Stumpjumper FSR 2007

Wild Wheel

Biker novus
differenze ce ne sono, almeno "estetiche", nel senso che il tubo obliquo 2007 presenta un andamento curvato in corrispondenza di canotto sterzo e movimento centrale, e qui non è schiacciato come neglia anni precedenti. Poi è cambiato anche il pezzo forgiato attraverso cui passa l'ammo.. un gran bel capolavoro nel 2007!

molto bene

a questo punto vorrei introdurre un altro ergomento ,

premetto , ma forse si era capito, che io la stumpj ancora me la devo comprare , ma dato che il caro rivenditore è disposto a darmi solo il telaio , volevo quindi approfittare della vostra cortesia nonchè della vostra acquisita esperienza per allestire una gran bella bestiolina dato che dispongo di un discreto sudato budegt da investire in tale acquisto ( del discreto budget pero' non dite niente a mia moglie), cio' premesso soddisfatto l'argomento ruote ed esaudite le curiosita su colori e telaio vorrei introdurre l'argomento freni.

assodata la grandezza dei dischi ossia su una M 160/180 L 180/200

cosa ne pensate di

1 hyes el camino
2 formula oro puro
3 magura carbon
4 altro
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ho capito , e a questo punto mi chiedo i telai 2005 e 2006 in sostanza in cosa differiscono rispetto ad un telaio 2007 , mi sembra di aver letto da qualche parte in fondo qualcosa in merito ai giunti del carro post

2005 e 2006 sono identici. Il 2007 è in M5 (anzichè M4), è diversa la biella della sospensione e la zona centrale dove passa l'ammo è stata modificata.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@maxgastone: cosa intendi?

@wild wheel: io direi Formula, ma non andrei oltre 160 dietro e 180 davanti. Io ho messo i 180 (185 per essere pignoli :mrgreen:) dvanti (ho una M e c'erano i 160) e sono più che sufficienti.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
molto bene

a questo punto vorrei introdurre un altro ergomento ,

premetto , ma forse si era capito, che io la stumpj ancora me la devo comprare , ma dato che il caro rivenditore è disposto a darmi solo il telaio , volevo quindi approfittare della vostra cortesia nonchè della vostra acquisita esperienza per allestire una gran bella bestiolina dato che dispongo di un discreto sudato budegt da investire in tale acquisto ( del discreto budget pero' non dite niente a mia moglie), cio' premesso soddisfatto l'argomento ruote ed esaudite le curiosita su colori e telaio vorrei introdurre l'argomento freni.

assodata la grandezza dei dischi ossia su una M 160/180 L 180/200

cosa ne pensate di

1 hyes el camino
2 formula oro puro
3 magura carbon
4 altro

Posso solo dire che ho trovato i formula k24 migliori degli el camino, quindi voterei per oro puro.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Anche il passaggio guaina del freno posteriore è cambiato... in peggio :zapalott:

vero, convince poco....perchè passarlo trasversalmente al forcellino?

ho notato che c'è un altro passaggio saldato sui forcellini (ma non utilizzato), poi una filettatura grande all'interno del forcellino sinistro, probabilmente è l'attacco per l'ammortizzatore brain (il carro è asimmetrico, probabilmente è lo stesso della epic)
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
@maxgastone: cosa intendi?
Nelle nostre bici la guaina del freno posteriore viene fermata in un modo + sicuro che nella FSR del 2007 (almeno in quella che ho visto io) dove la guaina passa internamente al braccio del carro pericolosamente (IMHO) vicino alla ruota. Appena posso faccio una foto al mio passaggio... idem quando mi troverò davanti una 2007 :mrgreen:
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
45
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
vero vero la guaina freno è in un posto di cacca, non tanto perche passa di traverso al forcellino, ma perche passa sotto al movimento centrale facendo un asola niente male per i rami e i sassazzi!
Io sulla epic ho gia spaccato due volte la guaina del cambio a causa di sassi, vi immaginate se si spacca la guaina del freno??? A voi le conclusioni! Alla specy ogni tanto fumano pesante ed escono ste ca......e!
 

Wild Wheel

Biker novus
vero vero la guaina freno è in un posto di cacca, non tanto perche passa di traverso al forcellino, ma perche passa sotto al movimento centrale facendo un asola niente male per i rami e i sassazzi!
Io sulla epic ho gia spaccato due volte la guaina del cambio a causa di sassi, vi immaginate se si spacca la guaina del freno??? A voi le conclusioni! Alla specy ogni tanto fumano pesante ed escono ste ca......e!


questa della guaina e' proprio un a grande e streopitosa c....ta
 

the_trupo

Biker popularis
9/2/07
77
0
0
Bergamo
Visita sito
Io sulla epic ho gia spaccato due volte la guaina del cambio a causa di sassi, vi immaginate se si spacca la guaina del freno???

caspita, ma che sassi hai preso? la selce affilata dagli uomini del paleolitico? se ti prendeva il telaio, te lo forava...
Comunque secondo me quest'anno tutti i cavi li han fatti passare sotto il tubo obliquo per proteggere la vernice.... che è delicata.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 

Wild Wheel

Biker novus
Oro puro, anche se personalmente non li ho provati ma R. Cunningham dice che sono i migliori in commercio ... e se lo dice lui! :mrgreen:

bene bene vada per i formula oro puro bianco con dischi 180/160 che eventualmente con l'attacco manubrio thomson elite x4 100mm ed il reggisella masterpice entrambi silver danno quel tocco di cromato che non guasta

mi chiedevo che cosa ne pensate in alternativa al fox triad del marzocchi roco r air 2007

nonchè della all mountain 1 sl 120/160
 

Ronmx

Biker serius
ho notato che c'è un altro passaggio saldato sui forcellini (ma non utilizzato), poi una filettatura grande all'interno del forcellino sinistro, probabilmente è l'attacco per l'ammortizzatore brain (il carro è asimmetrico, probabilmente è lo stesso della epic)[/quote]


Il carro post non é uguale a quello della epic, peró il filetto che tu dici, é proprio il fissaggio per l'ammo post brain, che si monta sulle S.J. a partire dal modello expert (non importato in Italia).
Io vivo in Spagna e di colori e modelli di S.J. ce né a stancarsi, peró io essendo legato al sivende mio amico di Modena, l'ho presa in Italia e rossa!!:romeo:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
bene bene vada per i formula oro puro bianco con dischi 180/160 che eventualmente con l'attacco manubrio thomson elite x4 100mm ed il reggisella masterpice entrambi silver danno quel tocco di cromato che non guasta

mi chiedevo che cosa ne pensate in alternativa al fox triad del marzocchi roco r air 2007

nonchè della all mountain 1 sl 120/160

Ma è una fsr o una enduro?

La forcella per la fsr è la fox talas 140, o al limite una marzocchi xc700 )o una rs revelation).
Per quel che riguarda l'ammortizzatore, sappi che del pro pedal ne avrai bisogno.
 

en_72

Biker novus
20/2/07
25
0
0
Caserta
Visita sito
Una domanda a tutti i possessori di stumpy.
Ho una Stumpjumper elite 2007 e ieri facendo un giro su asfalto con ammo bloccato ho notato dei rumori provenienti dal triad quando passavo su tratti sconnessi. Come se facesse un po di gioco.
E' normale o mi devo preoccupare?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il bloccaggio non è "monolitico", quando prendi una buca l'ammo si apre per evitare danni all' idraulica. Direi che è tutto ok.
 

fulminato84

Biker popularis
8/11/06
98
7
0
Trento
Visita sito
La mia è ancora nuova, ho fatto pochi giri e sono ancora in fase di rodaggio. L'altro giorno mentre pedalavo in pianura i freni fischiavano senza frenare. Il fastidioso rumore si eliminava frenando. Siccome ero in zona sono andato dal mio sivende che ha smontato la ruota, ha pulito il disco del freno e poi l'ha montata fissandola per bene.
Conclusione: il fastidio è stato eliminato per poco tempo. Adesso, se giro la ruota da fermo, c'è un punto del disco che tocca e si sente uno "swing"...è normale? E' il disco che si è storto? E' colpa invece della ruota? Sono l'unico con questo problema?

:-((
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo