stracca bike 1°settembre.

marcy1906

Biker serius
3/8/11
171
0
0
Arezzo
Visita sito
Guarda ho perfettamente presente il lavoro richiesto, e tra l'altro l'avis pratovecchio è una delle organizzazioni migliori in toscana. veramente bravi e attenti ai dettagli, dal fettucciamento, alla presenza nel percorso, ai ristori al pasta party e infine a bei premi ad estrazione. sono altresì convinto che per aumentare l'offerta non serva tanto del lavoro aggiuntivo, quanto spendere tempo per convincere le persone giuste a dare una mano e che a loro volta potrebbero beneficiarne. il parco delle foreste casentinesi e tutta la zona di santa sofia dietro, con le loro mulattiere ciclabili in mezzo ai faggi potrebbero essere valorizzate 1000 volte di più di quanto lo siano oggi. sentieri e ciclabili mozzafiato per centinaia di km. dove lo hanno capito è sorto un turismo di nicchia mtb e in buona parte estero, intorno al quale si sviluppa una microeconomia che ha tutto l'interesse poi a promuovere manifestazioni "simbolo" sul territorio.
In bocca al lupo per tutto!! devo confessare purtroppo quest'anno al 1 settembre sarò alla Marathon della Brianza per motivi logistici.


Salve!
Domenica mentre andavamo in MTB ho avuto modo di parlare con i miei amici del GS Avis Pratovecchio ed ho loro fatto alcune domande sulle prime edizioni della STRACCABIKE.
Da ciò che mi hanno detto e dal modo con cui mi hanno descritto quelle edizioni della gara ed i percorsi ne deduco che io, che sono arrivato pochi anni fa, mi sono perso molto .
Rispetto però a quegli anni adesso organizzare certe manifestazioni è sempre più difficile, infatti ci sono una serie di ostacoli da superare che allora non c’erano. Primo fra tutti è la presenza del PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI E DI CAMPIGNA che se da un lato ha portato ad una maggiore valorizzazione del territorio dall’altro ha imposto regole che spesso impediscono lo svolgersi di certe manifestazioni.
In ogni caso in Casentino ci sono posti dal valore inestimabile dal punto di vista ambientale, Monte Falterona, Monte Falco, Pratomagno, Poggio Scali, Monte Calvano, La Penna, Secchieta , I Prati della Regina….. sono solo alcuni nomi di posti mozzafiato per la loro bellezza.
Io personalmente amo il Pratomagno, c’è un panorama che non ha eguali . Da qui partono una marea di sentieri che con la MTB sono fantastici.
Ci sono poi sentieri storici tra i quali spicca sicuramente La Giogana , Il sentiero dei Tedeschi,Il Sentiero dei Fascisti o posti storici tipo Capo d’Arno, Il lago degli Idoli,Camaldoli, Prato alla Penna,La Verna, l’Eremo La Casella…..

Purtroppo queste bellezze non sono sfruttate dal punto di vista turistico, o quantomeno in maniera molto limitata rispetto alle potenzialità che la natura ci ha offerto. Quando vado in Trentino e vedo quello che loro sono riusciti a fare con le loro montagne penso che anche in Casentino potremmo valorizzare il nostro territorio sviluppando il turismo escursionistico . Organizzare escursioni a piedi ed in mountain bike in un posto come il nostro dovrebbe essere una cosa naturale…..ma purtroppo non è cosi!
:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Allegati

  • 17092011081.jpg
    17092011081.jpg
    58,8 KB · Visite: 7
  • 970819_215939578563110_655208344_n.jpg
    970819_215939578563110_655208344_n.jpg
    58,7 KB · Visite: 4
  • 17092011086.jpg
    17092011086.jpg
    58,9 KB · Visite: 4
  • Mi piace
Reactions: Longjnes

achille

Biker grossissimus
In MTB i sentieri sono abbastanza frequentati, almeno i principali, ma si tratta di persone con un minimo di allenamento, da noi non esistono le ciclabili tipo val Pusteria, pedalabili dal bambino al 70^ enne, da noi, in prevalenza, ci sono sentieri con salite e dscese non per tutti. Inoltre in estate te lo scordi il gradevole clima di Dobbiaco ... l'appennino in bici non è per tutti, almeno nelle condizioni attuali.
 

marcy1906

Biker serius
3/8/11
171
0
0
Arezzo
Visita sito
Salve!
Domenica mentre andavamo in MTB ho avuto modo di parlare con i miei amici del GS Avis Pratovecchio ed ho loro fatto alcune domande sulle prime edizioni della STRACCABIKE.
Da ciò che mi hanno detto e dal modo con cui mi hanno descritto quelle edizioni della gara ed i percorsi ne deduco che io, che sono arrivato pochi anni fa, mi sono perso molto .
Rispetto però a quegli anni adesso organizzare certe manifestazioni è sempre più difficile, infatti ci sono una serie di ostacoli da superare che allora non c’erano. Primo fra tutti è la presenza del PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI E DI CAMPIGNA che se da un lato ha portato ad una maggiore valorizzazione del territorio dall’altro ha imposto regole che spesso impediscono lo svolgersi di certe manifestazioni.
In ogni caso in Casentino ci sono posti dal valore inestimabile dal punto di vista ambientale, Monte Falterona, Monte Falco, Pratomagno, Poggio Scali, Monte Calvano, La Penna, Secchieta , I Prati della Regina….. sono solo alcuni nomi di posti mozzafiato per la loro bellezza.
Io personalmente amo il Pratomagno, c’è un panorama che non ha eguali . Da qui partono una marea di sentieri che con la MTB sono fantastici.
Ci sono poi sentieri storici tra i quali spicca sicuramente La Giogana , Il sentiero dei Tedeschi,Il Sentiero dei Fascisti o posti storici tipo Capo d’Arno, Il lago degli Idoli,Camaldoli, Prato alla Penna,La Verna, l’Eremo La Casella…..
Purtroppo queste bellezze non sono sfruttate dal punto di vista turistico, o quantomeno in maniera molto limitata rispetto alle potenzialità che la natura ci ha offerto. Quando vado in Trentino e vedo quello che loro sono riusciti a fare con le loro montagne penso che anche in Casentino potremmo valorizzare il nostro territorio sviluppando il turismo escursionistico . Organizzare escursioni a piedi ed in mountain bike in un posto come il nostro dovrebbe essere una cosa naturale…..ma purtroppo non è cosi!
:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:


Storia delle straccabike
Nell’idioma toscano il vocabolo “stracco” significa “stanco”. E quando – eravamo agli albori degli anni ’90 – si trattò di trovare un nome ad una gara di mountain bike, strumento che ancora in pochi conoscevano e ancor meno praticavano, venne quasi naturale, a un gruppo di amici seduti al bar, coniugare quell’espressione locale con uno “slang” anglosassone di quelli che, già allora, andavano per la maggiore.
Ci volle dunque poco a inventare quel nome,
STRACCABIKE e, che di lì a pochi anni sarebbe entrato nella memoria degli appassionati di tutta la Toscana (e non solo) come evocativo di un appuntamento di fine estate praticamente imperdibile.
E ancora meno ci volle a disegnare il percorso di una gara bellissima, visto che a pochi chilometri da Pratovecchio la Natura ha piazzato una foresta spettacolare, che a breve sarebbe divenuta Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Quel manipolo di amici fece presto anche a ridare vita al gruppo ciclistico
GS AVIS Pratovecchio, raccogliendo un’eredità stradista che veniva dagli anni ’60 e che si stava spegnendo. Si ripresero i colori giallo e rosso delle vecchie divise e si partì, con l’entusiasmo dei pionieri ma già con le idee molto chiare: fin dalle prime edizioni infatti l’albo d’oro era di qualità, visto che a dividersi il ruolo di protagonista erano il casentinese Massimo Bartolini e il romagnolo Sanzio Mainardi. Si correva, in quegli anni, su un tracciato di oltre 70 km. mentre oggi le opzioni sono due, da 50 e 26 km. Rispettivamente (fino allo scorso anno è sopravvissuto anche un percorso “Marathon” che superava quota 60 Km con oltre 2000 metri di dislivello totale).
Fu proprio l’istituzione del Parco Nazionale a decretare diverse modifiche dal tracciato originario, togliendo anche alcuni passaggi di un fascino mozzafiato. Ma per fortuna la “materia prima” era ottima e abbondante, il tracciato rimaneva comunque incantevole e in più quel trofeo (che allora era intitolato a Gino Vangelisti) faceva gola davvero a tanti: nel ’96 sembrò venire a prenderselo da Marte un certo Dario David Cioni, che in sella a una bi ammortizzata sbaragliò la concorrenza dando il via all’era moderna di questa corsa.
Poi venne l’inserimento nei più importanti circuiti anche interregionali, cominciò a lievitare il numero degli iscritti, il club iniziò a strutturare un’attività molto intensa e distribuita lungo tutto l’anno, e i bikers ci presero gusto. La Straccabike di Pratovecchio era ormai decollata e non sarebbe più ritornata al livello di piccola gara locale.Il nuovo millennio porta a una serie di interessanti novità: una data ormai fissa ai primi di settembre, un percorso definitivo e segnalato da una tabellazione fissa e tante iniziative collaterali come la
Mini Straccabike al sabato 31 Agosto per i più piccoli , la Straccanight cronoscalata notturna da Pratovecchio al castello di Romena che si è svolta per la 3° edizione il 19 Luglio scorso, il Rampichino gara esclusiva per i giovani allestita ed organizzata interamente dal GS Avis il 22 Giugno scorso ed infine la SCUOLA MTB ovvero i corsi estivi di mountain bike organizzati a Pratovecchio per bambini e ragazzi su un parco provvisto di ostacoli naturali ed artificiali.
 

marcy1906

Biker serius
3/8/11
171
0
0
Arezzo
Visita sito
Storia delle straccabike
Nell’idioma toscano il vocabolo “stracco” significa “stanco”. E quando – eravamo agli albori degli anni ’90 – si trattò di trovare un nome ad una gara di mountain bike, strumento che ancora in pochi conoscevano e ancor meno praticavano, venne quasi naturale, a un gruppo di amici seduti al bar, coniugare quell’espressione locale con uno “slang” anglosassone di quelli che, già allora, andavano per la maggiore.
Ci volle dunque poco a inventare quel nome,
STRACCABIKE e, che di lì a pochi anni sarebbe entrato nella memoria degli appassionati di tutta la Toscana (e non solo) come evocativo di un appuntamento di fine estate praticamente imperdibile.
E ancora meno ci volle a disegnare il percorso di una gara bellissima, visto che a pochi chilometri da Pratovecchio la Natura ha piazzato una foresta spettacolare, che a breve sarebbe divenuta Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Quel manipolo di amici fece presto anche a ridare vita al gruppo ciclistico
GS AVIS Pratovecchio, raccogliendo un’eredità stradista che veniva dagli anni ’60 e che si stava spegnendo. Si ripresero i colori giallo e rosso delle vecchie divise e si partì, con l’entusiasmo dei pionieri ma già con le idee molto chiare: fin dalle prime edizioni infatti l’albo d’oro era di qualità, visto che a dividersi il ruolo di protagonista erano il casentinese Massimo Bartolini e il romagnolo Sanzio Mainardi. Si correva, in quegli anni, su un tracciato di oltre 70 km. mentre oggi le opzioni sono due, da 50 e 26 km. Rispettivamente (fino allo scorso anno è sopravvissuto anche un percorso “Marathon” che superava quota 60 Km con oltre 2000 metri di dislivello totale).
Fu proprio l’istituzione del Parco Nazionale a decretare diverse modifiche dal tracciato originario, togliendo anche alcuni passaggi di un fascino mozzafiato. Ma per fortuna la “materia prima” era ottima e abbondante, il tracciato rimaneva comunque incantevole e in più quel trofeo (che allora era intitolato a Gino Vangelisti) faceva gola davvero a tanti: nel ’96 sembrò venire a prenderselo da Marte un certo Dario David Cioni, che in sella a una bi ammortizzata sbaragliò la concorrenza dando il via all’era moderna di questa corsa.
Poi venne l’inserimento nei più importanti circuiti anche interregionali, cominciò a lievitare il numero degli iscritti, il club iniziò a strutturare un’attività molto intensa e distribuita lungo tutto l’anno, e i bikers ci presero gusto. La Straccabike di Pratovecchio era ormai decollata e non sarebbe più ritornata al livello di piccola gara locale.Il nuovo millennio porta a una serie di interessanti novità: una data ormai fissa ai primi di settembre, un percorso definitivo e segnalato da una tabellazione fissa e tante iniziative collaterali come la
Mini Straccabike al sabato 31 Agosto per i più piccoli , la Straccanight cronoscalata notturna da Pratovecchio al castello di Romena che si è svolta per la 3° edizione il 19 Luglio scorso, il Rampichino gara esclusiva per i giovani allestita ed organizzata interamente dal GS Avis il 22 Giugno scorso ed infine la SCUOLA MTB ovvero i corsi estivi di mountain bike organizzati a Pratovecchio per bambini e ragazzi su un parco provvisto di ostacoli naturali ed artificiali.

STRACCABIKE 2013 01 Settembre

Mancano ormai poco più di 2 settimane all'appuntamento della Straccabike
Voglio invitarvi a provare il percorso che quest'anno presenta delle variazioni nella prima parte ovvero dalle Molina al guado in corrispondenza della deviazione corto/lungo.
Sono stati inseriti dei tratti molto suggestivi e tecnici che sicuramente arricchiscono il percorso.
Allego l'aòtimetria del lungo
Ciao a tutti e buon FERRAGOSTO !!!!!
 

Allegati

  • ALTIMETRIA PERCORSO   LUNGO.jpg
    ALTIMETRIA PERCORSO LUNGO.jpg
    36,2 KB · Visite: 10

Longjnes

Biker infernalis
Salve!
Domenica mentre andavamo in MTB ho avuto modo di parlare con i miei amici del GS Avis Pratovecchio ed ho loro fatto alcune domande sulle prime edizioni della STRACCABIKE.
Da ciò che mi hanno detto e dal modo con cui mi hanno descritto quelle edizioni della gara ed i percorsi ne deduco che io, che sono arrivato pochi anni fa, mi sono perso molto .
Rispetto però a quegli anni adesso organizzare certe manifestazioni è sempre più difficile, infatti ci sono una serie di ostacoli da superare che allora non c’erano. Primo fra tutti è la presenza del PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI E DI CAMPIGNA che se da un lato ha portato ad una maggiore valorizzazione del territorio dall’altro ha imposto regole che spesso impediscono lo svolgersi di certe manifestazioni.
In ogni caso in Casentino ci sono posti dal valore inestimabile dal punto di vista ambientale, Monte Falterona, Monte Falco, Pratomagno, Poggio Scali, Monte Calvano, La Penna, Secchieta , I Prati della Regina….. sono solo alcuni nomi di posti mozzafiato per la loro bellezza.
Io personalmente amo il Pratomagno, c’è un panorama che non ha eguali . Da qui partono una marea di sentieri che con la MTB sono fantastici.
Ci sono poi sentieri storici tra i quali spicca sicuramente La Giogana , Il sentiero dei Tedeschi,Il Sentiero dei Fascisti o posti storici tipo Capo d’Arno, Il lago degli Idoli,Camaldoli, Prato alla Penna,La Verna, l’Eremo La Casella…..

Purtroppo queste bellezze non sono sfruttate dal punto di vista turistico, o quantomeno in maniera molto limitata rispetto alle potenzialità che la natura ci ha offerto. Quando vado in Trentino e vedo quello che loro sono riusciti a fare con le loro montagne penso che anche in Casentino potremmo valorizzare il nostro territorio sviluppando il turismo escursionistico . Organizzare escursioni a piedi ed in mountain bike in un posto come il nostro dovrebbe essere una cosa naturale…..ma purtroppo non è cosi!
:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:

quoto riquoto straquoto. tra l'altro le nostre montagne sono più pedalabili di quelle trentine. magari i panorami non solo quelli dolomitici, ma abbiamo il plus di avere a pochi km delle vere proprie cittadine d'arte per un turismo a 360° . ma stiamo andando off-topic. Rimane il fatto, a me ignoto, che gli enti parchi mettono bastoni tra le ruote a manifestazioni e potenziali strutture ricettive che per antonomasia sono frequentate dagli amanti della natura.
 

achille

Biker grossissimus
quoto riquoto straquoto. tra l'altro le nostre montagne sono più pedalabili di quelle trentine. magari i panorami non solo quelli dolomitici, ma abbiamo il plus di avere a pochi km delle vere proprie cittadine d'arte per un turismo a 360° . ma stiamo andando off-topic. Rimane il fatto, a me ignoto, che gli enti parchi mettono bastoni tra le ruote a manifestazioni e potenziali strutture ricettive che per antonomasia sono frequentate dagli amanti della natura.

Direi proprio di no! Per il ciclista di prima fascia e per le famiglie le nostre montagne sono difficili e non offrono le alternative e i percorsi delle regioni alpine del nord nord-est. Di strutture ricettive ce ne sono tante ....
 

marcy1906

Biker serius
3/8/11
171
0
0
Arezzo
Visita sito
Una ricchissima Straccabike 2013
01 Settembre ore 09,00

Per onorare al meglio l'ingresso in due nuovi circuiti nell'anno 2013 i ragazzi del GS Avis Pratovecchio hanno preparato una ricchissima premiazione.
Quest'anno la Straccabike è valevole come 7^ prova del MTB Tour Toscana e 5^ prova del Tour £ Regioni SCOTT.
Saranno premiati 162 cicloamatori nelle rispettive categorie, 3 assoluti Granfondo, 5 società a punteggio e 5 società a partecipazione, ed infine 30 premi a sorteggio per i cicloturisti, per un totale complessivo di 205 premi.
-primi 3 Assoluti percorso km 51 "Memorial Fiorenzo Maccari"
-minimo i primi 10 classificati Open (Elite-Under23), percorso km 51
-minimo i primi 5 classificati categorie Esordienti e Allievi percorso ridotto
-i primi 10 Assoluti delle Categorie W1, W2 percorso 27 km
-minimo i primi 7 classificati W1, W2 percorso 51 km
-minimo i primi 12 categoria unica Junior – Master Junior percorso km 51
- i primi 12 per le categorie ELMT, M1, M2, M3, M4, M5, M6, percorso km 51
-i primi 10 Assoluti delle Categorie Junior, Master Junior, ELMT, M1, M2, M3, M4, M5, M6 percorso 27 km
-minimo 30 premi a sorteggio per cicloturisti;
-le prime 5 società classificate a partecipazione
-le prime 5 società a punteggio (valevoli i punti dei primi 5 di categoria)
Speriamo che lo sforzo economico profuso ripaghi i ragazzi del Gs Avis che aspirano a superare la quota di 1000 iscritti.
Per questo motivo alle società non abbonate ai circuiti che effettueranno l'iscrizione unica dei propri atleti gli verrà offerta ogni 7 iscrizioni pagate 1 gratuita.
Completamente gratuita sarà la Ministraccabike che è in programma Sabato 31 Agosto 2013 alle ore 16,00 c/o il Parco "il Canto della Rana" località Stia a 2 Km da Pratovecchio, aperta a tutti i ragazzi dai 5 ai 12 anni.
I due percorsi di 27 – 51Km sono già preparati, con la cartellonistica di deviazione e segnalazione pericolo, per tutti coloro che nel mese di Agosto durante le ferie lo volessero provare.
Ulteriori informazioni http://www.straccabike.it – [email protected] o Giampaolo 338-4506750
 

marcy1906

Biker serius
3/8/11
171
0
0
Arezzo
Visita sito
Allora deciso sabato vengo a provare, ma a tafani come siete messi da quelle parti. Qui in zona montemorello un disastro e sembrano elicotteri

Anche da noi non scherzano...la stagione in questo non ci aiuta,ti consiglio di spruzzarti con Autan abbondantemente.
Il punto peggio in tal senzo è la salita delle Molina
Ciao e buone pedalate per Sabato...puo darsi che ci incontriamo nel percorso!:i-want-t:
 

marcy1906

Biker serius
3/8/11
171
0
0
Arezzo
Visita sito
Anche da noi non scherzano...la stagione in questo non ci aiuta,ti consiglio di spruzzarti con Autan abbondantemente.
Il punto peggio in tal senzo è la salita delle Molina
Ciao e buone pedalate per Sabato...puo darsi che ci incontriamo nel percorso!:i-want-t:
Voglio aggiungere alcune foto dei punti piu caratteristici del percorso nella speranza di farvi cosa gradita!
 

Allegati

  • LE MOLINA1.jpg
    LE MOLINA1.jpg
    27,5 KB · Visite: 16
  • POGGI DI PORCIANO.jpg
    POGGI DI PORCIANO.jpg
    57,9 KB · Visite: 17
  • DISCESA FONTE BRANDA.jpg
    DISCESA FONTE BRANDA.jpg
    60,8 KB · Visite: 15
  • BIVIO BOCCA PECORINA.jpg
    BIVIO BOCCA PECORINA.jpg
    60,1 KB · Visite: 17
  • PRATALONE(CAI 2).jpg
    PRATALONE(CAI 2).jpg
    42,4 KB · Visite: 16

MAKE

Biker serius
Allora provato oggi percorso bello e veramente pulito bravi ragazzi avete fatto veramente un bel lavoro. L unico problema sono alcune frecce che si stanno staccando secondo me se dice di piovere c è il rischio che vadano via definitivamente.
 

marcy1906

Biker serius
3/8/11
171
0
0
Arezzo
Visita sito
Allora provato oggi percorso bello e veramente pulito bravi ragazzi avete fatto veramente un bel lavoro. L unico problema sono alcune frecce che si stanno staccando secondo me se dice di piovere c è il rischio che vadano via definitivamente.

Grazie per l'informazione, rifaremo tutto il percorso muniti del necessario per rimediare....dopo tanto lavoro fa piacere ricevere i tuoi apprezzamenti.
In bocca al lupo per domenica!
 

marcy1906

Biker serius
3/8/11
171
0
0
Arezzo
Visita sito
ci vediamo Domenica, a che ora mi consigliate di arrivare per ritirare il tutto con calma e prepararsi alla partenza?

Visto che non abiti lontanissimo ti consiglio di arrivare presto per poter fare tutto con calma..almeno io di solito faccio cosi. Comunque l'orario di apertura delle iscrizioni domenicali e della consegna del pacco gara e pettorale è dalle 7 alle 9 con partenza ore 9.30. Ti aspettiamo domenica e...in bocca al lupo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo