Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte quarta

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
[MENTION=29335]Muzu[/MENTION] L'autosag dovrebbe impostarti il sag al 25%,ma salvo pompetta che segna male 190/210 psi mi sembrano troppi per il tuo peso...io (sempre se non ho io la pompa starata) sono a circa 170/180 se ricordo bene e peso 72kg,controlla con un righello il sag che dovrebbe essere a 16mm.
Comunque a scanso di equivoci prova a sgonfiarla tutta e vedi dove arriva il finecorsa.
Per il discorso del ritorno,prova a tenerlo veloce o al massimo chiuso di 2/3 click,anch'io prima avevo usato (e ora uso) uno schema più ''reattivo'' e l'enduro è comunque sempre più tranquilla nella risposta...può piacere o meno,ma sicuramente è più user friendly sopratutto se non vuoi girare in modalità gara.
 
Reactions: Muzu

Muzu

Biker perfektus
25/6/08
2.875
2
0
Collecchio (PR)
Visita sito
Grazie delle risposte, in effetti non ci avevo pensato a sgonfiarlo completamente.
Per quanto riguarda la mia pompa, probabilmente è sballata. Per me l'importante è usare sempre la stessa
Ma voi quindi vi trovate d'accordo con la pressione che vi imposta l'auto-sag oppure lo considerate solo un punto di partenza da cui mettere o togliere una decina di psi?

Ne approfitto per un'altra domanda un po' OT per chi ha la Pike: quanti token avete messo?

Grazie
 

esatto, sottoscrivo. Hai escursione di 54mm su una Enduro a dispetto della lunghezza stelo a vista. Quindi l'unica prova di verifica da fare è appunto sgonfiare tutto e vedere dove arriva...
 
Reactions: Muzu

l'auto sag manco lo uso, ho una stumpy 2013 oltre alla enduro 2011 e la pressione ideale me la trovo sul campo di "guerra"
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon

Io ho provato a sgonfiare di più con sag del 30% ed oltre,ma alla fine mi trovo bene con l'impostazione del 25% dell'autosag...se sgonfio ancora mi sembra diventi troppo pigra e in pedalata si muove troppo perfino in climb,senza avere poi tanti vantaggi in discesa per i miei gusti,certo diventa ancora più ''cuscinosa'',ma si insacca troppo e sprofonda senza sostegno.
 

Piff91

Biker extra
23/10/08
712
17
0
Laives (BZ)
Visita sito
Parlando di ammortizzatori chiedo un parere. il mio rp23 sull'enduro 2011 dopo lunghe discese su scassato ho notato che diventa molto caldo( me ne sono accorto toccandoci con il ginocchio). Fino a che punto è normale?
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Parlando di ammortizzatori chiedo un parere. il mio rp23 sull'enduro 2011 dopo lunghe discese su scassato ho notato che diventa molto caldo( me ne sono accorto toccandoci con il ginocchio). Fino a che punto è normale?

fintanto che continua a funzionare? ...purtroppo gli ammo ''da xc'' tipo fox float ctd e monarch (non plus) hanno dei limiti su mezzi da am/en usati in discese toste per lungo tempo.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Diciamo che il surriscaldamento avviene solo in lunghe discese dove poi diventa più morbido. Qualcuno ha fatto qualche upgrade o taratura specifica? Avevo pensato a protone

Contro il surriscaldamento non credo che una taratura diversa cambi qualcosa,forse se l'ammo non è revisionato da molto tempo una bella rinfrescata lo farà andare meglio...ma per surriscaldarsi si surriscalda lo stesso.
 

Dios

Biker superis
28/5/10
363
1
0
Lucca
Visita sito
Ciao a tutti.
Una domanda tecnica per voi che sarete più eruditi di me:
Enduro 2011. Quest'anno a giugno noto che l'ammo fa gioco sul serraggio. Me lo aveva fatto anche un anno fa e quindi mi comporto uguale. Porto la bici a sostituire le boccole. Solito meccanico di un anno fa, stavolta mi monta quelle di silicone/resina...insomma non quelle originali e comunque non in lega. Rimonto il fox, ma noto subito che il gioco non è sparito.
Porto tutta la bici al meccanico che appena la controlla mi dice che non possono essere le boccole nuove, ma che si deve essere usurato il perno.
Ma è acciaio! possibile?

(il problema è che questo fottuto perno son due mesi che l'ho chiesto al rivenditore specialized e non arriva!)
 

non penso che sia questione di perno, io ho notato che il perno più vicino al manubrio ha necessità di essere serrato particolarmente forte. Lo avete fatto?
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Diciamo che il surriscaldamento avviene solo in lunghe discese dove poi diventa più morbido. Qualcuno ha fatto qualche upgrade o taratura specifica? Avevo pensato a protone

Chiedi un po a [MENTION=68187]valerio e roberto[/MENTION] che ha fatto tunizzare il suo ammo proprio da protone
 

Dios

Biker superis
28/5/10
363
1
0
Lucca
Visita sito
non penso che sia questione di perno, io ho notato che il perno più vicino al manubrio ha necessità di essere serrato particolarmente forte. Lo avete fatto?

Direi di si, l'ho serrato come l'ho sempre serrato, forte ma senza usare leve o dinamometriche. Tra l'altro il dado è in ergal non può avere serraggi esagerati.
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19


Enduro Carbon o Alu? ad un mio amico gli si è usurato (allargato) il buco del telaio in carbonio... insomma si potrebbe essere usurato il foro non la boccola.
la soluzione:
cambio telaio
oppure farsi fare delle boccole su misura tipo rettifica (anche in teflon vanno benissimo)
 

Dios

Biker superis
28/5/10
363
1
0
Lucca
Visita sito

il telaio è in alluminio... non ho indagato in questo senso ma non mi sembra...
 

Piff91

Biker extra
23/10/08
712
17
0
Laives (BZ)
Visita sito
Ho deciso di reingrassare le calotte del M.C.
Detto fatto, smonto, tolgo la tenuta del cuscinetto, metto le calotte nello sgrassatore, aspetto un pò, soffio con il compressore e ingrasso.
Una volta rimontato noto un rumore ogni tanto come se fosse rimasto dello sporco. Come faccio a pulirlo meglio e soprattutto mettere anche il grasso dall'altra parte del cuscinetto? Il m.c. è lo sram gxp
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito

Se si tratta semplicemente di un sassolino spostatosi dopo l'utilizzo del compressore dovrebbe sparire dopo qualche uscita.
Per mettere grasso dal lato opposto dovresti rimuovere il cuscinetto dalla sua sede ma devi fare molta attenzione altrimenti rischi di danneggiare il cuscinetto stesso.
Io l'ho eseguito sulle calotte Shimano...tutto ok.
 

Piff91

Biker extra
23/10/08
712
17
0
Laives (BZ)
Visita sito
Ora sembra sparito il rumorino. Comunque ormai ho rimontato ho intenzione di prendere le calotte nuove così la prox volta che smonto provo ad estrarre il cuscinetto, mal che vada metto il nuovo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo