Stumpjumper FSR 2007

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29

Dando per scontato che la ruota è fissata nella posizione corretta, le pinze sono ben centrate ed i pistoni rientrano correttamente, direi che non ti devi preoccupare più di tanto se saltuariamente senti qualche "zin - zin". Verifica comunque e che si tratti solamente di un lieve sfregamanto e che la ruota non sia frenata. Che freni monti?
 

morrris

Biker novus
16/1/07
25
0
0
Magnago
Visita sito
La mia è ancora nuova, ho fatto pochi giri e sono ancora in fase di rodaggio. L'altro giorno mentre pedalavo in pianura i freni fischiavano senza frenare. Il fastidioso rumore si eliminava frenando. Siccome ero in zona sono andato dal mio sivende che ha smontato la ruota, ha pulito il disco del freno e poi l'ha montata fissandola per bene.
Conclusione: il fastidio è stato eliminato per poco tempo. Adesso, se giro la ruota da fermo, c'è un punto del disco che tocca e si sente uno "swing"...è normale? E' il disco che si è storto? E' colpa invece della ruota? Sono l'unico con questo problema?

:-((

Mi hai preceduto stavo scrivendo lo stesso messaggio, anch'io ho lo stesso problema: la mia bici è ancora "immacolata" niente giro a parte una uscitina sul viale di casa ed ho notato che il disco anteriore tocca ad ogni giro di ruota ed effettivamente facendo girare la ruota da fermo si vede proprio un leggero spostamento del disco contro le pastiglie, spero che sia un problema di rodaggio...........che ne dite??
 

misterhide

Biker novus
11/10/06
19
0
0
49
Montemarciano (AN)
Visita sito
Ho una Sj elite 2007 con ruote mavic XmaX ST ed oggi l'ho testata per benino su un tracciato di una gara di gran fondo, (40km e 1450m di dislivello).

Comunque a parte la mia modesta prestazione, tutto il giro l'ho completato in circa 4 ore, ho notato un problema sul freno anteriore con relativa ripercussione sulla forcella.
In pratica nelle discese più ripide dove si usa parecchio il freno anteriore, la bici iniziava a sbacchettare (non credo che si termine giusto, ma non so' come spiegarlo).
Si manifestava una vibrazione proveniente dalla zona freno che provocava un certo movimento su tutta la forcella, tipo martello pneumatico.

Ora vi chiedo, è normale che i freni Avid 7 quando sono sottoposti ad un gran sforzo si verifichi una tale anomalia? oppure è dovuto alla ruota con mozzo mavic? o è la forcella?

Aiutatemi prima che vada dal mio sivende a protestare infuriato. :fatti-so:
 

spetta

Biker superioris
Ho una Sj elite 2007 con ruote mavic XmaX ST ed oggi l'ho testata per benino su un tracciato di una gara di gran fondo, (40km e 1450m di dislivello).

Comunque a parte la mia modesta prestazione, tutto il giro l'ho completato in circa 4 ore, ho notato un problema sul freno anteriore con relativa ripercussione sulla forcella.
In pratica nelle discese più ripide dove si usa parecchio il freno anteriore, la bici iniziava a sbacchettare (non credo che si termine giusto, ma non so' come spiegarlo).
Si manifestava una vibrazione proveniente dalla zona freno che provocava un certo movimento su tutta la forcella, tipo martello pneumatico.

Ora vi chiedo, è normale che i freni Avid 7 quando sono sottoposti ad un gran sforzo si verifichi una tale anomalia? oppure è dovuto alla ruota con mozzo mavic? o è la forcella?

Aiutatemi prima che vada dal mio sivende a protestare infuriato. :fatti-so:

Prova a sistemare meglio la ruota e se non funziona riposiziona le pinze...sai come fare?
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
La mia è ancora nuova, ho fatto pochi giri e sono ancora in fase di rodaggio. L'altro giorno mentre pedalavo in pianura i freni fischiavano senza frenare. Il fastidioso rumore si eliminava frenando. Siccome ero in zona sono andato dal mio sivende che ha smontato la ruota, ha pulito il disco del freno e poi l'ha montata fissandola per bene.
Conclusione: il fastidio è stato eliminato per poco tempo. Adesso, se giro la ruota da fermo, c'è un punto del disco che tocca e si sente uno "swing"...è normale? E' il disco che si è storto? E' colpa invece della ruota? Sono l'unico con questo problema?

:-((

per centrare correttamente le pinze del freno ed eliminare gli sfregamenti fai così:

allenta i due bulloni che fissano la pinza alla forcella, poi chiedi a qualcuno che tenga il freno tirato in modo che le pastiglie tocchino il disco, a questo punto stringi i due bulloni. Ora puoi far rilasciare il freno e lo sfregamento a questo punto dovrebbe essere scomparso, eventualmente ripeti l'operazione, io di solito ce la faccio al primo colpo o-o
 

tombike

Biker serius
16/4/06
192
0
0
FVG
Visita sito
Ho una Sj elite 2007 con ruote mavic XmaX ST ed oggi l'ho testata per benino su un tracciato di una gara di gran fondo, (40km e 1450m di dislivello).

Comunque a parte la mia modesta prestazione, tutto il giro l'ho completato in circa 4 ore, ho notato un problema sul freno anteriore con relativa ripercussione sulla forcella.
In pratica nelle discese più ripide dove si usa parecchio il freno anteriore, la bici iniziava a sbacchettare (non credo che si termine giusto, ma non so' come spiegarlo).
Si manifestava una vibrazione proveniente dalla zona freno che provocava un certo movimento su tutta la forcella, tipo martello pneumatico.

Ora vi chiedo, è normale che i freni Avid 7 quando sono sottoposti ad un gran sforzo si verifichi una tale anomalia? oppure è dovuto alla ruota con mozzo mavic? o è la forcella?

Aiutatemi prima che vada dal mio sivende a protestare infuriato. :fatti-so:

I freni Avid Juicy 5 e 7 hanno spesso un problema del tipo appena descritto da te. Esiste un post in cui si parla di questo problema (sembrerebbe che una delle cause siano i dischi). E' successo anche a me, per fortuna solo una volta, comunque è una cosa che si manifesta, caso per caso, con diverse varianti....:cry:
Beh, tieni d'occhio il post nella sezione OFFICINA o-o
 

Pier_biker

Biker popularis
19/12/06
83
0
0
Prov. di Cuneo
Visita sito
E' arrivata finalmente!!!o-o
L'ho ritirata Sabato, montanta con qualche piccolo up-grade (pacco pignoni e deragliatore ant. XT, pedali Crank Bros. Acid 1), bella...:sbavon:
Arrivato a casa la prima cosa che ho fatto è stata "appenderla" al dinamometro per pesarla: 12,78 Kg... soddisfatto.:loll:
Ieri mattina l'ho provata cercando un giro (non troppo impegnativo...) che mi consentisse di testarla nelle situazioni più diverse.
Le prime impressioni sono queste: la biga è estremamemte guidabile, facile da condurre sua in salita che in discesa (in quet'utima però è meglio non lascirsi prendere troppo la mano) tanto che fin dalle prime pedalate la sensazione è stata di stare su una bici cui ero abituato da tempo e non la prima volta che ci salivo, insomma feeling immediato.
Ottimo il lavoro del pro-pedal, ma anche provando a lasciare l'ammo sul "tutto aperto" la pedalata non sembra troppo penalizzata, così come, per contro, il lavoro di ammortizzazione pare egregio anche con il pro-pedal inserito, con forcella e ammo bloccatti ci si può tranquilllamente alzare sui pedali e spingere senza che lo sforzo venga disperso in inutili "ondeggiamenti", in discesa poi con l'ammo "tutto aperto" e la Talas a 140 è uno spasso:yeah!:, insomma le sospensioni lavorano perfettamente anche se ci sarebbe da fare qualche appunto al riguardo: l'accesso alla levetta di regolazione dell'ammo, specie in presenza di una borraccia, è alquanto disagevole (lo stesso dicasi per la borraccia...), inoltre la Fox Talas non mi è parsa granchè pronta nella risposta alla regolazione dell'escursione (passare tra 100-120-140 mm, forse è solo questione di taratura?:nunsacci: ) e tutto sommato credo di poter dare ragione a chi, in questo forum, sosteneva che era sufficiente una forcella con corsa "unica" di 120 mm (come monta la versione Comp):oops: .
Le ruote paiono robuste ed i mozzi scorrevoli, le gomme mi hanno impressionato per trazione e tenuta (almeno su terreno asciutto, l'unico che ho incontrato).
Per il sistema di trasmissione tutto ok e non potrebbe che essere così...
Nota di merito ai pedali (up-grade rispetto ai Shimano PD-M520): avevo già letto le lodi sul sistema Crank Bros., ma ora che li ho sperimentati devo dire che sono davvero o una figata, agganci e sganci che è un piacere e in più gli Acid ti permettono, in casi "estremi", di pedalare anche senza agganciare avendo una piattaforma d'appoggio più che sufficiente, grandi:-).
Nel complesso mio giudizio è più che positivo.
 

misterhide

Biker novus
11/10/06
19
0
0
49
Montemarciano (AN)
Visita sito
I freni Avid Juicy 5 e 7 hanno spesso un problema del tipo appena descritto da te. Esiste un post in cui si parla di questo problema (sembrerebbe che una delle cause siano i dischi). E' successo anche a me, per fortuna solo una volta, comunque è una cosa che si manifesta, caso per caso, con diverse varianti....:cry:
Beh, tieni d'occhio il post nella sezione OFFICINA o-o
Proverò a riallineare le pinze, non è un gran lavoro, sono capace. Non l'avevo fatto perchè la mia biga l'avevo ritirata da 10 giorni e le pinze me le aveva sistemate il meccanico.

Grazie per la diritta
 
M

mares

Ospite
Raga, come vi siete regolati per il sag?

Io, seguendo le indicazioni del manuale su cd fox, sulla forcellal'ho portato a circa 3 cm, ma ho dovuto sgonfiare parecchio, fino a 50 psi, mentre le tabelle riportano per il mio peso valori di almeno 70 psi.
Per l'ammo non ci sono dubbi, perché c'è l'affarino di plastica (lì invece ho dovuto gonfiare un pochino).
Altro dubbi, per misurare il sag della forcella in che posizione deve stare l'ammo (aperto o bloccato)?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.129
5.212
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Raga, come vi siete regolati per il sag?

Io, seguendo le indicazioni del manuale su cd fox, sulla forcellal'ho portato a circa 3 cm, ma ho dovuto sgonfiare parecchio, fino a 50 psi, mentre le tabelle riportano per il mio peso valori di almeno 70 psi.
Per l'ammo non ci sono dubbi, perché c'è l'affarino di plastica (lì invece ho dovuto gonfiare un pochino).
Altro dubbi, per misurare il sag della forcella in che posizione deve stare l'ammo (aperto o bloccato)?

ciao,
per percorsi xc sag al 15-20%, per percorsi più free sag al 20-30% - sia avanti che dietro; misura ad ammo e forcella aperti; controlla poi il rebound e provando ad affondare la bici stando in piedi in posizione centrale fai in modo che l'affondamento ed il ritorno siano "pari" cioè stessa intensità e velocità tra anteriore e posteriore.

p.s. spesso sulle forcelle fox occorre una pressione un poco minore di quella indicata nelle tabelle
o-o
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone
M

mares

Ospite
ciao,
per percorsi xc sag al 15-20%, per percorsi più free sag al 20-30% - sia avanti che dietro; misura ad ammo e forcella aperti; controlla poi il rebound e provando ad affondare la bici stando in piedi in posizione centrale fai in modo che l'affondamento ed il ritorno siano "pari" cioè stessa intensità e velocità tra anteriore e posteriore.

p.s. spesso sulle forcelle fox occorre una pressione un poco minore di quella indicata nelle tabelle
o-o
Grazie Ric, io infatti avevo impostato 3 cm di sag sulla forka, appena di meno rispetto ai 3,5 indicati per escursione di 140, ma così facendo era veramente sgonfia, succedeva come a Ricky che per farla tornare da 100 a 140 bisognava tirarla. Adesso ho rimesso a 70 psi, ho meno sag, ma quando riporti l'escursione da 100 a 140 schizza per bene. Va be', vorrà dire che mi terrò un sag da XC, circa 2 cm. o-o
 

the_trupo

Biker popularis
9/2/07
77
0
0
Bergamo
Visita sito
Grazie Ric, io infatti avevo impostato 3 cm di sag sulla forka, appena di meno rispetto ai 3,5 indicati per escursione di 140, ma così facendo era veramente sgonfia, succedeva come a Ricky che per farla tornare da 100 a 140 bisognava tirarla. Adesso ho rimesso a 70 psi, ho meno sag, ma quando riporti l'escursione da 100 a 140 schizza per bene. Va be', vorrà dire che mi terrò un sag da XC, circa 2 cm. o-o

io peso (in ordine di marcia) meno di 60kg (peso ultrapiuma.......). gonfiando alla pressione indicata di circa 50psi, raggiungevo 90mm di escursione, fumandomi gli altri 5cm. Non penso di poter mai arrivare a sfruttare tutti i 140mm (le misure teoriche sono sempre esagerate), però faro qualche prova sgonfiandola per bene.
 

fulminato84

Biker popularis
8/11/06
98
7
0
Trento
Visita sito
Scusate se risp adesso, ma son ritornato ora a casa..sono stato via il week-end. Grazie per i consigli! Quando ho portato la stumpy dal sivende lui pulendo il disco, e rimontandola aveva fatto sparire il rumore. Ma appena arrivato a casa (ho percorsa strada asfaltata con la forcella bloccata) è ricominciato il rumore molto più debole però.
Non so nemmeno io che fare..vedrò se riportarla a far vedere o se sistemare io i freni..mi sembra strano che capitino queste cose dopo 2 giri..KE PALLE!
:fatti-so:
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Scusate se risp adesso, ma son ritornato ora a casa..sono stato via il week-end. Grazie per i consigli! Quando ho portato la stumpy dal sivende lui pulendo il disco, e rimontandola aveva fatto sparire il rumore. Ma appena arrivato a casa (ho percorsa strada asfaltata con la forcella bloccata) è ricominciato il rumore molto più debole però.
Non so nemmeno io che fare..vedrò se riportarla a far vedere o se sistemare io i freni..mi sembra strano che capitino queste cose dopo 2 giri..KE PALLE!
:fatti-so:

a volte mi è capitato di notare il rumorino di sfregamento anche semplicemente smontando e rimontando la ruota. In altre parole: non faceva rumore, ho smontato la ruota e quando l'ho rimontata lo faceva!!!!:zapalott:

E' fastidioso ma non procura grossi problemi ma solo una piccola usura accelerata delle pasticche. Se non vuoi quel rumorino devi seguire le istruzioni che ti hanno dato sopra .. è un'operazione semplicissima e velocissima che va imparata.

Ciaooo
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

giuglia

Biker infernalis
Forse sta arrivando il tempo si sostituire la mia SJ HT modello 2001 con qualcosa di più comodo per la mia 37enne schiena. Non faccio gare solo giri più o meno lunghi, salite e discese si equivalgono, sterrati, sentieri, roccia e sassi, bitume limitato all'indispensabile. Rimanendo in casa Specialized mi sono trovato a scegliere tra Epic e SJ FSR, la prima più corsaiola e "sprintosa", la seconda "meno veloce" ma più versatile.

Scegliendo la SJ mi orienterei sulla comp con i seguenti upgrade immediati:
- Cerchi e gomme UST (da quando li ho non so più cosa vuol dire bucare)
Crossmax ST o assemblati con cerchio UST.
- Cassetta: XT
- Sella: Selle Italia SLR Gel flow (il mio fondoschiena l'apprezza da tempo)
- Comandi: ho sentito che gli X9 sono superiori agli X7. Sarei tentato al cambio.
- Pedali: Crank Bros candy SL

Cosa ne pensate? Cerco consigli, suggerimenti ecc.
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
Domanda: Quando rimonti la ruota anteriore fai pressione sul manubrio prima di stringere i quick release? E' una manovra molto importante per riportare la ruota sempre nella stessa posizione...

:capitani:
la ruota la rimontavo spesso con bici capovolta (quindi sola pressione dovuta al peso della ruota), altre volte con bici in posizione normale (e quindi peso della bici stessa. In questo scondo caso era effettivamente meno probabile si verificasse il problema, forse per il peso applicato.

Ora con la lefty è un pò diverso! :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo