Specialized enduro 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
Questo confronto (tra Enduro 26 ed Enduro 29) mi interessa molto!
Dunque la 29 è più pedalabile della 26?
Di che anno era la tua 26?

A livello di bobbing, sono simili, o la geometria della 29 lo ha in qualche modo ridotto?

Io avevo la 26 carbon del 2013. Premetto che già da subito avevo sostituito la forca 34 originale con una marzocchi 55, da 170mm. Questa modifica in parte ha modificato le geometrie originali, aprendo un pò l'angolo sterzo e alzando l'anteriore. Avevo sopperito a questo con un manubrio flat a rise 0, e in effetti, metro alla mano, l'altezza originale e quella modificata erano simili.
La 29 che ho adesso monta il monocorona, con corona da 32. Diciamo che riesco a spingerla abbastanza bene, anche su pendenze notevoli.
Quello che ho notato subito però è la differenza tra pedalare una 26 e una 29: per portare su una 29 serve una pedalata più rotonda, decisa. Che non vuol dire più faticosa però: questo grazie anche all'impostazione sella, molto verticale , molto adatta ad essere pedalata, a mio avviso.
Il bobbing secondo me è quasi nullo su tutti e 2 i modelli, o almeno, io nn lo percepisco..
In sostanza, mi trovo meglio a pedalare questa 29 , che nn la 26. Le mie uscite di solito prevedono circa almeno 1000 m di dislivello, quindi un paio d'ore le passo in sella.....
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.999
518
0
TO
Visita sito
Io avevo la 26 carbon del 2013. Premetto che già da subito avevo sostituito la forca 34 originale con una marzocchi 55, da 170mm. Questa modifica in parte ha modificato le geometrie originali, aprendo un pò l'angolo sterzo e alzando l'anteriore. Avevo sopperito a questo con un manubrio flat a rise 0, e in effetti, metro alla mano, l'altezza originale e quella modificata erano simili.
La 29 che ho adesso monta il monocorona, con corona da 32. Diciamo che riesco a spingerla abbastanza bene, anche su pendenze notevoli.
Quello che ho notato subito però è la differenza tra pedalare una 26 e una 29: per portare su una 29 serve una pedalata più rotonda, decisa. Che non vuol dire più faticosa però: questo grazie anche all'impostazione sella, molto verticale , molto adatta ad essere pedalata, a mio avviso.
Il bobbing secondo me è quasi nullo su tutti e 2 i modelli, o almeno, io nn lo percepisco..
In sostanza, mi trovo meglio a pedalare questa 29 , che nn la 26. Le mie uscite di solito prevedono circa almeno 1000 m di dislivello, quindi un paio d'ore le passo in sella.....

Da dire anche che la trazione della 29er è insuperabile e se si vuole avere la soddisfazione di pedalare in sella anche i tratti più ripidi e "scassati" (senza scendere a piedi) non c' è storia: la 29er è nettamente superiore.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Da dire anche che la trazione della 29er è insuperabile e se si vuole avere la soddisfazione di pedalare in sella anche i tratti più ripidi e "scassati" (senza scendere a piedi) non c' è storia: la 29er è nettamente superiore.
Se intendi dire enduro 26" vs enduro 29", non ho termini di paragone per dire il contrario
se intendi in generale, ti dico: forse.
sulla carta, è vero
di fatto, ci sono alcune 29" che non spiccano per così grandi arrampicatrici
io credo che vada messo sulla bilancia anche il sistema delle sospensioni, quote geometriche ruote e coperture
per es. Una Rose testata quì sul forum mi aveva deluso in questo senso
la gt force carbon 26 era risultata piu efficiente e brillante sebbene avessero ruote e coperture differenti. E schema di sospensone
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.999
518
0
TO
Visita sito
Se intendi dire enduro 26" vs enduro 29", non ho termini di paragone per dire il contrario
se intendi in generale, ti dico: forse.
sulla carta, è vero
di fatto, ci sono alcune 29" che non spiccano per così grandi arrampicatrici
io credo che vada messo sulla bilancia anche il sistema delle sospensioni, quote geometriche ruote e coperture
per es. Una Rose testata quì sul forum mi aveva deluso in questo senso
la gt force carbon 26 era risultata piu efficiente e brillante sebbene avessero ruote e coperture differenti. E schema di sospensone

Concordo con quello che dici: certo non tutte le bici sono uguali ed ovviamente ci sono bici ben riuscite ed altre meno, indipendentemente dal formato ruota. ;-)

Io però intendevo nello specifico la Specy Enduro che ho avuto modo di provare sia in versione 26" che 29", ma anche la stumpjumper (per non parlare poi della BMC trailfox che arrampica da :paur:): con la 29er si sale dove spesso con la 26" si rischia il piede a terra.

Sempre ammesso che uno voglia togliersi la soddisfazione di superare il tratto ripido in sella (io sono uno di questi), perché spesso e volentieri vedo molti bikers che danno per scontato che quel tratto in sella non si fa e scendono subito a piedi senza neppure provarci. Degustibus ... ma penso che a questi della maggior trazione non gliene può fregare de meno ... :loll:
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

paolone77

Biker serius
2/4/12
136
0
0
46
Rivoli (TO)
Visita sito
ah, dimenticavo. sto pensando all'aquisto di un telescopico. ma che lunghezza conviene prendere....ci sono da 35 da 40 e anche da 43cm....
poi nella comp esiste la possibilita di metterlo come nella expert? cioe' con il a scomparsa nel telaio?
grazie
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Concordo con quello che dici: certo non tutte le bici sono uguali ed ovviamente ci sono bici ben riuscite ed altre meno, indipendentemente dal formato ruota. ;-)

Io però intendevo nello specifico la Specy Enduro che ho avuto modo di provare sia in versione 26" che 29", ma anche la stumpjumper (per non parlare poi della BMC trailfox che arrampica da :paur:): con la 29er si sale dove spesso con la 26" si rischia il piede a terra.

Sempre ammesso che uno voglia togliersi la soddisfazione di superare il tratto ripido in sella (io sono uno di questi), perché spesso e volentieri vedo molti bikers che danno per scontato che quel tratto in sella non si fa e scendono subito a piedi senza neppure provarci. Degustibus ... ma penso che a questi della maggior trazione non gliene può fregare de meno ... :loll:

Premesso che sono uno che fa molta, ma molta fatica a pedalare in salita.... essendo passato dalle 29 (l'ultima era una Stumpjumper FSR) alle 27,5 posso dire che gli unici veri vantaggi in salita sono nella minor tendenza ad alzarsi dell'anteriore e nella "pedalata rotonda" (che in pratica la bici ti induce ad avere).
Per la trazione, bisogna proprio trovarsi in situazioni al limite per arrivare a sgommare con una 26/27,5 e non con una 29er... (mi riferisco alla salita, e non ad altre situazioni, dove effettivamente qualche mm quadro di impronta a terra in più potrebbe essere utile).

Per quanto riguarda la minor tendenza dell'anteriore ad alzarsi, poi, molto dipende da geometrie, pesi e componentistica, ma allo stesso tempo potrebbe anche essere una caratteristica negativa: con la SJ dovevo impiegare una forza notevole per impennare in piano e non parliamo di saltare su rampe corte a velocità contenute, dove il rischio di atterrare sbilanciati sulla ruota anteriore era sempre dietro l'angolo.

Per arrivare al topic, quando ho provato la Enduro (in versione S-Works) ho apprezzato soprattutto la maggior leggerezza dell'anteriore rispetto alla mia SJ (grazie anche alle Roval in carbonio), ma allo stesso tempo ho notato che nelle salite più ripide la ruota davanti stava un po' meno a terra.

In ogni caso, per me, Enduro 29 batte SJ FSR 29 su ogni fronte!
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
curiosità.....ma è così importante per voi la capacità di arrampicare di una bike da enduro??
talmente tanto da utilizzarla come parametro per la valutazione di un acquisto??
semplice curiosità eh....
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
curiosità.....ma è così importante per voi la capacità di arrampicare di una bike da enduro??
talmente tanto da utilizzarla come parametro per la valutazione di un acquisto??
semplice curiosità eh....

beh si parla sempre di bike a 360° e per me IMHO bike a 360 vuol dire che è eclettica in tutto, salita e discesa.
In più a meno che uno non abbia la possibilità di frequentare così spesso locations con risalite meccanizzate, l'utilizzo di una bike da Enduro è per il 70% utilizzata a pedalarci sopra (parlo di comuni mortali e non di PRO) e per il resto per godersi la discesa, percui secondo me è importantissimo che sia molto pedalabile oltre che un ottima discesista.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
curiosità.....ma è così importante per voi la capacità di arrampicare di una bike da enduro??
talmente tanto da utilizzarla come parametro per la valutazione di un acquisto??
semplice curiosità eh....

Più che altro per me è importante che non sia peggiore di altre MTB, magari più trail oriented...
Se esistesse un impianto di risalita per ogni discesa che conosco, avrei già comprato una bella DH e non mi porrei minimamente il problema..... ma poichè spesso ci devo arrivare pedalando, se riesco a fare un pizzico di fatica in meno, è molto meglio!

Mi è capitato alcune volte di farmi più di 1600m di dislivello positivo su asfalto (strada di diversi Km, con pendenza media del 7/8%) per arrivare ad una discesa divertente ed impegnativa.... ma una volta in cima ero talmente stanco e distrutto che non sono riuscito a godermi pienamente la discesa ed ho corso il rischio di farmi male, proprio perchè stanco e rallentato nei riflessi.

...forse dovrei prendermi una E-Bike.... ;-)
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
curiosità.....ma è così importante per voi la capacità di arrampicare di una bike da enduro??
talmente tanto da utilizzarla come parametro per la valutazione di un acquisto??
semplice curiosità eh....


Io la compro principalmente per la discesa, pero' se avessi guardato solo la discesa avrei preso la comp!
Come hai scritto tu per scendere molte volte bisogna farmi piu di 1000mt in salita quindi se meno si fatica meglio e'!
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
beh si parla sempre di bike a 360° e per me IMHO bike a 360 vuol dire che è eclettica in tutto, salita e discesa.
In più a meno che uno non abbia la possibilità di frequentare così spesso locations con risalite meccanizzate, l'utilizzo di una bike da Enduro è per il 70% utilizzata a pedalarci sopra (parlo di comuni mortali e non di PRO) e per il resto per godersi la discesa, percui secondo me è importantissimo che sia molto pedalabile oltre che un ottima discesista.

nono aspetta...forse mi sono spiegato male!
la pedalabilità in salita è FONDAMENTALE, quando si cominciano a fare salite di 3-4 ore....
quello che intendevo io è la capacità di fare tratti tecnici in salita, salire gradoni ecc... spesso nei test che si leggono sembra quasi che con la bike devi avere la stessa agilità di una capra.
ne incontrate parecchi di questi tratti nei vostri tour? tratti di sentiero che richiedono abilità tecniche, gambe mostruose ecc.. :nunsacci:
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
Mi è capitato alcune volte di farmi più di 1600m di dislivello positivo su asfalto (strada di diversi Km, con pendenza media del 7/8%) per arrivare ad una discesa divertente ed impegnativa.... ma una volta in cima ero talmente stanco e distrutto che non sono riuscito a godermi pienamente la discesa ed ho corso il rischio di farmi male, proprio perchè stanco e rallentato nei riflessi.

certo che ci sono davvero punti di vista diversi...bah!:nunsacci:
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
nono aspetta...forse mi sono spiegato male!
la pedalabilità in salita è FONDAMENTALE, quando si cominciano a fare salite di 3-4 ore....
quello che intendevo io è la capacità di fare tratti tecnici in salita, salire gradoni ecc... spesso nei test che si leggono sembra quasi che con la bike devi avere la stessa agilità di una capra.
ne incontrate parecchi di questi tratti nei vostri tour? tratti di sentiero che richiedono abilità tecniche, gambe mostruose ecc.. :nunsacci:

diciamo che non necessariamente si deve per forza salire come le capre, ma notoriamente per godersi una bella discesa bisogna haimè pedalare in salita per una media di 1000/1500 mt. di dislivello.
Spesso dalle mie parti nei sentieri in salita ci sono passaggi rognosi dove io e i miei compagni ci si cimenta spesso per mettere alla prova noi stessi e ovviamente anche il mezzo, e ti posso confidare che ho apprezzato più volte l'agilità di risoluzione di questa bike su passaggi che conosco bene e che in passato con altri mezzi facevo fatica a superare o addirittura non ci sono mai riuscito.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
diciamo che non necessariamente si deve per forza salire come le capre, ma notoriamente per godersi una bella discesa bisogna haimè pedalare in salita per una media di 1000/1500 mt. di dislivello.
Spesso dalle mie parti nei sentieri in salita ci sono passaggi rognosi dove io e i miei compagnif ci si cimenta spesso per mettere alla prova noi stessi e ovviamente anche il mezzo, e ti posso confidare che ho apprezzato più volte l'agilità di risoluzione di questa bike su passaggi che conosco bene e che in passato con altri mezzi facevo fatica a superare o addirittura non ci sono mai riuscito.

tipo? Quali sentieri intendi della nostra zona?
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
quello che intendevo io è la capacità di fare tratti tecnici in salita, salire gradoni ecc... spesso nei test che si leggono sembra quasi che con la bike devi avere la stessa agilità di una capra.
ne incontrate parecchi di questi tratti nei vostri tour? tratti di sentiero che richiedono abilità tecniche, gambe mostruose ecc.. :nunsacci:

Ne ho incontrati parecchi..... e li ho sempre fatti a piedi!! :-)

certo che ci sono davvero punti di vista diversi...bah!:nunsacci:

Non è una questione di punti di vista, ma di esigenze (soggettive)!
Una bici da enduro serve a divertirsi soprattutto in discesa, andando veloci , saltando, ecc..... ma per fare questo servono riflessi pronti, una discreta tecnica, forza sulle gambe (per guidare in piedi) e sulle braccia... se però spreco tutte le mie energie in salita, va a finire che poi mi faccio male o che per lo meno non mi diverto perchè costretto ad andare piano e/o a fermarmi spesso.

E non sto parlando di salire per 1500mt in un'ora di pedalata forsennata.... sto parlando di salire per 1500mt con tutta la calma del mondo, impiegandoci 3 ore o più..... per molti potrà essere una piacevole passeggiata prima di buttarsi nel divertimento, per me è uno sforzo titanico al quale non riesco proprio ad abituarmi e che eviterei volentieri!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo