Stumpjumper FSR 2007

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
una volta tagliato il reggisella "a misura", la sella si può abbassare di 8-10 cm; non è tantissimo ma neppure poco; per le persone più alte la variazione in percentuale tra sella alta e abbassata è meno significativa che per i meno alti (per i quali il reggisella svetta poco anche da alzato)
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Ciao a tutti. Sono un principiante........ (sono sempre comunque 1800 E!!)

comprala !!!
molto probabilmente quella azzurrina è anche la versione pro con il brain posteriore...

ma che taglia è ? e tu quanto sei alto ?
e come affronti le discese?

anche io abbassavo la sella in discesa con una front ma adesso con questa sblocco solo l'ammo posteriore e porto la forca a 140 e giù come un treno....
comprala è un ottimo prezzo !!!!o-o
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
noi ne siamo possessori e facciamo quindi poco "testo", ma creso che la FSR sia un gran bici, mille eruro meno sono un'offerta più che allettante.......
Alebuk, capperi una volta dobbiamo incontrarci!!!!!!!!!!! concittadini con stessa bici:prost:
 

kevin476

Biker novus
1/8/05
31
0
0
Visita sito
OK. Mi avete convinto. La prendo. Dunque, la bici in questione è taglia M (pare che tutte quelle da test abbiano questa taglia che è la più diffusa, diceva il biciclettaio). Io sono (senza scarpe 167 cm.). Spero solo che non sia troppo grande per me. Quella che ho attualmente è comunque una M e prima di consigliarmela avevano preso un casino di misure e poi l'ho dovuto ordinare perchè non avevano quella taglia in magazzino. Dico questo per dire che il biciclettaio non aveva un particolare interesse a vendermi una M piuttosto che una S. Quindi forse la M è la taglia adatta a me.
Adesso si tratta di un altro biciclettaio il quale mi ha detto che in magazzino tiene solo taglie M (e qualche L) e che le S dovrebbe comunque ordinarle. In ogni caso le bici da test esistono solo in M e quindi questo sarebbe l'unico modo per risparmiare un bel po' di Euro. Questo 2° biciclettaio mi ha fatto vedere una tabella della Specialized, dove si vedeva benissimo che per la mia altezza (bassezza, piuttosto...) io sono a metà fra la taglia S e la M e che, teoricamente, vanno bene tutte e due.
Alebuk mi domanda come io affronto le discese. Beh, le affronto da principiante, cioè piano, perchè non mi sento sicuro e comunque non vado in posti troppo ripidi. Tenete conto che l'anno scorso andavo solo sulle piste ciclabili sterrate lungo il fiume. Adesso comincio a fare dei sentierini non troppo ripidi, anche perchè, se sono ripidi in discesa, lo sono anche in salita... e io non sono per nulla allenato e quindi per il momento devo limitarmi molto, se no mi viene un infarto. Per il momento nelle discese che ho fatto ho solo abbassato la sella di 5-6 cm e forse non era neanche necessario. Il discorso di abbassare la sella era, più che altro, teorico e forse per me il problema non si porrà mai perchè purtroppo non ho più 20 anni... sigh... Grazie per l'aiuto che mi avete dato. Se avete altri consigli, sono i benvenuti: ordinerò la bici solo domani (sabato) e quindi ho ancora tempo a cambiare idea e prendere qualcos'altro oppure a ordinare una S e pagarla molto di più evidentemente. Ma penso che sia meglio pagarla di più e avere la taglia giusta piuttosto che avere mal di schiena e doverla quindi svendere l'anno prossimo... Ciao. Franco
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@grobnik e twenti: la versione col telaio anodizzato rosso è la Elite USA.

@alebuk: la testbike è identica alle Elite, cambia solo il colore del telaio. Il Brain sul mercato italiano è solo sul telaio SWorks in carbonio.

@kevin476: "la sella non si può abbassare" non è esatto, sarebbe più preciso dire "la sella non si può abbassare del tutto". Dipende ovviamente dai percorsi che si fanno in genere, se affronti discese impegnative con scaloni e ripidi più riesci ad abbassare la sella e meglio è. Nella mia si abbassa di 8-9 cm, che per le mie capacità ed i percorsi che in genere frequento bastano (ma non avanzano). Chi fa prevalentemente percorsi impegnativi e vuole abbassare di molto la sella è costretto a scegliere una bici diversa, visto che anche un reggisella telescopico non risolve del tutto il problema.
Per quanto riguarda la taglia, a mio parere la M è un po' grandina per te. Tieni conto che io ho una M e la guido normalmente con un attacco da 120 (di serie 90) ma ho braccia e gambe più lunghe della media. La testbike è un'offertona, ma provala per vedere come te la senti.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
noi ne siamo possessori e facciamo quindi poco "testo", ma creso che la FSR sia un gran bici, mille eruro meno sono un'offerta più che allettante.......
Alebuk, capperi una volta dobbiamo incontrarci!!!!!!!!!!! concittadini con stessa bici:prost:

certo che si, io per esempio domenica mattina sono su per il Serra...a bestemmiare dalla fatica perchè sono un gran fermone ...:smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...mi sembra di aver visto le foto di una azzurrina proprio su questo sito con il brain montato....

Ho scritto "sul mercato italiano"... o-o

E poi sinceramente, su una bici da 120 dotata di propedal il Brain mi pare inutile, a meno di poterlo disinserire del tutto (e non regolare come nelle Epic). Pensa che a suo tempo presi la SJ proprio perchè l'ammo era "sbloccabile" del tutto e non rimaneva un po' frenato come l'RP3 della concorrenza...
 
M

mares

Ospite
OK. Mi avete convinto. La prendo. Dunque, la bici in questione è taglia M (pare che tutte quelle da test abbiano questa taglia che è la più diffusa, diceva il biciclettaio). Io sono (senza scarpe 167 cm.). Spero solo che non sia troppo grande per me. Quella che ho attualmente è comunque una M e prima di consigliarmela avevano preso un casino di misure e poi l'ho dovuto ordinare perchè non avevano quella taglia in magazzino. Dico questo per dire che il biciclettaio non aveva un particolare interesse a vendermi una M piuttosto che una S. Quindi forse la M è la taglia adatta a me.
Adesso si tratta di un altro biciclettaio il quale mi ha detto che in magazzino tiene solo taglie M (e qualche L) e che le S dovrebbe comunque ordinarle. In ogni caso le bici da test esistono solo in M e quindi questo sarebbe l'unico modo per risparmiare un bel po' di Euro. Questo 2° biciclettaio mi ha fatto vedere una tabella della Specialized, dove si vedeva benissimo che per la mia altezza (bassezza, piuttosto...) io sono a metà fra la taglia S e la M e che, teoricamente, vanno bene tutte e due.
Alebuk mi domanda come io affronto le discese. Beh, le affronto da principiante, cioè piano, perchè non mi sento sicuro e comunque non vado in posti troppo ripidi. Tenete conto che l'anno scorso andavo solo sulle piste ciclabili sterrate lungo il fiume. Adesso comincio a fare dei sentierini non troppo ripidi, anche perchè, se sono ripidi in discesa, lo sono anche in salita... e io non sono per nulla allenato e quindi per il momento devo limitarmi molto, se no mi viene un infarto. Per il momento nelle discese che ho fatto ho solo abbassato la sella di 5-6 cm e forse non era neanche necessario. Il discorso di abbassare la sella era, più che altro, teorico e forse per me il problema non si porrà mai perchè purtroppo non ho più 20 anni... sigh... Grazie per l'aiuto che mi avete dato. Se avete altri consigli, sono i benvenuti: ordinerò la bici solo domani (sabato) e quindi ho ancora tempo a cambiare idea e prendere qualcos'altro oppure a ordinare una S e pagarla molto di più evidentemente. Ma penso che sia meglio pagarla di più e avere la taglia giusta piuttosto che avere mal di schiena e doverla quindi svendere l'anno prossimo... Ciao. Franco
io ho la tua stessa altezza e ho fatto il tuo stesso ragionamento economico, alla fine ho preso la M.
Tieni conto che la differenza a livello piantone tra le due taglie è solo di mezzo pollice (1,5 cm circa). Ormai la uso da 4 mesi e mi trovo benissimo, molto meglio che con la front di taglia S che avevo prima.
:prost:
 

ghinigi

Biker superioris
18/6/05
823
0
0
44
lucca
Visita sito
temevo,in due mesi di utilizzo ho sempre misurato il sag sui 100mm e infatti quando passavo ai 140 la forcella era quasi completamente estesa e non assorbiva bene gli urti lavorando al 50%.oggi dopo il dubbio ho fatto il sag sui 140mm e l'anteriore si comporta benissimo,figurati che io prima i 140 quasi mai gli usavo stavo sempre sui 120.grazie
 

DreamFlyer

Biker serius
18/12/05
113
0
0
46
Tregnago (VR)
Visita sito
Vorrei montare un attacco manubrio un po' più lungo sulla mia stumpy fsr comp in quanto mi sento un pò troppo "raccolto" sulla bici, penso che da 100/105 possa andare, ma sono indeciso su quale scegliere.... cosa mi consigliate ? FSA-FR230 potrebbe andare ...

Grazie
 

mirkominuzzo

Biker superis
23/4/06
320
-1
0
46
Borgofranco d'Ivrea
Visita sito
OK. Mi avete convinto. La prendo. Dunque, la bici in questione è taglia M (pare che tutte quelle da test abbiano questa taglia che è la più diffusa, diceva il biciclettaio). Io sono (senza scarpe 167 cm.). Spero solo che non sia troppo grande per me. Quella che ho attualmente è comunque una M e prima di consigliarmela avevano preso un casino di misure e poi l'ho dovuto ordinare perchè non avevano quella taglia in magazzino. Dico questo per dire che il biciclettaio non aveva un particolare interesse a vendermi una M piuttosto che una S. Quindi forse la M è la taglia adatta a me.
Adesso si tratta di un altro biciclettaio il quale mi ha detto che in magazzino tiene solo taglie M (e qualche L) e che le S dovrebbe comunque ordinarle. In ogni caso le bici da test esistono solo in M e quindi questo sarebbe l'unico modo per risparmiare un bel po' di Euro. Questo 2° biciclettaio mi ha fatto vedere una tabella della Specialized, dove si vedeva benissimo che per la mia altezza (bassezza, piuttosto...) io sono a metà fra la taglia S e la M e che, teoricamente, vanno bene tutte e due.
Alebuk mi domanda come io affronto le discese. Beh, le affronto da principiante, cioè piano, perchè non mi sento sicuro e comunque non vado in posti troppo ripidi. Tenete conto che l'anno scorso andavo solo sulle piste ciclabili sterrate lungo il fiume. Adesso comincio a fare dei sentierini non troppo ripidi, anche perchè, se sono ripidi in discesa, lo sono anche in salita... e io non sono per nulla allenato e quindi per il momento devo limitarmi molto, se no mi viene un infarto. Per il momento nelle discese che ho fatto ho solo abbassato la sella di 5-6 cm e forse non era neanche necessario. Il discorso di abbassare la sella era, più che altro, teorico e forse per me il problema non si porrà mai perchè purtroppo non ho più 20 anni... sigh... Grazie per l'aiuto che mi avete dato. Se avete altri consigli, sono i benvenuti: ordinerò la bici solo domani (sabato) e quindi ho ancora tempo a cambiare idea e prendere qualcos'altro oppure a ordinare una S e pagarla molto di più evidentemente. Ma penso che sia meglio pagarla di più e avere la taglia giusta piuttosto che avere mal di schiena e doverla quindi svendere l'anno prossimo... Ciao. Franco

Il consiglio che ti posso dare è di cercare un gruppo a cui aggregarti, in modo da imparare i trucchi del mestiere. Comunque non ti preoccupare: io l'anno scorso ero come te, ma adesso mi pongo molti meno problemi, da quando mi sono unito ad un gruppo di ragazzi ed ho convinto anche la mia ragazza a seguirmi in questo malsano sport :beautifu:. Magari, avendo un cugino a Pisa e venendoci qualche volta, potremmo organizzare qualcosa insieme. Mi ricordo di qualcosa chiamato la capanna del Polacco, dalle tue parti...

Una cosa, appena la ordini, vedi di chiedere di cambiare i cerchi e metti i tubeless: la bici diventa leggermente più pesante, ma almeno non incorri nel rischio di pizzicare ogni 5 minuti, specialmente quando incomincerai a lasciarla andare un po' di più in discesa
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Venerdì sostituite coperture Resolution con coppia Larsen TT 2.0.....(con camera d'aria)

test ieri sui monti Pisani.... è (sull'asciutto) tutta un'altra musica...

su strada asfaltata una goduria

in salita sterrato mordono bene come le Resolution

in discesa sterrato occorre fare un pelino in più di attenzione rispetto alle altre che permettono di tutto...

in discesa asfaltato precise come lame...

ed inoltre 120 tpi contro 60 tpi...danno l'impressione di essere veramente più robuste specialmente sui fianchi a scapito di un lieve aumento di peso..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo