tecnica su neve

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
oggi uscitina su percorso da xc innevato, parzialmente tracciato da mezzi agricoli, neve duretta, difficile da gestire... pozzanghere con lastre di ghiaccio rotte all'interno.... fango... e che cazz.... un vero casotto.
All'inizio l'anteriore non riusciva ad andar dritto neanche dentro i solchi battuti dai veicoli, stavo per tornare sull'asfalto poi ho pensato di sgonfiare i copertoni e sono riuscito ad andare avanti rischiando, comunque, di cadere spesso..... non so a che pressione fossero le ruote, a volte sentivo il cerchio battere a terra.... ho due maxxis high roller 2.1..... qualche altro consiglio utile in condizioni simili? .... nn credo che un copertone più largo possa aiutare.... che pressione è il caso di adottare in queste occasioni?
... magari è preferibile uscire con neve fresca, sotto la nevicata, sicuramente più gestibile

in quelle condizioni dubito si postesse fare di meglio. quando la neve è dura o gelata o peggio poltigliosa è una seccatura. molto meglio uscire mentre nevica nel bosco, non ti bagni, neve fresca e gripposa...
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Ma in teoria non è come sulle macchine da rally che si vedono in gara, dove sul ghiaccio usano pneumatici piu stretti (e chiodati)?

Ovvero.. non è meglio avere minor sezione in larghezza (tipo 1,5 - 1,4 pollici), di modo da concentrare il peso su una porzione di copertone piu bassa, aumentando l'aderenza? Spero sia abbastanza chiaro il concetto che vorrei esprimere..:nunsacci:

Cmq ho visto in negozio gli Schwalbe chiodati (50€ l'una..) e a occhio funzionano bene!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ma in teoria non è come sulle macchine da rally che si vedono in gara, dove sul ghiaccio usano pneumatici piu stretti (e chiodati)?

Ovvero.. non è meglio avere minor sezione in larghezza (tipo 1,5 - 1,4 pollici), di modo da concentrare il peso su una porzione di copertone piu bassa, aumentando l'aderenza? Spero sia abbastanza chiaro il concetto che vorrei esprimere..:nunsacci:

Cmq ho visto in negozio gli Schwalbe chiodati (50€ l'una..) e a occhio funzionano bene!
confermo........:il-saggi:.per assurdo io mi sono trovato bene anche con un paio di SpeedMax da 1.9 su neve molto compatta...........al posteriore...:i-want-t:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Dipende dall'effetto che vuoi ottenere. Certe volte è meglio galleggiare sulla crosta ghiacciata della neve. La sezione minore va bene sul ghiaccio o sulla neve battuta, ma se c'è tanta neve magari lavorata dal vento affondare spesso significa dare il giro. Se invece riesci a galleggiare (peso indietro e buona velocità, come sugli sci) ti diverti un sacco.
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
quoto sulla sezione... in teoria, su fango e neve (ghiacciata o poltiglia) più é stretto e migliore è l'aderenza
discorso a parte per la pressione dei pneumatici..... ho riscontrato benefici se sgonfi... ma molto sgonfi
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Dipende dall'effetto che vuoi ottenere. Certe volte è meglio galleggiare sulla crosta ghiacciata della neve. La sezione minore va bene sul ghiaccio o sulla neve battuta, ma se c'è tanta neve magari lavorata dal vento affondare spesso significa dare il giro. Se invece riesci a galleggiare (peso indietro e buona velocità, come sugli sci) ti diverti un sacco.
Quoto Dany.
Giorno 26 scorso assieme a mio cognato, per smaltire i pranzi luculliani di questi giorni, siamo usciti con le bike e trovandoci in mezzo ai boschi della Sila catanzarese con 10-15 cm di neve ci siamo inoltrati su un percorso conosciuto. Lui con le gomme da 1.9 faceva una fatica immane a pedalare e spesso era costretto a fermarsi mentre io con le 2.30 riuscivo a "galleggiare" maggiormente sullo strato di neve senza infossarmi.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Panta in cordura, paramalleoli, ginocchiere, scarpe calde e calzettoni da montagna. Preferibile il boxxer elasticizzato allo slip (più cm coperti).

Sopra: maglia a rete tipo Brinjie (o come si chiama, insomma, quella norvegese), dolcevita in micropile, pettorina, maglia in sintetico a manica lunga (di copertura).
Guanti in windstopper sottile (troppo cicci perdi in sensibilità e non servono).
L'ideale in discesa, come in salita è non vestirsi troppo e avere capi traspiranti. Solo chi fa tanta discesa sa quanto si suda scendendo...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Ma che scarpe usate per la neve?
O meglio, come vi riparate per le infiltrazioni della neve-acqua?.:nunsacci:

sacchetti della COOP!! e scarponcini da trekking... i soliti. Pantaloni lunghi gommosi impermeabili... sopra maglie e polartek di vario genere con copertura finale col kiway.
The grezzez power! :loll:


Ma... parlando di neve sui dischi... il rumore di gnu scuoiato... è indice di una temperatura particolare del disco? il suono di tacchino posseduto da satana è per temperature più basse?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
io mi metto: calze termiche da trekking, scarpe spd da escursionismo (non quelle da Xc), intimo con fondello, salopette in micropile + windstopper da bitumaro sulle Dolomiti, pantalone lungo da Mx sopra a coprire l'orrida salopette, maglia intima Nike pro vent, felpa termica da bici, guanti in neoprene, casco xc, occhiali. In discesa aggiungo il giubbotto in windstopper, sottocasco e mascherina tipo ninja in neoprene, la mascherina da freeride (se si è al crepuscolo) e le protezioni morbide per gambe e braccia.
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
La Easygrip (distribuita da Autosonik) fornisce chiodi "riutilizzabili" ovvero li avviti su tasselli (in buono stato stato) di gomme normali, quando è passata la stagione li smonti e utilizzi le gomme normalmente, quando serve li rimonti su altre gomme. Certo ci vuole un pò di pazienza, ma prima di consumare i chiodi consumi almeno due gomme, detto da chi ha provato!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo