Specialized turbo levo Official Thread

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
90 kg, allenamento discreto, non ho l'app quindi dovrebbe essere 20% assistenza motore. Ho fatto 1320 m della prima salita (25 km) in 1h e 40m a 150 battiti per minuto. Mi restavano due tacche dai 1250m in su. Non ho l'altimetro ma data la presenza di diversi strappi in salita ci sta che sia più verso 1500 che 1400...

Per fare una stima precisa ci vuole il gps, magari stai conteggiando molti meno mt di dsl di quelli che hai fatto in realta..
 

Lanfur

Biker superis
6/2/15
439
0
0
Lanfur highlands
Visita sito

]FIFORNIO;]Per farti contento ho appena acquistato il giubbino da abbinare alla S-WORKS...... 250 cucuzze

Qui non ci facciamo mancare nulla, manco i sacerdoti del cucuz clan :)
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Per fare una stima precisa ci vuole il gps, magari stai conteggiando molti meno mt di dsl di quelli che hai fatto in realta..

Molti meno no, forse 100 m... Facendo un calcolo 8,5 tacche per 1320m (dati certi) fa 1550 per 10 tacche. Resta il fatto che se facevo tutto sentiero invece che asfalto in salita probabilmente non arrivavo in cima...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Ma non è che le gomme fan consumare di più e magari le avevi un po basse? Cmq non è male in senso assoluto però, 1500 credo li debba fare

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Le gomme non dovrebbero incidere piu di tanto, a meno che non siano a 0.5 bar ma su una plus pizzicheresti subito..

Io sulla mia fat con i 4.8 fbf minion gonfiati a 0.4 sembra di pedalare un carroarmato, infatti il consumo è pazzesco, ho finito la batteria da 500 wh in turbo e 800mtdsl, però è inarrestabile..

Con le jumbo jim da 4.0 molto piu scorrevoli e tenute attorno a 0.8/0.9 ho fatto 400 mtdsl in piu..
 

pid1120

Biker popularis
27/8/15
57
0
0
Bologna
Visita sito
Molti meno no, forse 100 m... Facendo un calcolo 8,5 tacche per 1320m (dati certi) fa 1550 per 10 tacche. Resta il fatto che se facevo tutto sentiero invece che asfalto in salita probabilmente non arrivavo in cima...

scusa se mi permetto però il dislivello totale non c'entra nulla con le altitudini raggiunte, potresti restare ad altezza massima 600m e accumulare 2.000+ di dislivello se il percorso alterna salite e discese.:nunsacci:
senza gps è molto difficile riuscire a fare una stima del dislivello totale:spetteguless:
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Suona meglio, cmq fino poco fa si chiamava sensore di sforzo

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk

Non vorrei sembrare pedante, ma il dispositivo che misura la coppia (momento torcente) si chiama torsiometro. Un "sensore di sforzo" potrebbe essere un sensore che misura ad una forza, ad esempio una cella di carico o un trasduttore/sensore di forza.

Mi rimane comunque la curiosità di sapere con che tecnologia è effettuata la misurazione della coppia all'interno del motore Brose che equipaggia la nostra e-MTB, non sono riuscito a trovare in rete nessun disegno o specifica tecnica del motore che ne illustri le caratteristiche in dettaglio. Mi toccherà di smontarlo :-)
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Non vorrei sembrare pedante, ma il dispositivo che misura la coppia (momento torcente) si chiama torsiometro. Un "sensore di sforzo" potrebbe essere un sensore che misura ad una forza, ad esempio una cella di carico o un trasduttore/sensore di forza.

Mi rimane comunque la curiosità di sapere con che tecnologia è effettuata la misurazione della coppia all'interno del motore Brose che equipaggia la nostra e-MTB, non sono riuscito a trovare in rete nessun disegno o specifica tecnica del motore che ne illustri le caratteristiche in dettaglio. Mi toccherà di smontarlo :-)
Ho solo detto che sul forum gli utenti lo chiamavano sensore di sforzo, come ora si chiama torsimetro, se domani la gente lo chiama sudorimetro non so dirtelo.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
scusa se mi permetto però il dislivello totale non c'entra nulla con le altitudini raggiunte, potresti restare ad altezza massima 600m e accumulare 2.000+ di dislivello se il percorso alterna salite e discese...
:

Questo e' evidente, ma se parti al livello del mare e arrivi a 1320 facendo solo salita... Son 1320 :D
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Questo e' evidente, ma se parti al livello del mare e arrivi a 1320 facendo solo salita... Son 1320 :D

Devi considerare cmq il tipo di salita e la velocità di ascesa, quindi se sei salito forte e magari su pendenze ridotte, ci sta che fra attrito aerodinamico e quello riguardante alla gommatura plus si realizzi un consumo elevato anche in modalita eco ( che cmq è da verificare a quanto è settata)..

Se è una salita al 15% e sei salito agli 8/9 kmh il tuo dato non mi incoraggia..

Se invece hai fatto diversi tratti in falsopiano e magari procedevi oltre i 15 kmh allora il tuo dato non è male.
 

maxmetanol

Biker extra
16/1/07
734
13
0
Torino
Visita sito
io sto ancora aspettando un test serio fatto da chi l'ha già ritirata e prima aveva un bosch o un Yamaha ... Ma dati certi ... Autonomia e tempi su un percorso conosciuto già fatto precedentemente con altre e-Bike ... Poi ci possono stare le proprie considerazioni ma quelle sono soggette ad un effetto placebo !
L'ideale sarebbe utilizzare lo stesso percorso confrontando i tempi e i la frequenza cardiaca.
Tutto il resto non conta na cippa.
Poi che uno sia goduto e soddisfatto della propria bici e sopratutto si diverta facendogli venir voglia d'usarla è tutto ... Ma per confrontare le prestazioni di un mezzo piuttosto che un'altro oggettivamente solo i dati numerici contano.
Per me un mezzo varrebbe l'altro ... Passando da una muscolare qualsiasi cosa spinge da bestia ! Ho tenuto 4 giorni una full Haibike motorizzata Yamaha del valore di 3000 euro ... Mi sembravo dopato quanto andavo a missile !
Qui la sana competizione di gruppo cambierà .... Chi va più forte in discesa e che torna con la batteria più carica !
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
io sto ancora aspettando un test serio fatto da chi l'ha già ritirata e prima aveva un bosch o un Yamaha ... Ma dati certi ... Autonomia e tempi su un percorso conosciuto già fatto precedentemente con altre e-Bike ... Poi ci possono stare le proprie considerazioni ma quelle sono soggette ad un effetto placebo !
L'ideale sarebbe utilizzare lo stesso percorso confrontando i tempi e i la frequenza cardiaca.
Tutto il resto non conta na cippa.
Poi che uno sia goduto e soddisfatto della propria bici e sopratutto si diverta facendogli venir voglia d'usarla è tutto ... Ma per confrontare le prestazioni di un mezzo piuttosto che un'altro oggettivamente solo i dati numerici contano.
Per me un mezzo varrebbe l'altro ... Passando da una muscolare qualsiasi cosa spinge da bestia ! Ho tenuto 4 giorni una full Haibike motorizzata Yamaha del valore di 3000 euro ... Mi sembravo dopato quanto andavo a missile !
Qui la sana competizione di gruppo cambierà .... Chi va più forte in discesa e che torna con la batteria più carica !
Si è no, nel senso il tuo discorso è sensato ma dipende che bici uno aveva. Se la testo io ti dirò che in discesa è meravigliosa ma consuma in salita venendo da una front 29. Il tratto distintivo di questa bici sono le gomme, inutile confrontare con bici diverse

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
 

maxmetanol

Biker extra
16/1/07
734
13
0
Torino
Visita sito
Ovvio che il confronto va fatto almeno tra full .... Ma sarebbe interessante anche con una front , si valuterebbero le effettive differenze e l'efficacia della sospensione.
Poi che sia plus o no ma almeno parliamo con dati alla mano ... Nessuno l'ha fatto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo