Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sbardj

Biker marathonensis
a pare i parapolvere...
la forcella è collegata direttamente alle mani, quindi forse una delle parti più sensibili del nostro corpo. però così com'è sensibile e quindi sente abbastanza facilmente se una forcella fa schifo o no, così diciamo facilmente si abitua.
cioè non è che una forcella dopo il rodaggio funziona al suo 100% e dopo 20 ore di funzionamento prendi la bici è senti che è diventata un legno.
piano piano iniziano a decadere le prestazioni ma noi in un certo senso non ce ne accorgiamo troppo. poi si decide di fare una manutenzione e sorpresa la forcella va da dio. oppure si può anche arrivare al punto che quando ci accorgiamo che qualcosa non va è quando si segnano gli steli...

quindi almeno una volta l'anno se non 2 un cambio di olio e parapolvere sarebbe d'obbligo. ok probabilmente le case con gli interventi di manutenzione sono un po' cautelativi, ma non ha troppo senso comprare bici top montate top e poi non fare un cambio di olio perchè la forca va bene e se non ho problemi non la tocco...

mi personalissimo pensiero...

Quoto al 100%, faccio manutenzione almeno 2 volte l'anno e la bici ringrazia :celopiùg:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
no parlo di aprire la forcella, cambiare l'olio, ingrassare e cambiare i parapolvere...
insomma manutenzione ordinaria...
vorrei fare un sondaggio su quanti di noi che hanno forcelle sofisticate come ormai tutte quelle ad aria pluriregolabili facciano il cambio olio e ingrassaggio regolare ogni 6/12 mesi...
 

barbasma

Biker dantescus
Si intendevo manutenzione normale non revisioni pesanti..

Secondo me manco il 10% fa la manutenzione alle sospensioni... ma manco ai cuscinetti dei carri o delle ruote... non ci si pensa...

Ecco perche' gli usati sono rischiosi...

Io approfittero' del fermo invernale per fare tutto... come facevo sulla moto...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Si intendevo manutenzione normale non revisioni pesanti..

Secondo me manco il 10% fa la manutenzione alle sospensioni... ma manco ai cuscinetti dei carri o delle ruote... non ci si pensa...

Io approfittero' del fermo invernale per fare tutto... come facevo sulla moto...

ci sta... se uno in inverno non gira potrebbe andare bene 1 volta l'anno prima dell'estate. se uno gira o vorrebbe farlo tutto l'anno in autunno prima dell'inverno e in primavera prima dell'uso intenso sono i periodi migliori...
tutto ingrassato e pulito prime di fango e polvere
 

Rayearth

Biker superis
25/11/14
372
2
0
(VA)
Visita sito
c'è anche da dire che dopo 3 revisioni già poi conviene comprarla nuova... se costa effettivamente 150€ a botta.. l'ammo addirittura neanche li vale 150€ (il pessimo fox)
 

barbasma

Biker dantescus
Per ora ci capisco talmente poco che mi pare non vada malaccio almeno nel brutto tecnico lento.. nel veloce sono io il problema hahah...

Abituato con la front mi pare tutto buono quello che non mi fa prendere tranvate nella schiena...
 

barbasma

Biker dantescus
Su mtbr seguivo il dibattito sul giusto ammo per la enduro... pare che gli ammo con troppo volume non siano adatti a causa dello specifico leveraggio specy (evil invece sul delta ha bisogno di molto volume e ha un monarch appositamente settato).. ovvero se non prendi ammo specificatamente sviluppati per la enduro dopo diventi matto a regolarli.. o hai qualcuno molto esperto che te lo regola internamente... tipo andreani...

Se dovessi cambiare per pura idiozia....andrei di ohlins... idem sulla forca... il fascino della O gialla...
 

sbardj

Biker marathonensis
Come ho scritto io lo faccio, ma anche molti del mio gruppo lo fanno....Credo che ormai la maggior parte dei biker hanno capito che se vuoi far girare bene le bighe di oggi devi trattarle bene....l'unica pecca sono i costi :-(
 

elio.51

Biker popularis
27/9/10
62
1
0
bergamo
Visita sito
In Potalandia abbiamo un paio di centri di revisione e tuning niente male

https://www.facebook.com/hashtag/salvibikestore?source=feed_text&story_id=908387185955054


https://www.facebook.com/Cristalbike.Centro.Assistenza.Andreani/?fref=ts

Enrico titolare di Cristalbike è anche uno che pesta duro nelle uscite,perciò espertissimo ed esigente,sa come settare le sospensioni e poi si avvale di sistema di spedizioni efficiente.
https://www.facebook.com/enrico.gualdi

Molto professionali e con prezzi onesti.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Avrei una domanda per chi ha fatto la conversione a 1x10 delle "vecchie" Enduro 29er (la mia e' una comp2014).

Ho montato una guarnitura Truvativ X9 con una corona 28T direct mount anticaduta e ho modificato il pacco pignoni con una 42T. Poi ho dovuto cambiare il cambio, perche' l'originale X9 interferisce col pignone maggiore e non ha la gabbia smontabile (OEM del ... !!!!).

Poi ho cominciato a togliere i pezzi in piu' ed e' rimasta su solo la staffa del deragliatore anteriore che pero' e' fissata (oltre che sui foderi bassi del carro) allo swing arm della sospensione, a pacco con uno dei cuscinetti: se la tolgo, devo trovare una rondella dello spessore giusto che ne prenda il posto.

Avete incontrato lo stesso "problema"? Come avete risolto?

Grazie, ciao
 

barbasma

Biker dantescus
Nota a margine... oggi ho fatto bel giro nella mia solita Martica scendendo verso Brinzio.. un bel trail che parte quasi verticale nel bosco smosso poi si finisce con un torrente che invade la carraia..rocce..mi sono divertito come un matto...

Ho provato le scarpe specy 2fo clip sui miei soliti cb mallet dh.. devo dire che usando solitamente le specy Rime (ottime) anche queste in pedalata sono belle rigide e in discesa danno un bell'appoggio e protezione senza dare quella sensazione da scarpone da sci delle fiveten maltese che avevo.. io ho la pianta stretta e specy e' definitivamente la mia scarpa...

Sono anche areatissime.. avevo il piede freschissimo.. con le fiveten mi bollivano... la suola alta e avvolgente comunque protegge da schizzi e appoggi nell'acqua...

Nb: per usarle sui mallet ho solo abbassato i pin avvitandoli e sganciano perfettamente..
 

barbasma

Biker dantescus
Leggendo qua e là su internet mi è sembrato di capire che da poco c'è il float X2 disponibile con misure specialized 216x63 e anche la versione nuova con il blocco! Vi risulta o ci vedo solo doppio?
http://us2.campaign-archive2.com/?u=8c68f0fec9ab32d3abf821378&id=9bbd4cca17&e=678651bd69

Yep

62ab9ed2af8fc3edfd04a7bb5ff9d120.jpg
 

Tiziano01

Biker serius
19/8/14
245
12
0
Imperia
Visita sito
Salve a tutti
Non so' se e' gia' stato trattato il problema...

Ho una enduro expert carbon 2015 (bianca e nera) trovo praticamente ad ogni uscita sul canotto (abbassando gli occhi) dove c'e' il nero lucido,un mucchio di microrighe!!
Probabilmente fatte con le ginocchiere....si riga il trasparente e dal nero traspare il segno della "sfregata"

Una bici da enduro dovrebbe avere un trattamento piu' resistente...ma dal momento che il danno e' fatto sapete se si riesce in qualche modo a rimediare?
Senza metterci sopra un adesivo :hahaha:
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo