Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Potresti andare anche di 40 allora. Io lo sentivo un po corto e il 60 un po lungo. Cosi ho comprato un 50. Il 40 l'ho provato perché lo avevo in casa. Però comprare uno stem renthal da 80-100 euro per prova è un bel salasso se sbagli la misura...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

E si mannaggia! Faccio il possibile per provarne uno, comunque comprando online si può sempre fare il reso.
Grazie
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Se il mamubrio è più largo dell'originale come posizione non dovrebbe cambiare molto con lo stem da 50. Manubrio più largo avanzi un pochino la guida stem più corto la riporti un pochino in dietro.
Mi sembrava fosse 1 cm di stem in meno ogni 2 cm di manubrio in più...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 
Se il mamubrio è più largo dell'originale come posizione non dovrebbe cambiare molto con lo stem da 50. Manubrio più largo avanzi un pochino la guida stem più corto la riporti un pochino in dietro.
Mi sembrava fosse 1 cm di stem in meno ogni 2 cm di manubrio in più...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Si la piega é da 780mm quindi più larga di 30mm. rimane l'interrogativo del rise se prenderlo a 20mm oppure flat a 10mm come quella di serie io da ex motocross prenderei il 20mm ma ancora ci sto pensando.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Si la piega é da 780mm quindi più larga di 30mm. rimane l'interrogativo del rise se prenderlo a 20mm oppure flat a 10mm come quella di serie io da ex motocross prenderei il 20mm ma ancora ci sto pensando.
Se hai degli spessori con cui giocare puoi scegliere quello che ti piace di più. Rise 20 e se nin ti trovi lo monti con meno spessori sotto o rise 10 e ul contrario

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 

ivo67

Biker ultra
20/7/09
643
5
0
Genova
Visita sito
Si la piega é da 780mm quindi più larga di 30mm. rimane l'interrogativo del rise se prenderlo a 20mm oppure flat a 10mm come quella di serie io da ex motocross prenderei il 20mm ma ancora ci sto pensando.

Considera anche i gradi dello stem. L'originale se non ricordo male è 6°.
Io sono passato a uno stem da 4,5cm con 0° e manubrio Easton Havoc carbon 750mm rise 20 per compensare la perdita di inclinazione dello stem altrimenti sarei rimasto sul rise 10. Un solo spessore sotto.
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Anch'io easton havoc carbon 20mm con attacco 0 gradi 50mm e uno spessore sotto. Personalmente non alzerei troppo lo sterzo su una 29. Io starei su manubri con poco rialzo (infatti ero orientato a un flat ) e stem possibilmente piatto. Se prendi stem renthal duo +6 gradi fossi in te prenderei piega flat o 10 mm l.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Per lo stem: io ho provato 40, 50, 60 mm. Alla fine per la mia altezza (178) e fisionomia (cavallo corto 82) ho trovato la quadra col 50 mm.

io sono pressochè come te ma ho trovato lo stem di serie corto e quindi ho preso quello da 75 mm... considerate che la nostra endurona in taglia M è consigliata per stature fino a 179 cm e visto il cavallo 83 cm il busto è lungo quindi c'è bisogno di allungarsi onde evitare di avere problemi alla schiena
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
La questione lunghezza stem è alla fine molto soggettiva.
Anch'io ero convinto che per la mia altezza con una M ci volesse uno stem medio lungo (7,5-10 cm). In effetti ho accorciato da pochissimo, di ben 5 cm!
La mia evoluzione è stata:
- Dopo anni di stop dalla MTB (prima facevo gire Xc tranquilli con bici piuttosto lunga) ho preso camber 29 M, che ha misure molto simili alla Enduro 29. La bici aveva stem 7,5 cm e lo sentivo corto. Sul tecnico mi ribaltavo spesso (ero e sono tutt'ora abbastanza attaccato ai freni) e con la bici corta mi ritrovavo con testa e spalle al di la del manubrio in frenata e quando la bici impattavo rocce e ostacoli. Probabilmente per la posizione in sella sbagliata e poco schiacciata.
- Così ho messo un 10 cm e la situazione è migliorata. Ho tenuto lo stem lungo per tanto tempo (1 anno e mezzo almeno). Non capivo neanche come tanti della mia altezza potessero usare bici taglia M con stem 5-6 cm.
- mesi fa ho messo uno stem 4 cm per far usare la camber a mia moglie e mi è capitato di fare un giro con quello. Mi sono accorto che malgrado fosse corto non mi trovavo male. In discesa non avevo più problemi di ribaltamento (ma sono anni luce avanti che agli inizi della fase "enduro" per fortuna) e sulle salite tecniche e gradoni riuscivo a gestire meglio al bici.
Riessendomi abituato allo stem corto ho preso l'enduro 29 prima dell'estate. come dicevo col 6 cm mi sentivo leggermente lungo e col 4 lungo. ora sono contento col 5.
Da questo deduco che molto fa l'abitudine e la posizione abituale in sella. Se arrivi dall'XC probabilmente sei abituato a posizioni allungate e ti trovi bene con attacchi non troppo corti.
A livello di schiena per fortuna io non ho problemi e non ho trovato differenze passando dal 10 al 5. Anche nei giri lunghi da molte ore e dislivelli sopra i 1000 m.
Anche li la cosa è soggettiva.
 
  • Mi piace
Reactions: Maxxo
I

Il Fotografo

Ospite
My 2 cents: io 184x84, Enduro Expert 2014 Tg L, stem originale, manubrio FRM Enduro in carbonio mi pare da 780. Mi trovo ottimamente.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
 
Considera anche i gradi dello stem. L'originale se non ricordo male è 6°.
Io sono passato a uno stem da 4,5cm con 0° e manubrio Easton Havoc carbon 750mm rise 20 per compensare la perdita di inclinazione dello stem altrimenti sarei rimasto sul rise 10. Un solo spessore sotto.

Cavolo non ho considerato i gradi dello stem:omertà: dunque la mia idea sarebbe attacco Renthal apex da 50mm che penso sia a 0gradi.
Ora giro da marzo con attacco di serie e piega di serie con 2 spessori sotto.
Oggi ho visto il fatbar Carbon e il rise 10 é già più alto del flat di serie quindi sto su quello e non sul 20mm.
Dovrei esserci con attacco 0 gradi rise 10 e 2 spessori sotto. Vedremo :i-want-t::i-want-t:
 
I

Il Fotografo

Ospite
ciao a tutti, e scusate OT...
se a qualcuno può interessare vendo il mio monarch RC3 pls debonair + boccola disassata che era montato sulla mia specialized enduro 29..
se avete qualche curiosità su come va chiedete pure..

http://mercatino.mtb-forum.it/p-356716-MONARCH-RC3-PLUS-DEBONAIR-PER-SPECIALIZED-ENDURO-29


Cavolo, averlo saputo prima... Già ordinato nuovo online e pagato, e mi arriverà solo a dicembre[emoji52]


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
 

ElFranz

Biker extra
8/5/08
729
73
0
monza
Visita sito
Cavolo non ho considerato i gradi dello stem:omertà: dunque la mia idea sarebbe attacco Renthal apex da 50mm che penso sia a 0gradi.
Ora giro da marzo con attacco di serie e piega di serie con 2 spessori sotto.
Oggi ho visto il fatbar Carbon e il rise 10 é già più alto del flat di serie quindi sto su quello e non sul 20mm.
Dovrei esserci con attacco 0 gradi rise 10 e 2 spessori sotto. Vedremo :i-want-t::i-want-t:

Che io sappia il manubrio di serie è rise 10
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo