Specialized enduro 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
quindi poter tenere il peso sulla sella consente una miglior potenza frenante sul posteriore. :celopiùg:

una miglior frenata al posteriore, secondo me, non dipende dallo star seduto in sella.
anzi.
per una miglior aderenza in frenata, bisogna caricare il peso sui pedali, piegando i talloni indietro. in questo modo il peso viene scaricato correttamente.

è il principio base dell'attack position, che altro non è che la posizione di guida base/fondamentale della mtb.
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
una miglior frenata al posteriore, secondo me, non dipende dallo star seduto in sella.
anzi.
per una miglior aderenza in frenata, bisogna caricare il peso sui pedali, piegando i talloni indietro. in questo modo il peso viene scaricato correttamente.

è il principio base dell'attack position, che altro non è che la posizione di guida base/fondamentale della mtb.

Giusto, ma quando ho anche le chiappe sulla sella freno di più e modulo meglio... Di fatto comunque io son uno scarsone, e da imparare, come vedo, ne ho ancora tanto...
Di fatto, se non premi sulla sella sei costretto a premere su forcella e pedali, poi, come sottolinei, dipende da come lo fai e come distribuisci pesi: in curva schiacciare sul pedale esterno tenendolo in basso, ginocchio esterno che preme sull'orizzontale e via così (o sbaglio?)... :celopiùg:
Resta il fatto che un avantreno alto (forcella 160 e ruota 29 e in più stem corto) va caricato molto.
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
Stare seduti in sella é una delle cose da evitare quando si scende...
Il corretto baricentro della bici é dato di volta in volta da come posizioni il tuo corpo, caricando di piu l'anteriore o il posteriore, dipende da come lo richiede la situazione.
Se stai seduto in sella diventi un corpo passivo, ne piu ne meno di una sella...
 

lucabull

Biker ultra
Accorciare uno stem non puo' essere un fatto casuale,vanno tenute in considerazione molteplici fattori ,.....taglia telaio,posizione del biker ,....Larghezza e rialzo del manubrio(fattore che genera molto la posizione di guida)...........e non per ultimo riveduta la taratura della forcella in quanto se hai l'anteriore piu' scarico un ritorno troppo veloce e' anche causa di quanto ti succede ,.........
La regola varrebbe a : stem corto e rialzo 0° ,manubrio piu' largo e rialzo inferiore ,questo per acquisire una posizione del tipo "Jaguarata" sapendo poi controllare l'eccessiva "Reattivita' " generata dalla diversa posizione .
Insomma ,....prima deduci cosa ti serve e poi attui le consone modifiche.
Il passaggio non credo che sia stato comunque "stravolgente" inteso in modo eccessivo, passando da 75 a 50mm, ma effettivamente c'è stato. La bici la sento divinamente, bella reattiva, anche se ho fatto pure un dritto inaspettato:nunsacci:
Stamattina mi fanno male gli avambracci, e ieri sera, pensandoci, avevo formicolii alle mani quando sono tornato. Può dipendere dall'eccessivo carico spostato sul davanti? Prima di sostituirlo voglio capire se sono più i contro dei pro.
Oggi voglio riprovarla negli stessi trail di ieri, vediamo che succede, vi aggiorno dopo.
Grazie ragazzi
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Stare seduti in sella é una delle cose da evitare quando si scende...
Il corretto baricentro della bici é dato di volta in volta da come posizioni il tuo corpo, caricando di piu l'anteriore o il posteriore, dipende da come lo richiede la situazione.
Se stai seduto in sella diventi un corpo passivo, ne piu ne meno di una sella...

Vedo e applico! Ma non è che sto sempre e solo seduto in poltrona quando scendo, sia chiaro... :hahaha:
Dall'altra parte manco posso pensare di star sempre a lavorar di gambe, ci sono punti, in cui il chiurlo lo seggo volentieri... E non penso di essere solo un peso morto, la sella è una bella leva e un ottimo punto di appoggio... Ma, come detto, ho ancora tanto da imparare e facilmente mi sbaglio...;-)
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
ecco.
in discesa bisognerebbe sempre lavorare di gambe.
è un continuo spostamento di peso per avere sempre il posizionamento migliore.
a volte la discesa è più stancante della salita, per le gambe.

Mah, su tratti flow scorrevoli senza curve importanti, io che non guardo il cronometro, magari seduto ci sto... E magari riposo le gambe per l'eventuale tratto più ostico successivo...
Riguardo allo stem invece passare da 75 a 50 per me è un bel salto!
 

lucabull

Biker ultra
probabilmente con lo stem piu corto il baricentro è arretrato di molto e l'anteriore si è scaricato. Da quello che dici non è stata una scelta felice. PErchè lo hai fatto ?
e perchè mai?
Il livello di reattività è aumentato di tantissimo, la manegevolezza pure.
Non sarà che dovrò riabituarmi?
Non ti nascondo che a guidare in piedi è più bello ma più stancante per le braccia, questo si. E' pazzesco se pensiamo che 2,5 cm cambino così tanto una cosa tanto grande quanto una bici:nunsacci:
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
e perchè mai?
Il livello di reattività è aumentato di tantissimo, la manegevolezza pure.
Non sarà che dovrò riabituarmi?
Non ti nascondo che a guidare in piedi è più bello ma più stancante per le braccia, questo si. E' pazzesco se pensiamo che 2,5 cm cambino così tanto una cosa tanto grande quanto una bici:nunsacci:

2,5 cm è la differenza tra gli orizzontali di 2 taglie attigue... E sposti il peso indietro di 2,5 cm rispetto al mozzo (rispetto a prima)... Per me è tanto, manon è detto che sia un male o un bene e, certo, occorre anche adattarsi.. Caricando di più l'anteriore... Ma come al solito mi sbaglieró... ;-)

Edit: altra prova che puoi fare è allargare il manubrio leggermente; spesso vedo consigliato di allargare il manubrio all'accorciarsi dello stem... Poi magari mi sbaglio pure qui.. ;-)
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Il passaggio non credo che sia stato comunque "stravolgente" inteso in modo eccessivo, passando da 75 a 50mm, ma effettivamente c'è stato. La bici la sento divinamente, bella reattiva, anche se ho fatto pure un dritto inaspettato:nunsacci:
Stamattina mi fanno male gli avambracci, e ieri sera, pensandoci, avevo formicolii alle mani quando sono tornato. Può dipendere dall'eccessivo carico spostato sul davanti? Prima di sostituirlo voglio capire se sono più i contro dei pro.
Oggi voglio riprovarla negli stessi trail di ieri, vediamo che succede, vi aggiorno dopo.
Grazie ragazzi

Non pensare che tu possa acquisire padronanza e feeleng in una sola nuova uscita...........
non so che larghezza di manubrio tu utilizzi al momento ,ma se almeno una prova la effettui con un manubrio piu' largo e basso ti assicuro che vedrai tutto diversamente ............l'investimento nella spesa di un manubrio non e' proibitivo ed alla fine puoi sempre rivendere uno dei due ......
ti faccio un esempio che scaturisce da mia esperienza personale:
Sulla mia Sx Trail dapprima sulla precedente 2008 e poi definito con il modello 2010 attuale che ho ,ci ho perso l'anima per cercare quel che volevo ,ma prova su prova alla fine l'ho trovata .............
una guida aggressiva e reattiva ,precisa e impegnata trovando il giusto compromesso nella maneggevolezza ,...............
Telaio in Taglia M escursione alla ruota posteriore di 170mm. ,forcella Marzocchi 66RC3EVO TI con 180 di escursione ...........qui percepivo un avantreno leggermente alto alla guida .............ma non volevo assolutamente cambiare la forcella perche' ricercata a fine produzione come uno degli ultimi gioielli in giro..........almeno per mia considerazione fregandomene delle scuole di pensiero diverse per peso ed altezza .........allora mi sono dato da fare ,iniziai con una serie sterzo leggermente piu' bassa ma non piu' di tanto......(HOPE),poi passai allo stem (Stratline),da un 50mm. 1° di rialzo FSA DH alla attuale Stratline 35mm. 0° ,............c'era ancora da affinare ..........Manubrio ,...Gravity 780 0° ,pressione gomma anteriore diminuita ,rebound forcella piu' lento........
bhe' .... dal principio che mi sembravo postarmi in una posizione a manichino ora gli monto in sella e so' che mi aspetta una guida impegnativa ,.........poco rilassante ..........perlopiu' in piedi con la classica posizione di cui ti dicevo "Jaguarata" ma con gambe e braccia sempre rilassate e pronte ad assecondare la bici in direzionalita' ed ammortizzazione aiutandola ed assecondandola dove necessario.
Ora non cambio piu' ,ho trovato il mio assetto ,ed anche se ogni uscita e' all'insegna del puro divertimento non mi distolgo mai dall'impegno della guida avendo un mezzo preciso e direttivo come un rasoio ............
Forse e' stata la pazienza e la passione che mi hanno permesso tutto cio'.....ma ho vinto la mia sfida personale ..........;)
Nelle discese tecniche ed impegnative capita di sovente che avverto stanchezza a braccia e gambe ,ma fa' parte del gioco ...........e non dovendo gareggiare contro nessuno ma solo con me stesso ogni uscita e' una nuova sfida e quando ne ho bisogno una sosta in un contesto boschivo e' quanto di piu' bello mi possa regalare !
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

lucabull

Biker ultra
Non pensare che tu possa acquisire padronanza e feeleng in una sola nuova uscita...........
non so che larghezza di manubrio tu utilizzi al momento ,ma se almeno una prova la effettui con un manubrio piu' largo e basso ti assicuro che vedrai tutto diversamente ............l'investimento nella spesa di un manubrio non e' proibitivo ed alla fine puoi sempre rivendere uno dei due ......
ti faccio un esempio che scaturisce da mia esperienza personale:
Sulla mia Sx Trail dapprima sulla precedente 2008 e poi definito con il modello 2010 attuale che ho ,ci ho perso l'anima per cercare quel che volevo ,ma prova su prova alla fine l'ho trovata .............
una guida aggressiva e reattiva ,precisa e impegnata trovando il giusto compromesso nella maneggevolezza ,...............
Telaio in Taglia M escursione alla ruota posteriore di 170mm. ,forcella Marzocchi 66RC3EVO TI con 180 di escursione ...........qui percepivo un avantreno leggermente alto alla guida .............ma non volevo assolutamente cambiare la forcella perche' ricercata a fine produzione come uno degli ultimi gioielli in giro..........almeno per mia considerazione fregandomene delle scuole di pensiero diverse per peso ed altezza .........allora mi sono dato da fare ,iniziai con una serie sterzo leggermente piu' bassa ma non piu' di tanto......(HOPE),poi passai allo stem (Stratline),da un 50mm. 1° di rialzo FSA DH alla attuale Stratline 35mm. 0° ,............c'era ancora da affinare ..........Manubrio ,...Gravity 780 0° ,pressione gomma anteriore diminuita ,rebound forcella piu' lento........
bhe' .... dal principio che mi sembravo postarmi in una posizione a manichino ora gli monto in sella e so' che mi aspetta una guida impegnativa ,.........poco rilassante ..........perlopiu' in piedi con la classica posizione di cui ti dicevo "Jaguarata" ma con gambe e braccia sempre rilassate e pronte ad assecondare la bici in direzionalita' ed ammortizzazione aiutandola ed assecondandola dove necessario.
Ora non cambio piu' ,ho trovato il mio assetto ,ed anche se ogni uscita e' all'insegna del puro divertimento non mi distolgo mai dall'impegno della guida avendo un mezzo preciso e direttivo come un rasoio ............
Forse e' stata la pazienza e la passione che mi hanno permesso tutto cio'.....ma ho vinto la mia sfida personale ..........;)
Nelle discese tecniche ed impegnative capita di sovente che avverto stanchezza a braccia e gambe ,ma fa' parte del gioco ...........e non dovendo gareggiare contro nessuno ma solo con me stesso ogni uscita e' una nuova sfida e quando ne ho bisogno una sosta in un contesto boschivo e' quanto di piu' bello mi possa regalare !
Neppure io faccio competizioni, se non (indirettamente) con me stesso.
I settaggi in passato li ho visti e rivisti e vanno benone. In effetti, allargherei un tantino lo sterzo, passando da un 720 ad un 750 max... Che ne pensate? Avete qualche modello da consigliare eventualmente? Sulla misura, avete consigli specifici?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Neppure io faccio competizioni, se non (indirettamente) con me stesso.
I settaggi in passato li ho visti e rivisti e vanno benone. In effetti, allargherei un tantino lo sterzo, passando da un 720 ad un 750 max... Che ne pensate? Avete qualche modello da consigliare eventualmente? Sulla misura, avete consigli specifici?

Secondo me...., la miglior cosa che ti convenga fare sarebbe :
preliminarmente ,se hai chi ti faccia provare dei manubri meglio ............
altrimenti le alternative sarebbero per tentativi ,prima un 750 e se non va aumenti ,....
per ultimo ma forse il piu' valido sarebbe quello di prendere direttamente un 780mm. ,lo monti in maniera definitiva ,poi ci inizi a girare e pazientemente sposti le manopole verso l'interno di 0,5 cm per volta contemporaneamente fino a che trovi la perfetta collocazione ,poi tagli il di piu' come fanno tutti(o quasi) ed il gioco e' bello e' fatto evitando di comprare piu' manubri ,cioe' con un unico manubrio ed il sistema che ti ho suggerito e' come se li provassi tutti .
Per il rialzo ti consiglierei di non esagerare tenendolo contenuto quanto piu' possibile.
 

dado.dada

Biker popularis
21/2/12
90
0
0
schio
Visita sito
DEVE essere la volta buona...(fermo restando che mi aspetto un ulteriore sconto) altrimenti addio specy welcome remedy 29 carbon (contattato altro sivende,dal 20 luglio comincia a spacciarle:celopiùg: )
 
I

Il Fotografo

Ospite
Domanda, per chi la enduro 29" in carbonchio ce l'ha già: con il monocorona avete messo un guidacatena superiore e/o inferiore?
Si, lo so che la corona a denti alternati dovrebbe prevenire uscite di catena, ma io non mi fido molto e mi viene da pensare che in discesa, specie nel brutto e con il rapporto più "lungo", lo sbattimento catena possa diventare piuttosto importante...
Volendone mettere uno superiore ed uno inferiore, cosa serve esattamente? Come si fissano?
Danke schön, meine Freunde :celopiùg:
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Domanda, per chi la enduro 29" in carbonchio ce l'ha già: con il monocorona avete messo un guidacatena superiore e/o inferiore?
Si, lo so che la corona a denti alternati dovrebbe prevenire uscite di catena, ma io non mi fido molto e mi viene da pensare che in discesa, specie nel brutto e con il rapporto più "lungo", lo sbattimento catena possa diventare piuttosto importante...
Volendone mettere uno superiore ed uno inferiore, cosa serve esattamente? Come si fissano?
Danke schön, meine Freunde :celopiùg:

Non ho la Enduro 29, ma ho l'X01 (senza alcun guidacatena) e posso dirti che la catena si muove molto, ma molto meno del 2x10 che avevo l'anno scorso, nonostante il cambio con frizione (XT Plus) e la presenza di tendicatena inferiore!

Fidati, che il guida/tendi catena con l'XX1/X01 é quasi inutile...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo