Superenduro Finale Ligure: cambia il formato di gara

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
centrato in pieno il punto, che non è snobismo nè il voler "escludere gente dalle gare".

Esempio personale, punta ala: arrivo all'ultima PS con i soliti 15-20 min di anticipo, comincio a cazzeggiare e a parlare con Ueppaaa (che fa il giudice di gara o il palo ad inizio PS, non so bene ;-) ), finchè mi dimentico che è il mio turno. Morale: nella fretta di mettermi casco, occhiali, ecc al posto di aprire la forcella (fox talas che ci avevano dato quel weekend per provarla in gara) la chiudo completamente.... la riaprirò solo a fine PS.

Comunque, a Finale ci sono 500 persone e siamo a fine ottobre. Per forza di cose i tempi saranno più stretti.

Sui questo sono d'accordo, la gara sono fatte dalle discese cronometrate e dai trasferimenti. Che sono cronometrati anch'essi, visto che devi metterci non più di tanto, e devi farli a passo tanto più allegro quanto più piano vai in PS.


[MENTION=32866]ma34[/MENTION]: io a Punta Ala ero in servizio allo start della PS3 e poi allo start della PS4 per gli ultimi 100 concorrenti, e posso testimoniare che la quasi totalità dei concorrenti ha atteso la partenza per almeno venti minuti; e credo di averne visti partire in ritardo non più di due o tre. E' evidente che almeno in quel caso i tempi di trasferimento erano troppo larghi, tra far "pagare" al co metà concorrenti e nessuno c'è qualche differenza.
Poi, come ho scritto in precedenza, basta decidere che tipo di gara si vuole: e poi essere coerenti. Se metti dei tempi biblici per non mandare fuori tempo nessuno è giocoforza che in molti debbano aspettare in partenza e che se è il caso se ne possano lamentare.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Sui questo sono d'accordo, la gara sono fatte dalle discese cronometrate e dai trasferimenti. Che sono cronometrati anch'essi, visto che devi metterci non più di tanto, e devi farli a passo tanto più allegro quanto più piano vai in PS.


[MENTION=32866]ma34[/MENTION]: io a Punta Ala ero in servizio allo start della PS3 e poi allo start della PS4 per gli ultimi 100 concorrenti, e posso testimoniare che la quasi totalità dei concorrenti ha atteso la partenza per almeno venti minuti; e credo di averne visti partire in ritardo non più di due o tre. E' evidente che almeno in quel caso i tempi di trasferimento erano troppo larghi, tra far "pagare" al co metà concorrenti e nessuno c'è qualche differenza.
Poi, come ho scritto in precedenza, basta decidere che tipo di gara si vuole: e poi essere coerenti. Se metti dei tempi biblici per non mandare fuori tempo nessuno è giocoforza che in molti debbano aspettare in partenza e che se è il caso se ne possano lamentare.

punta Ala quest'anno è andata così, era la prima EWS ci sta qualche errore.
A sestri per esempio non era così, Finale l'anno scorso idem...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
punta Ala quest'anno è andata così, era la prima EWS ci sta qualche errore.
A sestri per esempio non era così, Finale l'anno scorso idem...

PuntaAla avrebbe dovuto essere una gara come le altre, cioè effettivamente dura (55kmx1600 metri di dislivello su 5 speciali). Quando è stata postata su FB una foto della tabella di marcia si è scatenato il finimondo perchè ritenuta appunto troppo dura, e alla fine il maltempo è stato preso a pretesto per ammorbidire la difficoltà, forse anche perchè prima gara della stagione. Lo ripeto, per me il problema è di far convivere una gara EWS con una SE.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
A me sembra che qualcuno la stia iniziando a dare di pazzo, forse è l'adrenalina prima della gara che fa brutti scherzi.

Sono tra quelli MOLTISSIMI che partecipano per DIVERTIMENTO quindi uno di quelli che paga l'iscrizione e punta ad arrivare.

Possibile che partecipando alle gare vedo Sottocornola, Ducci, Bruno, Lupato insomma i primi arrivare stanchi morti mentre qui su forum sento solo gente che:
vuole stringere i tempi in salita o meglio cronometrarle;
allungare le speciali;
vietare le prove;
tenere nascoste le località;

Ma cosa vi fumate :-P

Ne ho fatte di gare ve lo garantisco e gente che in partenza si annoiava non ne ho mai vista.
De gustibus... fosse per me per le PRO (e per cui anche per le EWS italiane):

  1. stringerei i tempi di risalita;
  2. terrei nascosto (e qui ci vuole l'onestà di chi sopratutto organizza l'evento) le PS sino al venerdì;
  3. comincerei a mettere almeno una PS estremamente selettiva (trialistica e/o da manico dotati).
Altrimenti si lascia il giochino così com'è, ovvero con i tempi in cui quello con buona gamba arriverà sempre 20 min prima e quello che non ne ha spingerà la bici arrivando in ritardo di 20 min, con le PS che si possono provare dal primo gennaio al 31 dicembre e con un indirizzo "pro-massa"... Ma forse quest'ultima andrebbe persa (con conseguente perdita per la direzione SE) se si cominciasse a ragionare nei termini di come la vedo io. Di fatto vedo le PRO in una certa maniera e le SPRINT in un'altra: non ci può essere solo il dislivello/kmetraggio a differenziare le due tipologie di gare.
 

ma34

Biker superis
11/9/08
404
9
0
Genova
Visita sito
Un attimo di chiarezza, forse anche io mi sono spiegato male.

Se parliamo solo di EWS sono d'accordo con Voi bisogna fare gare dure anzi durissime dove solo i migliori possono partecipare e giocarsi la vittoria, su questo non ci piove.

Io forse sbagliando sezione intendevo solo parlare di tutto il circuito della SE, qui un po più di apertura anche alla massa la trovo giusta.
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
Non posso credere che tu prima di Sant'Anna a Sestri Levante eri li ad annoiarti. IMPOSSIBILE.

ho usato un termine improprio....ovvio non annoiato, però scarico, deconcentrato, fuori sintonia. Per esperienza mia nelle gf, è meglio essere stanchi ma concentrati e con la cazzimma al punto giusto che, sempre per esperienza mia, non particolarmente stanchi ma con la voglia di rischiare azzerata....( e quindi soggetto ad errori grossi )

meglio?
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Secondo me vi fasciate troppo la testa... Se rispetta la tradizione Finale sarà una gara dura, con tempi di trasferimento giusti (forse anche tirati) e fisicamente molto impegnativa. Tutti gli anni a Finale c'è stato un sacco da pedalare in PS, certe volte persin troppo a mio giudizio.

Io dico di aspettare dopo la gara: vediamo cosa ne esce fuori, poi ne riparliamo ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

sorm

Biker serius
18/7/08
183
-4
0
Firenze
Visita sito
PuntaAla avrebbe dovuto essere una gara come le altre, cioè effettivamente dura (55kmx1600 metri di dislivello su 5 speciali). Quando è stata postata su FB una foto della tabella di marcia si è scatenato il finimondo perchè ritenuta appunto troppo dura, e alla fine il maltempo è stato preso a pretesto per ammorbidire la difficoltà, forse anche perchè prima gara della stagione.
Le voci :spetteguless: dicevano che la decisione di annullare la PS2 a Punta Ala fosse stata presa dal "comitato piloti" i cui rappresentanti non sono certamente gli amatori o i "mediocri".
Forse che qualche PRO temeva di avere delle penalità nei trasferimenti ? :hahaha:
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
E con questo? Conosco un sacco di xcers che darebbe paga infinita a molti che si definiscono enduristi...in discesa, ovviamente

Magari ad enduristi improvvisati,quelli che pensano di saper andare in discesa,e poi schiattano nei trasferimenti





anche io ne conosco molti ma non fanno le superenduro perchè per loro comunque non c'è praticamente nulla che premi la loro condizione di allenamento ...e non sono tutti dei "Marco" che lavorano con la MTB sotto il culo, fanno sacrifici infernali per andare forte...:spetteguless:
Ma non credo proprio. Sono due cose differenti con preparazioni differenti.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Ma perché non fanno come alla gara di Riva del Garda ?:nunsacci:
Cioè col chip mi modo che ciascuno possa fare le proprie risalite senza dover aspettare sopra?
Perché fin che é una bella giornata di sole ci sta anche riposarsi sopra ma se becchi la pioggia, o anche ad alcuni non piace troppo stare fermi ad aspettare
:spetteguless:per chi non lo sapesse al bike fest hanno organizzato una gara enduro dove ti davano il chip , ; partivi quando volevi, viaggiavi al tuo ritmo e loro cronometravano le discese coi soliti tappetini
:medita:
 
  • Mi piace
Reactions: ZioTeddy

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ma perché non fanno come alla gara di Riva del Garda ?:nunsacci:
Cioè col chip mi modo che ciascuno possa fare le proprie risalite senza dover aspettare sopra?
Perché fin che é una bella giornata di sole ci sta anche riposarsi sopra ma se becchi la pioggia, o anche ad alcuni non piace troppo stare fermi ad aspettare
:spetteguless:per chi non lo sapesse al bike fest hanno organizzato una gara enduro dove ti davano il chip , ; partivi quando volevi, viaggiavi al tuo ritmo e loro cronometravano le discese coi soliti tappetini
:medita:
Bisogna sempre dare xò un limite massimo di tempo in cui fare la gara...
 

mtt

Biker superis
18/7/06
320
-2
0
56
vicenza
Visita sito
Ma perché non fanno come alla gara di Riva del Garda ?:nunsacci:
Cioè col chip mi modo che ciascuno possa fare le proprie risalite senza dover aspettare sopra?
Perché fin che é una bella giornata di sole ci sta anche riposarsi sopra ma se becchi la pioggia, o anche ad alcuni non piace troppo stare fermi ad aspettare
:spetteguless:per chi non lo sapesse al bike fest hanno organizzato una gara enduro dove ti davano il chip , ; partivi quando volevi, viaggiavi al tuo ritmo e loro cronometravano le discese coi soliti tappetini
:medita:

Allora tanto vale lasciare libere anche le modalità e i mezzi di risalita. Già che ci siamo dividiamo la gara in 2 manche. Ah vero, esiste già 'na roba simile... si chiama downhill...! Siamo seri per favore. Se vogliamo continuare a definirlo "Enduro", altrimenti cambiamo definizione e pace a tutti. Riporto pari pari ciò che dice il sito Superenduro: "Una disciplina selettiva, ove si compete in un percorso ad anello in cui lunghe e tecniche discese cronometrate sono precedute da un trasferimento pedalato in salita, come in un rally automobilistico, meglio, una gara di enduro in moto"
Si è mai vista una gara di enduro (moto), che una volta si chiamava "regolarità", dove ti dicono "parti pure quando vuoi! Le PS puoi provarle all'infinito. I tempi della tabella di marcia son li solo per arrivare in tempo al pasta-party! Se piove, poverino, carica pure la moto sul carrello e fatti portare ad inizio PS, così non prendi freddo!" Robe da matti ragazzi...
Personalmente sarei ben poco "accomodante". PS lunghe, ma veramente lunghe (10 minuti almeno, i più forti) e trasferimenti "tirati" nei quali giocarsi bei minuti di penalità. Allora si può definire "Enduro", così come lo si vuol far diventare è "En-fiacco". Poi, ovviamente, numero di PS, lunghezza e difficoltà dei trasferimenti sono da calibrare in base al titolo della gara, più facile per una regionale e più difficile per un'internazionale. Io la vedo così, poi "de gustibus..."
 
  • Mi piace
Reactions: Pietosa Insania

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le voci :spetteguless: dicevano che la decisione di annullare la PS2 a Punta Ala fosse stata presa dal "comitato piloti" i cui rappresentanti non sono certamente gli amatori o i "mediocri".
Forse che qualche PRO temeva di avere delle penalità nei trasferimenti ? :hahaha:
Può essere, e può essere che anche il fondo oggettivamente umido abbia influito. Ma basta rileggersi il topic per capire che la tabella aveva seminato il panico tra chiunque avesse provato, e tra noi non ci sono certo Peat o Clementz ;-)
Comunque dopo le due prove più lunghe Gracia è arrivato in partenza con quasi mezz'ora d'anticipo al grido di "I wanna go to the beach" :smile:

Allora tanto vale lasciare libere anche le modalità e i mezzi di risalita. Già che ci siamo dividiamo la gara in 2 manche. Ah vero, esiste già 'na roba simile... si chiama downhill...! Siamo seri per favore. Se vogliamo continuare a definirlo "Enduro", altrimenti cambiamo definizione e pace a tutti.
Se anzichè com'è oggi, vale a dire con (poniamo) 5 risalite dal tempo imposto di 1 ora ciascuna si avesse una gara con le risalite libere ma un tempo complessivo massimo di risalita di 5 ore dal punto di vista della gara non cambierebbe assolutamente nulla. Le risalite sarebbero a pedali e dalla quantità di tempo destinata ad esse dipenderebbe se poterle farle con calma o col manubrio tra i denti.
 

mtt

Biker superis
18/7/06
320
-2
0
56
vicenza
Visita sito
Può essere, e può essere che anche il fondo oggettivamente umido abbia influito. Ma basta rileggersi il topic per capire che la tabella aveva seminato il panico tra chiunque avesse provato, e tra noi non ci sono certo Peat o Clementz ;-)
Comunque dopo le due prove più lunghe Gracia è arrivato in partenza con quasi mezz'ora d'anticipo al grido di "I wanna go to the beach" :smile:


Se anzichè com'è oggi, vale a dire con (poniamo) 5 risalite dal tempo imposto di 1 ora ciascuna si avesse una gara con le risalite libere ma un tempo complessivo massimo di risalita di 5 ore dal punto di vista della gara non cambierebbe assolutamente nulla. Le risalite sarebbero a pedali e dalla quantità di tempo destinata ad esse dipenderebbe se poterle farle con calma o col manubrio tra i denti.


Non sono d'accordo. E' proprio tutta li la differenza. L'imporre un tempo massimo e definito per ogni trasferimento o lasciarne libera la gestione (fermo restando il tempo massimo, ovviamente) cambia totalmente l'impostazione che il concorrente deve dare alla propria gara. Con tempi definiti nei trasferimenti si aprono "scenari" che richiedono intelligenza tattica nel gestire tutte le risorse che si hanno a disposizione, atletiche, tecniche e anche meccaniche.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non sono d'accordo. E' proprio tutta li la differenza. L'imporre un tempo massimo e definito per ogni trasferimento o lasciarne libera la gestione (fermo restando il tempo massimo, ovviamente) cambia totalmente l'impostazione che il concorrente deve dare alla propria gara. Con tempi definiti nei trasferimenti si aprono "scenari" che richiedono intelligenza tattica nel gestire tutte le risorse che si hanno a disposizione, atletiche, tecniche e anche meccaniche.

Cambierebbe il modo di gestire la gara, certamente, ma dal punto di vista della durezza della gara sarebbe la stessa identica cosa. Se dai dei tempi di risalita esageratamente lunghi e non selettivi, lo sono anche a risalite libere, e se sono corti e selettivi nella formula attuale lo restano a risalite libere, visto che se ti attardi in una poi devi recuperare sulle successive...
Dopotutto cosa sia l' "enduro" ancora nessuno lo sa. Nell' EWS le formule son state tutte diverse, ma anche in Italia esistono gare "diverse" come quella di Sauze.

Proprio per quanto ho scritto tuttavia non credo che sia quello delle risalite il problema. La sensazione personale che provo leggendo i vari commenti è che si stanno delineando due anime, quella più "ludica" e quella "professionale" che inevitabilmente entrano in rotta di collisione per il diverso modo di concepire la competizione.
 

mtt

Biker superis
18/7/06
320
-2
0
56
vicenza
Visita sito
Cambierebbe il modo di gestire la gara, certamente, ma dal punto di vista della durezza della gara sarebbe la stessa identica cosa. Se dai dei tempi di risalita esageratamente lunghi e non selettivi, lo sono anche a risalite libere, e se sono corti e selettivi nella formula attuale lo restano a risalite libere, visto che se ti attardi in una poi devi recuperare sulle successive...
Dopotutto cosa sia l' "enduro" ancora nessuno lo sa. Nell' EWS le formule son state tutte diverse, ma anche in Italia esistono gare "diverse" come quella di Sauze.

Proprio per quanto ho scritto tuttavia non credo che sia quello delle risalite il problema. La sensazione personale che provo leggendo i vari commenti è che si stanno delineando due anime, quella più "ludica" e quella "professionale" che inevitabilmente entrano in rotta di collisione per il diverso modo di concepire la competizione.


In questo ti do perfettamente ragione. C'è la necessità di definire chiaramente cos'è l'Enduro. Tutto il resto sarà una conseguenza di ciò. Quando, qualche anno fa, lessi la filosofia ispiratrice del Superenduro, ebbi un tuffo al cuore. Da regolarista in moto della vecchia scuola passato alla mtb ne rimasi entusiasta. Non ci volle poi molto che l'entusiasmo si raffreddasse, è bastato fare un po' di gare, per spegnersi del tutto nell'ultimo periodo. Posso "vantarmi" di aver previsto, in tempi non sospetti, le questioni in discussione adesso. Se vogliamo dare un futuro a questa specialità bisogna stabilire delle regole. Non è possibile iscriversi ad una gara e non aver bene idea cosa si andrà a fare.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Allora tanto vale lasciare libere anche le modalità e i mezzi di risalita. Già che ci siamo dividiamo la gara in 2 manche. Ah vero, esiste già 'na roba simile... si chiama downhill...! Siamo seri per favore. Se vogliamo continuare a definirlo "Enduro", altrimenti cambiamo definizione e pace a tutti. Riporto pari pari ciò che dice il sito Superenduro: "Una disciplina selettiva, ove si compete in un percorso ad anello in cui lunghe e tecniche discese cronometrate sono precedute da un trasferimento pedalato in salita, come in un rally automobilistico, meglio, una gara di enduro in moto"
."
ma cosa vai dicendo! :rosik:
la gara verrebbe cronometrata solo in discesa comunque, solo che invece di salire ed aspettare,sali e parti appena sei pronto
non vedo proprio che differnza possa fare o cosa c'entri con la dh:nunsacci:
cosi' se uno decide di fare la fgara in quattro ore...la fa in quattro ore, chi vuole farla in sei la fa in sei
si pone un limite massimo di tempo e un orario massimo di arrivo e poi parti e arrivi quando vuoi.....se a meta' vuoi fermarti al ristorante e poi ripartire sono affari tuoi , se sei nei tempi lo puoi fare:medita:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
tanto non se ne esce :medita:

tra chi vuole la gara solo in giù (tra cui mi metto io)
certo pedalandosi la risalita... ma senza frusta :il-saggi:

e che vuole vedere gente buttare i polmoni in salite
con tempi superselettivi e penalizzanti
che porteranno - tra l'altro - a bici sempre più leggere
(viviamo l'esempio di questo)

io dico sempre una cosa
ma di gare dove c'è da mulinare alla grande
non mi pare se ne senta la mancanza

da approfondire secondo me il discorso sulla necessità o meno
di differenziare gli "elite" dagli amatori
fatto secondo me legato all'evoluzione della disciplina
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo