Specialized Sequoia

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
qualche mese fa avevo letto che i telai in acciaio fossero già trattati internamente in origine proprio per prevenire corrosioni et similia... la cosa non mi ha stupito per nulla essendo già a conoscenza dei trattamenti dell'interno dei serbatoi delle moto d'epoca in lamierino d'acciaio, il prodotto si chiamava Tankerite e lo si inseriva e poi si sbatacchiava il serbatoio per farlo giungere ovunque per poi aprire tappo serbatoio e valvola di uscita del carburante per far scolare gli eccessi e depositi.
Evidentemente (se ne state parlando) non sono tutti a farlo... o magari viene fatto ma non detto esplicitamente... boh...
 

Arwen

Biker superis
4/3/14
373
245
0
Lodi-Pavia
Visita sito
qualche mese fa avevo letto che i telai in acciaio fossero già trattati internamente in origine proprio per prevenire corrosioni et similia... la cosa non mi ha stupito per nulla essendo già a conoscenza dei trattamenti dell'interno dei serbatoi delle moto d'epoca in lamierino d'acciaio, il prodotto si chiamava Tankerite e lo si inseriva e poi si sbatacchiava il serbatoio per farlo giungere ovunque per poi aprire tappo serbatoio e valvola di uscita del carburante per far scolare gli eccessi e depositi.
Evidentemente (se ne state parlando) non sono tutti a farlo... o magari viene fatto ma non detto esplicitamente... boh...

Più che la Tankerite, che è un prodotto specifico per serbatoi, i telai in acciaio vengono trattati con bagno catodico o cataforesi, prima di essere verniciati, ma non tutti i produttori lo fanno e anche chi lo fa a volte non lo dichiara.
 

thiphino

Biker ultra
8/2/10
618
69
0
Figline Valdarno (FI)
Visita sito
Bike
Specialized Sequoia Elite
Non ne esce troppo bene...

L'articolo inizia parlando molto bene della qualità costruttiva e dell'assemblaggio della bici e non posso che concordare.
Le prime critiche riguardano la scelta della trasmissione, troppo dura: ma in Italia la versione Expert non viene commercializzata, e la Elite monta un'ottima doppia ben rapportata, come viene fatto notare nello stesso articolo.
Concordo sulle critiche alla sella: è comodissima, ma la finitura scelta è discutibile. Idem per quanto riguarda la verniciatura del telaio: è bellissima, ma tenere la bici pulita è un'impresa.
Personalmente trovo il manubrio comodo, come citato nell'articolo, e non mi sono posto il problema dello spazio per agganciare eventuali accessori.
Riguardo ai cerchi la mia (Elite) monta gli Hayfield, che sicuramente saranno ancora più pesanti di quelli criticati nell'articolo.
Riguardo alle qualità di guida, l'articolo la definisce una bici piacevole da guidare, coinvolgente e con una bella geometria, cose che l'articolo rimarca giustamente più volte e che approvo assolutamente; ma tutto questo viene mortificato dal peso (che c'è e non si può negare) e dalla trasmissione (ma sulla Elite questo problema non si pone).
Quanto al telaio in acciaio che non sembra avere le qualità tipiche di questo materiale non saprei: non ho mai avuto una bici in acciaio, quindi non so come si comportano gli altri telai. A me sembra morbido e confortevole.
Alla fine, tenendo conto che la Elite ha una trasmissione perfetta per l'uso gravel, il problema della bici è solo uno, ed è quello che viene sempre fatto notare: il peso.
 

john.player

Biker ultra
21/6/16
605
119
0
Visita sito
Criticano la trasmissione nel caso di viaggi o bici carica, ed è vero è corta di manica per i passi alpini, ma per il collinare un rapporto 1:1 potrebbe essere gestibile dai più allenati. Nel caso basta cambiare corona anteriore con un 36/38

Credo siano rimasti più delusi dal feeling del telaio in generale.
 

SoftMachine

Biker novus
8/2/16
26
20
0
Visita sito
L'articolo inizia parlando molto bene della qualità costruttiva e dell'assemblaggio della bici e non posso che concordare.
Le prime critiche riguardano la scelta della trasmissione, troppo dura: ma in Italia la versione Expert non viene commercializzata, e la Elite monta un'ottima doppia ben rapportata, come viene fatto notare nello stesso articolo.
Concordo sulle critiche alla sella: è comodissima, ma la finitura scelta è discutibile. Idem per quanto riguarda la verniciatura del telaio: è bellissima, ma tenere la bici pulita è un'impresa.
Personalmente trovo il manubrio comodo, come citato nell'articolo, e non mi sono posto il problema dello spazio per agganciare eventuali accessori.
Riguardo ai cerchi la mia (Elite) monta gli Hayfield, che sicuramente saranno ancora più pesanti di quelli criticati nell'articolo.
Riguardo alle qualità di guida, l'articolo la definisce una bici piacevole da guidare, coinvolgente e con una bella geometria, cose che l'articolo rimarca giustamente più volte e che approvo assolutamente; ma tutto questo viene mortificato dal peso (che c'è e non si può negare) e dalla trasmissione (ma sulla Elite questo problema non si pone).
Quanto al telaio in acciaio che non sembra avere le qualità tipiche di questo materiale non saprei: non ho mai avuto una bici in acciaio, quindi non so come si comportano gli altri telai. A me sembra morbido e confortevole.
Alla fine, tenendo conto che la Elite ha una trasmissione perfetta per l'uso gravel, il problema della bici è solo uno, ed è quello che viene sempre fatto notare: il peso.

Criticano la trasmissione nel caso di viaggi o bici carica, ed è vero è corta di manica per i passi alpini, ma per il collinare un rapporto 1:1 potrebbe essere gestibile dai più allenati. Nel caso basta cambiare corona anteriore con un 36/38

Credo siano rimasti più delusi dal feeling del telaio in generale.

Non conosco la bici ma generalmente le recensioni del sito sono affidabili. Non entro nel particolare ma le "stelle" finali credo che qualcosa significhino. Poi, è chiaro, tendono a non essere troppo circostanziati quando "abbattono" un prodotto ma si limitano ad essere lapidari con , appunto, il giudizio " a stelle".
Per mia esperienza riguardante le recensioni presenti sul sito che ho linkato, quando esprimono giudizi del genere significa che sono molto delusi dal prodotto.
COmunque, nulla di personale, ho gisuto linkato "per conoscenza"
 

thiphino

Biker ultra
8/2/10
618
69
0
Figline Valdarno (FI)
Visita sito
Bike
Specialized Sequoia Elite
Per mia esperienza riguardante le recensioni presenti sul sito che ho linkato, quando esprimono giudizi del genere significa che sono molto delusi dal prodotto.
COmunque, nulla di personale, ho gisuto linkato "per conoscenza"

Ma scherzi? Non la prendo assolutamente sul personale, ci mancherebbe! Non appartengo alla categoria dei "fanboy" che si altera se qualcuno gli critica la bici; è la mia bici, l'ho scelta perché mi piace ma sono consapevole dei suoi difetti.
Infatti trovo che l'articolo sia molto sincero e obiettivo, e come ho scritto, sono sostanzialmente daccordo con tutti i "problemi" che loro hanno evidenziato.
E sono contento che anche loro abbiano sottolineato che la bici ha un bel telaio ed è gradevolissima da guidare: "The feel of the Sequoia Expert is generally really quite pleasing. It has what Specialized calls 'Adventure Geometry'. It says this geometry is unique in that it skews the line between a traditional road bike and a dedicated touring rig. What that means in real life is that it's an engaging bike to ride".
 

SoftMachine

Biker novus
8/2/16
26
20
0
Visita sito
Ma scherzi? Non la prendo assolutamente sul personale, ci mancherebbe! Non appartengo alla categoria dei "fanboy" che si altera se qualcuno gli critica la bici; è la mia bici, l'ho scelta perché mi piace ma sono consapevole dei suoi difetti.
Infatti trovo che l'articolo sia molto sincero e obiettivo, e come ho scritto, sono sostanzialmente daccordo con tutti i "problemi" che loro hanno evidenziato.
E sono contento che anche loro abbiano sottolineato che la bici ha un bel telaio ed è gradevolissima da guidare: "The feel of the Sequoia Expert is generally really quite pleasing. It has what Specialized calls 'Adventure Geometry'. It says this geometry is unique in that it skews the line between a traditional road bike and a dedicated touring rig. What that means in real life is that it's an engaging bike to ride".

o-o

Ok, ho specificato perchè solitamente scrivo sul forum degli stradisti (ai quali appartengo :mrgreen: ) e sono molto piu' suscettibili, generalmente, alle critiche :rosik:
 

Lonewolf

Biker superioris
o-o

Ok, ho specificato perchè solitamente scrivo sul forum degli stradisti (ai quali appartengo :mrgreen: ) e sono molto piu' suscettibili, generalmente, alle critiche :rosik:
Allora non sono l'unico a pensarlo! Da quando mi interesso di gravel ho cominciato a frequentarlo e sinceramente sono stupito dal livello (basso) di molte discussioni. Troppi si prendono troppo sul serio, manco corressero tutti al Tour. Quella sui freni a disco poi raggiunge livelli surreali [emoji15]
 
  • Mi piace
Reactions: cesare RBO

Arwen

Biker superis
4/3/14
373
245
0
Lodi-Pavia
Visita sito
o-o

Ok, ho specificato perchè solitamente scrivo sul forum degli stradisti (ai quali appartengo :mrgreen: ) e sono molto piu' suscettibili, generalmente, alle critiche :rosik:

Vero! gli stradisti (non tutti per fortuna) sono molto suscettibili e inclini alle polemiche (purtroppo a volte anche alle offese gratuite... ma forse sono incappata io in un caso patologico)

In effetti una bici può piacere o meno (io personalmente in casa specy preferisco la Diverge piuttosto che la Sequoia ma sono gusti personali) l'importante è che piaccia a chi l'ha acquistata.
E le recensioni sulle varie testate possono essere una linea guida ma non prese per oro colato, essendo soprattutto comodità e guidabilità parametri molto soggettivi.
 

john.player

Biker ultra
21/6/16
605
119
0
Visita sito
Allora non sono l'unico a pensarlo! Da quando mi interesso di gravel ho cominciato a frequentarlo e sinceramente sono stupito dal livello (basso) di molte discussioni. Troppi si prendono troppo sul serio, manco corressero tutti al Tour. Quella sui freni a disco poi raggiunge livelli surreali [emoji15]
Io non farei di queste semplificazioni, scrivo più di là che di qua e ho trovato qui più talebani del "pensiero profondo" che di là. Si ci si schiera di più a favore o contro ma fatta la tara di quello, di personaggi c'è ne sono meno. Solo qui mi è capitato di scambiare due battute con due utenti che sono partiti per la tangente della loro autoreferenzialità.

Ogni acarrafone è bello a mamma soja
 

john.player

Biker ultra
21/6/16
605
119
0
Visita sito
Su quello hai ragione, ma ognuno ha le sue. Sulle.bdc alla.fine elettronico si elettronico no non ha scatenato guerre dimesso tipo, mentre i dischi, mamma mia!! C'è da.dire che sono gli unici due macroargomenti tecnici perché in mtb c'è ben peggio tra monocorona, dropper post, 29 o 27,5, 12 velocità ecc ecc. Diciamo che si è meno concentrati su un unico flame B-)
 

firo

Biker novus
12/1/12
37
2
0
Busseto
Visita sito
Sono in attesa del mezzo (arrivo previsto febbraio) e di conseguenza comincio a farmi dei problemi del tipo:
i cerchi che misure di pneumatici potranno ricevere? Da quello che ho trovato in rete dovrebbero avere un canale con un larghezza di 25 e pertanto la misura delle gomme di serie dovrebbe essere la minima montabile (secondo schwalbe).
Cosa ne pensate?
 

thiphino

Biker ultra
8/2/10
618
69
0
Figline Valdarno (FI)
Visita sito
Bike
Specialized Sequoia Elite
i cerchi che misure di pneumatici potranno ricevere? Da quello che ho trovato in rete dovrebbero avere un canale con un larghezza di 25 e pertanto la misura delle gomme di serie dovrebbe essere la minima montabile (secondo schwalbe).

Non ti seguo. Ok sul fatto che il canale interno del cerchio è da 25, ma che c'entra schwalbe? Le gomme di serie sono della stessa Specialized e sono larghe 42 mm...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo