Specialized Epic!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
A me gialla piace tantissimo, fischia 12,5 kg non sono pochi, ma credo che ti divertirai tanto. L'unica cosa credo che passando dal carbonio a M5 perderai qualcosina in "comodità".

lo so ma è una 29...la front 29 in carbonio montata tutta XT e Fox pesava poi 10,5 kg...

è vero che passo dal carbonio al M5 ma è anche vero che da una front 29 passo ad una full 29...

... e la epic carbon di carbonio ha solo il triangolo anteriore (non il posteriore) che a comodità cambia niente... :nunsacci:
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
RAgazzi sono un po inesperto di meccanica...io ha la epic 2010 con 3x9 ce un modo per passarla a 2x10?

Se si cosa devo cambiare?

Grazie in anticipo!!!

1- corone guarnitura ( se usi il "cerca" trovi tutti i consigli in merito)
2-cassetta 11-36
3-catena 10 vel.
4-comando destro da 9 a 10 vel.
5-cambio 10 vel. ...[a meno che Tu non abbia già uno Sram ( X-7 X-9 X-0 a 9 vel) che funziona benissimo con comando 10 vel. Shimano...]
 

sf100

Biker serius
26/11/10
197
0
0
Pieve a Nievole
Visita sito
Ciao ,

dovrei comprare anch' io il telaio Epic come il tuo ( spero ..) ,quindi ti rompero' un po' le scatole sull' assemblaggio !

Per cominciare, mi potresti dire che movimento centrale ci vuole per montare la guarnitura XX1 ?
E poi , a tuo parere per un ciclista mediamente allenato , è meglio il 32 o il 30 ( sulla guarnitura ) ?

Grazie mille in anticipo ....

:prost:
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ciao ,

dovrei comprare anch' io il telaio Epic come il tuo ( spero ..) ,quindi ti rompero' un po' le scatole sull' assemblaggio !

Per cominciare, mi potresti dire che movimento centrale ci vuole per montare la guarnitura XX1 ?
E poi , a tuo parere per un ciclista mediamente allenato , è meglio il 32 o il 30 ( sulla guarnitura ) ?

Grazie mille in anticipo ....

:prost:

Io ho montato il movimento centrale Sram Pressfit 30 specifico per Specy.

Sto usando il 32 e ci faccio tutto quello che facevo con la doppia 36-22 ....ed in questo periodo sono al 70% della forma, a breve proverò anche il 30 per verificare la differenza :prost:
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Sabato classico giro (per chi è di Giaveno TO) fino al Colletto del Forno 1100 mt ; giornata uggiosa e a metà della salita le nuvole si son chiuse su di noi lasciandoci solo una decina di metri di visibilità e un paesaggio spettrale.
Ho trovato un pò di neve\ghiaccio nelle zone dell'inverso e anche un pò di fango di quello colloso che ti inchioda la ruota :omertà:

Arrivando da una Front 29 in carbonio da 10 kg mi aspettavo peggio in salita , invece mi son trovato molto bene.
Le ruote , Roval Control 29, son le stesse che montavo sulla Scale 29 e come sempre non deludono (oltretutto hanno i mozzi più polivalneti che ho mai posseduto , si adattano dal qr al pp15 , dal qr 135 al 142 , ecc..).

Dopo i primi km di trasferimento , inizio la stretta salita su asfalto , il brain finora si è comportato benissimo e non bobba per niente (regolato a 2 con 180 psi per i miei 75kg) ; dopo alcuni tornanti inizia lo sterrato e l'ammortizzatore , pur restando marmoreo in pedalata, mi aiuta in alcuni tratti accidentati donandomi confort e trazione :i-want-t:


image.php



image.php



La salita prosegue tra nebbie e nuvole basse , ghiaccio e fango ; in punta faccio una breve sosta , qualche foto e mi preparo alla discesa per eviatere il congelamento ho messo i guanti da sci (i vecchi da snow-park) + kway e smanicato sopra alla giacca in softshell classica :-)


image.php



La prima parte alterna tratti di fango ad altri con neve e ghiaccio e non posso esagerare anche per colpa delle mie gomme , due Crossmark che se son ottime sull'asciutto in queste situazioni non eccellono...
Nella seconda parte il terreno è più compatto ed asciutto e riesco a fare un pò di velocità e inizia a prendere forma nelle mia testa la frase : MAI PIU' FRONT :il-saggi:

Non devo più tenere a bada il posteriore che salta come un cavallo imbizzarrito , il Brain copia tutto e mi dà una sicurezza mai provata ad oggi ; anche le curve riescono meglio , vuoi per la maggior stabilità della full vuoi per il mozzo 142...

L'ultima parte è un single track tecnico, stretto e ripido e dove mi butto in un orgia di adrenalina :smile:
Anche quà la Epic esce vittoriosa rispetto alla Scale , mi concedo qualche curva culle sponde tipo parabolica e qualche saltino su alcuni drop ; purtroppo molti punti sono letteralmente coperti di foglie e mi trovo a "nuotare" non sapendo bene su cosa sto passando.
Nell'ultima curva l'anteriore ,scivolando un pò, mi ricorda di prestare maggior attenzione all'entrata dato che la gomma è poco tassellata ai lati ; finisco sulla strada asfaltata e mi appresto a tornare a casa con stampato in viso un grosso sorriso da ebete :hahaha:

Al termine della prima giornata di test queste sono le mie considerazioni : perchè non l'ho presa prima questa Epic 29 ? :smile:

Scherzi a parte , detto che la mia paura era di avere un camion in salita, devo dire che non ho risentito particolarmente dei 2 kg in più rispetto alla mia front e ho guadagnato tanto confort, sicurezza e in discesa è un'altra musica.

Ora i prossimi passi sono :
- cambiare i pedali e dopo anni di Shimano provo i CB Candy 3 che garantiscono un'ampia superficie di appoggio
- attacco manubrio più corto , il 105 è troppo , per ripristinare le quote del biomeccanico ho bisogno di un 80
- latticizzare anche la ruota anteriore
- cambiare copertone anteriore con qualcosa di più gripposo , pensavo ad un The Captain 2.0 o un Ground 2.1 (consigli ? )



image.php


image.php


image.php
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Sabato classico giro (per chi è di Giaveno TO) fino al Colletto del Forno 1100 mt ; giornata uggiosa e a metà della salita le nuvole si son chiuse su di noi lasciandoci solo una decina di metri di visibilità e un paesaggio spettrale.
Ho trovato un pò di neve\ghiaccio nelle zone dell'inverso e anche un pò di fango di quello colloso che ti inchioda la ruota :omertà:

Arrivando da una Front 29 in carbonio da 10 kg mi aspettavo peggio in salita , invece mi son trovato molto bene.
Le ruote , Roval Control 29, son le stesse che montavo sulla Scale 29 e come sempre non deludono (oltretutto hanno i mozzi più polivalneti che ho mai posseduto , si adattano dal qr al pp15 , dal qr 135 al 142 , ecc..).

Dopo i primi km di trasferimento , inizio la stretta salita su asfalto , il brain finora si è comportato benissimo e non bobba per niente (regolato a 2 con 180 psi per i miei 75kg) ; dopo alcuni tornanti inizia lo sterrato e l'ammortizzatore , pur restando marmoreo in pedalata, mi aiuta in alcuni tratti accidentati donandomi confort e trazione :i-want-t:


..


La salita prosegue tra nebbie e nuvole basse , ghiaccio e fango ; in punta faccio una breve sosta , qualche foto e mi preparo alla discesa per eviatere il congelamento ho messo i guanti da sci (i vecchi da snow-park) + kway e smanicato sopra alla giacca in softshell classica :-)


..


La prima parte alterna tratti di fango ad altri con neve e ghiaccio e non posso esagerare anche per colpa delle mie gomme , due Crossmark che se son ottime sull'asciutto in queste situazioni non eccellono...
Nella seconda parte il terreno è più compatto ed asciutto e riesco a fare un pò di velocità e inizia a prendere forma nelle mia testa la frase : MAI PIU' FRONT :il-saggi:

Non devo più tenere a bada il posteriore che salta come un cavallo imbizzarrito , il Brain copia tutto e mi dà una sicurezza mai provata ad oggi ; anche le curve riescono meglio , vuoi per la maggior stabilità della full vuoi per il mozzo 142...

L'ultima parte è un single track tecnico, stretto e ripido e dove mi butto in un orgia di adrenalina :smile:
Anche quà la Epic esce vittoriosa rispetto alla Scale , mi concedo qualche curva culle sponde tipo parabolica e qualche saltino su alcuni drop ; purtroppo molti punti sono letteralmente coperti di foglie e mi trovo a "nuotare" non sapendo bene su cosa sto passando.
Nell'ultima curva l'anteriore ,scivolando un pò, mi ricorda di prestare maggior attenzione all'entrata dato che la gomma è poco tassellata ai lati ; finisco sulla strada asfaltata e mi appresto a tornare a casa con stampato in viso un grosso sorriso da ebete :hahaha:

Al termine della prima giornata di test queste sono le mie considerazioni : perchè non l'ho presa prima questa Epic 29 ? :smile:

Scherzi a parte , detto che la mia paura era di avere un camion in salita, devo dire che non ho risentito particolarmente dei 2 kg in più rispetto alla mia front e ho guadagnato tanto confort, sicurezza e in discesa è un'altra musica.

Ora i prossimi passi sono :
- cambiare i pedali e dopo anni di Shimano provo i CB Candy 3 che garantiscono un'ampia superficie di appoggio
- attacco manubrio più corto , il 105 è troppo , per ripristinare le quote del biomeccanico ho bisogno di un 80
- latticizzare anche la ruota anteriore
- cambiare copertone anteriore con qualcosa di più gripposo , pensavo ad un The Captain 2.0 o un Ground 2.1 (consigli ? )

Complimenti per le foto da paesaggio spettrale e per la recensione, bellissimo il colore del telaio :prost:
All'anteriore Io monto un Rocket Ron Evo da 2,25 ...è obeso ma da una sicurezza da paura su radici e sassoni, si comporta bene anche nel fango nonostante la stazza.
A breve voglio provare un Maxxis Beaver, ne ho sentito parlare benissimo
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Complimenti per le foto da paesaggio spettrale e per la recensione, bellissimo il colore del telaio :prost:
All'anteriore Io monto un Rocket Ron Evo da 2,25 ...è obeso ma da una sicurezza da paura su radici e sassoni, si comporta bene anche nel fango nonostante la stazza.
A breve voglio provare un Maxxis Beaver, ne ho sentito parlare benissimo

Grazie Willy , detto da te è il complimento ha ancora più valore o-o

Sinceramente vista la visbilità ridotta a metà salita stavo per tornare indietro ; ogni tanto vedevo strani movimenti e rumori nella nebbia :nunsacci:

RoRo da 2.25 ... interessante
Hai visto per caso il Ground da 2.1 della Specy , sembra uguale al Nobby Nic\ Rocket Ron ?
Cosa ne pensi ?


$T2eC16dHJHEE9ny2srQiBRDZ,u2onQ~~60_35.JPG
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Grazie Willy , detto da te è il complimento ha ancora più valore o-o

Sinceramente vista la visbilità ridotta a metà salita stavo per tornare indietro ; ogni tanto vedevo strani movimenti e rumori nella nebbia :nunsacci:

RoRo da 2.25 ... interessante
Hai visto per caso il Ground da 2.1 della Specy , sembra uguale al Nobby Nic\ Rocket Ron ?
Cosa ne pensi ?


$T2eC16dHJHEE9ny2srQiBRDZ,u2onQ~~60_35.JPG


Bella Epic, auguri! Belle foto, belle inquadrature!

Mio modesto parere da Epic-ista 29", monto avanti e dietro le The Captain 2.00 e sono ottime per tutto, anche per scendere sull'impossibile (vedere i single tracks tra Albenga-Alassio-Laigueglia-Andora)....

Ho voluto montare sull'anteriore un The Captain da 2.2 e ho perso tantissimo in scorrevolezza diventando, la Epic, pesante da pedalare... Purtroppo ora ce l'ho e la devo "consumare"!

Ad ogni buon conto, secondo me lo pneumatico The Captain da 2.00 è più che sufficiente per la Epic, altre misure la renderebbero non pedalabile o inadatta all'uso di gomme superiori come discese da free ride (!).

Ditemi la vostra o-o
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Bella Epic, auguri! Belle foto, belle inquadrature!

Mio modesto parere da Epic-ista 29", monto avanti e dietro le The Captain 2.00 e sono ottime per tutto, anche per scendere sull'impossibile (vedere i single tracks tra Albenga-Alassio-Laigueglia-Andora)....

Ho voluto montare sull'anteriore un The Captain da 2.2 e ho perso tantissimo in scorrevolezza diventando, la Epic, pesante da pedalare... Purtroppo ora ce l'ho e la devo "consumare"!

Ad ogni buon conto, secondo me lo pneumatico The Captain da 2.00 è più che sufficiente per la Epic, altre misure la renderebbero non pedalabile o inadatta all'uso di gomme superiori come discese da free ride (!).

Ditemi la vostra o-o

Dietro mi trovo bene con le Crossmark e ,con la 29, non sento il bisogno di più grip.
Davanti sono indeciso tra le The Captain 2.0 e le Ground 2.1 , mi piacciono entrambe e vorrei sapere esattamente cosa cambia una dall'altra.


Il Captain 2.2 è groosso :-) immagino che la senti pesante ma chissà che grip...

Bellissimi i percorsi di Alassio-Laigueglia-Andora ; fai conto che ho la casa a San Bartolomeo e d'estate batto spesso quei percorsi : 2 anni f con la MTB , l'anno scorso BDC quest'anno tocca nuovamente alla MTB :-)
Bellissima la discesa dei "maiali" a S.Bartolomeo e l'itinerario che ti porta sino ad Imperia passando le "due vallate" con percorsi in cresta, paesini nell'entroterra, single track tecnici e il mare all'orizzonte o-o

OT
lascia stare la STJ , i percorsi liguri chiedono una fullina leggera come la ns Epic , magari pensa all'Swork o alla Marathon dando indietro la tua
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Chiedo anche a voi , ma è vero che le ruote con i particolari rossi stonano su questa bici ?

A me sinceramente non dispiacevano , spezzavano un pò...
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Dietro mi trovo bene con le Crossmark e ,con la 29, non sento il bisogno di più grip.
Davanti sono indeciso tra le The Captain 2.0 e le Ground 2.1 , mi piacciono entrambe e vorrei sapere esattamente cosa cambia una dall'altra.


Il Captain 2.2 è groosso :-) immagino che la senti pesante ma chissà che grip...

Bellissimi i percorsi di Alassio-Laigueglia-Andora ; fai conto che ho la casa a San Bartolomeo e d'estate batto spesso quei percorsi : 2 anni f con la MTB , l'anno scorso BDC quest'anno tocca nuovamente alla MTB :-)
Bellissima la discesa dei "maiali" a S.Bartolomeo e l'itinerario che ti porta sino ad Imperia passando le "due vallate" con percorsi in cresta, paesini nell'entroterra, single track tecnici e il mare all'orizzonte o-o

OT
lascia stare la STJ , i percorsi liguri chiedono una fullina leggera come la ns Epic , magari pensa all'Swork o alla Marathon dando indietro la tua

Le ground non le ho ancora provate ma devo dirti che con le The Captain avanti e dietro da 2.0 non sento il bisogno di misure maggiori specia dopo aver provato la The Captain 2.2 che con le 29" ha un'impronta maggiore che, sulla ruota anteriore della Epic la rende una mtb da All Mountain... Divertente ma lenta e pesante da pedalare proprio quella che la Epic non è.

Le Ground Control le monterei al posteriore nella misura di 1,9 mentre all'anteriore le The Captain d 2.0 (per me la scelta migliore).

Intanto potresti venire a provare la gf di Alassio in programma per marzo così da aumentare la tua conoscenza di sentieri e single tracks in gara oppure magari si potrebbe organizzare un'uscita da queste parti così da mostrarti altri sentieri senza lo stress della gara.

Per quanto riguarda l'uso della Stumpjumper HT 29" o della Epic 29", io giro con amici bikers che hanno la front e vanno ugualmente sugli stessi sentieri tecnici che faccio io con la mia Epic, quindi sostanzialmente è una questione di guida (saperla guidare) e di ciò che uno vuole dalla sua mtb.

Io ho preso in considerazione una serie di fattori, tutti opinabili ma li riassumo per completezza:
1) il costo della manutenzione di una Epic rispetto ad una Stumpjumper HT (vedi Brain e boccole carro posteriore)
2) il peso in salita e nonostante la presenza del brain la spinta verrebbe assorbita di un pò dall'ammortizzatore posteriore;
3) la Epic non me la toglierei ma la userei per i miei giri con amici e per gli allenamenti;
4) la Stumpjumper la userei in gara e per chi mi dice che sono due mtb diverse posso affermare, per quanto mi riguarda che l'impostazione in sella è identica, mi sono ritrovato su entrambe con la differenza chela Stumpjumper mi volava da sotto al sedere, letteralmente, ad ogni pedalata e che ero costretto ad una guida più pulita contro una guida più irruenta verso gli ostacoli permessa dalla Epic per il resto, secondo me, uguali;
5) ovviamente costi di gestione più bassi usandola solo per le gare;
6) una mtb da tenere riservata per le gare può avere componenti più leggeri che non verrebbero stressati anche in allenamento;
7) Non ultimo le Epic Sworks o Marathon le ho prese in considerazione e causa i costi di acquisto, anche arrivandola ad acquistarla finirei per avere una "Ferrari" in garage ma non prenderla per non rovinarla lungo i single tracks locali o, peggio, avendo esaurito il budget, non avere i soldi per la manutenzione legata alle boccole del carro posteriore, alla forcella ed ammortizzatore brain.

A me piacerebbe una Marathon, più che una Sworks, per i colori e perchè penso che il carro posteriore ovvero i foderi bassi in alluminio siano una garanzia di scurezza maggiore rispetto ad un carro tutto in carbonio senza contare che alla fine la differenza di peso potrebbe essere di neanche un etto (a naso!).

Sto aspettando di provare una Stumpjumper HT test bike qui dalle mie parti per farmi un'idea visto che i miei sentieri sono fin troppo tecnici ma, alla fine potrebbero darmi ragione o torto del mio ragionamento, cioè avere una front per le gare.

Quel giorno farò un resoconto dettagliato o-o
 

brillo71

Biker serius
10/8/12
244
1
0
AMI
Visita sito
Bike
MTB e BDS
Le ground non le ho ancora provate ma devo dirti che con le The Captain avanti e dietro da 2.0 non sento il bisogno di misure maggiori specia dopo aver provato la The Captain 2.2 che con le 29" ha un'impronta maggiore che, sulla ruota anteriore della Epic la rende una mtb da All Mountain... Divertente ma lenta e pesante da pedalare proprio quella che la Epic non è.

Le Ground Control le monterei al posteriore nella misura di 1,9 mentre all'anteriore le The Captain d 2.0 (per me la scelta migliore).

Intanto potresti venire a provare la gf di Alassio in programma per marzo così da aumentare la tua conoscenza di sentieri e single tracks in gara oppure magari si potrebbe organizzare un'uscita da queste parti così da mostrarti altri sentieri senza lo stress della gara.

Per quanto riguarda l'uso della Stumpjumper HT 29" o della Epic 29", io giro con amici bikers che hanno la front e vanno ugualmente sugli stessi sentieri tecnici che faccio io con la mia Epic, quindi sostanzialmente è una questione di guida (saperla guidare) e di ciò che uno vuole dalla sua mtb.

Io ho preso in considerazione una serie di fattori, tutti opinabili ma li riassumo per completezza:
1) il costo della manutenzione di una Epic rispetto ad una Stumpjumper HT (vedi Brain e boccole carro posteriore)
2) il peso in salita e nonostante la presenza del brain la spinta verrebbe assorbita di un pò dall'ammortizzatore posteriore;
3) la Epic non me la toglierei ma la userei per i miei giri con amici e per gli allenamenti;
4) la Stumpjumper la userei in gara e per chi mi dice che sono due mtb diverse posso affermare, per quanto mi riguarda che l'impostazione in sella è identica, mi sono ritrovato su entrambe con la differenza chela Stumpjumper mi volava da sotto al sedere, letteralmente, ad ogni pedalata e che ero costretto ad una guida più pulita contro una guida più irruenta verso gli ostacoli permessa dalla Epic per il resto, secondo me, uguali;
5) ovviamente costi di gestione più bassi usandola solo per le gare;
6) una mtb da tenere riservata per le gare può avere componenti più leggeri che non verrebbero stressati anche in allenamento;
7) Non ultimo le Epic Sworks o Marathon le ho prese in considerazione e causa i costi di acquisto, anche arrivandola ad acquistarla finirei per avere una "Ferrari" in garage ma non prenderla per non rovinarla lungo i single tracks locali o, peggio, avendo esaurito il budget, non avere i soldi per la manutenzione legata alle boccole del carro posteriore, alla forcella ed ammortizzatore brain.

A me piacerebbe una Marathon, più che una Sworks, per i colori e perchè penso che il carro posteriore ovvero i foderi bassi in alluminio siano una garanzia di scurezza maggiore rispetto ad un carro tutto in carbonio senza contare che alla fine la differenza di peso potrebbe essere di neanche un etto (a naso!).

Sto aspettando di provare una Stumpjumper HT test bike qui dalle mie parti per farmi un'idea visto che i miei sentieri sono fin troppo tecnici ma, alla fine potrebbero darmi ragione o torto del mio ragionamento, cioè avere una front per le gare.

Quel giorno farò un resoconto dettagliato o-o
Ciao.
Ho da poco sostituito la mia gloriosa Torpado T575 Lightrace 2 con la Epic Comp Carbon 29.
Un altro pianeta!
Devo ancora trovare la giusta posizione in sella, ma già apprezzo la differenza sia in discesa sia in salita. Soprattutto nei single tracks, con pendenze miste, buche e sollecitazioni sul carro posteriore, la differenza è notevole. Ma credo che valga per chiunque passi da una front 26 ad una full 29.
Infine, la comodità del brain è indiscutibile.
Ciao.
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Ciao.
Ho da poco sostituito la mia gloriosa Torpado T575 Lightrace 2 con la Epic Comp Carbon 29.
Un altro pianeta!
Devo ancora trovare la giusta posizione in sella, ma già apprezzo la differenza sia in discesa sia in salita. Soprattutto nei single tracks, con pendenze miste, buche e sollecitazioni sul carro posteriore, la differenza è notevole. Ma credo che valga per chiunque passi da una front 26 ad una full 29.
Infine, la comodità del brain è indiscutibile.
Ciao.


La Torpado T575 Lightrace ce l'ho ancora, troppo bella per venderla (secondo me!) :-)

La Epic è un grande anzi grandissimo salto di qualità da quella front da 26 ad una full "automatica" da 29"....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo