorni al rocchetto inziale...
la mia sale al massimo di 1 rocchetto e non lo fa nenache sempre!
ad esempio oggi non lo ha fatto!


Cmq se provi con una cassetta diversa ti togli il dubbio del telaio che flette!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
è anche vero che rimango dell'idea che il carro posteriore non flettesse così prima...

Leva la ruota e controlla che il carro non abbia giochi e laschi nelle giunture, forse è il momento di cambiare i cuscinetti e/o le boccole.
Certo che la catena che scorrazza così per tutta la cassetta è strano forte..... sicuro che non ci sia qualche cricca sui foderi, in particolare sul fodero basso vicino al forcellino lato cambio???
 

iGUANA

Biker serius
4/4/05
134
0
0
Bologna
Visita sito
il carro lo ho smontato due giorni fa ed i cuscinetti sono stati cambiati con degli SKF circa 3 mesi fa.
Il carro non ha nessun gioco e nemmeno le boccole.
Oggi sono andato dal mio mecca che ha fatto qualche prova.
Ha messo una catena nuova XTR e rimane il difetto, una catena usata XTR e rimane il difetto. Ha poi fatto abbinamenti di questa due catene con due pacchi pignoni nuovi ed il difetto rimane.

Cercando l'origine del problema ho scoperto, lo ho scritto sopra, che il forcellino era lasco e lo ho stretto. Dopo questo il salto era, al massimo di due in su ed uno in giù, ma ad ogni pedalata il problema è davvero fastidioso.

Domani, adesso ho l'occhio a tapparella, gonfio l'ammortizzatore a 220 psi (con sag 15% io lo tengo a 110 psi) in modo che sia bloccato e provo a pedalarla. anche il mio mecca ha controllato tutto quello che nei messaggi precedenti era stato consigliato, ma mi voglio togliere il dente e controllare che, in una qualche maniera che mi sfugge completamente, non sia il movimento del carro in pedalata ad originare il problema.

Ed ancora grazie dei contributi davvero tutti molto utili.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Prova con l'ammo pompato al massimo, se non fa più lo strano difetto allora è sicuramente il tratto di guaina fra triangolo anteriore e carro, altrimenti non ti resta che rivolgerti a un esorcista!!! :mrgreen:
 

iGUANA

Biker serius
4/4/05
134
0
0
Bologna
Visita sito
rispondo ai due nterventi sopra: sgonfiando l'ammo, avevo già provato, non vedo nessuno strano giro del cavo cambio.
ho confiato l'ammo a 250 psi (non si muove nemmeno a caricarsi un pianoforte sulle spalle) ed ho provato a pedalarla ed il problema rimane.

ho fatto una ulteriore prova: ho fissato con una fascetta un cubetto di polistirolo al punto in cui il carro posteriore è più vicino alla corona del 44.
usate l'immaginazione: state guardando la bici lato corone, la ruota anteriore è alla vostra destra; se ora guardate il centro della guarnitura e spostate lo sguardo parallelo al terreno a sinistra lì la corona passa vicino il carro.
allego immagine di spiegazione:



in teoria se questo cubetto di polistirolo, quando la bici è ferma sul trepiede, facendo girare le pedivelle avanti ed indietro, non viene toccato allora non dovrebbe venire scalfito, in un mondo perfetto in cui il telaio non ha nessuna flessione, nemmeno durante la pedalata e la accelerazione.

se invece il telaio flette a causa del tiro catena (per tiro catena non intendo quello che, rif. foto, tira il carro verso la ruota anteriore ma quello che, sempre rif. foto, deforma il carro tirandolo verso chi guarda la foto) allora il cubetto di polistirolo verrà scalfito durante la pedalata.

per la precisione, dopo 4 prove, il carro posteriore si deforma avvicinandosi alla corona, nel punto indicato nella foto, di 3 mm. Ora fate un pò di trigonometria (se avete voglia...) e capite che alla ruota si sposta di qualche cosa di più sufficente a provocare il cambio di pignone.

Spero di essere stato chiaro.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
per la precisione, dopo 4 prove, il carro posteriore si deforma avvicinandosi alla corona, nel punto indicato nella foto, di 3 mm. Ora fate un pò di trigonometria (se avete voglia...) e capite che alla ruota si sposta di qualche cosa di più sufficente a provocare il cambio di pignone.

Spero di essere stato chiaro.

...Abbastanza....
se è così controlla le boccole (e i cuscinetti se li ha, non conosco la bici) nello snodo del carro. Per farlo però smonta sia l'ammortizzatore (hai meno forze in gioco che ostacolano la flessione) che e la ruota posteriore.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
La flessione del carro è abbastanza notevole, ma questa per quanto ne so è cosa nota sui telai 9.X, la trigonometria però non c'entra affatto dato che a guidare la catena sui pignoni è la puleggia superiore del cambio e non l'allineamento con la corona di guarnitura, è per quello che pensavo alle guaine. Uno spostamento di più pignoni è assai anomalo e può essere dato solo dal cambio o da un non perfetto fissaggio di questo. Dato che hai detto che il cambio è a posto (controlla che la gabbia delle pulegge sia ben solidale al corpo del cambio, che non ci siano laschi e giochi eccessivi e che anche la puleggia superiore sia a posto), il forcellino cambio l'hai appena serrato e il difetto persiste anche con l'ammo bloccato ad alta pressione..... rimane ancora l'ipotesi della cricca su un fodero! Pulisci molto bene i foderi, specie sul lato destro, e controlla che non ci siano delle cricche di rottura sui foderi del carro, controlla con molta attenzione perchè alle volte sembrano degli innoqui graffietti superficiali sulla vernice.
Se non si tratta di una cricca, sperando che non lo sia, non ti rimane che cercare sulle pagine gialle alla voce "esorcismi".....
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
La flessione del carro è abbastanza notevole, ma questa per quanto ne so è cosa nota sui telai 9.X, la trigonometria però non c'entra affatto dato che a guidare la catena sui pignoni è la puleggia superiore del cambio e non l'allineamento con la corona di guarnitura, è per quello che pensavo alle guaine. .....

Si, è vero, però se con la catena in tiro il carro "si sposta lateralmente" la catena si comporta (essendo in tiro) come un pezzo rigido, per cui si sposta mantenendo l'allineamento con la corona, cioè verso i pignoni più grandi......
 

iGUANA

Biker serius
4/4/05
134
0
0
Bologna
Visita sito
i telai Decathlon flettono "leggermente" di lato infatti non ho mai avuto nessun problema prima; sono telai massicci forse non costruiti con amore ma nemmeno a caso.
Quello che dice Gianzu è, per me, giusto.
Se si potesse "incastrare" il telaio in una macchina ed applicare forze sempre maggiori alla catena i potrebbe essere più precisi, ma il metodo del polistirolo mi pare adeguato.
Parlo di "trigonometria" poichè, se in un punto vicino all'infulcro flette di 3 mm allora il un punto più lontano dall'infulcro fletterà di più e per questo, sempre secondo me, si ha il problema della catena.

Il carro della bici lo ho smontato varie volte, i cuscinetti li cambio ogni 6 mesi, stringo le viti con una chiave dinamometrica. Quando dico che ho controllato "tutto quello che mi veniva in mente" vuol dire che ho smontato tutta la parte posteriore della bici, tutti i ruotismi, ho controllato i comandi cambio, il cambio stesso, ho cambiato i cavi ed il mio meccanico ha provato con altri cambi, altre cassette ed altre catene ed il problema rimane. Nel rimontare ho riserrato tutto da manuale, ho ingrassato e lubrificato tutto.

Domani procedo alla ispezione dei foderi alla ricerca del nemico.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Se al fulcro hai una flessione di 3mm considerando la lunghezza del carro alla fine del forcellino ne hai per lo meno il doppio e forse anche di più
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Si, è vero, però se con la catena in tiro il carro "si sposta lateralmente" la catena si comporta (essendo in tiro) come un pezzo rigido, per cui si sposta mantenendo l'allineamento con la corona, cioè verso i pignoni più grandi......

??????
Se la linea catena è corretta l'allineamento è fra corona centrale e pignone centrale, quindi al limite con la corona centrale la catena tenderebbe a spostarsi verso il pignone centrale e non verso il più grande e comunque non ci sarebbe un continuo spostamento della catena fra i vari pignoni in base alla pedalata (http://www.bike-board.net/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=13). In secondo luogo la parte di catena che avvolge il pignone è ingaggiata sui denti e seppure relativamente in tensione non si comporta in maniera rigida ma non può fare altro che seguire la dentatura del pignone. Lo spezzone di catena fra puleggia superiore e pignone NON è in tensione se non per quella data dalle molle della gabbia del cambio, cioè una tensione molto bassa che consente alla catena di essere spostata sui vari pignoni guidata dalla puleggia del cambio. Inoltre la catena in tensione si comporta come una corda tesa, cioè tenderà a un comportamento "rigido" solo fra il punto in cui lascia il pignone e il punto in cui ingaggia la corona. Quello che dici tu, cioè la catena che tende a posizionarsi allineata alla corona, avverrebbe se fosse in tiro la parte di catena che "entra" nel pignone forzando il cambio (o si escludesse il cambio stesso), non la parte di catena in uscita, e soltanto perchè i pignoni sono vicini fra loro e sono sagomati in modo da favorire lo spostamento della catena, infatti se usi il 22-11 o il 44-32 la catena lavora molto inclinata, lavora male e con mille attriti dannosi ma non salta mica sui pignoni e nemmeno sulle corone, nonostante queste ingaggino la catena in tensione, puoi sentire la catena che striscia sulla corona vicina ma non succederà mai che passi dalla 22 alla 32 o dalla 44 alla 32 per via della tensione della catena. La flessione del carro quindi, più o meno pronunciata e comunque presente su tutte le bici, può al limite contribuire a far lavorare male la catena ma non credo sia sufficiente a far saltare la catena di più pignoni nell'arco di una pedalata
Sul perchè alla trasmissione della Deca di iGUANA capitino queste cose permane un'ombra di mistero...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo