tecnica su neve

pierlo8961

Biker ciceronis
Secondo te si trovano ancora copertoni chiodati?


Guarda, anche all'epoca non ricordo proprio di averli visti 'di fabbrica'.... ti parlo anche di 10 e più anni fa quando il mercato degli accessori non era così vasto come oggi...... le cagate non sono mai mancate però.

Per costruirli, occorre un pò di pazienza e poi ti diverti anche. Prendi un paio di coperture che non usi e che puoi sacrificare alla causa. Ti munisci di un trapano per forare la gomma, diciamo con una punta da 4 o 5mm se non ricordo male. I fori li fai laterali in modo che la rivettatura ti aiuta a tenere in piega. Fai i fori in modo che quando la gomma ruota, c'e' sempre un rivetto che tocca terra, altrimenti il gioco è inutile. Quando hai fatto un pò di fori puoi provare ad inserire il rivetto dalla parte interna del copertone in modo che il 'chiodo' rimanga appunto, all'interno del copertone. Il rivetto sporge ovviamente dal battistrada, devi infilarci una rondella che sarà quella che regge il rivetto. (immagino abbia ben presente come funziona il rivetto).
Una volta infilato il rivetto e la rondella, devi utilizzare la 'pinza rivettatrice' e vedrai che con un poò di forza, riesci a strappare il chiodo e a tirare il rivetto che si incastra nella rondella...... A parole è più difficile che a fare.
A lavoro ultimato, si prende una vecchia camera d'aria, si taglia e si incolla all'interno del copertone a mo' di banda antiforatura, io la incollavo con la colla Artiglio o con il Bostik .
Un ultimo consiglio: la misura del rivetto deve essere sufficente a garantire una sporgenza superiore alla tassellatura del copertone, la misura deve considerare lo schiacciamento del rivetto, quindi diciamo che la giusta misura potrebbe essere il doppio del tassello del copertone. La misura delle rondelle deve essere invece adeguata per appoggiarsi sulla gomma, tra i tasselli........
Io sono qui, se posso darti altri consigli (magari se trovo una di queste coperture ti posto le foto !)

PS: non demordere se ti fanno male le mani a forza di stringere la pinza ! Il divertimento vale la fatica....... non andare però per prati, se non c'è neve, altrimenti ti arrestano.
Buon Lavoro:il-saggi:
 

pierlo8961

Biker ciceronis
Si trovano si, ma costano parecchio, e servono a poco, solo sul ghiaccio, sulla neve bastano gomme tassellate o-o


ESATTO ! Domenica scorsa sono andato sulla neve battuta, ma non ghiacciata e trainavo anche mia figlia con la slitta (40 Kg), non ho avuto alcun problema, la discesa non era gran chè e con una guida attenta nessun problema. L'unica difficoltà era dovuta dalla slitta che mi superava in velocità e un paio di volte mi ha disarcionato, roba da Paperissima !
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Le gomme chiodate sono indispensabili solo in caso di ghiaccio. Per la neve vanno bene delle normali gomme tassellate, magari gomme che scarichino bene e a mescola morbida.
Sulla neve la tecnica è semplice: bisogna fare movimenti dolci (ma quando devi riprendere la biga devi essere deciso). Occorre molta sensibilità per capire che cosa c'è sotto, radici sassi, rocce o peggio lastroni di ghiaccio. Attenzione anche ai rami che cadono durante le nevicate e possono essere nascosti.
Come già detto, sulla neve fresca bisogna cercare di galleggiare e assolutamente evitare tracce o canaline che potrebbero farti sbandare.
Sulla neve battuta (es piste da sci) la tecnica di guida è come sul fango. Il peso va comunque caricato più sull'anteriore, anche perchè è meglio che scappi il posteriore piuttosto che l'anteriore.
Se trovi il lastrone di ghiaccio che non ti aspetti (e magari sei un po veloce) l'unica è mantenere una traiettoria più rettilinea possibile, non toccare i freni, evitare di passare su tratti inclinati e sperare che la lastra finisca presto. Se le lastra è in curva invece c'è poco da fare. Finchè vai dritto non ci son problemi, se cambi direzione o freni (magari con l'anteriore) il volo è assicurato.
A cadere sulla neve di solito non ci si fa male, ma il problema è quello che c'è sotto (sassi, radici) che può essere pericoloso.
 

Tete77

Biker superis
15/10/07
432
0
0
47
imola (bo)
Visita sito
che sappia io i copertoni chiodati costavano parecchio.
ti parlo pero' di 5-6 anni fa quando vidi una coppia di copertoni mi sembra della michelin,ma il negozio li prendeva solo su ordinazione...
un mio conoscente se li e' fatti in casa adattando dei copertoni con tasellatura pronunciata.( sicuramente piu' economici,ma che pazienza...)

cmq servono solo sul ghiaccio...sulla neve vai bene con gomme scolpite.

infatti non li ho mai coprati perche' spendere molto in 2 gomme che uso 1 o 2 volte l'anno mi sembrava una cavolata...
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
ho capito....se non vai sul ghiaccio il gioco non vale la candela insomma.....
la mia era più che altro curiosità......
Addirittura pierlo te li sei autocostruiti!!!Io non so se avrei tutta quella pazienza.......
Però andare suk ghiaccio con i copertoni chiodati deve essere comuqneue divertente!!!!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Ci provo io, fresco fresco di 120km su neve (ultime 3 uscite...)
-salita: rampichino! cerca i solchi dei fuoristrada se ci sono, evita quelli del biker che precede (troppo stretti), pedali agile e sali. Se affondi (in genere dai 15cm di manto in poi) puoi provare a "remare" col manubrio, spostando a destra e sinistra la ruota davanti per superare i punti in cui rischi di piantarti. Non forzare troppo la pedalata. Se ti pianti e metti piede a terra e hai gli agganci puliscili SUBITO altrimenti la neve rimasta si ghiaccia nel pedale e non attacchi più.
Tutto questo su neve fresca e polverosa. Su ghiaccio non si sale, come non si sale sulla pappetta molle che è fradicia sopra, inconsistente e gelata sotto... .
-discesa: peso centrale e manubrio ben caricato. Procedere SEMPRE sulla neve fresca, intonsa, evitando i solchi altrui. La neve tiene abbastanza, se prendi velocità è meglio oltre ad essere una pacchia. LE curve invece falle dolci, senza piegare tanto.
Discesa sulla pappetta molle gelata e coi solchi? Come sopra ma tutto in controsterzo, perennemente in controsterzo...
Discesa su ghiaccio? Niente, anche sul dritto appena inclini la bici un pelo cadi e scivoli per decine di metri, non c'è niente da fare, solo scivolare, scivolare, scivolare...
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
Le gomme chiodate sono indispensabili solo in caso di ghiaccio. Per la neve vanno bene delle normali gomme tassellate, magari gomme che scarichino bene e a mescola morbida.
Sulla neve la tecnica è semplice: bisogna fare movimenti dolci (ma quando devi riprendere la biga devi essere deciso). Occorre molta sensibilità per capire che cosa c'è sotto, radici sassi, rocce o peggio lastroni di ghiaccio. Attenzione anche ai rami che cadono durante le nevicate e possono essere nascosti.
Come già detto, sulla neve fresca bisogna cercare di galleggiare e assolutamente evitare tracce o canaline che potrebbero farti sbandare.
Sulla neve battuta (es piste da sci) la tecnica di guida è come sul fango. Il peso va comunque caricato più sull'anteriore, anche perchè è meglio che scappi il posteriore piuttosto che l'anteriore.
Se trovi il lastrone di ghiaccio che non ti aspetti (e magari sei un po veloce) l'unica è mantenere una traiettoria più rettilinea possibile, non toccare i freni, evitare di passare su tratti inclinati e sperare che la lastra finisca presto. Se le lastra è in curva invece c'è poco da fare. Finchè vai dritto non ci son problemi, se cambi direzione o freni (magari con l'anteriore) il volo è assicurato.
A cadere sulla neve di solito non ci si fa male, ma il problema è quello che c'è sotto (sassi, radici) che può essere pericoloso.
Sono del tutto d'accordo. Oggi inopinatamente mi sono trovato in una valle laterale per 8 km con neve e ghiaccio e ho guidato esattamente come descritto e sono arrivato intero e senza correre rischi.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
se c'è ghiaccio trasparente.. sdraiati e scivola, bici per mano (coricata). Ho già lasciato una clavicola su quel vetro... i copertoni chiodati servono davvero a poco... e cmq ci vorrebbero anche le scarpe da bob o da atletica, col mini-ramponcino... sennò farsi male è un attimo... male tanto dico.

Sulla neve vale la regola di AleDH: "nel dubbio, mettila di traverso" :-P
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
se c'è ghiaccio trasparente.. sdraiati e scivola, bici per mano (coricata). Ho già lasciato una clavicola su quel vetro... i copertoni chiodati servono davvero a poco... e cmq ci vorrebbero anche le scarpe da bob o da atletica, col mini-ramponcino... sennò farsi male è un attimo... male tanto dico.

Sulla neve vale la regola di AleDH: "nel dubbio, mettila di traverso" :-P

io sono caduto sull'asfalto ghiacciato. il ghiaccio non si vedeva, sembrava solo bagnato e c'erano 3 gradi. per fortuna è partita da dietro e sono scivolatu sul fianco, fosse partita davanti c'era il capitombolo, mani a terra che scivolano pure loro e clavicola probabilmente andata. Ora mi tocco un pò le balle però...:omertà:
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
oggi uscitina su percorso da xc innevato, parzialmente tracciato da mezzi agricoli, neve duretta, difficile da gestire... pozzanghere con lastre di ghiaccio rotte all'interno.... fango... e che cazz.... un vero casotto.
All'inizio l'anteriore non riusciva ad andar dritto neanche dentro i solchi battuti dai veicoli, stavo per tornare sull'asfalto poi ho pensato di sgonfiare i copertoni e sono riuscito ad andare avanti rischiando, comunque, di cadere spesso..... non so a che pressione fossero le ruote, a volte sentivo il cerchio battere a terra.... ho due maxxis high roller 2.1..... qualche altro consiglio utile in condizioni simili? .... nn credo che un copertone più largo possa aiutare.... che pressione è il caso di adottare in queste occasioni?
... magari è preferibile uscire con neve fresca, sotto la nevicata, sicuramente più gestibile
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
oggi uscitina su percorso da xc innevato, parzialmente tracciato da mezzi agricoli, neve duretta, difficile da gestire... pozzanghere con lastre di ghiaccio rotte all'interno.... fango... e che cazz.... un vero casotto.
All'inizio l'anteriore non riusciva ad andar dritto neanche dentro i solchi battuti dai veicoli, stavo per tornare sull'asfalto poi ho pensato di sgonfiare i copertoni e sono riuscito ad andare avanti rischiando, comunque, di cadere spesso..... non so a che pressione fossero le ruote, a volte sentivo il cerchio battere a terra.... ho due maxxis high roller 2.1..... qualche altro consiglio utile in condizioni simili? .... nn credo che un copertone più largo possa aiutare.... che pressione è il caso di adottare in queste occasioni?
... magari è preferibile uscire con neve fresca, sotto la nevicata, sicuramente più gestibile
.........personalmente al posteriore monto un 2.1 e all' anteriore un 2.3 per gusti personali, pressione 1.8/2 (peso 75) , ma ricordare non serve potenza ma una progressione lenta ma continua e poi come è già stato scritto una guida molto leggera e priva di scatti bruschi :i-want-t: e dosare con calma anche i freni, l'aderenza è sempre al limite :il-saggi:
 

JUST

Biker serius
13/11/07
239
0
0
abruzzo - sulmona
Visita sito
.........personalmente al posteriore monto un 2.1 e all' anteriore un 2.3 per gusti personali, pressione 1.8/2 (peso 75) , ma ricordare non serve potenza ma una progressione lenta ma continua e poi come è già stato scritto una guida molto leggera e priva di scatti bruschi :i-want-t: e dosare con calma anche i freni, l'aderenza è sempre al limite :il-saggi:

no, con quella pressione non era possibile andare avanti.... ho dovuto metterla sotto 1 bar.... a 2 atm l'anteriore scivolava paurosamente
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo