Stambek: consigli per il montaggio

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Per la rapportatura io metterei dietro un 12/34 e davanti un 21/36 o 21/32/44, a mio parere non ha senso appesantire la trasmissione quando puoi ottenere lo stesso risultato togliendo un dente davanti.

Quoto, comunque suggerire dietro un 11-32 9v e davanti una qualsiasi guarnitura a scelta, però cambiandogli le corone con un 21-31-41, in questo modo si ha un sviluppo metrico simile a una 26 con 11-32 e guarnitura standard.,
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ciao Fabio. Occhio a montare il pacco pignoni 12-36 deore sui coropetti dei mozzi ruota libera "non in acciaio": a meno che non pensi di andare su un 10v, il pacco pignoni deore 12-36 a 9v ha uno spider in acciaio che con un corpetto in allumino, lo trancia in due come pochi. O stai su un 12-34 (che per una gas29 è già abbastanza) o se vuoi rapporti + o - simili a una 26", allora piazza una 20 o 21 come corona o metti sì il 36 dietro, ma come corna singola e con pacco pignoni 12-32: ci sono sia di FRM che di PMP.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
dubbio serie sterzo:
Cane Creek S3 <-> Ritchey WCS ???

tks

S3 tutta la vita! Non credo ci siano rischi di impatto fork/telaio; la S3 di tutte le serie sterzo avute è quella che, con uno strabiliante rapporto qualità prezzo, non ha mai avuto problemi e ha sopportato senza fare una piega fino a 4 cambi di telaio e un numero imprecisato di cambi di forcella
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
pacco pignoni: il 12-36 shimano pesa quasi mezzo chilo e trita la ruota libera a meno che sia in acciaio anch'essa

molto meglio un 12-34 accoppiato a una guarnitura 20-32 o 21-34

personalmente, su una bella bici come la tua non metterei nulla di meno di una Stylo o una SLX con un delizioso bash; la scelta dei rapporti della doppia la farai in base al terreno dove vai di solito - se fai anche pianura ci vuole un 36 se no un 34 basta e avanza (io che faccio zero pianura sono a posto col 32)

gomme: esalta la stambek con un'anteriore generosa come una stout 2,3 o una nobby nic 2,4 o una ardent 2,4 o una rampage 2.35 a cui accoppierai una posteriore più scorrevole ma con buon volume come la wtb exiwolf 2,3 o la racing ralph 2,25 o la ardent 2,2
tieni conto che la stout di queste è l'anteriore più consistente, quindi pesa quasi un chilo ma non flette e regge bene pressioni basse mentre la rampage si deforma abbastanza sotto carico e "si gira sotto"
la wtb exiwolf posteriore mi piace molto, ma son gusti

metti un bel manubrione largo, tipo un 710 mm in scandio e non tagliare subito la forcella che la stambek è scondo me troppo bassa di tubo di sterzo per una impostazione di guida very strong in termini discesistici

poi cambierai i freni per qualcosa di meglio .... vedrai! tipo i magura louise bat

ciao e complimenti per la bici
 

Fabione-

Biker assatanatus
27/7/04
3.138
-52
0
54
Guastalla (RE)
Visita sito
Ringraziandovi ancora per i consigli vi informo che ieri mattina è arrivato Babbo Natale e finalmente dopo il lavoro ho iniziato a serrare le prime viti... :-)

38557_412069863291_627318291_4634121_6509015_n.jpg


Sfortunatamente il corriere o che per lui ha fatto un grosso dano al mozzo della ruota anteriore rendendola inuilizzabile... :-(

Ho informato subito Gas29 i quali mi hanno garantito la sostituzione delle ruote senza nessun problema... ottimo feedback!

Ora attendo alcuni componenti ordinati qua e la e dopo le canoniche ferie al mare completerò l'opera.

Mi spiace leggere che il 12-36 darà dei problemi...dato che lo ho ordinato :-( speriamo bene...

Come guarnitura ho scelto SLX ma credo che la monterò sulla Reign X e da questa prenderò la Stylo da montare sulla Gas.... stay tuned o-o

ps manubrio e reggisella saranno bianchi
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Mi spiace leggere che il 12-36 darà dei problemi...dato che lo ho ordinato :-( speriamo bene...
Anche se l'hai preso meglio o che lo rivendi, se hai un corpetto in alluminio, o se invece cambi il corpetto con uno in acciaio, allora dei problemi non ne hai.... Se vuoi qualche esempio, guarda anche questo:

Fai conto che aveva circa 1000 km sopra a questo corpetto e guarda ciò che aveva già fatto. Oltremodo non ti dico per disincastrarlo cos'è che ho dovuto fare.....:sumo::fatti-so::artista::razz::azz-se-m::mavadaviaiciapp:
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Anche se l'hai preso meglio o che lo rivendi, se hai un corpetto in alluminio, o se invece cambi il corpetto con uno in acciaio, allora dei problemi non ne hai.... Se vuoi qualche esempio, guarda anche questo:

Fai conto che aveva circa 1000 km sopra a questo corpetto e guarda ciò che aveva già fatto. Oltremodo non ti dico per disincastrarlo cos'è che ho dovuto fare.....:sumo::fatti-so::artista::razz::azz-se-m::mavadaviaiciapp:

Ma secondo te è il fatto del 36 o solo per lo spider? Ho il terrore di smontare il mio 11-34 e trovare la sorpresina... Nel frattempo passo al 21 davanti, 22-34 per le mie gambe lo trovo duretto per giri lunghi con salite appese ma fattibili.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ma secondo te è il fatto del 36 o solo per lo spider? Ho il terrore di smontare il mio 11-34 e trovare la sorpresina... Nel frattempo passo al 21 davanti, 22-34 per le mie gambe lo trovo duretto per giri lunghi con salite appese ma fattibili.
E' lo spider. Nel 12-36 deore, essendo in acciaio, va accoppiato con mozzi dedicati.
Mah... ti dirò... è vero che con il 36 hai veramente una grossa mano, ma già con il 34 male non va. Il 36 si può anche reperire singolarmente, come ho già detto: IMO in un giro medio con del pedalato "tosto", viene usato sì, ma non così tanto da avere, se consideriamo l'utilizzo degli altri rapporti, un grado di usura elevato.... lo si può così usare anche successivamente in un altro pacco pignoni. L'unica cosa è che vorrei sapere (e vedere visto che l'ha montato un mio amico su una WFO) come si comporta sui corpetti e quanto li può eventualmente usurare...
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
sul peso del pacco pignoni posso essere d'accordo, ma io ho avuto modo di avere in prova una stambek test che aveva proprio una cassetta deore 12-36 su ruote sun charger con corpetto in alluminio...è vero che non l'ho smontata e quindi non potevo rendermi conto di eventuali danni , ma non sembrava avere particolari problemi..e considerando che è stata assemblata in quel modo proprio dalla factory mi auguro che siano state fatte le dovute valutazioni...
 

deepjoe

Biker infernalis
31/1/06
1.888
-53
0
Monghidoro (BO)
Visita sito
sul peso del pacco pignoni posso essere d'accordo, ma io ho avuto modo di avere in prova una stambek test che aveva proprio una cassetta deore 12-36 su ruote sun charger con corpetto in alluminio...è vero che non l'ho smontata e quindi non potevo rendermi conto di eventuali danni , ma non sembrava avere particolari problemi..e considerando che è stata assemblata in quel modo proprio dalla factory mi auguro che siano state fatte le dovute valutazioni...

Ciao Lucky, il problema sta nel fatto che non esiste "un divieto" di accoppiamento fra corpetto RL in alluminio e cassetta pignoni in acciaio. Mi spiego meglio: sono ovviamente prodotti compatibili, vanno bene, ma l'acciaio con l'andare del tempo rovinerà l'alluminio del corpetto andando a piantarsi nella calettatura.
Usandola non succede nulla, ci mancherebbe, ma considerando che le alternative esistono (alluminio su alluminio) si può consigliare di considerare questo abbinamento.
Sulle AM classic ad esempio hanno risolto il problema inserendo nel corpetto ruota libera dei rinforzi in acciaio sulla calettatura così da rinforzare la sede nel caso di accoppiamento con materiale "più duro": parlare di solo acciaio che faccia danni è improprio, perchè anche le cassette in alu lasciano i loro segni ;-)
Sempre a disposizione! :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: lucky69

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
grazie per la delucidazione Joe, ho appena preso anch'io una cassetta da 36 ..ma penso che la montero' lo stesso, anche in virtù del fatto che generalmente viaggio abbastanza agile e quindi spero di non forzare troppo...sai anche eventualmente dove si possa trovare una corona da 21 x guarnitura slx????
 

Fabione-

Biker assatanatus
27/7/04
3.138
-52
0
54
Guastalla (RE)
Visita sito
Passato di mano il 12-36 in acciaio (ancora imbustato) ho montato ieri slx 11-34. Dopo aver visto il corpetto in alluminio macellato dal pacco 12-36 ho preferito evitare e seguire i vostri consigli.
38174_413318783291_627318291_4667106_3438438_n.jpg


Domani si parte per le ferie, concluderò il montaggio dopo aver preso la tintarella.

Stay tuned :-)

ps buone ferie a chi ci va o-o
 

Super Mario Bros

Biker serius
11/6/09
214
0
0
Novara
Visita sito
Ciao Lucky, il problema sta nel fatto che non esiste "un divieto" di accoppiamento fra corpetto RL in alluminio e cassetta pignoni in acciaio. Mi spiego meglio: sono ovviamente prodotti compatibili, vanno bene, ma l'acciaio con l'andare del tempo rovinerà l'alluminio del corpetto andando a piantarsi nella calettatura.
Usandola non succede nulla, ci mancherebbe, ma considerando che le alternative esistono (alluminio su alluminio) si può consigliare di considerare questo abbinamento.
Sulle AM classic ad esempio hanno risolto il problema inserendo nel corpetto ruota libera dei rinforzi in acciaio sulla calettatura così da rinforzare la sede nel caso di accoppiamento con materiale "più duro": parlare di solo acciaio che faccia danni è improprio, perchè anche le cassette in alu lasciano i loro segni ;-)
Sempre a disposizione! :celopiùg:

Ciao deepjoe,
sai che penso più che altro che i segni sul corpetto siano provocati quando smonti il pacco pignoni e non quando vai in bici a causa della trazione ?
Mi spiego meglio: i segnetti che si vedono nelle foto sopra, secondo me sono dovuti al fatto che essendo molto elevata la coppia di serraggio, quando viene utilizzata la frusta per tenere fermo il pacco pignoni e svitare la vite, va proprio ad "innestarsi" da quel lato perchè è l'unico punto dove il corpetto fa presa con il pacco che è tenuto dalla frusta, mentre cerchi di svitare il dadone dentellato interno.
Oltretutto nel forum verde, il buon Cocomero, spiega come smontare la ruota libera, e se noti dalle foto, la frusta è sul pignone più piccolo che è quello che fa più presa con la fine della cassetta dove ci sono le zigrinature.
Se invece, come fanno in tanti, utilizzi la frusta "più lontana" verso i pignoni più grandi, all'atto dello svitamento ed a causa del "momento" che si genera, il corpetto dovrà necessariamente approntarsi sul pacco pignoni per poter fare presa, andando a creare un effetto "elica" fra un pignone e l'altro.
Questo è dimostrabile anche dal fatto che ci sono corpetti in alluminio che hanno girato tantissimo su pacchi pignoni in acciaio, e quando vengono smontati correttamente non presentano alcun segno; mentre ci sono sempre pacchi pignoni in acciaio su corpetti in alluminio che pur avendo girato pochissimo o niente, se vengono rimossi in modo errato vanno subito ad improntare il corpetto...

PS: io ho le AC nuova versione con tacchette in acciaio, ed alla prima rimozione il corpetto si è segnato ugualmente (ma leggermente) nei punti rimasti in alluminio....

PS2: per curiosità, si può sostituire il solo corpetto (senza sostituire il mozzo ovviamente) ?

Grazie e saluti
SMB
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo