il mio cane non farebbe mai una cosa del genere
<immagini che puoi sentire>
Comunque a cercare informazioni sulle casistiche degli incidenti, ho beccato almeno 10 articoli che colpevolizzano le vittime.
"La gente non sa rapportarsi coi cani"
Tutti articoli a firma di veterinari.
Tutto il mondo dei canari è folle. State rincoglionendo.
Segui La Zampa su Facebook (clicca qui), Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui) Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla n…
www.lastampa.it
I morsi di cane sono un problema sociale complesso e “non possiamo aspettarci una soluzione legislativa rapida, come il divieto di una razza o la reintroduzione delle patenti canine, per risolverlo. La gestione delle licenze per cani sarebbe proibitiva e, senza un'applicazione rigorosa, sarebbe facile da aggirare – concludono i due ricercatori –. Le persone spesso promuovono l'educazione come risposta. Ma è una piccola parte della soluzione.
Migliorare le aspettative delle persone su come sia il buon benessere del cane è la chiave per ridurre al minimo le situazioni di paura e frustrazione per i cani. Ciò include non abusare dei cani in nome dell'addestramento e fornire esercizio e spazio sufficienti”.
I metodi di allenamento devono essere gentili e basati sulla ricompensa, e non bisogna cadere nella trappola di pensare che “il mio cane non morderebbe mai nessuno. C’è sempre una prima volta”.
Povero canetto frustrato che sbrana un incolpevole umano. Dobbiamo rendergli la vita felice e gioiosa, così non ucciderà.
PORCALAPUTT con lo stesso principio chiunque abbia una vita demmerda potrebbe essere giustificato dal picchiare il primo che incontra.
E sarebbe responsabilità del malcapitato menàto di rendergli la vita meno demmerda?!?
Le morsicature da parte dei cani a persone sono un problema diffuso in molte comunità. Ultimamente, in Italia, vi sono stati vari casi di aggressioni di cani a persone, talvolta con esiti fatali. Non è questa la sede per analizzare i singoli episodi, ma è importante riconoscere che il problema -...
webinar4vets.com
Le motivazioni dei cani dietro gli episodi di morsicature
È indubbio che le aggressioni da parte di cani siano un problema, ma è importante considerare che, parlando da un punto di vista etologico ed evoluzionistico, i comportamenti aggressivi fanno parte del repertorio comportamentale dei cani.
Di solito i cani non mordono senza motivo. Spesso i comportamenti di aggressione avvengono in risposta a situazioni di stress o paura o quando l’animale è malato o dolorante.
Ad esempio, un cane potrebbe mordere se viene molestato da un estraneo o se si sente minacciato dai gesti bruschi di una persona, oppure in situazioni di maltrattamento.
In alcuni casi, i cani possono aggredire le persone spinti da una motivazione protettiva/difensiva del territorio o dei familiari.
Due punti rivestono fondamentale importanza:
1. È possibile che alcuni soggetti coinvolti negli episodi di morsicatura abbiano uno stato emotivo compromesso e non siano in grado di regolare la propria impulsività.
2. A ciò si aggiunge una inadeguata gestione dei cani stessi. Ad esempio, cani che escono da recinzioni danneggiate e non riparate; cani condotti senza guinzaglio; cani lasciati in presenza di anziani e bambini senza supervisione adeguata.
Le motivazioni?!?
PORCALAPUTT(2) siamo alla psicoanalisi dei motivi per cui il cane sbrana. Poraccio, era stressato. Capiamolo.
L'ordine di elenco dei due punti....
Il cane PRIMA deve essere messo nella condizione di NON poter ferire, POI possiamo discutere su come deve comportarsi CHI, liberamente e consapevolmente, SCEGLIE di interagire col cane. Perchè se io scelgo di non averci nulla a che fare, lui non deve potermi ferire, qualsiasi motivazione abbia per farlo.
Punto per punto come evitare episodi di morsicature
La prevenzione è la chiave per evitare episodi di morsi. Ecco alcuni consigli utili per ridurre il rischio di incidenti:
– Insegnare alle persone a leggere il linguaggio del corpo del cane e a riconoscere i segnali di stress che un cane può emettere. Esempi sono sbadigliare, distogliere lo sguardo, leccarsi il naso. È stato infatti osservato che i cani, prima di aggredire, emettono segnali di disagio per vari secondi [4].
Il ringhio è un segnale di avvertimento, utilizzato dal cane per avvisare che l’interazione non è gradita. Conoscendo e rispettando questi segnali, si possono prevenire incidenti;
– Evitare conflitti e competizione con il cane, non disturbarlo e rispettare i suoi spazi. Ad esempio non togliere al cane un giocattolo con il quale sta giocando, non svegliarlo quando dorme, non infastidire una cagna che sta allattando i cuccioli o un soggetto che ha un problema fisico;
– Chiedere sempre il permesso al proprietario prima di avvicinarsi a un cane sconosciuto e fare attenzione alle reazioni dell’animale;
– Insegnare ai bambini come comportarsi in presenza di cani, come evitare di correre verso di loro o di agitarli;
PORCALAPUTT(3) Un bambino ha tutto il diritto di ignorare come comportarsi con un cane.
E' lo stramaledetto proprietario che deve impedire che il cane possa far male al bambino, qualsiasi cosa faccia.
Ad un bambino riconosciamo la non-responsabilità delle proprie azioni, in quanto minore, ma quando va in conflitto con un cane diventa istantaneamente colui che deve agire correttamente e consapevolmente? Ma è scemo chi ha scritto sta demenza?
I padroni se vogliono far interagire i PROPRI figli coi cani, che insegnino quello che vogliono.
Ma col cazzo che un bambino al parco debba essere caricato dell'onere di non far scattare la molla omicida del cane di un altro.
Nella costituzione sono riconosciuti gli inalienabili diritti delle PERSONE di tutela della propria persona, della propria incolumità, dato che possono essere caricati del dovere di rispettare quella altrui, in quanto esseri senzienti.
I diritti dei cani sono limitati e sono sempre legati alla figura del padrone, che si fa carico dei suddetti doveri di tutelare gli altri dal proprio cane.
Ma non esiste alcun diritto ad imporre alle persone la convivenza forzosa coi cani.
Per cui che si mettano in sicurezza sti stramaledetti cani, si mettano i guinzagli, le museruole sugli autobus, e piantiamola con questa pantomina.