Specialized turbo levo Official Thread

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

RiccardoRV

Biker serius
Mi chiedevo se l'app missione di Specy potrà oltre che regolare l'ausilio in base al percorso per fartelo chiudere interfacciarsi con la fascia cardio o con l'iwatch e gestire l'assistenza del motore x mantenerti in un range di battiti impostato.
ecco così sarebbe un sogno, superata una soglia di battiti preimpostata potrebbe aumentare l assistenza in automatico per ridiminuirla appena rientrato nella soglia.
a quel punto non mi servirebbe più il comandino +/- :il-saggi:
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
Se rilasciassero il protocollo di comunicazione come open si potrebbero sviluppare applicazioni per questo ed altro, però già il fatto che sia solo per iPhone fa dubitare. D'altra parte mi pare una scelta azzeccata, in questo tread ci sono commenti di fan-boy esattamente come per i device apple

Inviato dal mio redme2 2gb utilizzando Tapatalk
 

RiccardoRV

Biker serius
Se rilasciassero il protocollo di comunicazione come open si potrebbero sviluppare applicazioni per questo ed altro, però già il fatto che sia solo per iPhone fa dubitare. D'altra parte mi pare una scelta azzeccata, in questo tread ci sono commenti di fan-boy esattamente come per i device apple

Inviato dal mio redme2 2gb utilizzando Tapatalk

nelle specifiche tecniche mission control la da per ios e android
 

maxmetanol

Biker extra
16/1/07
734
13
0
Torino
Visita sito
Steu ... Ma l'app mi pare ci sia anche x Android !
Certo che realizzare un app che modifichi l'intervento del motore in base ai battiti è più semplice rispetto quella che hanno fatto !
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Senza parole.....

foto dal link postato da [MENTION=170761]jack e-bike[/MENTION]:

BLOKS_Remote_vorne.jpg

era gia stata postata sta foto due mesi fa :D
 

asphaltsurfer

Biker serius
11/12/09
185
6
0
Bergamo
Visita sito
Condivido a pieno!
Per me è questo il senso dell'ebike

Ciao ragazzi!
Il "problema" è che con la levo uno non ha possibilità di scelta, ovvero non accontenta entrambe le "fazioni" (i pro smanettamento e i contro chiamiamolo cosi :-) ) questo io critico a specialized, la chiusura a priori,che per principio decidono loro che non c'è il remoto al manubrio. Se invece c'era, io me le tenevo, Ale81 che non lo ritiene necessario, lo toglieva....possibilità di scelta.
Nemmeno io ho lo smanettamento compulsivo di cambio livelli, ma trovo il divertimento max di queste bici nel superare salite con ostacoli altrimenti impossibili da fare, tipo sassi ecc su salite trialistiche, e se lo faccio su percorsi sconosciuti, vi voglio vedere a mollare la mano e metterla sull'obliquo al momento del passaggio tecnico col sasso bastardo...ok dite "impostati prima il livello alto" , ma poi la batteria? Vorrei cercare di risparmiarla il più possibilie per non restare a secco...parlo per già provato sia chiaro, in certe situazioni dove l'equilibrio è precario andarsi a cercare il tasto sull'obliquo diventa una rogna, al 99,99999% ti fermi perché "perdi l'attimo", non so se riesco a rendere l'idea.
Tra l'altro in un video di presentazione statica, ho notato come non sia precisissima la reattività dei pulsanti sull'obliquo, nel video si vedeva benissimo che il ragazzo schiacciava i tasti ma il livello non cambiava, ha dovuto insistere un paio di volte, per non parlare del fatto che le luci restano illuminate ad indicare il livello di assistenza solo per pochi secondi, poi le stesse luci indicano il livello batteria, e devi cogliere un po la cosa al volo, altrimenti non capisci se 7 led accesi sono il livello di aiuto o il livello della batteria..e questo fermo in un negozio e giù dalla bici..
Ripeto, senza bisogno di mettere dispaly enormi, bastava una piccola pulsantiera con dei led minimal oppure un computerino come qualsiasi ciclocomputer tradizionale che da tutte le info possibili in pochissimo spazio, come tutti abbiamo sempre avuto sulle bici tradizionali.
Poi felicissimo di scoprire quando arriverà sta bici che, mettendo in Eco, avrà sia l'autonomia per fare i dislivelli che si fanno smanettando per risparmiare con gli attuali Bosch e Yamaha, sia che ci sarà tutta la birra che si vuole nell'istante in cui devo fare il sasso "impossibile" su salita ipertecnica senza toccare nulla...allora avranno avuto ragione loro.
Ciao
 

zioste

Biker superioris
1/10/05
828
0
0
58
GENOVA
Visita sito
Bike
Moustache race 8
Vero Checo però, almeno sino a poco tempo fa, il sistema/display non era a punto e in Rotwild lo stavano perfezionando. Non so se adesso sia pronto o meno
 

lele#39

Biker urlandum
28/8/13
534
72
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Epic S-Works 2019
Avete esperienza con le e-mtb, in fuoristrada?
Lo chiedo perchè le affermazioni che fai sono molto fantasiose e, a mio avviso, ingenue.
Stabilire il livello di assistenza a priori, in base al tracciato su carta, è fantascienza.
Riguardo la "fretta", è come se tu dovessi spostare la catena a mano sui pignoni, come le bici del bisnonno: si può fare, perchè no?, ma col manettino, forse eviti di mettere giù il piede su quel rampino fetente e farti il resto a piedi... :-)

direi proprio che l'esperienza in fuoristrada non mi manca, te lo garantisco.
Mi fa piacere che reputi le mie affermazioni fantasiose ed ingenue, ma avrò ancora più piacere quando vi vedrò scendere tutti dalle vostre e-bike con il centralino per passare alla Levo.
Sorvolo sul discorso catena-pignoni perchè non è attinente al mio ragionamento, probabilmente però è vero sono ingenuo ma non ho mai bisogno di mettere già il piede su un rampino fetente...:smile:

Chi ha usato un ebike non partorirebbe mai la scemenza di scendere x cambiare livello...

Anche programmare i livelli la sera prima lo vedo comodissimo si sa mai che cambi il fondo, sia stanco o altro

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

sempre più convinto che passerete in molti alla Levo non appena vi renderete conto delle potenzialità...anche se però a volte però non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire...e soprattutto è bello sparare su un prodotto nuovo per non vedere declassato il proprio.

Direi più fanboy che appassionato, cmq se lo dici tu che un misero selettore + - x i livelli di assistenza è inutile ti crediamo

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

bah...:medita:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
direi proprio che l'esperienza in fuoristrada non mi manca, te lo garantisco.
Mi fa piacere che reputi le mie affermazioni fantasiose ed ingenue, ma avrò ancora più piacere quando vi vedrò scendere tutti dalle vostre e-bike con il centralino per passare alla Levo.
Sorvolo sul discorso catena-pignoni perchè non è attinente al mio ragionamento, probabilmente però è vero sono ingenuo ma non ho mai bisogno di mettere già il piede su un rampino fetente...:smile:



sempre più convinto che passerete in molti alla Levo non appena vi renderete conto delle potenzialità...anche se però a volte però non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire...e soprattutto è bello sparare su un prodotto nuovo per non vedere declassato il proprio.



bah...:medita:


beh le potenzialità sarebbero? l'app? si molto fico e credo utile, non certo na cosa nuova ..
la bici è na bella bici, sicuramente andrà benone, certo affermare che passeremo alla levo come fosse il messia è l'esempio classico del fanboy...
 

lele#39

Biker urlandum
28/8/13
534
72
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Epic S-Works 2019
beh le potenzialità sarebbero? l'app? si molto fico e credo utile, non certo na cosa nuova ..
la bici è na bella bici, sicuramente andrà benone, certo affermare che passeremo alla levo come fosse il messia è l'esempio classico del fanboy...

Mi spiace contraddirti ancora, ma qui non è la Levo a credersi il messia, ma tanti di voi che credono che le loro opinioni siano legge.

In realtà il mio commento era volutamente provocatorio, nulla di personale ci mancherebbe.
Era provocatorio perchè nella stessa maniera in cui attaccate in modo gratuita un prodotto, in molti senza nemmeno averlo provato, io ho deciso di difenderlo (dopo averlo testato).
Anche solo il fatto di dire che l'assenza del centralino sia PER TUTTI UNA PECCA è sbagliato, esprimete i vostri concetti in modo personale ed oggettivo, non per tutti questa è una pecca, anzi per alcuni può essere il motivo che li ha portati a cambiare la sua vecchia e-bike per questa.

A me sinceramente interessa ben poco di quanti passeranno alla Levo, non mi interessa dire che la mia bici sia la migliore del mondo o cose del genere, come fanno in fanboy (era una battuta quella di prima).

A volte però si cerca di leggere discussioni come questa semplicemente per passare qualche minuto di relax e cercare altre recensioni di chi ha provato e testato con mano un prodotto...
Ho deciso di scrivere in questa discussione perchè in tanti di voi ho visto solo ed esclusivamente la voglia di criticare questo prodotto e non quella di condividere la propria esperienza, purtroppo però in tanti qui preferiscono sforzare le dita sulla tastiera che le gambe in mezzo ai boschi.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Mi spiace contraddirti ancora, ma qui non è la Levo a credersi il messia, ma tanti di voi che credono che le loro opinioni siano legge.

In realtà il mio commento era volutamente provocatorio, nulla di personale ci mancherebbe.
Era provocatorio perchè nella stessa maniera in cui attaccate in modo gratuita un prodotto, in molti senza nemmeno averlo provato, io ho deciso di difenderlo (dopo averlo testato).
Anche solo il fatto di dire che l'assenza del centralino sia PER TUTTI UNA PECCA è sbagliato, esprimete i vostri concetti in modo personale ed oggettivo, non per tutti questa è una pecca, anzi per alcuni può essere il motivo che li ha portati a cambiare la sua vecchia e-bike per questa.

il prodotto, definitivo al momento non esiste, quelli testati sono prototipi, quandi dovremmo tutti stare zitti sia chi ne parla bene, senza averla provata, sia chi ne parla male.

personlmente non sono un detrattore, ho solo criticato un paio di aspetti evidenti del mezzo, due cose inconfutabili, quali eccessiva lunghezza della batteria e mancanza del selettore.
bada selettore, di centralini ne parli tu giusto per far caciara, guarda la rotwild ha un display grande come un normale ciclocomputer altro che centralino...

se poi si vuol far credere che il futuro sia o andare sempre a manetta, o perdere tempo il giorno prima a pianificare un percorso allora ok...

troverei piu sensato un cambio automatico fissati tipo 150W massimi che il ciclista eroga, se per tot secondi si sfora aumenta l'assitenza...
 

lele#39

Biker urlandum
28/8/13
534
72
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Epic S-Works 2019
il prodotto, definitivo al momento non esiste, quelli testati sono prototipi, quandi dovremmo tutti stare zitti sia chi ne parla bene, senza averla provata, sia chi ne parla male.

personlmente non sono un detrattore, ho solo criticato un paio di aspetti evidenti del mezzo, due cose inconfutabili, quali eccessiva lunghezza della batteria e mancanza del selettore.
bada selettore, di centralini ne parli tu giusto per far caciara, guarda la rotwild ha un display grande come un normale ciclocomputer altro che centralino...

se poi si vuol far credere che il futuro sia o andare sempre a manetta, o perdere tempo il giorno prima a pianificare un percorso allora ok...

troverei piu sensato un cambio automatico fissati tipo 150W massimi che il ciclista eroga, se per tot secondi si sfora aumenta l'assitenza...

Rotwild mi sembra un bel prodotto, forse con delle finiture un pò troppo grezze per il prezzo in cui viene proposto ma comunque esteticamente leggermente superiore alla media di tutte le altre e-bike (Levo esclusa), e qui parlo solo esteticamente dato che non ho avuto la possibilità di provarla.

Per quanto riguarda il discorso della pianificazione del giorno prima dell'uscita, è chiaro che non è una cosa che si fa sempre, ma solo nelle uscite "particolari", sfido chiunque a fare un'uscita in gruppo senza informarsi di quanti km e dislivello si faranno il giorno dopo senza pianificare quanto cibo portarsi dietro, per la Levo è lo stesso, se non lo si chiede è perchè si conosce già il percorso e di conseguenza anche come impostare la propria e-bike.
Poi ripeto ognuno ha i propri gusti, io preferisco avere un manubrio pulito, garmin e menare, altri evidentemente preferiscono avere un display stile bosh (a mio modo di vedere imbarazzante) e altri ancora preferiscono avere due ciclo computer uno stile Rotwild e un ciclo computer standard...Il mondo è bello perchè è vario, non è detto che quello che piace a me sia il meglio, ma questo vale anche per gli altri.

Detto questo passo e chiudo, continuerò a leggere le vostre recensioni assolutamente oggettive con molto interesse quando avrò tempo.

Buona giornata
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Il comando al manubrio serve , senza se e senza ma...
E serve anche in discesa, almeno se volete sfruttare tutte le potenzialità dell'elettrica...vi spiego anche perchè:
mi sto allenando per una gara regionale di enduro da correre in categoria e-mtb, ok...questo magari è un utilizzo al limite però è un esempio calzante per chi vuol fare dell' ALL MOUNTAIN VERO...non una risalita meccanizzata su carraia..
Sto usando una bike dotata di Bosch Cx 2016...
In discesa non puoi tenere spento il motore , ma devi essere almeno su eco , in modo da avere la possibilità con il colpo di pedale , di ollare pietre e sassi nei tratti con meno pendenza, al tempo stesso devi passare velocemente su sport o turbo nei piccoli tratti di rilancio, altrimenti ti pianti inesorabilmente per via del peso della bici..
Pensate di poter fare una cosa del genere in discesa impegnativa da 5 -6 minuti staccando le mani dal manubrio?
Al tempo stesso ci vuole in salita tecnica per superare gradoni e ostacoli ripidi con la massima assistenza , pronti a toglierla via immediatamente pena perdere l'equilibrio e cadere per troppa potenza e scarso controllo...
Il comando al manubrio vale almeno tanto quanto il manettino del cambio, se non lo usi spesso non vai come dovresti.....fine.

Son straconvinto che un accessorio al manubrio arriverà..così com'è non ha senso..
 

lele#39

Biker urlandum
28/8/13
534
72
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Epic S-Works 2019
Il comando al manubrio serve , senza se e senza ma...
E serve anche in discesa, almeno se volete sfruttare tutte le potenzialità dell'elettrica...vi spiego anche perchè:
mi sto allenando per una gara regionale di enduro da correre in categoria e-mtb, ok...questo magari è un utilizzo al limite però è un esempio calzante per chi vuol fare dell' ALL MOUNTAIN VERO...non una risalita meccanizzata su carraia..
Sto usando una bike dotata di Bosch Cx 2016...
In discesa non puoi tenere spento il motore , ma devi essere almeno su eco , in modo da avere la possibilità con il colpo di pedale , di ollare pietre e sassi nei tratti con meno pendenza, al tempo stesso devi passare velocemente su sport o turbo nei piccoli tratti di rilancio, altrimenti ti pianti inesorabilmente per via del peso della bici..
Pensate di poter fare una cosa del genere in discesa impegnativa da 5 -6 minuti staccando le mani dal manubrio?
Al tempo stesso ci vuole in salita tecnica per superare gradoni e ostacoli ripidi con la massima assistenza , pronti a toglierla via immediatamente pena perdere l'equilibrio e cadere per troppa potenza e scarso controllo...
Il comando al manubrio vale almeno tanto quanto il manettino del cambio, se non lo usi spesso non vai come dovresti.....fine.

Son straconvinto che un accessorio al manubrio arriverà..così com'è non ha senso..

quello che dici è vero e non si discute, ma è anche vero che con un utilizzo di questo tipo rischi veramente tanto di rimanere a piedi senza batteria.
La spark di mio padre, quando l'ho presa in mano io ed usata un pò in modo hard come dici te è stata imbarazzante, senza dubbio divertente, ma la batteria è durata molto molto poco.

Bisogna anche vedere l'uso che se ne farà, nello specifico caso di mio padre non saranno percorsi da xc, o cmq quando lo saranno saranno percorsi da 30km per 1500mt d+ e basta impostare la modalità un pelo più aggressiva, ma sicuramente saranno stile marathon o all mountain, cmq non cose impossibili tecnicamente, non so che tipo di percorsi possa fare in queste gare regionali, ma sinceramente lui in ogni caso è quasi sempre stato costretto ad usare la sua e-bike in modalità eco con uscite da 40/50 km e dai 1000 ai 1500 di dislivello, quindi eco per eco, preferisce usare la Levo senza display.
Tra l'altro mi pare di aver capito che si possa anche regolare la percentuale di intervento del motore in modalità eco quindi non vedo grosse problematiche.

Ma poi ricordatevi che anche se è un e-bike bisogna far andare un pochino le gambine, quando ho un 10% che sopperisce al peso della bici, un 10% al peso dell'atleta e un 10% al minor allenamento dovrei essere già abbondantemente a posto...altrimenti compratevi un trial 50cc e andate forte quanto volete.:smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo