Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

barbasma

Biker dantescus
Come tutte le revisioni sospensioni (anche sulle moto).. ti accorgi della differenza dopo averle fatte... e se le fai quando hai problemi... rischi danni e riparazioni pesanti... ho amici meccanici che mi giravano foto di fox da milllllleeeeuriii con dentro di tutto... perche' non facevano mai manutenzione...

Il decadimento e' lento e inavvertibile... le sospensioni sono quelle che tengono le ruote per terra.. una sospensione che lavora male puo' inficiare le qualita' dei freni migliori in commercio... idem delle gomme... e delle ruote...

Io credo che la faro' ogni inverno... stimo 300 euro tra ammo e forca per una revisione completa??? Non ho idea... su una moto partono 500 se fai una revisione completa... diverso se fai solo manutenzione... olio e paraoli... ma non meno di 250 per ammo e forca...
 

barbasma

Biker dantescus
Non ho letto il manuale... sara' in ore come sulle moto da enduro...

Se esci tutte le settimane a fare massacri secondo me ogni 6 mesi... se fai gare... dopo ogni gara o due... se fai il turista (come me haha) una volta all'anno...

Guarda sul sito del produttore e di sicuro trovi le indicazioni...
 

barbasma

Biker dantescus
trovato... PIKE...in ore..

https://sram-cdn-pull-zone-gsdesign...n_0000000004461_rev_d_2014_-_present_pike.pdf

Service Interval Information
Maintenance
Interval (hours)
Clean dirt and debris from upper tubes
Every ride
Inspect upper tubes for scratches
Every ride
Check front suspension fasteners for proper torque
25
Remove lowers, clean/inspect bushings and change fluid
50
Clean and lubricate spring assembly
100
Change fluid in damping system
100

FOX ammo e forche

http://www.ridefox.it/service.php#serviceintervals

ogni 125 ore manutenzione completa (o annualmente se meno ore)

se calcoli di fare una uscita di 4 ore ogni settimana è probabile che ogni 6/8 mesi dovrai revisionare le sospensioni... quindi praticamente ogni inverno...
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Mah. Io continuo a fare cambio olio e lubrificare tutto ogni 3-6 mesi. La cartuccia può stare li per un bel po per quanto mi riguarda e non credo proprio che si facciano danni.
I danni si fanno se non si apre mai la forca e si pulisce e lubrifica. Gli steli si rigano ecc.
Poi sono d'accordo sul fatto che ci si abitua a tutto e anche se le prestazioni decadono ci si accorge quando è alla frutta o quasi.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Cambiare l'olio e ingrassare una pike o una fox è molto semplice. Basta avere un minimo di attrezzatura e manualità.
Ci sono video e doc passo passo.
Lo scoglio è psicologico più che tecnico. Poi certo devi comprarti olio e grasso appositi, ma è il.meno. comprato 1l dura 10 anni...

Io nella pike ho 1 token e 1/2. Lasciato cosi dal vecchio proprietario. Fondo corsa ne vedo pochissimi. Ultimamente sono sceso a poco meno di 70 psi per usare tutta o quasi l'escursione. Amche con qualche salto,da meno di 1m di rampa però.
Peso 80kg + attrezzatura(tanta ;)). Probabilmente vicino ai 90 kg in ordine di marcia.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

barbasma

Biker dantescus
Io manco so quanti token ci siano dato che ho preso un usato... nel pacco specy ne vedo ancora due... non ho fatto gran saltoni per ora.. non uso tutta l'escursione.. nemmeno sull'ammo...

La manualita' non mi manca dato che facevo il tagliando sulla moto da solo, anzi spesso lo smontare e rimontare mi rilassa... musica di sottofondo e via...

Il fatto di avere video e doc a supporto e' una gran cosa... per ora i produttori lasciano fare ancora ai clienti mi pare... finche' non c'e' elettronica... forse ci salviamo...
 

sbardj

Biker marathonensis
Dimenticavo......qualche mese fa ho fatto tagliandare la forka e montato i parapolvere della racingbros....Non so se per l'effetto placebo :-) o se realmente funzionano, ma adesso la forcella lavora molto meglio!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Dimenticavo......qualche mese fa ho fatto tagliandare la forka e montato i parapolvere della racingbros....Non so se per l'effetto placebo :-) o se realmente funzionano, ma adesso la forcella lavora molto meglio!

a pare i parapolvere...
la forcella è collegata direttamente alle mani, quindi forse una delle parti più sensibili del nostro corpo. però così com'è sensibile e quindi sente abbastanza facilmente se una forcella fa schifo o no, così diciamo facilmente si abitua.
cioè non è che una forcella dopo il rodaggio funziona al suo 100% e dopo 20 ore di funzionamento prendi la bici è senti che è diventata un legno.
piano piano iniziano a decadere le prestazioni ma noi in un certo senso non ce ne accorgiamo troppo. poi si decide di fare una manutenzione e sorpresa la forcella va da dio. oppure si può anche arrivare al punto che quando ci accorgiamo che qualcosa non va è quando si segnano gli steli...

quindi almeno una volta l'anno se non 2 un cambio di olio e parapolvere sarebbe d'obbligo. ok probabilmente le case con gli interventi di manutenzione sono un po' cautelativi, ma non ha troppo senso comprare bici top montate top e poi non fare un cambio di olio perchè la forca va bene e se non ho problemi non la tocco...

mi personalissimo pensiero...
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Sentito amico meccanico... manutenzione sospensioni su full siamo sui 180/190 per entrambi...
Ma qui dipende di che manutenzione si tratta. Immagino sia cambio parapolvere e tenute e ingrassaggio e non la manutenzione della cartuccia idraulica. Che va fatta in centri specializzati e immagino costi sui 180-200 per la sola forca o ammo.

Wally. Sono d'accordo. Io apro tutto e cambio olio ogni 6 mesi al massimo. Cosa che fanno i meccanici normali. È la manutenzione della cartuccia sigillata che personalmente farò solo se necessario.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo