Stumpjumper FSR 2007

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
tenendo presente che al posteriore può andar bene una gomma con minor tenuta dell'anteriore, avresti maggior scorrevolezza; inoltre una gomma da 2.3 lascerebbe poca luce tra gomma e forcellini (specie in caso di fango ciò è problematico)

...e poi già ce l'hai a disposizione o-o
Giustissimo e tra l'altro la Stumpy 2007 di luce lì ce ne ha veramente poca già di suo !!! Per non parlare del deragliatore che rasenta praticamente il copertone quando stai con la corona piccola !!!
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
La corona piccola da quando ho la mtb non l'ho mai usata...
Ho guardato il modello di gomma che mi aveva montato, è una Specy Chunder Xc 1,9. Che gomma è? Non l'ho vista nel sito della Specy......
Ora le gomme le ho messe su e credo che anche volendo, non le vendo facilmente, vista la taglia importante....:sculacci::sculacci:, quindi le tengo su e cerco di consumarle. Poi quando saranno alla frutta chiederò consiglio a voi Specyalisti!o-oo-o:-?:-?:-?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.760
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ridete, ridete... ho un amico di 62 anni cui non ho mai visto mettere il rampichino... in compenso fulmina un movimento centrale ogni 2000 km %$))
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Facciamo gli spiritosi qua quando non ci sono eh!?:)))::)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):o-oo-o
No no, ho fatto molto asfalto con la Lucilla e cmq sono un kickboxer e non mi manca l'allenamento...
Con la mtb non ho molta esperienza di montagna, ma domenica, sul Montello, per chi di voi lo conosce, ho fatto 6 km di salita, non so che pendenza (so solo che era la "presa" che fanno i ciclisti con la bdc, dovrebbe essere la più lunga e difficile), usando la corona di mezzo (non so il numero di denti...) e la più grande o la penultima dietro, senza faticare neanche molto. Per me, che come vi ho già detto non ho gran esperienza di salite e montagna, è un bel traguardo. Senza mai fermarmi tra l'altro.... Posso ben dire di essermi guadagnato la discesa!:-?:-?:-?:-?:-?:-?

Sicuramente ci saranno pendenze ben più difficili dove andate voi e sicuramente avrò modo di usare la più piccola davanti, però finora....
 
M

mares

Ospite
Facciamo gli spiritosi qua quando non ci sono eh!?:)))::)))::)))::)))::)))::)))::)))::))):o-oo-o
No no, ho fatto molto asfalto con la Lucilla e cmq sono un kickboxer e non mi manca l'allenamento...
Con la mtb non ho molta esperienza di montagna, ma domenica, sul Montello, per chi di voi lo conosce, ho fatto 6 km di salita, non so che pendenza (so solo che era la "presa" che fanno i ciclisti con la bdc, dovrebbe essere la più lunga e difficile), usando la corona di mezzo (non so il numero di denti...) e la più grande o la penultima dietro, senza faticare neanche molto. Per me, che come vi ho già detto non ho gran esperienza di salite e montagna, è un bel traguardo. Senza mai fermarmi tra l'altro.... Posso ben dire di essermi guadagnato la discesa!:-?:-?:-?:-?:-?:-?

Sicuramente ci saranno pendenze ben più difficili dove andate voi e sicuramente avrò modo di usare la più piccola davanti, però finora....
comincia ad usarla subito, allora
il rapporto che hai descritto è da evitare, pena l'eccessiva usura della trasmissione perché in quel modo la catena lavora troppo inclinata.
Con la corona intermedia bisogna evitare i quattro pignoni più esterni (i 2 più piccoli e i più grandi)
mentre con le corone più esterne dovresti evitare i 4 pignoni del lato opposto alla corona in uso.
In sostanza la catena dovrebbe essere sempre il più possibile parallela al piano che passa tra corona e pignone centrali o-o
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito
Ops, grazie del consiglio.... non c'avevo pensato. Quindi, se io usavo la media davanti e le grandi dietro, usando la piccola davanti e le intermedie dietro, la pedalata dovrebbe essere più o meno la stessa. Giusto?
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
ot. rampikino o meno, il discorso muore li...
c'è chi usa il rampikino in salita e sflangia su tutto il pacco pignoni dietro, tenendo velocità notevoli, e chi usa il 32.
in entrambi i casi, se hai la gamba sali, altrimenti nada.
il 32 su asfalto non è che sia fantascienza, casomai lo è su tecnico sterrato... :)
 
M

mares

Ospite
Ops, grazie del consiglio.... non c'avevo pensato. Quindi, se io usavo la media davanti e le grandi dietro, usando la piccola davanti e le intermedie dietro, la pedalata dovrebbe essere più o meno la stessa. Giusto?
giusto, puoi riprodurre un rapporto in più modi diversi

la formula è questa:

sviluppo metrico della pedalata = N denti corona / n denti pignone X circonferenza ruota
praticamente, il rapporto dei denti N/n ti dice quanti giri fa la ruota per ogni pedalata e questo porta ad un certo numero di duplicazioni al variare dei rapporti.
o-o
 

davide85

Biker serius
Ciao, Specyalisti!!!:mrgreen:
Io, che di esperienza ne ho davvero poca, ho regolato la forca Fox Talas 140 della mia specy (la mia piccola:romeo:) a 90-95 psi!!!
E personalmente mi trovo bene con la forca così dura, rispetto ai 60-70 psi consigliati...... Preciso che sono alto 188 cm e 85 Kg buoni!!!!!
Che dite..............sono un pazzo?
Grazie a tuttio-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.760
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciao, Specyalisti!!!:mrgreen:
Io, che di esperienza ne ho davvero poca, ho regolato la forca Fox Talas 140 della mia specy (la mia piccola:romeo:) a 90-95 psi!!!
E personalmente mi trovo bene con la forca così dura, rispetto ai 60-70 psi consigliati...... Preciso che sono alto 188 cm e 85 Kg buoni!!!!!
Che dite..............sono un pazzo?
Grazie a tuttio-o

Mi sembra tanto, sulla mia Talas 130 ho 50 psi (peso 70 kg "gnudo") e su percorsi impegnativi sfrutto tutta la corsa... :nunsacci:
 

davide85

Biker serius
Ma pensi che potrebbe rovinare la mia forca questo tipo di setting.........?Cmq ne avevamo già parlato e anche allora mi dicesti di provare a 60psi circa ma a me sempra così tenera..........forse anche perchè ho comprato la pompetta solo ieri......... ed era settata a 100 (dal mecanico) ed io ho girato così per 3 mesi circa...........di conseguenza ho preso confidenza con la forca così........Ma la cosa che mi interessa di più è sapere tecnicamente come mai pensi sia troppo e se ci sono possibilità di danneggiamento ?
Grazieo-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.760
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma pensi che potrebbe rovinare la mia forca questo tipo di setting.........?Cmq ne avevamo già parlato e anche allora mi dicesti di provare a 60psi circa ma a me sempra così tenera..........forse anche perchè ho comprato la pompetta solo ieri......... ed era settata a 100 (dal mecanico) ed io ho girato così per 3 mesi circa...........di conseguenza ho preso confidenza con la forca così........Ma la cosa che mi interessa di più è sapere tecnicamente come mai pensi sia troppo e se ci sono possibilità di danneggiamento ?
Grazieo-o

Il manuale parla di un range da 45 a 125 psi, quindi 90 non credo che possano danneggiare la forcella.
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Ma pensi che potrebbe rovinare la mia forca questo tipo di setting.........?Cmq ne avevamo già parlato e anche allora mi dicesti di provare a 60psi circa ma a me sempra così tenera..........forse anche perchè ho comprato la pompetta solo ieri......... ed era settata a 100 (dal mecanico) ed io ho girato così per 3 mesi circa...........di conseguenza ho preso confidenza con la forca così........Ma la cosa che mi interessa di più è sapere tecnicamente come mai pensi sia troppo e se ci sono possibilità di danneggiamento ?
Grazieo-o

la forcella non si rovina... e il tenerla più dura o più morbida è più una questione personale ... di stile di guida insomma... facendo un esempio banale Stoner e Capirossi hanno la stessa moto ma setting differenti, idem Alonso e Hamilton, e via dicendo...
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
ciao ragazzi sono novizio!
Ho una Olympia front, ma mi sto seriamente interessando all'acquisto di una stumpjumper. Vorrei porvi delle domande per sciogliere qualche dubbio:
1) Faccio percorsi piuttosto tecnici in discesa e ho letto che la stumpjumper, per es. comp, ha un baricentro piuttosto alto che non facilità molto la stabilità e sicurezza di guida su pendenze importanti. Vi risulta?
2) Volendo spendere intorno ai 2200-2300 euro circa, vi sembra meglio prendersi una comp 2008, oppure, se ci rientra una elite 2007?
3) ho letto nel topic di varie analisi tecniche che mettono in risalto alcuni difetti (sospensione a volte rumorosa, mozzo posteriore scarso, cassetta post. pesante, posizione sospensione troppo soggetta al fango, ruote da upgradare...). Mi chiedo sono elementi dettati da una passione nei dettagli del mezzo che, andando a spulciare si trovano +/- in bike della stessa categoria...oppure c'è un po' da preoccuparsi? Perchè acquistare una bici e dover fare subito upgrade non è il massimo.
Ok...ringrazio per le risposte e vi saluto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo