Specialized Enduro e Stumpjumper 2010

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
...non so... forse mi piace, forse no...magari devo farci un pò l'occhio.
Io posseggo la enduro 06 cercata, trovata, comprata e ri-allestita quest'inverno per scelta. Devo dire che come comportamento la preferisco al modello 08/09 anche se si suda un pò di più in salita. Il modello attuale è bellissimo esteticamente, forse il più riuscito da questo punto di vista. Il modello 2010 mi sembra un pò un ibrido tra la 06 e la 09... vedremo!

Son nella tua situazione.. enduro 06 di cui ho cambiato quasi tutto.. ed ora mi soddisfa proprio (peso a parte che nonostante stia attento non é poco con gomme serie..).. e l'ho sempre preferita.. ma sto modello 2010 inizia a farmi facillare... se migliora la pedalabilità, e magari pure un po la discesa (passa a 160 dietro, e magari ha angoli ottimizzati per forche da 160)... bè... é dura resistere...
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
38
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Io devo dire che personalmente trovo molto interessante, dal punto di vista estetico, questa nuova Enduro (anche se ovviamente sono opinioni da prendere molto con le pinze in quanto andrebbe vista dal vivo e non in foto): il modello 05/06 era molto aggressivo, la SL era invece una bici molto elegante e leggera come linee, con questa invece sembra essere tornati indietro o quanto meno sembra uno spostamento della SL verso l'aggressività della serie del 2005/2006. Come primo impatto a me è piaciuta subito.

...magari ha angoli ottimizzati per forche da 160)...

Secondo me la bici ha sicuramente gli angoli ottimizzati per forcelle da 160 (sia la forcella Specialized sulla S-works che la Lyrik montata nella foto sono da 160). Anche se mi è venuto in mente che la Lyrik 2010 è stata portata a 170 mm di escursione...chissà che monteranno sulle versioni in alu, Fox 36 oppure Rock Shox Lyrik?
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Che gomme monti? Eskar? Cmq se puoi permetterti la spesa con una lyrik dovresti cambiare faccia alla bici...

ho montato le Eskar Control latticizzate per tutto l'inverno e mi son trovato abbastanza bene,
poi da poco son passato alle high roller lust (rotolano bene, grippano più delle eskar ma forse son troppo morbide...)

in garage ho una Marzocchi ATA 55 del 2009 appena revisionata e sono tentato di montarla ma .......
so che sarebbe subito più granitica all'anteriore ma anche più pesante per cui cerco prima di capire qella che ho sotto e spremere tutto quello che si può.

Non si può dire che non sia bella la 2010, però ha una linea sicuramente più pesante della 2009. La vedo non come un'evoluzione ma come un'altra bici - da trail a freeride
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
ho montato le Eskar Control latticizzate per tutto l'inverno e mi son trovato abbastanza bene,
poi da poco son passato alle high roller lust (rotolano bene, grippano più delle eskar ma forse son troppo morbide...)

in garage ho una Marzocchi ATA 55 del 2009 appena revisionata e sono tentato di montarla ma .......
so che sarebbe subito più granitica all'anteriore ma anche più pesante per cui cerco prima di capire qella che ho sotto e spremere tutto quello che si può.

Non si può dire che non sia bella la 2010, però ha una linea sicuramente più pesante della 2009. La vedo non come un'evoluzione ma come un'altra bici - da trail a freeride

Le Lust erano dichiarate 70a (ora 62a ma sec me sono la stessa gomma)... quindi mi pare strano che le trovi più morbide... detto questo le high roller le ho provate al posteriore proprio in versione lust e nonostante fossero più strette la differenza di tenuta con le eskar era notevole...

Per la forca.. io non resisterei.. per mia esperienza 500 g sul telaio (non sulle ruote) non le sento molto.. prova a metterti mezzo litro di acqua in più e simuli la resa della forca... soprattutto se abbassabile... ma in discesa ti cambia la bici...
 

domegliara

Biker serius
28/12/07
161
0
0
verona
Visita sito
6280750.jpg



non vi sembra che abbia il serbatoio?????
 

REF

Biker popularis
13/10/08
83
0
0
Mortara
Visita sito
Non si può dire che non sia bella la 2010, però ha una linea sicuramente più pesante della 2009. La vedo non come un'evoluzione ma come un'altra bici - da trail a freeride

Sono perfettamente d'accordo: peccato, mi ero quasi orientato sulla Enduro, la 2009 mi sembrava, a parte molto bella, più una Trail bike cattiva-aggressiva che una all mountain vera e propria.
Va bè, vedremo la StJ con 140 di esc, anche se dalle foto mi sembra un pò esilina... può darsi che sia però solo un'impressione legata alla versione in carbonio, speriamo che l'immagine cambi un pò su quella in alluminio...
A Voi a fatto la stessa impressione? Ciao!!!
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
38
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
tanto per continuare a chiaccherare di qualcosa...

Beh, le bici non si giudicano solo per un rinforzo tra orizzontale e obliquo. E' una soluzione che penso contribuisca ad irrigidire il triangolo anteriore, non penso che l'abbiano messa per clonare altre bike! ;-) E poi c'è anche da ricordare che insomma, a parte il lato estetico che può ricordare più o meno un altra bike, quello che conta è il funzionamento (tipo di carro, in ordine: fsr, dw-link, monopivot / escursione posteriore: enduro 160, mojo 140, ... etc).
Io mi ripeto, a prima vista mi piace e secondo il mio punto di vista hanno cercato di incattivire un pò la versione SL, che era quasi una trail bike come peso ma con escursione più elevata. C'era un pò di gap tra la SJ e l'SX, dove mancava una enduro vera (nel senso di bici da enduro). :celopiùg:
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
wally, c'è un dettaglio fondamentale:
CANNONDALE -> monocross
MOJO -> vpp
ENDURO -> horst

cioè si somigliano ma hanno 3 carri totalmente diversi come soluzione tecnica e quindi come comportamento...


(OPS... già stato detto...)
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
38
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Dalle foto sembra che gli steli siano più sottili della Lyrik...
D'altronde anche considerato anche il peso, è impossibile che abbia steli da 35...
Con steli da 32 invece è in linea con altri prodotti, quali la DT da 150.

Giusto a titolo informativo a chi può interessare i dati ufficiali dicono steli da 34, quindi Dany c'avevi visto bene che erano più piccoli di quelli della Lyrik! ;-)
 

Homo Ludens

Biker serius
12/6/07
106
0
0
Yorkshire, UK
Visita sito
Va bè, vedremo la StJ con 140 di esc, anche se dalle foto mi sembra un pò esilina... può darsi che sia però solo un'impressione legata alla versione in carbonio, speriamo che l'immagine cambi un pò su quella in alluminio...
A Voi a fatto la stessa impressione? Ciao!!!

A me la nuova Stumpjumper attizza proprio, anche se aspetterò qualche foto di quella in alluminio - non perchè non mi piaccia il carbonio ma perchè non me lo posso permettere :cry: La linea effettivamente non è stata rivoluzionata, ma concettualmente è proprio quello che cercavo, un'all mountain leggera con escursioni non esagerate ma geometria bella incazzata - nell'articolo di bikeradar dichiarano un angolo di sterzo di 67.5
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Per anoressica intendevo la forca con gli steli da 32 e perno da 15 della enduro di quest'anno.
la bici votate all'am le preferisco con forche piu' grosse e pp da 20.
La mia ibis ha la 36, la puoi vedere nel topic "ibis picture gallery" nella sezione di 4guimp.

o-o
 

REF

Biker popularis
13/10/08
83
0
0
Mortara
Visita sito
La linea effettivamente non è stata rivoluzionata, ma concettualmente è proprio quello che cercavo, un'all mountain leggera con escursioni non esagerate ma geometria bella incazzata - nell'articolo di bikeradar dichiarano un angolo di sterzo di 67.5

Ragazzo, mi dai proprio una bella notizia!! effettivamente un angolo di 67.5 è bello rilassato, con una Fox Talas da 140 abbassabile e altri 140 dietro penso che ci si possa proprio divertire in discesa, pur riuscendo a portare tranquillamente il mezzo in vetta! Aspettiamo fiduciosi le prime immagini del caro vecchio alluminio...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo