spray al silicone per steli forcella?

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
I parapolvere sono costruiti per tenere fuori le cose, e per far uscire costantemente un velo di olio sullo stelo nel momento in cui si riestende.
Quindi mettere qualcosa dall'esterno è assolutamente inutile oltre che dannoso e costoso.
Alzare il parapolvere per far entrare qualcosa di liquido è pure peggio in quanto scioglie più in fretta il grasso che è a metà del parapolvere e lo fa scivolare nei foderi.

Se la forcella non rilascia più olio è perché le spugnette sono secche: la forcella è ferma in verticale da tanto tempo o non c'è più olio dentro. È ora di fare manutenzione.
io faccio una cosa , magari sbagliata , sulla forca di una delle mie mtb che non ha un rivestimento nero , ma è color acciaio ( vecchia r.s. ) se sò che non la userò per un bel pò , perchè giro con le altre bike , ed è ferma in garage , che cmq non è asciutto e riscaldato come casa , metto un filo di olio per forche sullo stelo e vicino ai raschia polvere , che poi quando uso la bike , rimuovo completamente con un panno in cotone morbido .
dici che non serve ad un caxxo e lo faccio per niente ?
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Con tutto il tempo che probabilmente sprecate a usare prodotti potreste essere in grado di rispettare perfettamente le 50 ore per il service.
Rendendo di fatto inutile ogni altra operazione.
il service , quello sempre , in base all'uso , nels enso che sulla enduro , lo faccio anche ogni 40 , sulle altre se le uso soft sui 60-70 ore
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
io faccio una cosa , magari sbagliata , sulla forca di una delle mie mtb che non ha un rivestimento nero , ma è color acciaio ( vecchia r.s. ) se sò che non la userò per un bel pò , perchè giro con le altre bike , ed è ferma in garage , che cmq non è asciutto e riscaldato come casa , metto un filo di olio per forche sullo stelo e vicino ai raschia polvere , che poi quando uso la bike , rimuovo completamente con un panno in cotone morbido .
dici che non serve ad un caxxo e lo faccio per niente ?
I parapolvere delle forcelle recenti sono fatti tutti così. Hanno un labbro superiore, uno inferiore ed in mezzo uno spazio incavato.
In questo spazio ci va messo abbondante grasso per forcelle, slickoleum 99% dei casi.
Sotto il labbro inferiore c'è la spugnetta imbevuta di olio.

Se l'olio che metti sopra il labbro superiore entra dentro dove c'è il grasso, intanto significa che il parapolvere è vecchio e secco e che potrebbe entrare qualunque cosa, ma soprattutto scioglie il grasso e lo fa colare nei foderi.
Il grasso nei foderi contamina l'olio con sporcizia e a lungo andare potrebbe rovinare le boccole, oltre ad aumentare a dismisura la viscosita' e quindi le performance.

Se invece hai i parapolvere nuovi non entrerà nulla, ti sembrerà più fluida la forcella giusto per le prime pompate in parcheggio, quelle che ti fanno dire di aver fatto bene a usare il prodotto.
Ma in verità dopo poco verrà tutto riunito in alto.
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Pensare che fino all'altro giorno la gente sulle forcelle ci spruzzava wd40 serenamente cosi' tanto perche' andava bene per tutto, cosi' gli avevano insegnato almeno.
Io non ho ancora comprato prodotti specifici, ho sempre usato il silicone. Dopo un'uscita, specie con molta polvere o peggio fango secco rimasto, pulisco con un panno umido gli steli, poi do una spruzzatina di silicone e faccio qualche pompata, sugli steli rimane un bell'anello marrone che il silicone ha trattenuto dai parapolvere e tiro via anche quello con un panno asciutto senza lasciare residui.
Francamente non sono mai rimasto a piedi per il cedimento di una tenuta, non credo sia per questa pratica, quanto per il fatto che faccio fare sempre la revisione allle sospensioni per tempo, ma cmq eliminare lo sporco che si accumula nei parapolvere non guasta.
Quelli skf ad alta scorrevolezza e' meglio non sollevarli a quanto ne so, per cui uso questo sistema, che poi e' la scoperta dell'acqua calda, perche' mi pare fosse anche presente in uno dei vari tech corner sull'argomento.
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
I parapolvere delle forcelle recenti sono fatti tutti così. Hanno un labbro superiore, uno inferiore ed in mezzo uno spazio incavato.
In questo spazio ci va messo abbondante grasso per forcelle, slickoleum 99% dei casi.
Sotto il labbro inferiore c'è la spugnetta imbevuta di olio.

Se l'olio che metti sopra il labbro superiore entra dentro dove c'è il grasso, intanto significa che il parapolvere è vecchio e secco e che potrebbe entrare qualunque cosa, ma soprattutto scioglie il grasso e lo fa colare nei foderi.
Il grasso nei foderi contamina l'olio con sporcizia e a lungo andare potrebbe rovinare le boccole, oltre ad aumentare a dismisura la viscosita' e quindi le performance.

Se invece hai i parapolvere nuovi non entrerà nulla, ti sembrerà più fluida la forcella giusto per le prime pompate in parcheggio, quelle che ti fanno dire di aver fatto bene a usare il prodotto.
Ma in verità dopo poco verrà tutto riunito in alto.
thanks
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.962
5.887
0
46
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Con tutto il tempo che probabilmente sprecate a usare prodotti potreste essere in grado di rispettare perfettamente le 50 ore per il service.
Rendendo di fatto inutile ogni altra operazione.

Ciao Faf, meno di un minuto.
Continuo giù[emoji6]

In questo spazio ci va messo abbondante grasso per forcelle, slickoleum 99% dei casi.
Sotto il labbro inferiore c'è la spugnetta imbevuta di olio.
Ho "solo" due forche. Grasso Conpanna per Suntour e SRAM GRASE per Pike. Al Silckoleum non ci avevo mai neanche pensato...un bel barattolone costerebbe di meno delle misere quantità di quelli su citati?
Se invece hai i parapolvere nuovi non entrerà nulla, ti sembrerà più fluida la forcella giusto per le prime pompate in parcheggio, quelle che ti fanno dire di aver fatto bene a usare il prodotto.
Ma in verità dopo poco verrà tutto riunito in alto.
I parapolvere nuovi, di nuova generazione intendo, hanno delle microscalanature che permettono di aumentare la scorrevolezza degli steli offrendo sempre una ottima tenuta tra esterno e interno. Sta di fatto però che quando si usano i prodotti specifici....
Continuo giù [emoji6]
faccio qualche pompata, sugli steli rimane un bell'anello marrone che il silicone ha trattenuto dai parapolvere e tiro via anche quello con un panno asciutto senza lasciare residui.
....questo è il continuo.
Quell'anello di sporcizia che viene su è il risultato che niente entra e niente esce. Non ho ancora trovato nessun sistema senza usare i prodotti specifici che faccia fuoriuscire quella sporcizia che, capiamoci bene o insegnatemi, non è all'interno profondo e recondito del paraolio (quindi mischiato tra grasso e olio interno), ma "internamente" superficiale al bordo dello stesso...e ripeto, altro sistema per eliminarlo non c'è o io non l'ho trovato.
Quelli skf ad alta scorrevolezza e' meglio non sollevarli a quanto ne so, per cui uso questo sistema, che poi e' la scoperta dell'acqua calda, perche' mi pare fosse anche presente in uno dei vari tech corner sull'argomento.
Infatti è quello che ho scritto su a riguardo dei moderni paraoli, anche solo usare fascetta di plastica piccola piccola, potrebbe (forse sicuramente) danneggiare le microscanalature inficiandone la tenuta.
Pensare che fino all'altro giorno la gente sulle forcelle ci spruzzava wd40 serenamente cosi' tanto perche' andava bene per tutto, cosi' gli avevano insegnato almeno.
Tempo fa, lo so solo perchè l'ho letto, i paraoli erano di gomma/plastica. Il WD40 è aggressivo su questi materiali ma per la conoscenza chimica che si aveva all'epoca molti non soppesavano sta cosa.
Oggi invece le tecnologie sono progredite e i paraoli sono fatti di un polimero avanzato rispetto ai predecessori in più gli studi sui danni del WD40 anche sono progrediti. La formula è la stessa, credo anche migliorata come uso sbloccante, ma oggi anche le pietre sanno che l'effetto lubrificante svanisce in un attimo e che vanno usati i "veri" lubrificanti dov'è neccessario.


Fiuuu che faticaccia[emoji28]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ciao Faf, meno di un minuto.
Continuo giù[emoji6]

Ho "solo" due forche. Grasso Conpanna per Suntour e SRAM GRASE per Pike. Al Silckoleum non ci avevo mai neanche pensato...un bel barattolone costerebbe di meno delle misere quantità di quelli su citati?
I parapolvere nuovi, di nuova generazione intendo, hanno delle microscalanature che permettono di aumentare la scorrevolezza degli steli offrendo sempre una ottima tenuta tra esterno e interno. Sta di fatto però che quando si usano i prodotti specifici....
Continuo giù [emoji6]
....questo è il continuo.
Quell'anello di sporcizia che viene su è il risultato che niente entra e niente esce. Non ho ancora trovato nessun sistema senza usare i prodotti specifici che faccia fuoriuscire quella sporcizia che, capiamoci bene o insegnatemi, non è all'interno profondo e recondito del paraolio (quindi mischiato tra grasso e olio interno), ma "internamente" superficiale al bordo dello stesso...e ripeto, altro sistema per eliminarlo non c'è o io non l'ho trovato.
Infatti è quello che ho scritto su a riguardo dei moderni paraoli, anche solo usare fascetta di plastica piccola piccola, potrebbe (forse sicuramente) danneggiare le microscanalature inficiandone la tenuta.
Tempo fa, lo so solo perchè l'ho letto, i paraoli erano di gomma/plastica. Il WD40 è aggressivo su questi materiali ma per la conoscenza chimica che si aveva all'epoca molti non soppesavano sta cosa.
Oggi invece le tecnologie sono progredite e i paraoli sono fatte di un polimero avanzato rispetto ai predecessori in più gli studi sui danni del WD40 anche sono progrediti. La formula è la stessa, credo anche migliorata come uso sbloccante, ma oggi anche le pietre sanno che l'effetto lubrificante svanisce in un attimo e che vanno usati i "veri" lubrificanti dov'è neccessario.


Fiuuu che faticaccia[emoji28]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
Lo sram è slickoleum rimarchiato e maggiorato di prezzo.
Sinceramente quando ho proprio ho la forcella lurida lurida ho sempre rimosso il grosso dello sporco con una fascetta.
All'apertura non ho mai trovato quantità importanti di sporco.

Non uso gli skf aftermarket, solo parapolvere originali (molto spesso sono sempre fatti da skf).
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Quell'anello di sporcizia che viene su è il risultato che niente entra e niente esce. Non ho ancora trovato nessun sistema senza usare i prodotti specifici che faccia fuoriuscire quella sporcizia che, capiamoci bene o insegnatemi, non è all'interno profondo e recondito del paraolio (quindi mischiato tra grasso e olio interno), ma "internamente" superficiale al bordo dello stesso...e ripeto, altro sistema per eliminarlo non c'è o io non l'ho trovato.

Esatto, e' li. E si vede pure se guardi dall'alto i parapolvere, e' li bello poggiato in evidenza appena sotto il bordo esterno. Il mio dubbio e' che se rimane li, alla lunga contribuisca a segnare un po' gli steli, quindi cerco di torglierlo in questa maniere indiretta.
 

Andrea#11

Biker ciceronis
5/6/11
1.451
440
0
San Mauro torinese
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 ‘18 - Stumpy ht 2011
Con tutto il tempo che probabilmente sprecate a usare prodotti potreste essere in grado di rispettare perfettamente le 50 ore per il service.
Rendendo di fatto inutile ogni altra operazione.

La manutenzione ogni 50 ore è un’altra trovata di marketing per farti spendere 100€ ogni volta.
Se io usassi la bike 50 ore per 12 mesi andrei a spendere 1200€...
Le forcelle delle moto non richiedono intervalli così ristretti, attingiamo da quel mondo.

P.s. Non tutti hanno la possibilità di fare il service da se; per questo tu la pensi così, perché tu spendi solo per la spugnetta, para polvere nuovi ed un po’ d’olio.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
La manutenzione ogni 50 ore è un’altra trovata di marketing per farti spendere 100€ ogni volta.
Se io usassi la bike 50 ore per 12 mesi andrei a spendere 1200€...
Le forcelle delle moto non richiedono intervalli così ristretti, attingiamo da quel mondo.

P.s. Non tutti hanno la possibilità di fare il service da se; per questo tu la pensi così, perché tu spendi solo per la spugnetta, para polvere nuovi ed un po’ d’olio.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Il service dei foderi è una cazzata, chiunque può farlo e pure gli attrezzi sono comuni, tranne forse il tool per installare i parapolvere che comunque costa una fesseria.

Quindi io dico, invece di prendere tutti questi prodotti e perdere tempo per usarli o pensare a come usarli.
Vi scaricate il manuale della forcella e vedete come organizzarvi per fare da soli, non serve nemmeno smontare la forcella dalla bici.

Un service costa 35 euro circa considerato 25-30 i parapolvere e il poco di olio che una volta preso dura una vita.
Tra l'altro i parapolvere si possono cambiare una ogni due, basta pulirli bene con alcol e rimettere grasso.
Le spugnette pure si possono recuperare una volta sempre lavandole.
Invece di regalare soldi a meccanici o a venditori di fumo.
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.962
5.887
0
46
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Lo sram è slickoleum rimarchiato e maggiorato di prezzo.
Azz, quando puoi mi linki quello che usi tu? E secondo te...per quanto le case consig...no, ORDINANO di usare il loro, potrei usare il Silckoleum al posto del ConPanna? Una via, due servizi[emoji39]
Sinceramente quando ho proprio ho la forcella lurida lurida ho sempre rimosso il grosso dello sporco con una fascetta.
[emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]



Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.962
5.887
0
46
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Esatto, e' li. E si vede pure se guardi dall'alto i parapolvere, e' li bello poggiato in evidenza appena sotto il bordo esterno. Il mio dubbio e' che se rimane li, alla lunga contribuisca a segnare un po' gli steli, quindi cerco di torglierlo in questa maniere indiretta.
Maniera indiretta coi prodotti o con fascette come il nostro buon Faf?[emoji33]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Azz, quando puoi mi linki quello che usi tu? E secondo te...per quanto le case consig...no, ORDINANO di usare il loro, potrei usare il Silckoleum al posto del ConPanna? Una via, due servizi[emoji39]
[emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]



Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
Se sei inorridito vuol dire che non hai mai sfiatato l'aria intrappolata nei foderi, quindi quello inorridito sono io [emoji28]
 

Andrea#11

Biker ciceronis
5/6/11
1.451
440
0
San Mauro torinese
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 ‘18 - Stumpy ht 2011
Il service dei foderi è una cazzata, chiunque può farlo e pure gli attrezzi sono comuni, tranne forse il tool per installare i parapolvere che comunque costa una fesseria.

Quindi io dico, invece di prendere tutti questi prodotti e perdere tempo per usarli o pensare a come usarli.
Vi scaricate il manuale della forcella e vedete come organizzarvi per fare da soli, non serve nemmeno smontare la forcella dalla bici.

Un service costa 35 euro circa considerato 25-30 i parapolvere e il poco di olio che una volta preso dura una vita.
Tra l'altro i parapolvere si possono cambiare una ogni due, basta pulirli bene con alcol e rimettere grasso.
Le spugnette pure si possono recuperare una volta sempre lavandole.
Invece di regalare soldi a meccanici o a venditori di fumo.

Hai ragione, difatti vorrei imparare però prima devo comprare gli attrezzi.
Anche se il service viene fatto da se ogni 50 ore, usare quei prodotti non ha comunque controindicazioni.
Capisco che la tua concezione sia del “fai da te”, però certe persone credo che non possano veramente.
Io dall’anno scorso ho iniziato a fare tutto da me (sostituzione serie sterzo, montaggio freni, montato ammo, ispezioni ed ingrassaggio...), però capisci che se io ci metto tot tempo (dovuto al fatto che si sta imparando), il meccanico ci mette la metà.
Io sono per il “fai da te” comunque.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Hai ragione, difatti vorrei imparare però prima devo comprare gli attrezzi.
Anche se il service viene fatto da se ogni 50 ore, usare quei prodotti non ha comunque controindicazioni.
Capisco che la tua concezione sia del “fai da te”, però certe persone credo che non possano veramente.
Io dall’anno scorso ho iniziato a fare tutto da me (sostituzione serie sterzo, montaggio freni, montato ammo, ispezioni ed ingrassaggio...), però capisci che se io ci metto tot tempo (dovuto al fatto che si sta imparando), il meccanico ci mette la metà.
Io sono per il “fai da te” comunque.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Ci metti tanto le prime due volte. E comunque siamo sotto la mezz'ora.
Ci metti di più a caricare e scaricare la bici dalla macchina 4 volte e stare dal meccanico per pagare/spiegare cosa fare/stare in attesa.
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.962
5.887
0
46
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
La manutenzione ogni 50 ore è un’altra trovata di marketing per farti spendere 100€ ogni volta.
Se io usassi la bike 50 ore per 12 mesi andrei a spendere 1200€...
Le forcelle delle moto non richiedono intervalli così ristretti, attingiamo da quel mondo.

P.s. Non tutti hanno la possibilità di fare il service da se; per questo tu la pensi così, perché tu spendi solo per la spugnetta, para polvere nuovi ed un po’ d’olio.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Compra i ricambi e spedisci una volta a me e una volta a Faf[emoji23]

Il service dei foderi è una cazzata, chiunque può farlo e pure gli attrezzi sono comuni, tranne forse il tool per installare i parapolvere che comunque costa una fesseria.

Quindi io dico, invece di prendere tutti questi prodotti e perdere tempo per usarli o pensare a come usarli.
Vi scaricate il manuale della forcella e vedete come organizzarvi per fare da soli, non serve nemmeno smontare la forcella dalla bici.

Un service costa 35 euro circa considerato 25-30 i parapolvere e il poco di olio che una volta preso dura una vita.
Tra l'altro i parapolvere si possono cambiare una ogni due, basta pulirli bene con alcol e rimettere grasso.
Le spugnette pure si possono recuperare una volta sempre lavandole.
Invece di regalare soldi a meccanici o a venditori di fumo.
Personalmente li inserisco a mano. Li centro alla perfezione (a occhio) e spingo coi polpastrelli fino a lasciare meno di un millimetro sal bordo esterno del fodero.

Fino adesso ho fatto solo la manutenzione alla mia Suntour a molla che non porta spugnette e olio e alla mia Pike dove c'è tutto.
La Suntour è nuova (luglio 2018) e i parapolvere li ho solo puliti.
La Pike è montata sulla mia Merida del 2015 comprata usata il 27 Novembre.
Li dentro c'era di tutto, ma di tutto davvero, l'unica cosa che non c'era...l'olio[emoji24].
Ovviamente prima di metterci mano ho preso tutto l'occorrente, il kit di primo intervento (seguirà il completo, questo: https://www.bike-discount.de/it/comprare/rockshox-full-service-kit-pike-dual-position-air-490600) fatto da parapolvere, spugnette e olio e grasso a parte:
https://www.bike-components.de/en/R...ervice-Kit-for-Pike-Lyrik-Yari-Boxxer-p50141/
https://www.bike-components.de/en/RockShox/Suspension-Oil-0-W30-Viscosity-p36590/
https://www.bike-discount.de/it/comprare/sram-butter-20ml-syringe-slick-honey-214196
Ovviamente una pulita anche alla parte idraulica ho fatto senza sostiutire nulla e nin mi sono fatto mancare i Bottmless Token:
https://www.bike-components.de/en/R...for-Pike-Lyrik-Yari-Dual-Position-Air-p49784/

La prossima volta che la aprirò prenderò tutto il kit e cambierò tutto, dagli o-ring, i tappi fino alle rondelle sotto i foderi e il registro del rebound[emoji123]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea#11

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.962
5.887
0
46
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Se sei inorridito vuol dire che non hai mai sfiatato l'aria intrappolata nei foderi, quindi quello inorridito sono io [emoji28]
Mai fatto[emoji848]
Faccio un ragionamento per logica.
Meglio sfiatare l'aria con fascetta col pericolo di rovinare i paraoli...oppure mettere la forcella a testa in giù (al contrario) e svitare i bulloni di serraggio a fondo foderi?
Cioè si può fare?
Si mette tutta la bici al contrario, si svitano i bulloni semza dare martellate per disaccopiare e si danno un paio di pompate.
Mai fatto, mai visto ne sentito dire...me ne sto andando per idea[emoji848]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Mai fatto[emoji848]
Faccio un ragionamento per logica.
Meglio sfiatare l'aria con fascetta col pericolo di rovinare i paraoli...oppure mettere la forcella a testa in giù (al contrario) e svitare i bulloni di serraggio a fondo foderi?
Cioè si può fare?
Si mette tutta la bici al contrario, si svitano i bulloni semza dare martellate per disaccopiare e si danno un paio di pompate.
Mai fatto, mai visto ne sentito dire...me ne sto andando per idea[emoji848]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
Vorrei sapere come una fascetta può rovinare un parapolvere. Non sono mica di carta pesta.
Sicuramente vale la pena farlo, visto che una forcella coi foderi carichi di aria è uno schifo.

Quindi ti preoccupi di usare prodotti che quasi sicuramente non fanno nulla, tranne per le prime pompate di gloria, ma non ti occupi di un problema ben più grave.
Ci sono Delle priorità.
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
@fafnir : posso fare uscire l'aria intrappolata anche sgonfiando del tutto la forcella ed eventualemnte rimuovendo la valvola schrader oppure non esce così?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo