Specialized enduro 29

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io peso come te!
ma giro con 75/80 psi e due spessori, con 70 psi la forcella si comprimeva troppo in frenata nonostante la compressione regolata a metà tra tutto chiuso e tutto aperto...
l'ammo invece a 150 mi va sempre a pacco! a te non succede??


OT ENORME!!
vorrei tenere le ruote originali della comp per la stagione estiva in park e per spendere poco vorrei mettere un pacco pignoni usato..secondo voi un 9v velocità va bene lo stesso??

Ho tenuto la forcella a 80psi ma non sfrutto tutta la corsa e ho abbassato un po'
Con il mono sono sempre a pacco anche io nonostante 20 in più dell'autosag!
Penso che acquisterò uno spessore da inserire nel mono per renderli più progressivo.
 

sorm

Biker serius
18/7/08
183
-4
0
Firenze
Visita sito
vorrei tenere le ruote originali della comp per la stagione estiva
se ne era già parlato una miriade di messaggi fa...tieni presente che l'asse posteriore delle ruote delle Enduro è 142+ e non 142...se cambi ruote devi regolare il cambio.
Anch'io inizialmente le volevo tenere come ruote di scorta, ma le metterò in vendita nuove...anzi se a qualcuno interessano :spetteguless:
 

Raul73

Biker serius
18/3/13
141
0
0
Genova
Visita sito
Se a qualcuno interessa, raduno 13 aprile 2014 a genova gara non competitiva per 5a edizione,info montefasce bike genova
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    66,6 KB · Visite: 38

andreriki

Biker popularis
2/2/13
68
0
0
Visita sito
se ne era già parlato una miriade di messaggi fa...tieni presente che l'asse posteriore delle ruote delle Enduro è 142+ e non 142...se cambi ruote devi regolare il cambio.
Anch'io inizialmente le volevo tenere come ruote di scorta, ma le metterò in vendita nuove...anzi se a qualcuno interessano :spetteguless:

si lo so bene!! però le userei solo per andare in park, quindi anche se non sale sul pignone più grande non credo ne risentirò alla fine!!! e anche se il cambio non dovesse essere preciso negli altri rapporti non credo che la mia performance in discesa ne risentirà molto :D
 

panzaza

Biker serius
7/9/09
148
1
0
Visita sito
salve a tutti avevo chiesto lumi qualche giorno fa a proposito dell escursione della pike che a me ,misurati gli steli, da 140mm invece dei 160 dichiarati.oggi sono riuscito a fare due foto(di pessima qualita chiedo venia) qualcuno mi sa svelare l arcano?in pratica riesco ad avere i 160 solo gonfiando la forca a 100 e passa psi che è molto al di fuori del mio range,(la tengo a 70/75 psi ancora sono dietro al giusto setting),invece al giusto sag,ho i 140 mm di corsa ,come detto sopra,estendendo con la mano la forca arriva a 160,qualcuno mi sa dire se va bene cosi perche io sto andando di fuori:specc: ...il sivende da cui ho preso la bike dice che è un problema di rodaggio.....ma a me sembra strano...help

grazie
 

panzaza

Biker serius
7/9/09
148
1
0
Visita sito
azz mi son dimenticato le foto,eccole
 

Allegati

  • WP_20140327_001.jpg
    WP_20140327_001.jpg
    39,2 KB · Visite: 50
  • WP_20140327_002.jpg
    WP_20140327_002.jpg
    39,5 KB · Visite: 47

Riko

Biker superis
7/9/08
426
4
0
Camunia
Visita sito
salve a tutti avevo chiesto lumi qualche giorno fa a proposito dell escursione della pike che a me ,misurati gli steli, da 140mm invece dei 160 dichiarati.oggi sono riuscito a fare due foto(di pessima qualita chiedo venia) qualcuno mi sa svelare l arcano?in pratica riesco ad avere i 160 solo gonfiando la forca a 100 e passa psi che è molto al di fuori del mio range,(la tengo a 70/75 psi ancora sono dietro al giusto setting),invece al giusto sag,ho i 140 mm di corsa ,come detto sopra,estendendo con la mano la forca arriva a 160,qualcuno mi sa dire se va bene cosi perche io sto andando di fuori:specc: ...il sivende da cui ho preso la bike dice che è un problema di rodaggio.....ma a me sembra strano...help

grazie

Non penso sia un problema di quel genere. Anzi lo escludo proprio. La mia, a qualsiasi pressione, misura 160 ovviamente non salendo in bici.
È possibile che ci abbiano montato una cartuccia idraulica di un altro modello.., È solo un ipotesi
 

filo72

Biker extra
salve a tutti avevo chiesto lumi qualche giorno fa a proposito dell escursione della pike che a me ,misurati gli steli, da 140mm invece dei 160 dichiarati.oggi sono riuscito a fare due foto(di pessima qualita chiedo venia) qualcuno mi sa svelare l arcano?in pratica riesco ad avere i 160 solo gonfiando la forca a 100 e passa psi che è molto al di fuori del mio range,(la tengo a 70/75 psi ancora sono dietro al giusto setting),invece al giusto sag,ho i 140 mm di corsa ,come detto sopra,estendendo con la mano la forca arriva a 160,qualcuno mi sa dire se va bene cosi perche io sto andando di fuori:specc: ...il sivende da cui ho preso la bike dice che è un problema di rodaggio.....ma a me sembra strano...help

grazie

Non è questione di rodaggio....falla controllare!!!
 

panzaza

Biker serius
7/9/09
148
1
0
Visita sito
credo sia difettosa; falla riparare in garanzia
Non penso sia un problema di quel genere. Anzi lo escludo proprio. La mia, a qualsiasi pressione, misura 160 ovviamente non salendo in bici.
È possibile che ci abbiano montato una cartuccia idraulica di un altro modello.., È solo un ipotesi
Non è questione di rodaggio....falla controllare!!!
Tre indizi fanno una prova....domani la riporto in negozio visto che ha una settimana e una sola uscita ....sapete che tempistiche hanno per un eventuale invio in riparazione in garanzia??un mese?....ditemi di no vi prego:paur:
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
salve a tutti avevo chiesto lumi qualche giorno fa a proposito dell escursione della pike che a me ,misurati gli steli, da 140mm invece dei 160 dichiarati.oggi sono riuscito a fare due foto(di pessima qualita chiedo venia) qualcuno mi sa svelare l arcano?in pratica riesco ad avere i 160 solo gonfiando la forca a 100 e passa psi che è molto al di fuori del mio range,(la tengo a 70/75 psi ancora sono dietro al giusto setting),invece al giusto sag,ho i 140 mm di corsa ,come detto sopra,estendendo con la mano la forca arriva a 160,qualcuno mi sa dire se va bene cosi perche io sto andando di fuori:specc: ...il sivende da cui ho preso la bike dice che è un problema di rodaggio.....ma a me sembra strano...help

grazie

Decisamente un comportamento anomalo se fa cosí quando non ci stai sopra, ovviamente: assistenza in garanzia senza pensarci due volte!
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito
Tre indizi fanno una prova....domani la riporto in negozio visto che ha una settimana e una sola uscita ....sapete che tempistiche hanno per un eventuale invio in riparazione in garanzia??un mese?....ditemi di no vi prego:paur:

Guarda, é impossibile fare previsioni di questo genere. Molto dipende da quanto si da una mossa a spedirla il sivende e da quanto ne ne interessa quando é in assistenza, ma molto di piú dipende dal servizio di assistenza di quel preciso brand: io ho dovuto spedire in garanzia il mono Fox RP23 della mia Carbine e mi é ritornato in una decina di giorni scarsi, quando ho spedito un freno Formula RO mi é ritornato dopo un mese e mezzo, ma quando ho dovuto spedire le ruote Sun Riglé per un perno rotto le ho riavute solo dopo quasi tre mesi! É proprio un terno al lotto fare questa previsione, peró l'assistenza SRAM passa per essere buona.
 

panzaza

Biker serius
7/9/09
148
1
0
Visita sito
salve a tutti e grazie dei consigli oggi ho chiamato in negozio e lunedi gli porto la bici e mandano la pike in assistenza.....vediamo se riesco a farmi dare almeno un muletto/cancello per svangare l attesa
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
Oggi, mentre facevo un giro breve, ho sentito una serie di "TOC" all'anteriore, non ho ancora capito se è un cavo che batte da qualche parte, la forcella o la serie sterzo, muovendo l'anteriore a freni tirati sembra tutto fermo, domani altro giro di approfondimento.......
 

tangablu

Biker serius
4/10/08
208
64
0
Roma-Assisi
Visita sito
Oggi secondo giro e problema individuato, non era serrato bene il perno della ruota anteriore, ma quanto bisogna stringere questo benedetto maxle?
Per il resto il DB incomincia ad ammorbidirsi mentre la forca probabilmente la debbo sgonfiare ulteriormente, aggiungo che le gomme, ora che sono un poco consumate, vanno un pochino meglio ma almeno all'anteriore merita altro.
I freni, paragonandoli ai shimano xtr trail che ho montati sulla Intense, hanno una potenza paragonabile ed anche la modularità è molto simile, sulla resistenza invece ho la senzazione che il sistema icetech sia ancora un poco avanti.
 

lucabull

Biker ultra
oggi ho fatto un nuovo percorso, almeno, era la prima volta che lo facevo con la comp. Su una serie di salti, il mono fox è andato a pacco tante volte, quindi deduco che l'autosag non è poi così funzionale, o sbaglio? Chiaramente si sta rodando, questo si, lo trovo bello adesso, non fosse altro che oggi non ci volevano questi colpi così a fondo. Ho alzato di 15 psi circa, appena posso lo riprovo. La forcella invece è mostruosa!
Volevo chiedere agli esperti, non è che c'è differenza per quanto riguarda l'autosag nella fase di settaggio, su come impostare la levetta selettrice? Mi spiego meglio, prima di fare il sag automatico, io lo faccio impostandolo in "discesa" non è invece che debba essere messa su trail? Magari sparo una c.... ma ho visto che tutti quelli che hanno settato il fox in automatico, sono andati a pacco....
 

dave30

Biker serius
31/7/11
251
10
0
Bologna
Visita sito
ciao ragazzi,

sto pensando di cambiare la mia sj fsr evo comp 26 con una sj fsr 29:
sono indeciso tra la fsr evo comp 29 (montandoci poi la pike da 150) o la enduro comp 29.

Il dubbio riguarda il peso della enduro comp 29..visto che prenderei una xl con attacco manubro corto (sono 185 cm) non vorrei fosse troppo pesante da pedalare in salita ( forse 15kg la xl?) .

Cosa ne dite?

Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo