sti cani ma soprattutto sti padroni

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
l'anno scorso mia moglie è stata morsa (pinzata?) al polpaccio da un cane di piccola taglia, corso fuori dal cortile di una fattoria che si affacciava su un sentiero. pomeriggio al pronto soccorso per visita di sicurezza (la fattoria era in pessime condizioni igieniche) e medicazione con conseguente denuncia dell'accaduto.

comportamento corretto, quindi?

probabilmente si. io sinceramente, nel dubbio, penso che preferirei eccedere nella difesa (spero di non doverlo mai verificare).

e dei randagi cosa mi dite?

la scorsa primavera un mio amico si è imbattuto in un gruppo di 5/6 cani randagi lungo l'argine di un fiume. era solo, senza ripari e costruzioni intorno. appena li ha scorti ha raccolto dei sassi e li ha fatti allontanare colpendone alcuni. anche qui eccesso di difesa? cosa fare in questi casi?

Primo caso, comportamento correttissimo.

Secondo caso, i cani randagi sopravvivono perchè sanno che è meglio non mettersi nei guai, soprattutto con l'uomo; quindi se non si dà loro fastidio loro nn ne daranno a noi (vari sono i racconti dei biker che han tirato sassi a questi cani allontanandoli). Anzi, proprio perchè fanno molte più esperienze rispetto ai cani 'da divano', tendono anche ad essere più intelligenti e a comportarsi meglio. Questo è soprattutto il caso dei cani randagi 'puri' ovvero che non hanno un contatto costante con l'uomo e vivono alla giornata.

Diverso è il discorso dei cani apparentemente randagi ma che invece fan guardia ad un determinato territorio: questo è il caso del camionista aggredito qualche mese fa in toscana da un gruppo di meticcioidi (vari incroci molossi/rottweiler/pastori tedeschi) che inizialmente parevano cani randagi ma che poi si sono scoperti esser 'curati' e 'nutriti' da una 'custode' dell'area di sosta dei camion per fare la guardia all'area.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Semplice...
1mo...un modo gentile per farti stare alla larga...essendo anche p.privata...
2do...il 50% di gente che legge questo cartello se ne sta veramente alla larga....quindi va a braccetto col 1mo...
Pensa dalle mie parti c'è uno che sul cancello ha messo un cartello che dice...'Attenzione rettili in libertà'....fa un pò te...che scopo ci sarà....:celopiùg:
la strada sterrata è proprietà privata, ma il cane se ne esce come e quando vuole sulla asfaltata che è strada pubblica, visto che mancano sia cancello che recinzioni.
ed è questo che trovo assurdo.

Ah beh allora... vorrei vedere se tornando a casa ti trovassi con il cane con la bocca sanguinante ed i denti rotti perchè qualcuno gli ha dato un calcio in bocca... se non andresti diritto dai carabinieri a fare denuncia.
ma il suo cane se ne sta ben chiuso in un cortile recintato, quindi chi vuoi che vada a prenderlo a calci in bocca se non disturba o aggredisce nessuno?

l'anno scorso mia moglie è stata morsa (pinzata?) al polpaccio da un cane di piccola taglia, corso fuori dal cortile di una fattoria che si affacciava su un sentiero. pomeriggio al pronto soccorso per visita di sicurezza (la fattoria era in pessime condizioni igieniche) e medicazione con conseguente denuncia dell'accaduto.

comportamento corretto, quindi?

probabilmente si. io sinceramente, nel dubbio, penso che preferirei eccedere nella difesa (spero di non doverlo mai verificare).
nel dubbio ... pure io.
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
Giusto per chiarire

Pinzata = morso brevissimo che lascia solo il segno dei due canini superiori e/o inferiori. Questo è il modo più comune in cui il cane fa sentire i propri denti, e per quanto possa sembrare strano è un modo di comunicare ("te l'avevo fatto capire che dovevi finirla / che ti dovevi spostare / che te ne dovevi andare /che mi stavi dando fastidio / che non dovevi entrare /che stavi facendo qualcosa che non dovevi fare ecc.") e si verifica nel 90% e passa dei casi. Il cane 'pinza' (come una pinzatrice appunto) e molla subito.

Morso vero e proprio: il cane non molla ma tiene la presa, morde forte, strattona e ringhia, e fa davvero danno, di solito almeno diversi punti di sutura (questo era il modo in cui in natura uccidono le prede, spesso prendendole dietro la nuca e scrollando a destra e sinistra finchè non si spezza l'osso del collo). Fortunatamente sono casi rari, e prima di arrivare a questo punto danno comunque tutta una serie di avvertimenti (ringhio, postura, orecchie, abbaio, ed una o più pinzate) che tutti dovremmo davvero arrivare a capire prima di metterci nei guai.

Poi ci sono i morsi 'da presa' dei cani davvero addestrati (cani da guardia e difesa) come quelli delle forze dell'ordine, dove afferrano e non mollano, ma non scuotono e non affondano i denti, perchè sono stati addestrati ad immobilizzare il bersaglio finchè non arriva l'umano a prenderlo in consegna. in situazioni di tutti i giorni non li vedremo pressochè mai (a meno di non essere ladri d'appartamento, teppisti da stadio e cose del genere) ;-)
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
ma il suo cane se ne sta ben chiuso in un cortile recintato, quindi chi vuoi che vada a prenderlo a calci in bocca se non disturba o aggredisce nessuno?

Esempio (più comune di quanto si creda). Siamo fermi al semaforo con il cane al guinzaglio in attesa di attraversare le strisce. Dietro (e noi non lo vediamo) c'è uno che vede il cane girarsi ed avvicinarsi (anche solo per annusarlo), questo si ritiene aggredito e gli rifila un calcio in faccia, ed ecco fatto.

Più che altro era per dire che finchè sono i cani degli altri uno può ritenere (a torto o a ragione) di esser aggredito e di doversi difendere (confermo però che a un cane di taglia piccola il calcio in faccia rischia forse addirittura di ammazzarlo), se invece è il nostro cane ad avere la peggio beh come minimo l'autore lo vorremmo impiccato al ramo più alto dell'albero. ;-)
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
premetto di essere ingnorante in materia di comportamento animale, ma questa distinzione tra pinzata e morso la trovo, per quanto vera, ridicola ( senza offesa )

io, come molti altri bikers o escursionisti o pedoni, non sono in grado di capire se il cane che mi sta venendo incontro ha intenzione di pinzarmi, mordermi o farmi altro.

bisogna accettare l' idea che vedersi arrivare incontro un cane, magari di corsa e di media o grossa taglia, fa scattare nella maggior parte delle persone una reazione completamente diversa.

se in conseguenza alla fuga per paura il cane poi attacca e morde è ovvio che ciò è dovuto al comportamento istintivo ed errato dell' uomo, ma è altrettanto ovvio che la causa di tutto è un' altra: il cane non doveva essere lì oppure non doveva essere libero.

e non mi si venga a dire che si capisce cosa vuol fare il cane da come tiene le orecchie o la coda o da come mi guarda, perchè queste cose le conosce solo uno appassionato in materia, mentre un' ignorante quale io sono ( e penso di avere il diritto di esserlo ), in situazioni simili può fare solo 2 cose: fuga o contrattacco.

queste sono le mie personalissime opinioni.
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.948
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
premetto di essere ingnorante in materia di comportamento animale, ma questa distinzione tra pinzata e morso la trovo, per quanto vera, ridicola ( senza offesa )

io, come molti altri bikers o escursionisti o pedoni, non sono in grado di capire se il cane che mi sta venendo incontro ha intenzione di pinzarmi, mordermi o farmi altro.

bisogna accettare l' idea che vedersi arrivare incontro un cane, magari di corsa e di media o grossa taglia, fa scattare nella maggior parte delle persone una reazione completamente diversa.

se in conseguenza alla fuga per paura il cane poi attacca e morde è ovvio che ciò è dovuto al comportamento istintivo ed errato dell' uomo, ma è altrettanto ovvio che la causa di tutto è un' altra: il cane non doveva essere lì oppure non doveva essere libero.

e non mi si venga a dire che si capisce cosa vuol fare il cane da come tiene le orecchie o la coda o da come mi guarda, perchè queste cose le conosce solo uno appassionato in materia, mentre un' ignorante quale io sono ( e penso di avere il diritto di esserlo ), in situazioni simili può fare solo 2 cose: fuga o contrattacco.

queste sono le mie personalissime opinioni.


Che quoto alla stragrande.....:celopiùg:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Esempio (più comune di quanto si creda). Siamo fermi al semaforo con il cane al guinzaglio in attesa di attraversare le strisce. Dietro (e noi non lo vediamo) c'è uno che vede il cane girarsi ed avvicinarsi (anche solo per annusarlo), questo si ritiene aggredito e gli rifila un calcio in faccia, ed ecco fatto.
dubito possa succedere una cosa simile se il cane è a guinzaglio, a meno che non sia un guinzaglio lungo chissà quanti metri!
se ben ricordo per legge non possono essere più lunghi di 1,5mt.

sta al padrone controllare il comportamento del cane.
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
e non mi si venga a dire che si capisce cosa vuol fare il cane da come tiene le orecchie o la coda o da come mi guarda, perchè queste cose le conosce solo uno appassionato in materia, mentre un' ignorante quale io sono ( e penso di avere il diritto di esserlo ), in situazioni simili può fare solo 2 cose: fuga o contrattacco.

Eppure ti assicuro che per capire cosa sta dicendo (a grandi linee) un cane non bisogna nemmeno essere appassionati alla materia, basta vedere qualche cane dal vivo.

Molti di questi atteggiamenti sbagliati da parte dell'uomo provengono proprio dalla non-conoscenza dei rudimenti del 'canese' (anche per chi un cane ce l'ha) e dalla mancanza di contatto anche occasionale con un quattrozampe.
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
dubito possa succedere una cosa simile se il cane è a guinzaglio, a meno che non sia un guinzaglio lungo chissà quanti metri!
se ben ricordo per legge non possono essere più lunghi di 1,5mt.

sta al padrone controllare il comportamento del cane.

Eh beh può succedere anche con un guinzaglio da 1.5mt.
Una volta alle undici di sera un barbone probabilmente ubriaco, di circa 90kg, sulla banchina della metropolitana senza apparente motivo ha tirato un calcio nelle costole al cane di un ragazzo che gli stava affianco, cane al guinzaglio.
Ci sono situazioni in cui anche controllando il comportamento del cane, il cane ha la peggio.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.948
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Anche avesse preso un morso (o più probabilmente una pinzata, il morso vero e proprio è altra cosa), la reazione è comunque sproporzionata.
Abbiamo già letto di altri biker che invece di prendere a calci il cane, hanno o chiamato i proprietari del cane e si son fatti medicare (si vede che han trovato proprietari dispiaciuti dell'accaduto), oppure han chiamato la polizia municipale e sporto denuncia, o addirittura filmato il cane e la casa da cui usciva per poi portare tutto alla polizia municipale, con il risultato il giorno dopo di trovare il cane ben chiuso dietro il cancello, magari con annesso multone ai proprietari del cane.

Questo neanche aveva finito di avvicinarsi che s'è preso un calcio in faccia (e ad un cane di piccola taglia un calcio in faccia fa molto male), è decisamente troppo esagerato.

Oltretutto, questo nemmeno risolve l'eventuale problema del cane mordace, perchè da ora in poi questo cane invece di porsi il dubbio se avvicinarsi con cautela o meno, partirà in quarta deciso a far male e male sul serio prima che il bersaglio abbia il tempo di dire ah o bah. E speriamo non sia davvero un bambino.


Ti auguro non ti succeda...vorrei tanto vedere la tua reazione...cosa fai giri con i croccantini in tasca e cerchi di coccolartelo...se il mio cane lo vedo ridotto con la bocca sanguinante perchè per mia negligenza ho lasciato il cancello aperto e cane slegato...e un padre di famiglia che sta passando con il suo piccolo bambino ha avuto un istintiva reazione per proteggere l'infante...come minimo chiedo io proprietario scusa dell'accaduto,visto che il cane non può farlo...e io mi accolerò tutte le spese di veterinario se ce ne sarà bisogno...e ben mi sta alla fine...mi sembra troppo comodo prendere una denuncia per eccesso di difesa,ma caz cosa stiamo mettendo sulla bilancia cane e essere umano stesso peso...l'ho detto prima,finchè si va in galera per una bestia e sono libere le vere bestie...mi domando che società sia questa...dove c'è gente che piange un cane ,ma che non versa una lacrima per un parente....con rispetto parlando....
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Eppure ti assicuro che per capire cosa sta dicendo (a grandi linee) un cane non bisogna nemmeno essere appassionati alla materia, basta vedere qualche cane dal vivo.

Molti di questi atteggiamenti sbagliati da parte dell'uomo provengono proprio dalla non-conoscenza dei rudimenti del 'canese' (anche per chi un cane ce l'ha) e dalla mancanza di contatto anche occasionale con un quattrozampe.

Giusto per chiarire

Pinzata = morso brevissimo che lascia solo il segno dei due canini superiori e/o inferiori. Questo è il modo più comune in cui il cane fa sentire i propri denti, e per quanto possa sembrare strano è un modo di comunicare ("te l'avevo fatto capire che dovevi finirla / che ti dovevi spostare / che te ne dovevi andare /che mi stavi dando fastidio / che non dovevi entrare /che stavi facendo qualcosa che non dovevi fare ecc.") e si verifica nel 90% e passa dei casi. Il cane 'pinza' (come una pinzatrice appunto) e molla subito.

Morso vero e proprio: il cane non molla ma tiene la presa, morde forte, strattona e ringhia, e fa davvero danno, di solito almeno diversi punti di sutura (questo era il modo in cui in natura uccidono le prede, spesso prendendole dietro la nuca e scrollando a destra e sinistra finchè non si spezza l'osso del collo). Fortunatamente sono casi rari, e prima di arrivare a questo punto danno comunque tutta una serie di avvertimenti (ringhio, postura, orecchie, abbaio, ed una o più pinzate) che tutti dovremmo davvero arrivare a capire prima di metterci nei guai.

Poi ci sono i morsi 'da presa' dei cani davvero addestrati (cani da guardia e difesa) come quelli delle forze dell'ordine, dove afferrano e non mollano, ma non scuotono e non affondano i denti, perchè sono stati addestrati ad immobilizzare il bersaglio finchè non arriva l'umano a prenderlo in consegna. in situazioni di tutti i giorni non li vedremo pressochè mai (a meno di non essere ladri d'appartamento, teppisti da stadio e cose del genere) ;-)
guarda, ho capito che conosci benissimo la materia, ma resta il fatto che il cane, a me che transito, non deve neanche sfiorarmi! pinzata o morso che sia, il cane non mi deve minimamente toccare.
e se la pinzata invece che darla a me la da a mia nipote di 3 anni che sto tenendo per mano e portando a fare una passeggiata al parco? come la mettiamo? cosa le dico? dai, non piangere che tanto ti assaggia e basta? ma per favore!
la questione a mio avviso non va incentrata sulla differenza pinzata-morso, ma sul fatto che il cane non deve assolutamente venire a contatto con persone diverse dal suo padrone quando si muove su zone aperte al pubblico.

dove sta scritto poi che io devo accettare il fatto che il cane mi dia la pinzata, per quanto innocua?
tu legittimi il comportamento del cane e questo l' ho capito benissimo.
fosse per me il cane dovrebbe avere, fuori dal cortile di casa, museruola e guinzaglio obbligatori sempre.
 
  • Mi piace
Reactions: biker 69

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress



Ti auguro non ti succeda...vorrei tanto vedere la tua reazione...cosa fai giri con i croccantini in tasca e cerchi di coccolartelo...se il mio cane lo vedo ridotto con la bocca sanguinante perchè per mia negligenza ho lasciato il cancello aperto e cane slegato...e un padre di famiglia che sta passando con il suo piccolo bambino ha avuto un istintiva reazione per proteggere l'infante...come minimo chiedo io proprietario scusa dell'accaduto,visto che il cane non può farlo...e io mi accolerò tutte le spese di veterinario se ce ne sarà bisogno...e ben mi sta alla fine...mi sembra troppo comodo prendere una denuncia per eccesso di difesa,ma caz cosa stiamo mettendo sulla bilancia cane e essere umano stesso peso...l'ho detto prima,finchè si va in galera per una bestia e sono libere le vere bestie...mi domando che società sia questa...dove c'è gente che piange un cane ,ma che non versa una lacrima per un parente....con rispetto parlando....


Sullo stesso piano no, ma in questo caso c'è un umano completamente sano e dall'altro un cane che probabilmente è andato dal veterinario. Chi ha avuto la peggio (e di molto) è stato quindi il cane, che vista la taglia con un calcio poteva anche rimanerci secco.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.948
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Sullo stesso piano no, ma in questo caso c'è un umano completamente sano e dall'altro un cane che probabilmente è andato dal veterinario. Chi ha avuto la peggio (e di molto) è stato quindi il cane, che vista la taglia con un calcio poteva anche rimanerci secco.


Hai ragione,ma questo umano dopo quasi 1mese e mezzo...soffre ancora di un morso al polpaccio di un cagnetto a cui ho tentato di fare 'mediazione' con le buone e nel momento di una mia distrazione ...sgnacc...mi ha morso venendo da dietro...e pensare che volevo solo accarezzarlo per tranquilizzarlo...:celopiùg:
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
dove sta scritto poi che io devo accettare il fatto che il cane mi dia la pinzata, per quanto innocua?
tu legittimi il comportamento del cane e questo l' ho capito benissimo.

Mi sa che hai capito fischi per fiaschi: non accetto che il cane dia pinzate (e qualcuna l'ho presa anche io tra parentesi, in situazioni in cui però il cane però era sotto legittimo stress visto che era un cane in canile) o mi aspetto che gli altri debbano accettarle, nè legittimo il comportamento del cane che morda.

Siccome la discussione comincia a diventare ripetitiva, riassumo:
- il cane che pinza è una rarità
- il cane che morde davvero è ancora più raro
- per evitare di esser pinzati o morsi, nel 99% dei casi è sufficiente IGNORARE il cane, come se si fosse Abatantuono in Attila Flagello di Dio che dice 'mi pare di sentire una vocina... una vocina querula e fastidiosa', e per ignorare intendo fare come se non esistesse e non degnarlo della minima attenzione, non parlargli, non guardarlo e certo non toccarlo
- togliersi gli occhiali scuri, i cani li odiano, e se si ha un minimo di dimestichezza, farsi annusare per far capire di non aver nessuna intenzione di invadere il loro 'territorio'
- cani lasciati liberi dai loro cancelli, che possano o non possano mordere, vanno comunque segnalati con tutti i dettagli alla polizia municipale del comune dove si trovano di modo che i proprietari imparino a suon di multe a non lasciarli andare in giro dove come e quando accidenti vogliono
- se tutti - grandi e piccini, biker, pedoni e proprietari di cani - avessimo un MINIMO di educazione cinofila di base, che non è per niente difficile acquisire e che si può affiancare alla educazione che una persona si suppone o si spera che abbia, questo può aiutare ad evitare e/o risolvere situazioni spiacevoli o potenzialmente spiacevoli prima ancora che si verifichino (PREVENIRE è ovviamente meglio che CURARE), a partire da una ragionevole tolleranza degli spazi di ognuno (il padrone non lascia andare il cane a spasso per i cavoli suoi, il ciclista non si butta giù in discesa a tutta birra pretendendo che gli altri si facciano da parte come mosè di fronte alle acque del mar rosso, i bambini non si avvicinano ai cani urlando come degli ossessi e dando loro in testa delle pacche degne di Tullio De Piscopo alla batteria).
- non conoscere i cani (o almeno l'ABC del canese) può metterci in guai ancora più grossi, perchè anche un cane di piccola taglia nel suo piccolo si può incazzare se si cerca di prenderlo a calci ed è perfettamente in grado di mandarci a ricucire al pronto soccorso.

Basta, non aggiungo altro.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Eh beh può succedere anche con un guinzaglio da 1.5mt.
Una volta alle undici di sera un barbone probabilmente ubriaco, di circa 90kg, sulla banchina della metropolitana senza apparente motivo ha tirato un calcio nelle costole al cane di un ragazzo che gli stava affianco, cane al guinzaglio.
Ci sono situazioni in cui anche controllando il comportamento del cane, il cane ha la peggio.
è un paragone che nulla ha a che fare con quello di cui stiamo parlando, cioè cane che attacca-morde-pinza una persona.

qui si parla di bikers o escursionisti o persone che normalmente passeggiano ed incontrano un cane ed eventuali comportamenti ragionati-istintivi-corretti-scorretti.

il barbone ubriaco a mio avviso non fa testo proprio perchè ubriaco.
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
Hai ragione,ma questo umano dopo quasi 1mese e mezzo...soffre ancora di un morso al polpaccio di un cagnetto a cui ho tentato di fare 'mediazione' con le buone e nel momento di una mia distrazione ...sgnacc...mi ha morso venendo da dietro...e pensare che volevo solo accarezzarlo per tranquilizzarlo...:celopiùg:

Ecco l'ABC del canese che serve: errore comunissimo è pensare che i cani si tranquillizzano accarezzandoli come fossero bambini spaventati. I cani 'su di giri' (perchè sono contenti, spaventati, o incazzati) si tranquillizzano a) ignorandoli oppure b) distraendoli, finchè non si calmano o passano ad altro; accarezzarli 'rinforza' il loro stato mentale qualunque esso sia.

E ora mi taccio davvero.
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
...se tutte le volte che si incontra un cane, vuoi che esca da un cancello, vuoi che stia caminando in un bosco o su un sentiero il primo pensiero è che si verrà aggrediti...bè per le fobie ci sono cure...asserire poi che in Italia si và in galera se si tratta male un cane o qualsivoglia altro animale è una "cazzata" (purtroppo) di proporzioni bibiliche...sul fatto poi che ci siano proprietari di cani che non hanno ragion d'essere...sono purtroppo daccordo e mi intristisco al pensiero della loro triste esistenza...
p.s. il "cesar" linkato è ben poco educatore...un grande "strattonatore", sistemi ampiamente superati...non si educa neppure un un uomo prendendolo a schiaffi...
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Trust_No_1

Biker superis
14/9/11
300
1
0
Trento
Visita sito
per me l'unica,quando si incontra un cane,è "tirate dritti" senza brusche accelerazioni e frenate.

All'ultimo giro un cane si è avvicinato dal lato (passavo in un sentiero con prato a lato)...non l'ho minimamente caxxto,anzi mi sono alzato in piedi e ho continuato a pedalare. L'unica mia preoccupazione era se metteva la zamba in mezzo ai raggi....e in quel caso glieli facevo pagare al padrone.

Se è insistente una bella tacchetta con i 2 tacchetti da fango delle scarpe Shimano e passa la paura. Se il padrone ha qualcosa da dire,una bella tacchettata anche a lui no problem
 
  • Mi piace
Reactions: BIRD65IT

TheDon

Biker novus
17/4/12
15
0
0
Ischia
Visita sito
Sono un grande amante dei cani ed ho sempre saputo come rapportarmi anche in situazioni pericolose. Però da quando vado in bici si sono sfalsati tutti i parametri. :nunsacci:
Secondo me c'è proprio qualcosa nella pedalata che li infastidisce.
In pochi mesi me la sono vista brutta già due volte ed usando la bici di rado.
La prima volta stavo raggiungendo un paesino semi fantasma nella mia Isola, purtroppo sbagliando sentiero e ritrovandomi a scalare a piedi un'intera collina tirandomi la bici con gran difficoltà. Dopo un'ora di imprecazioni per l'errore fatto :azz-se-m: e di gran fatica arrivo alle porte del paese e mi ritrovo un Pastore Maremmano ad attendermi proprio sulla stretta stradina:maremmac:. Non potevo tornare indietro perché sarei sicuramente scivolato fino al mare e poi non volevo vanificare la dura impresa.
La bestia mi abbaiava ed io di sasso ....Ho pensato se questo non mi attacca l'unica cosa è puntare sull'attesa e sull'impassibilità:il-saggi:. Fatto sta che ci siamo guardati per ben 10 minuti ..penso che ad un certo punto si sia rotto le palle ...e se n'è tornato nella sua proprietà... ed io quatto quatto ho proseguito a piedi.
La seconda volta invece.... che è quella che mi ha portato a scrivere sul forum, è stato l'incontro in piena discesa con un cane lupo di quelli scuri, giganti ed incazzati. Pochi giorni fa fiero di percorrere una delle strade pedonali più antiche dell'isola ....ripidissima, strettissima e a tratti con tanti scaloni ....mi imbatto in questo mostro :!:!! Lo avverto con la coda dell'occhio appena iniziata la discesa. Era nella sua proprietà slegato e con il cancello aperto. Io invece era la seconda volta che praticavo il percorso e non lo conoscevo a sufficienza... infatti appena l'ho visto partire (mi voleva proprio sbranare).... mi sono fiondato a razzo in discesa :via!:...e dalla velocità e dalla paura sbaglio strada ed entro in una proprietà privata senza sbocchi ...E' lì che ho capito che ero fottuto :-((!! Per fortuna non mi perdo d'animo e riesco a girarmi senza essere ancora raggiunto dal cane e fuggo per la via giusta.
Quello che mi dispiace è che probabilmente non avrò il coraggio di percorrere di nuovo la stessa bellissima strada ma vorrei avere almeno la forza di farlo una sola volta per mandargli i Carabinieri cogliendo però, in difetto, il proprietario della bestia. :arrabbiat:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo