sti cani ma soprattutto sti padroni

Forcellone

Biker popularis
10/10/12
77
0
0
Roma
Visita sito
Ho trovato questo:
[URL]http://web.comune.settimomilanese.mi.it/component/option,com_docman/task,doc_view/gid,1008/Itemid,43/[/URL]

Se qualcuno ha avuto il tempo di leggerlo volevo sapere quanti di voi rispettano le regole imposte al ciclista. Siete sicuri di essere dei "bravi ciclisti?"
Penso che nessuno rispetti tutti e/o in parte quanto è stabilito nelle norme per i ciclisti........
.... però pretendiamo il rispetto per noi!!!!

Oltre alla bici porto altri mezzi ed il più scontato è l'auto... trovo molto fastidioso trovarmi sulla strada due o tre ciclisti che pedalano affiancati parlano ecc a 25 Kh...... che palleeeee ....

Chi è senza peccato scagli la prima pietra..... qualcuno diceva queste parole.....:il-saggi:

PS: aspetto vostre risposte in merito.:ahhh:

Aggiungo questo sito molto interessante:
http://www.ciclistaurbano.net/bici_sul_marciapiedi.html
 

flapane

Biker serius
Risposte?
Sì, hai ragione, non si pedala in gruppo in una strada dove passano le macchine, perchè si intralcia la circolazione, ed è snervante. Fila indiana, velocità sostenuta, e ciglio della strada. Ovviamente, prima di accampare diritti e lamentarsi, bisogna sempre essere in regola con la coscienza.
Ciò non toglie che ci sia molta maleducazione e noncuranza, in Italia, verso chiunque pedali. Si viene visti unicamente come seccanti ostacoli, ed anche dove si dovrebbe stare in pace (v. le ciclabili) c'è il rischo che qualcuno venga a dare fastidio.
 

Renus90

Biker serius
Sei ancora vivo..quindi hai fatto la scelta giusta !!!
Già se te ne becchi uno solo, di pitbull, so caxxi ... figuriamocene due !!
Hai tutta la mia solidarietà ...
Certo non possiamo pensare di diventare Ammaestratori Circensi ... solo per il piacere di andare in bici.
"Shit happens" ...bisogna avere la fortuna di capire qual'è ....di volta in volta ...il modo migliore per schivarla !!

Con "due" cani del genere rischi seriamente la vita se ti attaccano quindi fermarsi anche se per tempo, cercando di tranquillizzarli, non penso che sia cmq la scelta più indicata !!
Meglio evitarli del tutto !!
Se sono in branco o più di uno anche quelli docili, in alcuni casi, potrebbero diventare aggressivi ...
il fatto è che le macchine non le inseguono, ci passo spesso da li.....
con la bici ci sono passato una volta solo e da solo non ci torno più :rosik:
 

riky.strike

Biker popularis
22/11/11
91
0
0
arese/milano
Visita sito
Il cane ha lo stesso diritto che abbiamo noi di andare in giro libero tra i boschi, così come lo hanno gli scoiattoli nel saltare da un ramo all'altro di un albero o un capriolo da una radura all'altra. Il problema è che siamo in troppi (umani) su questa parte di globo occidentale, quindi una pandemia non guasterebbe. Quello che dicono i vari regolamenti lo posso accettare in un luogo pubblico, città, strade, pista ciclabile: guinzaglio e paletta se il nostro amico a 4zampe sporca. Andate a dire a un tedesco, un olandese, un francese che il suo cane non può andare in pista ciclabile... probabilmente non farete a tempo a metterci le vostre ruote sopra prima di venire derisi. L'educazione e il senso civico salverà il mondo, ma siccome l'Italia è composta dagli italiani, dubito che qui mai succederà qualcosa. Si invoca addirittura la presenza della forestale al seguito (si, andiamo scortati... magari possiamo prendere a nolo un forestale calabrese, tanto lì ne hanno tanti, e lo usiamo come acchiappa-cani nei boschi).
Io giro tutti i giorni con il mio cane e nella zona ci sono tanti maremmani da lavoro, cioè non quei poveri cani ben pasciuti che si vedono chiusi nei giardini delle nostre città. Vogliamo andare a dire ai pastori di tenere al guinzaglio i loro cani da lavoro? Qui ci sono i lupi in giro, la simbiosi pastore-cane si è affinata nel giro di migliaia di anni di reciproco vantaggio. Il pastore lavora con il gregge, il cane lo aiuta e in cambio riceve cibo. Semplice. Alcuni pastori qui sopra casa hanno anche 12 maremmani per gregge. Basta ascoltare lo scampanellio delle pecore e cambio sentiero, perchè sennò rischio: A) che mi divorino il cane; B) che provino ad attaccare anche me (anche se sono salato).
Non so chi poi in questa discussione (proprietario di un cane, tra l'altro) ha scritto che sono animali imprevedibili... ma fammi il piacere... quanto tempo dedichi al tuo cane? L'uomo invece è prevedibile vero? spesso un cane si alza la mattina, prende un mitra, va in un centro commerciale a prendersi le crocchette e annoiato ammazza una 30ntina di persone... così...
Ragazzi, dobbiamo tentare di riconoscere i nostri immensi limiti di esseri umani e trovare il tempo per osservare con attenzione. Non possiamo tenere tutto al guinzaglio, cioè sotto controllo. E' questo il grande difetto dell'uomo moderno: voler controllare tutto.
Godetevi i boschi in splendida anarchia, con il vostro cane libero di correre con voi in bici. Madre Natura approverebbe.
In caso di incontri spiacevoli... fa parte della Natura. In bosco sono cani da pastore o cinghiali incazzati... e nelle nostre città? il pedofilo... il violentatore... il pazzo omicida.
Scegliete voi, io ho già scelto. Mi sto vestendo, indosso il caschetto ed esco in bosco con il mio Timo. Il guinzaglio lo lascio a casa.
Buone pedalate a tutti e grazie per l'attenzione!

Se ti canditi ti voto lo giuro :-)

È aggiungerei che noi montain biker stiamo già sulle balle alle persone che frequentano i boschi per le nostre scorribande , quindi cerchiamo almeno di aver la decenza di non lamentarci
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Sono nuovo del forum, anche se vi seguo da tempo, oggi mi sono registrato.

Vi dico le mie esperienze poi ogni uno la pensi come vuole.:medita:

Che bello girare con il proprio cane, che invidia.

Il mio cane quando pedalo mi punta i piedi. E' di piccola taglia e non ho interesse a portalo dietro con me, sai che fatica poverino.

Pedalo al 90% in zone sterrate, odio l'asfalto per questo ho fatto diversi incontri spiacevoli.

Con i piccoli cani non ci sono problemi: abbaiano, si avvicinano e piano piano vai via per la tua strada, non hanno nessun interesse se non difendere il loro territorio, hanno più paura di noi. Per queste ragioni non serve scappare, anzi potreste farvi male da soli cadendo accidentalmente.
Il problema vero sono i grossi pastori ed in particolare i maremmani, soprattutto se sono con il loro gregge.
Mi è capitato tre volte di trovarmi in queste situazioni ed ogni volta, per motivi diversi, mi sono comportato in modi differenti.
Se è presente il pastore vi conviene fermarvi ed urlare, questi cani al 99% sentono solo il loro padrone ed al primo fischio si fermano, a quel punto piano piano allontanatevi.
Stesso cane l'ho incontrato per un prato senza pecore, non mi ha filato assolutamente, non ero un problema per lui.
L'incontro spiacevole che mi ha fatto cacare nei pantaloncini è stato il seguente, eravamo in due con rispettive MTB, tre maremmani di una villa erano liberi su un prato, ci hanno puntati e come tre leoni inferociti si avvicinavano, non potevamo scappare in nessun modo, in pochi secondi erano a 10 metri, l'unica soluzione era quella di farci scudo con le due bici, in due secondi senza neanche il tempo di pensare una soluzione valida, ci siamo ritrovati spalle contro spalle con le bici che ci riparavano, i cani ci giravano intorno cercando un varco e molto probabilmente se ci riuscivano ci avrebbero assaliti. Alcuni minuti di panico, urlavamo cercano di mandarli via, piano piano si stavano calmando quando all'improvviso è arrivato di corsa il loro padrone che li ha fermati e portati nella villa.
Non ho mai conosciuto un ciclista che è stato assalito in maniera importante, chi ha potuto è fuggito ma lo consiglio solo se si è sicuri al 100% di farcela se il cane guadagna terreno fermarsi è l'unica.
Al contrario ho conosciuto un signore che per scappare si è rotto un femore.
Un saluto a tutti :il-saggi:
:smile:

Riporto la mia esperienza di ieri pomeriggio,in una zona collinare sui colli BO mi infilo in un tracciato forestale che secondo i miei calcoli doveva collegarmi con un'altro tracciato,dopo un tratto in salita mi fermo 1 secondo per fare un bisognino e al momento di risalire in mtb inizio a sentire dei ''ruggiti'' di un cane,mi giro e dal pendio nel bosco,un maremmano adulto stava scendendo a tutta venemdomi incontro.

In un'attimo sono risalito in bici ed ho iniziato a pedalare a tutta in falsopiano,con il cane che mi rincorreva ma purtroppo subito dopo iniziava un tratto in salita ed il maremmano mi ha prima affiancato e poi superato mettendosi di traverso sulla forestale pochi metri davanti da me.

A quel punto sono sceso e ho messo tra me e lui la mia mtb,iniziando a urlare,purtroppo nelle vicinanze non c'era nessuno,si vedeva una casa ma era distante,dopo aver riflettuto per non piu' di 30 secondi e ho deciso di risalire in mtb e sono ripartito a tutta per la strada da cui ero arrivato che fortunatamente era in discesa e il cane non mi ha piu' raggiunto.

Riflettendoci a freddo,ho avuto l'impressione che il maremmano abbia voluto intimorirmi,ma nello stesso non volesse attaccarmi,ha avuto 2 occasioni per farlo ovvero quando mi ha affiancato e quando mi sono girato per ripartire e gli ho voltato le spalle.

Chi conosce questi cani o ha avuto esperienze simili,puo' confermare o smentire la mia impressione?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
pochi giorni fa ho assistito ad una scena incredibile: pedalavo lungo un argine quando ho incontrato un tizio con al guinzaglio un pastore tedesco che aveva pure la museruola: al mio avvicinarsi il tizio ha addirittura preso il cane per il collare tirandolo momentaneamente a sè per lasciarmi ancora più spazio libero.

davvero incredibile!
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Riflettendoci a freddo,ho avuto l'impressione che il maremmano abbia voluto intimorirmi,ma nello stesso non volesse attaccarmi,ha avuto 2 occasioni per farlo ovvero quando mi ha affiancato e quando mi sono girato per ripartire e gli ho voltato le spalle.

aridaje... i cani non "ruggiscono"... al massimo abbaiano...
e per inciso, il cane più pericoloso di tutti è quello che non abbaia nemmeno... chi vuole farti la festa (che si parli di cani o di qualsiasi altra cosa) non ti avvisa prima, magari da lontano....
la tua impressione e la tua riflessione "a freddo" mi pare, a dir poco, corretta...
la domanda è: la prossima volta cosa farai? cioè questa riflessione cambierà qualcosa nel tuo approccio al problema o "ogni volta sarà come la prima volta?"
mi rendo conto che questa discussione è immensa ma è stato detto praticamente tutto e se uno cerca risposte non ha che da leggere.... diverso è il discorso se lo scopo è il semplice condividere un'esperienza non particolarmente piacevole...
ciao
 

Forcellone

Biker popularis
10/10/12
77
0
0
Roma
Visita sito
Ios 66
.....In un'attimo sono risalito in bici ed ho iniziato a pedalare a tutta in falsopiano,con il cane che mi rincorreva ma purtroppo subito dopo iniziava un tratto in salita ed il maremmano mi ha prima affiancato e poi superato mettendosi di traverso sulla forestale pochi metri davanti da me......


A quel punto sono sceso e ho messo tra me e lui la mia mtb, iniziando a urlare,.......

Questa esperienza è stata fortunata...... se il cane voleva farti male ti aggrediva e non ti superava....."comunque è un mio piccolo parere che lascia il tempo che trova". Forse hai valutato male, era meglio affrontarlo subito e non scappare. Comunque alla fine è andata "bene".
Ottima tecnica difendersi con la bici.:il-saggi: Fai calmare il cane e poi al momento buono si fila via...


Il poliziotto greco
Come dicono anche altri del forum.... è difficile valutare bene cosa fare in queste situazioni e vi assicuro che trovarsi come il "PLOZIOTTO GRECO" è molto pericoloso e raro "per fortuna". Più o meno io ed il mio amico abbiamo fatto una cosa simile con i "maremmani della villa" e vi assicuro che mi sarei voluto mangiare il padrone quando è arrivato, la paura è stata tanta. E' veramente difficile dire quello che si deve fare .... ma scappare è consigliabile solo se si riesce al 100%.
 

Forcellone

Biker popularis
10/10/12
77
0
0
Roma
Visita sito
aridaje... i cani non "ruggiscono"... al massimo abbaiano...
e per inciso, il cane più pericoloso di tutti è quello che non abbaia nemmeno... chi vuole farti la festa (che si parli di cani o di qualsiasi altra cosa) non ti avvisa prima, magari da lontano....
la tua impressione e la tua riflessione "a freddo" mi pare, a dir poco, corretta...
la domanda è: la prossima volta cosa farai? cioè questa riflessione cambierà qualcosa nel tuo approccio al problema o "ogni volta sarà come la prima volta?"
mi rendo conto che questa discussione è immensa ma è stato detto praticamente tutto e se uno cerca risposte non ha che da leggere.... diverso è il discorso se lo scopo è il semplice condividere un'esperienza non particolarmente piacevole...
ciao

Voleva dire... "ringhiano"

la domanda è: la prossima volta cosa farai? cioè questa riflessione cambierà qualcosa nel tuo approccio al problema o "ogni volta sarà come la prima volta?"
A questa domanda ti dico la mia, dopo le mie esperienze ho capito di stare tranquilli e non scappare se non si è sicuri di riuscire. Ma è anche vero che tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare.
Secondo me il poliziotto greco ha fatto la cosa migliore.....e forse l'unica cosa che si deve fare.
1 Fermarsi;
2 Utilizzare la bici come scudo o come mezzo per farci sembrare più grandi;
3 Urlare per mettere paura ai cani ed attirare l'attenzione del padrone o
della gente vicina.
4 Quando i cani si calmano piano piano si fila via....

[Molti non sono d'accordo, altri la trovano utile (la bomboletta al peperoncino). In certi casi può far comodo, ma nel caso specifico del poliziotto avrebbe fatto poco, visto il numero dei cani forse si sarebbero inferociti di più cercando a tutti i costi di assalire il poliziotto.:nunsacci: ......
.... :spetteguless:Forse lo spray può funzionare solo se si individua al primo colpo il capo branco.:omertà:]

Tornado alla cosa più idonea ....alla fine hanno funzionato le regole sopra citate "per fortuna".:medita: Aggiungo, se posso evito, non si sa mai.:cucù:
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
Voleva dire... "ringhiano"

la domanda è: la prossima volta cosa farai? cioè questa riflessione cambierà qualcosa nel tuo approccio al problema o "ogni volta sarà come la prima volta?"
A questa domanda ti dico la mia, dopo le mie esperienze ho capito di stare tranquilli e non scappare se non si è sicuri di riuscire. Ma è anche vero che tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare.
Secondo me il poliziotto greco ha fatto la cosa migliore.....e forse l'unica cosa che si deve fare.
1 Fermarsi;
2 Utilizzare la bici come scudo o come mezzo per farci sembrare più grandi;
3 Urlare per mettere paura ai cani ed attirare l'attenzione del padrone o
della gente vicina.
4 Quando i cani si calmano piano piano si fila via....

[Molti non sono d'accordo, altri la trovano utile (la bomboletta al peperoncino). In certi casi può far comodo, ma nel caso specifico del poliziotto avrebbe fatto poco, visto il numero dei cani forse si sarebbero inferociti di più cercando a tutti i costi di assalire il poliziotto.:nunsacci: ......
.... :spetteguless:Forse lo spray può funzionare solo se si individua al primo colpo il capo branco.:omertà:]

Tornado alla cosa più idonea ....alla fine hanno funzionato le regole sopra citate "per fortuna".:medita: Aggiungo, se posso evito, non si sa mai.:cucù:

Il poliziotto ha sbagliato due cose:
- avrebbe dovuto fermarsi prima appena visto il gruppo di cani da lontano, e non continuare a pedalare verso di loro (questione territoriale: più entri nel loro territorio e più intenso è lo stimolo a difenderlo tanto che han cominciato a circondarlo)
- non avrebbe dovuto urlare affatto, questo ha ottenuto lo scopo di agitare i cani ancora di più (urlare ad un cane equivale ad abbaiargli in faccia e nessun cane lo gradisce senza reagire, figuriamoci i cani da pastore!), oltretutto l'abbaiare dei cani era più che sufficiente a chiamare i padroni mentre con tutto l'abbaiare i padroni probabilmente non hanno nemmeno sentito il poliziotto che gridava.

E' possibile anche che avesse occhiali scuri, e nessun cane gradisce non poter guardare il proprio interlocutore (umano o canino che sia) negli occhi.

A loro volta i pastori non si capisce perchè mai debbano tenere tutti questi cani tutti insieme e tutti sciolti (e quante pecore hanno? decine di migliaia??), non credo in Grecia ci siano branchi di lupi che assalgono i greggi o che - vabbè che c'è la crisi ma - l'abigeato sia un reato così diffuso ;-)
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
ha detto ruggire, non ringhiare (o abbaiare)... perché è esattamente quello che lui ha "percepito"....
e siccome in questa lunghissima discussione più volte si è trattato l'argomento con toni che facevano supporre si stesse parlando più di leoni o grizzly che di cani... a buon intenditor...

personalmente non è che non scappo perché non sono sicuro di riuscire ma per il semplice fatto che non ho motivi reali (motivi fondati, chiamali come vuoi...) per dover scappare... io ed il cane (o i cani) siamo perfettamente a conoscenza di quale sia la reale scala gerarchica (il cane è animale gerarchico per eccellenza...) e piramide alimentare e di quali siano le nostre rispettive posizioni in dette scale e piramidi, tutto qui... io adotto e tengo il mio comportamento adeguato a quello status (non urlo, non mi agito e di sicuro non scappo, tutto l'opposto...) e lui farà altrettanto... il compito del cane (pastore a maggior ragione) è fare la guardia, sorvegliare e proteggere e quello fa (nel video si vede benissimo come ci siano i 3 o 4 cani a "presidiare" la strada e gli altri a farsi i fatti loro... poi quando scatta "l'allarme, adunata" arrivano tutti...), niente di meno e niente di più... sono semmai dei nostri comportamenti errati che possono incasinare le cose...
sui padroni abbiamo già detto praticamente tutto e mi sentirei di lanciare a tutti i bikers una proposta: la prossima volta che capitano queste cose vediamo di parlare subito con i padroni, cazziandoli al momento e spiegando quali sono le regole (per legge oltre che per buonsenso) da rispettare e facendogli capire che la prossima volta, se dovesse ricapitare, non saremo cosi "gentili" ma chiameremo chi di dovere (PS, CC, Municipale o chi per loro...) e sporgeremo regolare denuncia, punto.... se "insiste" li chiamiamo subito...
una "capillare" e diffusa opera di "educazione (civica) del padrone"...:spetteguless:

ciao


PS: vi assicuro che nella mia vita quando ho avuto fondati motivi per scappare l'ho fatto... :via!: ed alla velocità della luce...:smile:
 

Forcellone

Biker popularis
10/10/12
77
0
0
Roma
Visita sito
Il poliziotto ha sbagliato due cose:
- avrebbe dovuto fermarsi prima appena visto il gruppo di cani da lontano, e non continuare a pedalare verso di loro (questione territoriale: più entri nel loro territorio e più intenso è lo stimolo a difenderlo tanto che han cominciato a circondarlo)
Pienamente d'accordo.... se fiutate i guai state alla larga, soprattutto se ciclisti solitari.

- non avrebbe dovuto urlare affatto, questo ha ottenuto lo scopo di agitare i cani ancora di più (urlare ad un cane equivale ad abbaiargli in faccia e nessun cane lo gradisce senza reagire, figuriamoci i cani da pastore!), oltretutto l'abbaiare dei cani era più che sufficiente a chiamare i padroni mentre con tutto l'abbaiare i padroni probabilmente non hanno nemmeno sentito il poliziotto che gridava.
In parte è vero, nel mio caso quando ho reagito ai cani urlandogli contro si sono spiazzati rallentando la loro aggressività... però è vero si potrebbe innescare una reazione contraria:duello:.... Ha chi corre a piedi in questi casi viene consigliato anche di sventolare una maglia/ecc:nunsacci:... Nel nostro caso sarebbe troppo complicato, ma abbiamo la bici.

Sul fatto di attirare l'attenzione dei padroni, molte volte quando i cani abbaiano "alcuni padroni" non danno nessun peso, (sopratutto se sono cosi imbecilli di lasciarli liberi in quel modo).... E' pur vero chi conosce i propri cani capisce le varie differenze di come abbaiano.

E' possibile anche che avesse occhiali scuri, e nessun cane gradisce non poter guardare il proprio interlocutore (umano o canino che sia) negli occhi.
Non solo, anche il "caschetto". Di certo un cane che vede un "ciclista tutto bardato e relativa bici" si mette sulle difensive.

A loro volta i pastori non si capisce perchè mai debbano tenere tutti questi cani tutti insieme e tutti sciolti (e quante pecore hanno? decine di migliaia??), non credo in Grecia ci siano branchi di lupi che assalgono i greggi o che - vabbè che c'è la crisi ma - l'abigeato sia un reato così diffuso ;-)
Penso che non si trattasse di "cani-pastori e pastori".....:nunsacci: Forse allevatori... comunque cani per altri usi:nunsacci: BOOOO!!!!
 

Forcellone

Biker popularis
10/10/12
77
0
0
Roma
Visita sito
....personalmente non è che non scappo perché non sono sicuro di riuscire ma per il semplice fatto che non ho motivi reali (motivi fondati, chiamali come vuoi...) per dover scappare... io ed il cane (o i cani) siamo perfettamente a conoscenza di quale sia la reale scala gerarchica (il cane è animale gerarchico per eccellenza...) e piramide alimentare e di quali siano le nostre rispettive posizioni in dette scale e piramidi, tutto qui... io adotto e tengo il mio comportamento adeguato a quello status (non urlo, non mi agito e di sicuro non scappo, tutto l'opposto...) e lui farà altrettanto...
OK cosa molto saggia e funziona al 99%.

il compito del cane (pastore a maggior ragione) è fare la guardia, sorvegliare e proteggere e quello fa (nel video si vede benissimo come ci siano i 3 o 4 cani a "presidiare" la strada e gli altri a farsi i fatti loro... poi quando scatta "l'allarme, adunata" arrivano tutti...), niente di meno e niente di più... sono semmai dei nostri comportamenti errati che possono incasinare le cose...

Ti premetto che ho dimestichezza con i cani e ti assicuro se ti trovi a quattrocchi con un "maremmano che ti punta" non ci sono regole che tengono....sopratutto se conosci la razza e le sue potenzialità. Certamente per avere una reazione simile avrà le sue buone ragioni..... Io ho incontrato lo stesso "cane/maremmano/di professione vero pastore di pecore", in due situazioni diverse e questo ha reagito in modi completamente differenti. Ti premetto che mi sono accorto della sua presenza quando era troppo tardi e non avevo fatto nulla per infastidirlo.
In altri casi quando ho fiutato un possibile pericolo ho cambiato strada per cui non so cosa sarebbe potuto succedere, magari nulla. Comunque continuo a fare sempre quello che ho fatto con la mia MTB.:i-want-t:

sui padroni abbiamo già detto praticamente tutto e mi sentirei di lanciare a tutti i bikers una proposta: la prossima volta che capitano queste cose vediamo di parlare subito con i padroni, cazziandoli al momento e spiegando quali sono le regole (per legge oltre che per buonsenso) da rispettare e facendogli capire che la prossima volta, se dovesse ricapitare, non saremo cosi "gentili" ma chiameremo chi di dovere (PS, CC, Municipale o chi per loro...) e sporgeremo regolare denuncia, punto.... se "insiste" li chiamiamo subito...
una "capillare" e diffusa opera di "educazione (civica) del padrone"...:spetteguless:

ciao

PS: vi assicuro che nella mia vita quando ho avuto fondati motivi per scappare l'ho fatto... :via!: ed alla velocità della luce...:smile:

OK
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Ti premetto che ho dimestichezza con i cani e ti assicuro se ti trovi a quattrocchi con un "maremmano che ti punta" non ci sono regole che tengono....sopratutto se conosci la razza e le sue potenzialità. Certamente per avere una reazione simile avrà le sue buone ragioni..... Io ho incontrato lo stesso "cane/maremmano/di professione vero pastore di pecore", in due situazioni diverse e questo ha reagito in modi completamente differenti. Ti premetto che mi sono accorto della sua presenza quando era troppo tardi e non avevo fatto nulla per infastidirlo.

secondo te sto qui a dar (in maniera dettagliata e specifica) consigli su una cosa che non conosco, molto più che bene sia in chiave teorica (vedi etologica) che pratica, in prima persona???
il maremmano è il cane pastore più comune che c'è nel nostro paese, non solo non è evento raro doverci avere a che fare ma è impossibile non incontrarlo se fai MTB...
hai visto la mia bandierina regionale? abbiamo una certa "dimestichezza" con la pastorizia... (ma, lo confesso, ancor più con i suoi derivati :sbavon:... gnam... ok, è ora di pranzo...:smile:) e purtroppo pure con il randagismo (poveri piccoli...)
anche quando ero nel Lazio, in campagna o in montagna, l'incontro con il maremmano era la norma... e magari ti stupirà saperlo ma se c'è un cane che quelle regole le conosce veramente ma veramente bene è proprio il maremmano (gran cane...)...
ciao
 

lagheè doc

Biker forumensus
secondo te sto qui a dar (in maniera dettagliata e specifica) consigli su una cosa che non conosco, molto più che bene sia in chiave teorica (vedi etologica) che pratica, in prima persona???
il maremmano è il cane pastore più comune che c'è nel nostro paese, non solo non è evento raro doverci avere a che fare ma è impossibile non incontrarlo se fai MTB...
hai visto la mia bandierina regionale? abbiamo una certa "dimestichezza" con la pastorizia... (ma, lo confesso, ancor più con i suoi derivati :sbavon:... gnam... ok, è ora di pranzo...:smile:) e purtroppo pure con il randagismo (poveri piccoli...)
anche quando ero nel Lazio, in campagna o in montagna, l'incontro con il maremmano era la norma... e magari ti stupirà saperlo ma se c'è un cane che quelle regole le conosce veramente ma veramente bene è proprio il maremmano (gran cane...)...
ciao

ho letto alcuni tuoi interventi e non posso far altro che dare un plauso alle tue parole: personalmente sono io pure convinto che qualsiasi cane abbia ben presente per istinto la sua posizione nella scala gerarchica naturale rispetto all'uomo. Aggiungo che amo enormemente i cani e che regolo spesso la mia vita (dalle vacanze alla scelta del ristorante, fino alle cose più piccole) sulla base delle esigenze di Cindy e Filippo (una maltesina e un barboncino).

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5912350&postcount=957


Tuttavia quando sento parlare di Maremmano mi scende un brivido: ne ho avuto uno e - nonostante sia stato cresciuto come gli altri (quindi mai legato, mai picchiato, mai maltrattato, libero di girare in casa, per giardino e anche fuori) - è diventato "cattivo" tanto che alla terza persona morsa senza motivo (l'ultimo era un bambino) dopo n gatti massacrati e un altro cane sventrato abbiamo deciso di sopprimerlo (non ti dico il trauma in famiglia: 7 anni prima di riprendere un cane); Purtroppo in un cane del genere le dimensioni contano e pur condividendo il tuo atteggiamento quando capita di incontrare cani liberi sui sentieri, ammetto che (per fortuna quasi mai dalle nostre parti) se si tratta di maremmani un trillino di allarme ( e di sana fifa preventiva) mi suona.....
ps: a supporto di quanto dici Dylan (era il nome del maremmano) non abbaiava, non ringhiava, non si faceva sentire....attaccava; punto!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo