Specialized Enduro 29 - seconda parte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

_matteo_

Biker popularis
3/5/13
94
5
0
Visita sito
ciao
avrei una domanda viste le peripezie che alcuni di voi hanno passato con l'inline

l'ammo vi è stato sostituito o riparato ?
io non ho una specy 29 ho comprato l'inline aftermarket
ho un iniziocorsa anomalo.... è morbido come se non intervenisse l'idraulica
dopo 7mm si sente una sorta di scalino e si sente che cambia la frenatura/forza che serve per comprimere l'ammo
il problema del vostro era simile ?
avete risolto ?

Si la seconda volta mi ha fatto proprio così !!! Con in più se provi a sgonfiarlo spingendo lo sfiato valvola con un cacciavite spruzzava olio come un indemoniato , quindi si presume sia partita l'idraulica ,fai la Prova , risolvere te lo risolvono , lo cambiano con uno nuovo , io al terzo inline posso ritenermi soddisfatto....questo però è arrivato direttamente da cane creek

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

lucabull

Biker ultra
RS monarch VS Cane Creek DB Air CS
ragazzi, ho voluto provare il monarch DA di un amico per pura curiosità, praticamente ce lo siamo scambiati, lui ha messo su il mio CC.
Provati vari settagi entrambi per arrivare alla conclusione che secondo il nostro parere il CC è molto meglio. Il monarch mi ricorda parecchio il fox di serie, almeno è stata la prima impressione che ho avuto appena montato. Chiaramente in discesa monto meglio per come mi ricordavo il fox che ad un certo punto perdeva sensibilità e diventava legnoso.
In passato il mio dubbio era tra i due ammo, oggi posso dire di essere contentissimo di avere scelto cane creek:i-want-t:
 
RS monarch VS Cane Creek DB Air CS
ragazzi, ho voluto provare il monarch DA di un amico per pura curiosità, praticamente ce lo siamo scambiati, lui ha messo su il mio CC.
Provati vari settagi entrambi per arrivare alla conclusione che secondo il nostro parere il CC è molto meglio. Il monarch mi ricorda parecchio il fox di serie, almeno è stata la prima impressione che ho avuto appena montato. Chiaramente in discesa monto meglio per come mi ricordavo il fox che ad un certo punto perdeva sensibilità e diventava legnoso.
In passato il mio dubbio era tra i due ammo, oggi posso dire di essere contentissimo di avere scelto cane creek:i-want-t:

sei sicuro ? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
expert 29 2015: per applicare lo shelter ho appena smontato il perno che stà vicino al movimento centrale e non mi ricordo come si rimonta. Oltre al perno passante ci sono 3 rondelle di misura diversa.

Qualcuno mi aiuti :specc:

grazie !!

mi pare che la rondella fina vada sulla testa del perno.
Le altre 2 rondelle, quelle che poggiano sui cuscinetti del telaio, che sono di spessore diverso come vanno messe ??
Quella più spessa sul lato catena ??

Attendo la conferma di qualche esperto!!

grassiee
 

lucabull

Biker ultra
Cosi tanto meglio da giustificare 40% più di peso e l'utilizzo di chiavi per regolarlo?
detta così fa davvero spavento...
Il peso, a parer mio è MOLTO trascurabile, oltretutto hai la consapevolezza di avere un ammo che sembra trasformare la bici in una moto, assorbe tutto, puoi darci davvero sotto di brutto, niente lo ferma. Alle basse velocità è un cuscino (inizialmente mi fermavo perchè credevo di aver forato al post...)
Sui salti, carico al max + pettorina casco integrale ecc, non va nemmeno a pacco, insomma, più lo uso e più mi accorgo che è il meglio che c'è al momento a parer mio.
Argomento chiavi: ..... la chiave è una, una piccolissima brugoletta e l'unica attenzione che si deve avere è quella di non perderla nello zaino o in tasca tanto è piccola. Poi, una volta capiti o raggiunti i setting desiderati, non serve più. Non esiste che si esce e ogni giro cambi settaggi.
L'unica nota potrebbe essere il ricercare il setting perfetto, sinceramente anche questo, credevo fosse difficilissimo, invece ne ho trovati ben tre, che vanno dallo scassato con piccoli salti, dallo scassatissimo con salti non tanto ortodossi, ai giri più tranquilli( e li serve la chiave certo....).
Credo che per chi fa gare ed ha nel dna di voler sempre aggiungere sempre qualcosa di "suo" è il meglio che c'è al momento. Io ne sono entusiasta.
Che sia chiaro, il monarch è un bell' ammo, ma se si prova per bene il CC DB air cs per un medio periodo, poi si prova un monarch, sembra di ritornare al Fox di serie.... (passatemi il paragone, anche se ribadisco che il monarch e il fox di serie sono due cose diverse)...
Per le dimensioni, a me piace, è come avere una bellissima donna che sa quello che vuole però ha un grave difetto di avere le tette grosse e pesanti... Gusti:cucù:
 

ElFranz

Biker extra
8/5/08
729
73
0
monza
Visita sito
mi pare che la rondella fina vada sulla testa del perno.


Le altre 2 rondelle, quelle che poggiano sui cuscinetti del telaio, che sono di spessore diverso come vanno messe ??


Quella più spessa sul lato catena ??





Attendo la conferma di qualche esperto!!





grassiee


Sul sito specialized se cerchi i manuali trovi li spaccato del carro con tutte le rondelle e rondelline. É un pdf di 2Pagine fatto benissimo 😉
 

cinna

Biker tremendus
13/4/07
1.073
8
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Enduro 29
ma che dire , non mi sembra così difficile fare una prova del genere che può essere utile a tutti.

Scusa ma è un periodo incasinato...

Ho chiuso tutti i registri, a scanso d'equivoci li ho avvitati fino a fondo corsa (la grafica non è chiara secondo me).
Mi son seduto sulla sella lentamente fino ad arrivare ad alzare i piedi da terra.
Affondamento 21mm.

Ho riaperto del tutto i registri e da tutto aperto ho iniziato a chiudere: HSC 2 - LSC 9 - HSR 1,5 - LRS 10
Affondamento 24mm.

Bene o male è quello che mi aspettavo...
 
  • Mi piace
Reactions: frantic
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo