spugnette e lubrificazione (era: cosa serve per fare una revisione?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.838
626
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Alcune dovrebbero avere anche dei passaggi dietro le boccole certo, l'ultimo esempio è proprio la Fox 38. Onestamente non ho mai osservato questa cosa sulle mie, alla prossima apertura controllo se effettivamente tutta la superficie esterna della boccola è a contatto con la sua sede o se c'è possibilità di fare passare olio.

comunque anche in assenza dei passaggi, un pelo di olio passa sempre.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.586
10.226
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Qui trovi tutto quello che c'è da sapere, li vendono e li testano, penso che sia difficile trovare fonti più autorevoli

Comunque io non ricordo una singola volta in cui le ho trovate secche, tranne su forcelle nuove alla prima apertura. Io rispetto sempre i tempi di manutenzione e spesso la faccio prima. Sporche si ma secche no.
Quando ieri ho aperto la forcella non posso proprio dire che fossero inzuppate come quando le ho messe, va beh che era sei mesi che non la aprivo ed era ferma da un paio di giorni.
Sicuramente capovolgere la bici aiuta a tenerle più imbibite, anche perché credo che per fare arrivare l'olio dai foderi fin lassù la devi fare lavorare per bene...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Quando ieri ho aperto la forcella non posso proprio dire che fossero inzuppate come quando le ho messe, va beh che era sei mesi che non la aprivo ed era ferma da un paio di giorni.
Sicuramente capovolgere la bici aiuta a tenerle più imbibite, anche perché credo che per fare arrivare l'olio dai foderi fin lassù la devi fare lavorare per bene...
Ci sono tantissime possibilità, dipende dall'olio e la sua viscosità, da quanto strette sono le boccole, da quanti intagli hanno, da quanto affonda, etc.
Se hai usato il 0w30 originale che dovrebbe avere sui 50 cSt a 40°C in estate è poco viscoso. Io adesso sto usando supergliss 100k che è appunto 100 cSt e ti assicuro che è come la colla. Poi in inverno metto in olio simile al rockshox, motorex 5w40.
Adesso col caldo ci stanno bene oli come il Fox gold 20 o il supergliss, in inverno diventano gelatina sotto lo 0.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.586
10.226
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ci sono tantissime possibilità, dipende dall'olio e la sua viscosità, da quanto strette sono le boccole, da quanti intagli hanno, da quanto affonda, etc.
Se hai usato il 0w30 originale che dovrebbe avere sui 60 cSt a 40°C in estate è poco viscoso. Io adesso sto usando supergliss 100k che è appunto 100 cSt e ti assicuro che è come la colla. Poi in inverno metto in olio simile al rockshox, motorex 5w40.
Adesso col caldo ci stanno bene oli come il Fox gold 20 o il supergliss, in inverno diventano gelatina sotto lo 0.
Guarda, come ho scritto in passato ho sempre usato olio motore sintetico 5W30 sia su Fox che RS, questa volta complice la bici nuova mi sono proposto di provare lo 0W30 originale di RS (una boccetta da 120ml per più di 7€...) E non ho riscontrato niente di miracoloso rispetto a quello che ho usato in precedenza, se non il salasso per una quantità così misera di olio.
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Guarda, come ho scritto in passato ho sempre usato olio motore sintetico 5W30 sia su Fox che RS, questa volta complice la bici nuova mi sono proposto di provare lo 0W30 originale di RS (una boccetta da 120ml per più di 7€...) E non ho riscontrato niente di miracoloso rispetto a quello che ho usato in precedenza, se non il salasso per una quantità così misera di olio.
Loro mettono in genere oli che vanno bene a tutte le temperature, anche manitou stesso discorso. Se vuoi qualcosa in più devi sbatterti e cambiarlo fra stagione fredda e calda. Forse l'unica eccezione è proprio Fox che mette di serie il 20wt su forcelle OEM che magari usano anche a -10°C.
Io sono sempre andato bene seguendo questa
 

Allegati

  • Screenshot_20200626-162500.jpg
    Screenshot_20200626-162500.jpg
    74,8 KB · Visite: 29

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Eccomi, vedo che la discussione è andata parecchio avanti, non l'ho letta tutta e vedo di riprendere da dove avevamo lasciato.
Sto avendo dei problemi "tecnici" nel senso che il mouse sta facendo quello che gli pare, a volte basta un click e partono due/tre messggi insieme oppure clicco per rispondere e mi ritrovo nel mercatino...
Se posto 3/4 messaggi identici non è colpa mia ma del mouse, chiedo comunque scusa in anticipo...
Poi se vedete passare in volo un mouse nero non vi preoccupate, è il mio...
 
  • Haha
Reactions: Big Steak One

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.586
10.226
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Eccomi, vedo che la discussione è andata parecchio avanti, non l'ho letta tutta e vedo di riprendere da dove avevamo lasciato.
Sto avendo dei problemi "tecnici" nel senso che il mouse sta facendo quello che gli pare, a volte basta un click e partono due/tre messggi insieme oppure clicco per rispondere e mi ritrovo nel mercatino...
Se posto 3/4 messaggi identici non è colpa mia ma del mouse, chiedo comunque scusa in anticipo...
Poi se vedete passare in volo un mouse nero non vi preoccupate, è il mio...
In effetti sul forum c'è un tale utente Blackmouse... , sarà mica il tuo? :smile:
 

franchi

Biker tremendus
12/6/10
1.341
451
0
BG
Visita sito
Bike
Fathom 29r 0
Scusa, ti rispondo nuovamente perchè ho fatto un casino con post doppi e tripli e nel tentativo di elimiare quelli doppi ho eliminato tutto...
Ti dicevo che l'olio 5wt è quello che va DENTRO il fodero e in basso mentre il gold va nelle spugnette che sono in alto.
Contrariamente a quanto qualcuno scrive le spugnette non vengono bagnate dall'olio dei foderi per sbattimento ma questo avviene solo se lasci la bici rovesciata per un bel po' di tempo.
Spero che il concetto sia chiaro.
Ma guarda che io ho aperto la mia forcella 3 volte e tutte e 3 le volte il GOLD che avevo messo nella spugnetta l'ho trovato rimpiazzato da teflon 5W di cui il fodero e' pieno.
Per "pieno" intendo 40 cc qiundi molto piu' del 10% di tutto lo spazio disponibile. ;)
Io non capovolgo mai la bici per piu' di un minuto ogni 3 o 4 settimane in media.
Se tu continui a dire il contrario di quello che succede in realta' nella mia forcella, non credo che tu stia dicendo il vero; la tua e' teoria non applicata. In amicizia ne', mica voglio offendere nessuno. :)
Io di teoria non so una mazza ma la pratica e' quella che scrivo qui.
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Chris di Real World Cycling (enduro bearings): "The following is based on my experience and opinion: Some manufacturers have under-spec'd oil volumes due to lousy seals. At full bottom out there is only enough space for what they have specified and any excess will either push past the seals and leak all over, or blow the seals out entirely. Remember to pre-soak the foam rings, if used, before installing them (with the same oil you will use in the lower legs) and then add the recommended amount of oil. If you put the foam rings in dry and then add the recommended amount, the rings (if they're good foam-felt) will soak up a lot of the oil and you won't have the recommended amount available in the lower legs".

per chi non mastica l'inglese, l'olio con l'utilizzo arriva eccome in alto. Ci arriva con la pressione generata quando la forcella affonda. Il volume di olio è stato scelto per poter permettere di lubrificare le boccole superiori al fine corsa, cioè quando l'aria nei foderi si comprime e l'olio può solamente salire.
se mettete troppo olio c'è appunto il rischio che esca dai parapolvere con un fine corsa. Se mettete le spugnette secche vedrete che con l'utilizzo si terranno l'olio che precedentemente era nei foderi (per questo meglio usare lo stesso olio anche lì, secondo me, soprattutto se è già previsto dal costruttore che una parte entri nell'idraulica).
Capovolgere la bici velocizza semplicemente quello che accadrebbe comunque dopo un certo numero di affondi, se è presente la giusta quantità di olio.
Facciamo, come promesso, la traduzione del pezzo citato da Fafnir, la traduzione va fatta non per rivendicare chissà che cosa ma per spiegare che ci sono dei concetti tecnici che non stanno in piedi oltre che altre cosette che poi vi spiegherò...
Il pezzo è attribuibile a Chris di RWC che è un negozio e quindi non un ingeniere di qualche marchio.
The following is based on my experience and opinion Quanto segue è basato sulla mia esperienza ed è una mia opinone.
Some manufacturers have under-spec'd oil volumes due to lousy seals. Alcuni costruttori usano meno olio rispetto alle specifiche a causa di tenute schifose (lousy si traduce proprio in schifose ndt)
At full bottom out there is only enough space for what they have specified and any excess will either push past the seals and leak all over, or blow the seals out entirely. Con un finecorsa pieno c'è solo (rimane solo ndt) lo spazio per quello che loro hanno specificato (leggi progettato ndt) e ogni eccesso (d'olio ndt) verrò spinto attraverso le tenute e uscirà fuori, oppure farà scoppiare le tenute per intero. (seal sono le tenute ma in questo caso credo intenda i parapolvere ndt)
Remember to pre-soak the foam rings, if used, before installing them (with the same oil you will use in the lower legs) and then add the recommended amount of oil. Ricordate di bagnare le spugnette, se usate, prima di installarle (con lo stesso olio che usate nei foderi) e dopo aggiungete l'olio nella quantità raccomandata.
If you put the foam rings in dry and then add the recommended amount, the rings (if they're good foam-felt) will soak up a lot of the oil and you won't have the recommended amount available in the lower legs". Se mettete le spugnette dentro asciutte e dopo aggiungete l'olio (nei foderi ndt), le spugnette (se sono con feltro di spugna buona) si immergeranno molto nell'olio (leggi assorbiranno ndt) e non avrete più il livello (d'olio ndt) raccomandato nei foderi.

La sigla ndt sta per nota del traduttore (ovviamente io in questo caso) e sono parole o spiegazioni aggiunte per far capire meglio la traduzione.

Ecco quindi tutta insieme la traduzione letterale:
Quanto segue è basato sulla mia esperienza ed è una mia opinone. Alcuni costruttori usano meno olio rispetto alle specifiche a causa di tenute schifose. Con un finecorsa pieno c'è solo (rimane solo ndt) lo spazio per quello che loro hanno specificato (leggi progettato ndt) e ogni eccesso (d'olio ndt) verrò spinto attraverso le tenute e uscirà fuori, oppure farà scoppiare le tenute per intero. (seal sono le tenute ma in questo caso credo intenda i parapolvere ndt). Ricordate di bagnare le spugnette, se usate, prima di installarle (con lo stesso olio che usate nei foderi) e dopo aggiungete l'olio nella quantità raccomandata. Se mettete le spugnette dentro asciutte e dopo aggiungete l'olio (nei foderi ndt), le spugnette (se sono con feltro di spugna buona) si immergeranno molto nell'olio (leggi assorbiranno ndt) e non avrete più il livello (d'olio ndt) raccomandato nei foderi.

Quello che dice Fafnir non lo riporto (in ogni caso è qui sopra quindi lo potete leggere) ma è un pochettino diverso dalla traduzione letterale e seppur basandosi su uno spunto che l'autore del pezzo (Chris) lascia intendere non ne coglie (secondo me) il significato...

Purtroppo anche stasera sono di corsa e devo scappare, l'analisi tecnica la posto domani anche perchè mi sto rendendo conto che il post diventerebbe troppo lungo (come al solito) ma già dalla traduzione letterale dovrebbero saltar fuori, o almeno spero che alcuni di voi riescano a coglierli, alcuni errori che rendono il ragionamento di Chris (e di Fafnir che lo quota e quindi lo condivide) assolutamente sbagliato dal punto di vista prettamente tecnico.
Un errore è proprio lampante, altri vengono fuori se ci si ragiona su un pochetto...
Ci sentiamo domani con il resto, poi se qualcuno mi anticipa e scopre l'inghippo meglio ancora.
 
  • Mi piace
Reactions: aria

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Ma guarda che io ho aperto la mia forcella 3 volte e tutte e 3 le volte il GOLD che avevo messo nella spugnetta l'ho trovato rimpiazzato da teflon 5W di cui il fodero e' pieno.
Per "pieno" intendo 40 cc qiundi molto piu' del 10% di tutto lo spazio disponibile. ;)
Io non capovolgo mai la bici per piu' di un minuto ogni 3 o 4 settimane in media.
Se tu continui a dire il contrario di quello che succede in realta' nella mia forcella, non credo che tu stia dicendo il vero; la tua e' teoria non applicata. In amicizia ne', mica voglio offendere nessuno. :)
Io di teoria non so una mazza ma la pratica e' quella che scrivo qui.
Come appena detto nell'ultimo post sono di corsa, risponderò anche a te domani.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Mi sento come quando su dragon ball Goku sta per completare la trasformazione in super sayan e finisce la puntata, ed è venerdì, quindi la prossima sarà dopo 3 giorni. Sono passati 15 anni ma brucia ancora
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Eccoci finalmente alla spiegazione e dimostrazione tecnica che quanto affermato da Fafnir non avviene.
Purtroppo la sintesi non è il mio forte e i concetti in ballo non sono poi così semplici da spiegare, mi auguro che abbiate la pazienza di leggervi tutto il post.
Ribadisco che l'autore citato da Fafnir non è un ingeniere che progetta forche quindi le sue, come lui stesso ammette, sono solo sue congetture.
Infatti esordisce con un'affermazione estremamente discutibile, intendo quella dei costruttori che mettono meno olio perchè usano tenute schifose (!!!), ok ha premesso che è solo una sua opinione ma cavolo... Dire che usano meno olio rispetto alle specifiche già è un azzardo, poi rimarcare il fatto giustificandolo con la ragione delle tenute schifose fa proprio ridere!
Sempre che questo articolo non sia preistorico... Allora forse potrebbe anche avere un senso, in certi modelli di parecchi anni fa si metteva una quantità d'olio nei foderi davvero enorme se comparata ai livelli attuali, ricordo che parlo sempre e solo di Fox, altri marchi non li conosco così bene quindi quanto dico vale solo per Fox.
Ma andiamo oltre.
Il ragionamento da cui tutto parte e quindi l'affermazione di Chris è da sola già tutta una contraddizione...
Prima dice che i costruttori usano meno olio rispetto alle loro stesse specifiche, poi dice che in un finecorsa l'olio in eccesso viene fuori...
Delle due l'una, o c'è meno olio o ce n'è troppo...
Ma anche che sia così il tutto avverrebbe, a dire dello stesso Chris, solo nei finecorsa più violenti che sappiamo tutti essere un evento estreamente raro, cosa ben diversa da quanto ha scritto Fafnir nella sua "parziale" traduzione in cui afferma che basta il normale funzionamento per far bagnare le spugnette!!! (Letteralmente ha scritto "dopo un certo numero di affondi")
Arrivo comunque al punto incriminato ed è qui che casca l'asino (tecnicamente parlando, non pensate subito male...).
Se i costruttori, come avviene nella realtà, progettano una forca e raccomandano certi livelli d'olio lo fanno perchè dietro c'è tutto un ragionamento che valuta tutti gli aspetti del suo funzionamento, una forca seppur apparentemente semplice è un insieme di parti che devono svolgere un determinato compito e nel farlo entrano in gioco tutta una serie di forze che ovviamente vanno tenute in debita considerazione, pena il malfunzionamento o peggio ancora rotture catastrofiche.
Torniamo al nocciolo del discorso: l'olio in fondo ai foderi viene messo per lubrificare le aste e alcune tenute (e non certo per la ragione che crede Fafnir), ovvero l'airshaft e il suo fondello nella parte aria e l'asta del rebound nella parte idraulica, perchè questo olio non arriva alle spugnette?
Semplice, perchè ce n'è talmente poco che proprio fisicamente non ci può arrivare (inteso come Fafnir crede che avvenga, ovvero per sbattimento), ovvio che se si rovescia la bici un po' d'olio fin lassù in cima al fodero ci arriva...
La dimostrazione ce l'avete considerando due fattori che sono oggettivamente insindacabili: il primo è che nei due foderi vengono messe quantità di olio differenti e il secondo è una semplice constatazione di come è fatto un fodero e dello spazio (volume) che c'è tra le pareti di questo e lo stelo.
Già il solo fatto che nei due foderi si siano quantità d'olio diverse fa cadere la teoria citata da Fafnir, perchè se anche fosse vero quanto riportato allora solo una spugnetta verrebbe raggiunta dall'olio, l'altra rimarrebbe a secco... (Vi ricordo che da tabella Fox nel lato aria vanno dai 10 ai 25cc d'olio mentre lato idraulica ne vanno dai 15 ai 40cc.)
E senza nemmeno tirare in ballo un'altro argomento che dimostra l'inesattezza di questa bizzarra teoria, ovvero la differente viscosità che è possibile trovare in forche che montano idrauliche differenti, questo perchè, vi ricordo, le Fox con idraulica Grip hanno nel fodero destro olio 5wt mentre le forche con idraulica Fit4 hanno sempre l'olio 20wt gold in entrambi i foderi.
Lasciamo perdere per un attimo questo altro aspetto perchè poi tanto di torneremo...
L'altro concetto che avevo accennato è lo spazio fisico (volume) tra fodero e stelo, tecnicamente è definito dal principio dei vasi comunicanti, in poche parole quando la forca si comprime le estremità basse degli steli si abbassano e vengone verso il fondo dei foderi, così facendo vanno a occupare il volume in cui prima c'era l'aria, l'aria da qualche parte deve andare ma infondo ai foderi c'è l'olio...
Che succede allora? Ovviamente se tutto rispetta le prescrizioni della casa la forca funzionerà regolarmente mentre se, per esempio, c'è troppo olio verranno fuori altri problemi...
Ritorniamo a quello che succede: l'aria viene spinta dalla discesa dello stelo ma incontra l'olio in fondo al fodero...
Che fa l'aria? Spinge a sua volta l'olio? No, o quantomeno non subito. Perchè? Semplice, perchè tra stelo e fodero c'è parecchio spazio e quindi non c'è una camera sigillata, l'aria fino a che il bordo dello stelo non incontra l'olio potrà uscire liberamente, quando l'estremità dello stelo arriverà a "toccare" l'olio ecco che l'aria non avrà più una via di fuga e quindi spingerà contro l'olio.
Quindi durante il normale funzionamento e con compressioni fino al 90/95% dell'escursione l'aria non spinge l'olio ma quando si arriva vicini al finecorsa che succede?
Beh, qui basta ragionarci un attimo... Come è messa la forca rispetto al terreno? Non è verticale ma è inclinata, ed è inclinata esattamente del valore dell'angolo di sterzo, quindi anche l'olio in fondo al fodero "ruoterà" con la stessa inclinazione, spiegarlo a parole è più complicato di quanto non sia, prendete un bicchiere e metteteci un po' d'acqua, il livello superiore dell'acqua sarà esattamente parallelo al terreno, ok, adesso incliniamo il bicchiere, i bordi del bicchiere si inclineranno ma il livello superiore dell'acqua rimarrà sempre parallelo al terreno, vi torna?
Spero di essermi spiegato, il concetto è banalissimo.
Lasciamo il bicchiere e torniamo alla nostra forca, la forca sappiamo che è inclinata e così saranno i bordi dello stelo, giusto? Ma l'olio (come l'acqua del bicchiere) rimarrà parallelo al terreno quindi quando lo stelo si abbassa per la compressione i bordi non vanno a "sigillare" subito l'aria spinta verso l'olio perchè i bordi sono inclinati e la parte che sta "sopra" lascerà passare l'aria che quindi potrà uscire e non andrà far pressione sull'olio spingendolo.
Vi torna? Se non risucite a visualizzare virtualmente questa situazione ditemelo che vi faccio un disegno.
Comunque non è finita qui, perchè gli steli non sono pieni, intendo dire che oltre "all'aria" che c'è tra fodero e stelo tutto esteso vanno considerati anche come sono fatti internamente gli steli, mi spiego meglio: lato aria in fondo allo stelo c'è il fondello che deve sigillare la camera negativa quindi "l'aria" che sarà presente è molto poca, in più c'è l'asta dell'air shaft che va a prendersi altro volume, lato idraulica invece lo stelo non ha un fondello perchè le cartucce sono conformate diversamente, c'è ovviamente l'asta del rebound ma lo stelo non è occupato totalmente dalla cartuccia, quindi c'è più "aria", vi torna anche questa cosa?
Ok, do per scontato che abbiate in mente ben chiara la situazione (nel caso ditemi cosa non vi torna cercherò di spegarlo diversamente).
C'è infine lo spazio tra le pareti interne del fodero e le pareti esterne dello stelo, questo spazio (volume) dovrà essere anche inferiore al volume dell'olio perchè quest'ultimo venga spinto fuori dall'aria.
A quanto ammonta questo volume? Qui posso farvi una stima a memoria perchè non mi sono mai messo a misurare le dimensioni interne dei foderi...
In ogni caso abbiamo dei punti di riferimento fermi e insidacabili: sappiamo il diametro dello stelo e sappiamo l'altezza del fodero, ci manca lo spessore interno del fodero e l'altezza dello stelo che va a infilarsi dentro al fodero.
Come spessore tra stelo e fodero c'è qualche millimetro, le boccole arrivano quasi a sfiorare lo stelo (parliamo di centesimi di mm) ma sotto le boccole si vedono chiaramente le pareti interne del fodero, a spanne diciamo che tra queste e lo stelo c'è tra 1.5 e 2 mm, ok?
Stimiamo anche che gli steli in totale compressione arrivino a toccare il fondo dei foderi (non è così ma vi voglio dimostrare quello che dico anche nelle condizioni peggiori), il volume che rimarrà "libero" è facilmente ricavabile sottraendo al cilindro che si ottiene dal calcolo del volume interno del fodero il cilindro che rappresenta il volume dello stelo, vi torna?
Ok, spero che vi torni...
Ho fatto un calcolo veloce prendendo come modello la mia forca (Fox 34 da 160mm) e con uno spessore di "aria" di 1.5 mm tra fodero e stelo ho riscontrato un volume quasi doppio a quello dell'olio presente (40cc).
Quindi anche se prendiamo le condizioni peggiori e quindi considerando gli steli come "cilindri pieni" che arrivano fino in fondo ai foderi senza nemmeno cosiderare l'inclinazione del tutto il volume dell'olio che verrebbe spinto in alto non è minimamente sufficente perchè fisicamente possa raggiungere la sommità del fodero dove sono le spugnette perchè il volume che dovrebbe occupare è di gran lunga maggiore al suo.
Ma come già detto queste non sono le condizioni reali perchè gli steli non sono "pieni" e non sono verticali rispetto al terreno quindi l'olio in fondo ai foderi non potrà MAI, e ripeto MAI, arrivare fino alle spungette con una compressione estrema come un finecorsa se è presente nei livelli prescritti!
Solo questo post è lunghissimo (come al solito), nel prossimo ci sarà l'analisi su come incide la viscosità e ne scriverò ancora un'altro sugli errori "interpretativi" di Fafnir.
In ogni caso credo che già con questo post ce ne sia abbastanza per discutere e fare alcune valutazioni, a mio giudizio alcune teorie sostenute da Fafnir vengono qui subito demolite e quindi vi lascio un po' di tempo per ragionarci su prima di darvi "in pasto" il resto della dimostrazione tecnica.
Grazie di aver letto fino a qui, a voi la parola.
 
  • Mi piace
Reactions: spugna73

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Ma guarda che io ho aperto la mia forcella 3 volte e tutte e 3 le volte il GOLD che avevo messo nella spugnetta l'ho trovato rimpiazzato da teflon 5W di cui il fodero e' pieno.
Per "pieno" intendo 40 cc qiundi molto piu' del 10% di tutto lo spazio disponibile. ;)
Io non capovolgo mai la bici per piu' di un minuto ogni 3 o 4 settimane in media.
Se tu continui a dire il contrario di quello che succede in realta' nella mia forcella, non credo che tu stia dicendo il vero; la tua e' teoria non applicata. In amicizia ne', mica voglio offendere nessuno. :)
Io di teoria non so una mazza ma la pratica e' quella che scrivo qui.
Come ti avevo già detto parecchi post fa quello che dici tu non può avvenire se metti l'olio nelle quantità raccomandate.
Anche perchè non mi torna una tua affermazione: "il GOLD che avevo messo nella spugnetta l'ho trovato rimpiazzato"!!!
Senza volerti minimamente offendere o prendere in giro (lo specifico prima che qualcuno corra subito a chimare la maestra), e con la massima tranquillità ti chiedo: dove sarebbe finito l'olio gold? Perchè se hai imbevuto la spugnetta come si deve con il gold non è possibile che questo sparisca, anche perchè il gold è decidamente più viscoso del 5wt e quindi più persistente e "tenace".
E l'olio in condizioni normali non si volatilizza...
Poi su come l'olio dei foderi non possa arrivare alle spugnette per sbattimento trovi la spiegazione anche le post precedente.
Come qualcuno ha già commentato è un bel mandrappone... L'ho so... Non ci posso fare nulla, la sintesi non è una mia dote...
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.586
10.226
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Eccoci finalmente alla spiegazione e dimostrazione tecnica che quanto affermato da Fafnir non avviene.
Purtroppo la sintesi non è il mio forte e i concetti in ballo non sono poi così semplici da spiegare, mi auguro che abbiate la pazienza di leggervi tutto il post.
Ribadisco che l'autore citato da Fafnir non è un ingeniere che progetta forche quindi le sue, come lui stesso ammette, sono solo sue congetture.
Infatti esordisce con un'affermazione estremamente discutibile, intendo quella dei costruttori che mettono meno olio perchè usano tenute schifose (!!!), ok ha premesso che è solo una sua opinione ma cavolo... Dire che usano meno olio rispetto alle specifiche già è un azzardo, poi rimarcare il fatto giustificandolo con la ragione delle tenute schifose fa proprio ridere!
Sempre che questo articolo non sia preistorico... Allora forse potrebbe anche avere un senso, in certi modelli di parecchi anni fa si metteva una quantità d'olio nei foderi davvero enorme se comparata ai livelli attuali, ricordo che parlo sempre e solo di Fox, altri marchi non li conosco così bene quindi quanto dico vale solo per Fox.
Ma andiamo oltre.
Il ragionamento da cui tutto parte e quindi l'affermazione di Chris è da sola già tutta una contraddizione...
Prima dice che i costruttori usano meno olio rispetto alle loro stesse specifiche, poi dice che in un finecorsa l'olio in eccesso viene fuori...
Delle due l'una, o c'è meno olio o ce n'è troppo...
Ma anche che sia così il tutto avverrebbe, a dire dello stesso Chris, solo nei finecorsa più violenti che sappiamo tutti essere un evento estreamente raro, cosa ben diversa da quanto ha scritto Fafnir nella sua "parziale" traduzione in cui afferma che basta il normale funzionamento per far bagnare le spugnette!!! (Letteralmente ha scritto "dopo un certo numero di affondi")
Arrivo comunque al punto incriminato ed è qui che casca l'asino (tecnicamente parlando, non pensate subito male...).
Se i costruttori, come avviene nella realtà, progettano una forca e raccomandano certi livelli d'olio lo fanno perchè dietro c'è tutto un ragionamento che valuta tutti gli aspetti del suo funzionamento, una forca seppur apparentemente semplice è un insieme di parti che devono svolgere un determinato compito e nel farlo entrano in gioco tutta una serie di forze che ovviamente vanno tenute in debita considerazione, pena il malfunzionamento o peggio ancora rotture catastrofiche.
Torniamo al nocciolo del discorso: l'olio in fondo ai foderi viene messo per lubrificare le aste e alcune tenute (e non certo per la ragione che crede Fafnir), ovvero l'airshaft e il suo fondello nella parte aria e l'asta del rebound nella parte idraulica, perchè questo olio non arriva alle spugnette?
Semplice, perchè ce n'è talmente poco che proprio fisicamente non ci può arrivare (inteso come Fafnir crede che avvenga, ovvero per sbattimento), ovvio che se si rovescia la bici un po' d'olio fin lassù in cima al fodero ci arriva...
La dimostrazione ce l'avete considerando due fattori che sono oggettivamente insindacabili: il primo è che nei due foderi vengono messe quantità di olio differenti e il secondo è una semplice constatazione di come è fatto un fodero e dello spazio (volume) che c'è tra le pareti di questo e lo stelo.
Già il solo fatto che nei due foderi si siano quantità d'olio diverse fa cadere la teoria citata da Fafnir, perchè se anche fosse vero quanto riportato allora solo una spugnetta verrebbe raggiunta dall'olio, l'altra rimarrebbe a secco... (Vi ricordo che da tabella Fox nel lato aria vanno dai 10 ai 25cc d'olio mentre lato idraulica ne vanno dai 15 ai 40cc.)
E senza nemmeno tirare in ballo un'altro argomento che dimostra l'inesattezza di questa bizzarra teoria, ovvero la differente viscosità che è possibile trovare in forche che montano idrauliche differenti, questo perchè, vi ricordo, le Fox con idraulica Grip hanno nel fodero destro olio 5wt mentre le forche con idraulica Fit4 hanno sempre l'olio 20wt gold in entrambi i foderi.
Lasciamo perdere per un attimo questo altro aspetto perchè poi tanto di torneremo...
L'altro concetto che avevo accennato è lo spazio fisico (volume) tra fodero e stelo, tecnicamente è definito dal principio dei vasi comunicanti, in poche parole quando la forca si comprime le estremità basse degli steli si abbassano e vengone verso il fondo dei foderi, così facendo vanno a occupare il volume in cui prima c'era l'aria, l'aria da qualche parte deve andare ma infondo ai foderi c'è l'olio...
Che succede allora? Ovviamente se tutto rispetta le prescrizioni della casa la forca funzionerà regolarmente mentre se, per esempio, c'è troppo olio verranno fuori altri problemi...
Ritorniamo a quello che succede: l'aria viene spinta dalla discesa dello stelo ma incontra l'olio in fondo al fodero...
Che fa l'aria? Spinge a sua volta l'olio? No, o quantomeno non subito. Perchè? Semplice, perchè tra stelo e fodero c'è parecchio spazio e quindi non c'è una camera sigillata, l'aria fino a che il bordo dello stelo non incontra l'olio potrà uscire liberamente, quando l'estremità dello stelo arriverà a "toccare" l'olio ecco che l'aria non avrà più una via di fuga e quindi spingerà contro l'olio.
Quindi durante il normale funzionamento e con compressioni fino al 90/95% dell'escursione l'aria non spinge l'olio ma quando si arriva vicini al finecorsa che succede?
Beh, qui basta ragionarci un attimo... Come è messa la forca rispetto al terreno? Non è verticale ma è inclinata, ed è inclinata esattamente del valore dell'angolo di sterzo, quindi anche l'olio in fondo al fodero "ruoterà" con la stessa inclinazione, spiegarlo a parole è più complicato di quanto non sia, prendete un bicchiere e metteteci un po' d'acqua, il livello superiore dell'acqua sarà esattamente parallelo al terreno, ok, adesso incliniamo il bicchiere, i bordi del bicchiere si inclineranno ma il livello superiore dell'acqua rimarrà sempre parallelo al terreno, vi torna?
Spero di essermi spiegato, il concetto è banalissimo.
Lasciamo il bicchiere e torniamo alla nostra forca, la forca sappiamo che è inclinata e così saranno i bordi dello stelo, giusto? Ma l'olio (come l'acqua del bicchiere) rimarrà parallelo al terreno quindi quando lo stelo si abbassa per la compressione i bordi non vanno a "sigillare" subito l'aria spinta verso l'olio perchè i bordi sono inclinati e la parte che sta "sopra" lascerà passare l'aria che quindi potrà uscire e non andrà far pressione sull'olio spingendolo.
Vi torna? Se non risucite a visualizzare virtualmente questa situazione ditemelo che vi faccio un disegno.
Comunque non è finita qui, perchè gli steli non sono pieni, intendo dire che oltre "all'aria" che c'è tra fodero e stelo tutto esteso vanno considerati anche come sono fatti internamente gli steli, mi spiego meglio: lato aria in fondo allo stelo c'è il fondello che deve sigillare la camera negativa quindi "l'aria" che sarà presente è molto poca, in più c'è l'asta dell'air shaft che va a prendersi altro volume, lato idraulica invece lo stelo non ha un fondello perchè le cartucce sono conformate diversamente, c'è ovviamente l'asta del rebound ma lo stelo non è occupato totalmente dalla cartuccia, quindi c'è più "aria", vi torna anche questa cosa?
Ok, do per scontato che abbiate in mente ben chiara la situazione (nel caso ditemi cosa non vi torna cercherò di spegarlo diversamente).
C'è infine lo spazio tra le pareti interne del fodero e le pareti esterne dello stelo, questo spazio (volume) dovrà essere anche inferiore al volume dell'olio perchè quest'ultimo venga spinto fuori dall'aria.
A quanto ammonta questo volume? Qui posso farvi una stima a memoria perchè non mi sono mai messo a misurare le dimensioni interne dei foderi...
In ogni caso abbiamo dei punti di riferimento fermi e insidacabili: sappiamo il diametro dello stelo e sappiamo l'altezza del fodero, ci manca lo spessore interno del fodero e l'altezza dello stelo che va a infilarsi dentro al fodero.
Come spessore tra stelo e fodero c'è qualche millimetro, le boccole arrivano quasi a sfiorare lo stelo (parliamo di centesimi di mm) ma sotto le boccole si vedono chiaramente le pareti interne del fodero, a spanne diciamo che tra queste e lo stelo c'è tra 1.5 e 2 mm, ok?
Stimiamo anche che gli steli in totale compressione arrivino a toccare il fondo dei foderi (non è così ma vi voglio dimostrare quello che dico anche nelle condizioni peggiori), il volume che rimarrà "libero" è facilmente ricavabile sottraendo al cilindro che si ottiene dal calcolo del volume interno del fodero il cilindro che rappresenta il volume dello stelo, vi torna?
Ok, spero che vi torni...
Ho fatto un calcolo veloce prendendo come modello la mia forca (Fox 34 da 160mm) e con uno spessore di "aria" di 1.5 mm tra fodero e stelo ho riscontrato un volume quasi doppio a quello dell'olio presente (40cc).
Quindi anche se prendiamo le condizioni peggiori e quindi considerando gli steli come "cilindri pieni" che arrivano fino in fondo ai foderi senza nemmeno cosiderare l'inclinazione del tutto il volume dell'olio che verrebbe spinto in alto non è minimamente sufficente perchè fisicamente possa raggiungere la sommità del fodero dove sono le spugnette perchè il volume che dovrebbe occupare è di gran lunga maggiore al suo.
Ma come già detto queste non sono le condizioni reali perchè gli steli non sono "pieni" e non sono verticali rispetto al terreno quindi l'olio in fondo ai foderi non potrà MAI, e ripeto MAI, arrivare fino alle spungette con una compressione estrema come un finecorsa se è presente nei livelli prescritti!
Solo questo post è lunghissimo (come al solito), nel prossimo ci sarà l'analisi su come incide la viscosità e ne scriverò ancora un'altro sugli errori "interpretativi" di Fafnir.
In ogni caso credo che già con questo post ce ne sia abbastanza per discutere e fare alcune valutazioni, a mio giudizio alcune teorie sostenute da Fafnir vengono qui subito demolite e quindi vi lascio un po' di tempo per ragionarci su prima di darvi "in pasto" il resto della dimostrazione tecnica.
Grazie di aver letto fino a qui, a voi la parola.
:ronf:
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Mi sento come quando su dragon ball Goku sta per completare la trasformazione in super sayan e finisce la puntata, ed è venerdì, quindi la prossima sarà dopo 3 giorni. Sono passati 15 anni ma brucia ancora
Ammazza, il re dei cliffhanger, mi è anche passata la voglia di uscire domani mattina, dall'ansia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Queste "sospensioni" non sono volute ma si spiegano semplicemente con impegni personali che non mi permettono di stare collegato al forum tutto il giorno, ieri sera, per esempio, avevo un ritrovo con i vecchi compagni di scuola...
E a proposito di vecchi ricordi, come Fafnir ha scritto, a me vengono in mente i cartoni animati dei miei tempi...
Se da una parte sapevi sempre come andava a finire (il cattivo perdeva sempre), almeno c'era una certa dose di ironia e allegria che nei cartoni più recenti (tipicamente di origine Giapponese) non vedo più...
Parlo di roba che andava in tv una decina d'anni fa quando mio nipote era più piccolo e guardava i cartoni, ora sinceramente non so cosa mandino in onda.
Ai miei tempi c'èra Willy il coyote, gatto Silvestro e Titti, la corsa più pazza del mondo, Orso Napo capo... Bei tempi...
Fine OT.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.586
10.226
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Eccoci finalmente alla spiegazione e dimostrazione tecnica che quanto affermato da Fafnir non avviene.
Purtroppo la sintesi non è il mio forte e i concetti in ballo non sono poi così semplici da spiegare, mi auguro che abbiate la pazienza di leggervi tutto il post.
Ribadisco che l'autore citato da Fafnir non è un ingeniere che progetta forche quindi le sue, come lui stesso ammette, sono solo sue congetture.
Infatti esordisce con un'affermazione estremamente discutibile, intendo quella dei costruttori che mettono meno olio perchè usano tenute schifose (!!!), ok ha premesso che è solo una sua opinione ma cavolo... Dire che usano meno olio rispetto alle specifiche già è un azzardo, poi rimarcare il fatto giustificandolo con la ragione delle tenute schifose fa proprio ridere!
Sempre che questo articolo non sia preistorico... Allora forse potrebbe anche avere un senso, in certi modelli di parecchi anni fa si metteva una quantità d'olio nei foderi davvero enorme se comparata ai livelli attuali, ricordo che parlo sempre e solo di Fox, altri marchi non li conosco così bene quindi quanto dico vale solo per Fox.
Ma andiamo oltre.
Il ragionamento da cui tutto parte e quindi l'affermazione di Chris è da sola già tutta una contraddizione...
Prima dice che i costruttori usano meno olio rispetto alle loro stesse specifiche, poi dice che in un finecorsa l'olio in eccesso viene fuori...
Delle due l'una, o c'è meno olio o ce n'è troppo...
Ma anche che sia così il tutto avverrebbe, a dire dello stesso Chris, solo nei finecorsa più violenti che sappiamo tutti essere un evento estreamente raro, cosa ben diversa da quanto ha scritto Fafnir nella sua "parziale" traduzione in cui afferma che basta il normale funzionamento per far bagnare le spugnette!!! (Letteralmente ha scritto "dopo un certo numero di affondi")
Arrivo comunque al punto incriminato ed è qui che casca l'asino (tecnicamente parlando, non pensate subito male...).
Se i costruttori, come avviene nella realtà, progettano una forca e raccomandano certi livelli d'olio lo fanno perchè dietro c'è tutto un ragionamento che valuta tutti gli aspetti del suo funzionamento, una forca seppur apparentemente semplice è un insieme di parti che devono svolgere un determinato compito e nel farlo entrano in gioco tutta una serie di forze che ovviamente vanno tenute in debita considerazione, pena il malfunzionamento o peggio ancora rotture catastrofiche.
Torniamo al nocciolo del discorso: l'olio in fondo ai foderi viene messo per lubrificare le aste e alcune tenute (e non certo per la ragione che crede Fafnir), ovvero l'airshaft e il suo fondello nella parte aria e l'asta del rebound nella parte idraulica, perchè questo olio non arriva alle spugnette?
Semplice, perchè ce n'è talmente poco che proprio fisicamente non ci può arrivare (inteso come Fafnir crede che avvenga, ovvero per sbattimento), ovvio che se si rovescia la bici un po' d'olio fin lassù in cima al fodero ci arriva...
La dimostrazione ce l'avete considerando due fattori che sono oggettivamente insindacabili: il primo è che nei due foderi vengono messe quantità di olio differenti e il secondo è una semplice constatazione di come è fatto un fodero e dello spazio (volume) che c'è tra le pareti di questo e lo stelo.
Già il solo fatto che nei due foderi si siano quantità d'olio diverse fa cadere la teoria citata da Fafnir, perchè se anche fosse vero quanto riportato allora solo una spugnetta verrebbe raggiunta dall'olio, l'altra rimarrebbe a secco... (Vi ricordo che da tabella Fox nel lato aria vanno dai 10 ai 25cc d'olio mentre lato idraulica ne vanno dai 15 ai 40cc.)
E senza nemmeno tirare in ballo un'altro argomento che dimostra l'inesattezza di questa bizzarra teoria, ovvero la differente viscosità che è possibile trovare in forche che montano idrauliche differenti, questo perchè, vi ricordo, le Fox con idraulica Grip hanno nel fodero destro olio 5wt mentre le forche con idraulica Fit4 hanno sempre l'olio 20wt gold in entrambi i foderi.
Lasciamo perdere per un attimo questo altro aspetto perchè poi tanto di torneremo...
L'altro concetto che avevo accennato è lo spazio fisico (volume) tra fodero e stelo, tecnicamente è definito dal principio dei vasi comunicanti, in poche parole quando la forca si comprime le estremità basse degli steli si abbassano e vengone verso il fondo dei foderi, così facendo vanno a occupare il volume in cui prima c'era l'aria, l'aria da qualche parte deve andare ma infondo ai foderi c'è l'olio...
Che succede allora? Ovviamente se tutto rispetta le prescrizioni della casa la forca funzionerà regolarmente mentre se, per esempio, c'è troppo olio verranno fuori altri problemi...
Ritorniamo a quello che succede: l'aria viene spinta dalla discesa dello stelo ma incontra l'olio in fondo al fodero...
Che fa l'aria? Spinge a sua volta l'olio? No, o quantomeno non subito. Perchè? Semplice, perchè tra stelo e fodero c'è parecchio spazio e quindi non c'è una camera sigillata, l'aria fino a che il bordo dello stelo non incontra l'olio potrà uscire liberamente, quando l'estremità dello stelo arriverà a "toccare" l'olio ecco che l'aria non avrà più una via di fuga e quindi spingerà contro l'olio.
Quindi durante il normale funzionamento e con compressioni fino al 90/95% dell'escursione l'aria non spinge l'olio ma quando si arriva vicini al finecorsa che succede?
Beh, qui basta ragionarci un attimo... Come è messa la forca rispetto al terreno? Non è verticale ma è inclinata, ed è inclinata esattamente del valore dell'angolo di sterzo, quindi anche l'olio in fondo al fodero "ruoterà" con la stessa inclinazione, spiegarlo a parole è più complicato di quanto non sia, prendete un bicchiere e metteteci un po' d'acqua, il livello superiore dell'acqua sarà esattamente parallelo al terreno, ok, adesso incliniamo il bicchiere, i bordi del bicchiere si inclineranno ma il livello superiore dell'acqua rimarrà sempre parallelo al terreno, vi torna?
Spero di essermi spiegato, il concetto è banalissimo.
Lasciamo il bicchiere e torniamo alla nostra forca, la forca sappiamo che è inclinata e così saranno i bordi dello stelo, giusto? Ma l'olio (come l'acqua del bicchiere) rimarrà parallelo al terreno quindi quando lo stelo si abbassa per la compressione i bordi non vanno a "sigillare" subito l'aria spinta verso l'olio perchè i bordi sono inclinati e la parte che sta "sopra" lascerà passare l'aria che quindi potrà uscire e non andrà far pressione sull'olio spingendolo.
Vi torna? Se non risucite a visualizzare virtualmente questa situazione ditemelo che vi faccio un disegno.
Comunque non è finita qui, perchè gli steli non sono pieni, intendo dire che oltre "all'aria" che c'è tra fodero e stelo tutto esteso vanno considerati anche come sono fatti internamente gli steli, mi spiego meglio: lato aria in fondo allo stelo c'è il fondello che deve sigillare la camera negativa quindi "l'aria" che sarà presente è molto poca, in più c'è l'asta dell'air shaft che va a prendersi altro volume, lato idraulica invece lo stelo non ha un fondello perchè le cartucce sono conformate diversamente, c'è ovviamente l'asta del rebound ma lo stelo non è occupato totalmente dalla cartuccia, quindi c'è più "aria", vi torna anche questa cosa?
Ok, do per scontato che abbiate in mente ben chiara la situazione (nel caso ditemi cosa non vi torna cercherò di spegarlo diversamente).
C'è infine lo spazio tra le pareti interne del fodero e le pareti esterne dello stelo, questo spazio (volume) dovrà essere anche inferiore al volume dell'olio perchè quest'ultimo venga spinto fuori dall'aria.
A quanto ammonta questo volume? Qui posso farvi una stima a memoria perchè non mi sono mai messo a misurare le dimensioni interne dei foderi...
In ogni caso abbiamo dei punti di riferimento fermi e insidacabili: sappiamo il diametro dello stelo e sappiamo l'altezza del fodero, ci manca lo spessore interno del fodero e l'altezza dello stelo che va a infilarsi dentro al fodero.
Come spessore tra stelo e fodero c'è qualche millimetro, le boccole arrivano quasi a sfiorare lo stelo (parliamo di centesimi di mm) ma sotto le boccole si vedono chiaramente le pareti interne del fodero, a spanne diciamo che tra queste e lo stelo c'è tra 1.5 e 2 mm, ok?
Stimiamo anche che gli steli in totale compressione arrivino a toccare il fondo dei foderi (non è così ma vi voglio dimostrare quello che dico anche nelle condizioni peggiori), il volume che rimarrà "libero" è facilmente ricavabile sottraendo al cilindro che si ottiene dal calcolo del volume interno del fodero il cilindro che rappresenta il volume dello stelo, vi torna?
Ok, spero che vi torni...
Ho fatto un calcolo veloce prendendo come modello la mia forca (Fox 34 da 160mm) e con uno spessore di "aria" di 1.5 mm tra fodero e stelo ho riscontrato un volume quasi doppio a quello dell'olio presente (40cc).
Quindi anche se prendiamo le condizioni peggiori e quindi considerando gli steli come "cilindri pieni" che arrivano fino in fondo ai foderi senza nemmeno cosiderare l'inclinazione del tutto il volume dell'olio che verrebbe spinto in alto non è minimamente sufficente perchè fisicamente possa raggiungere la sommità del fodero dove sono le spugnette perchè il volume che dovrebbe occupare è di gran lunga maggiore al suo.
Ma come già detto queste non sono le condizioni reali perchè gli steli non sono "pieni" e non sono verticali rispetto al terreno quindi l'olio in fondo ai foderi non potrà MAI, e ripeto MAI, arrivare fino alle spungette con una compressione estrema come un finecorsa se è presente nei livelli prescritti!
Solo questo post è lunghissimo (come al solito), nel prossimo ci sarà l'analisi su come incide la viscosità e ne scriverò ancora un'altro sugli errori "interpretativi" di Fafnir.
In ogni caso credo che già con questo post ce ne sia abbastanza per discutere e fare alcune valutazioni, a mio giudizio alcune teorie sostenute da Fafnir vengono qui subito demolite e quindi vi lascio un po' di tempo per ragionarci su prima di darvi "in pasto" il resto della dimostrazione tecnica.
Grazie di aver letto fino a qui, a voi la parola.
Quello che non hai considerato è che durante l'uso non è lo stelo che scende verso il fodero ma il fodero che viene letteralmente "sparato" verso la testa della forcella, e con esso anche l'olio in esso contenuto viene sparato verso l'alto dello stelo che verrà bagnato, poi ci penserà quel minimo di film di olio tra stelo e boccola ad arrivare piano piano fino in cima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo