Specialized enduro 2010: La nuova dea!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Non sono esperto volevo chiedervi: ma è giusto dire che misurare il sag sulla forcella (parlo di questa forcella) lascia un po' il tempo che trova? Lo chiedo perchè ho letto in giro che il carico di stacco delle forcelle ad aria fa si che col solo peso tuo la bassa sensibilità ad inizio corsa della forca (con poco carico diciamo) non permette di notare differenze evidenti (cosa che invece succede sull'ammo per via dei vari leveraggi), ed in effetti mi trovo che pur abbassando di 5 in 5 la pressione non cambia praticamente nulla il sag, che rimane minimo (tipo 2 cm), ma cambia comunque molto il comportamento se la faccio affondare con forza, se poi scendo molto (ma a pressioni a cui poi non conviene usarla) allora effettivamente il sag scende. Per dire, per avere un sag del 30% devrei stare a 40, ma è una pressione che se poi spingo anche da fermo sul manubrio mi accorgo subito essere bassissima.
Quindi diciamo che la pressione uno la deve trovare andandoci...io prima stavo a 55 e la trovavo forse un pelo migliore dei 60 a cui sto ora. Ora però mi da più sicurezza nei tratti molto tecnici in cui sto in forti pendenze e con grosse pietre, sicuramente perchè ho più sostegno e si chiude un po' meno...
Sulla mia le 19 tacche di frenatura dell'estensione (ma cavolo non ce ne potevano mettere meno!) funzionano bene è molto sensibile ai cambiamenti.
Ciao e grazie per le info ed i consigli
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...è giusto dire che misurare il sag sulla forcella (parlo di questa forcella) lascia un po' il tempo che trova?...

Il SAG misurato in modo "classico", quindi seduti in sella, lascia il tempo che trova con qualsiasi forcella da 160 mm montata su bici come la Enduro.
Non è solamente una questione di attrito iniziale, ma soprattutto di distribuzione dei pesi.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

pedro1973

Biker assatanatus
13/9/03
3.339
19
0
perugia
Visita sito
Il SAG misurato in modo "classico", quindi seduti in sella, lascia il tempo che trova con qualsiasi forcella da 160 mm montata su bici come la Enduro.
Non è solamente una questione di attrito iniziale, ma soprattutto di distribuzione dei pesi.

Quoto, la mia prima esperienza sulla Frantik con totem davanti mi ha confermato quello che dici, il sag va misurato sicuramente in modo meno ortodosso.

Ciao
Francesco
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
su questo hai prefettamente ragione.
sull'ultimo numero di mtbworld c'è la prova della stumpjumper expert carbon.
questa bici (che io possiedo) costa 3790 €
il modello S-Works ne costa ben € 6999 €
la differenza tra le 2 bici è 1,6 kg +/-
direi che le bici top hanno prezzi probabilmente spropositati.
in fondo le cose che si fanno con la mia le fai con la s-works forse mettendosi 5 minuti o un minimo di fatica in meno.
 

sbardj

Biker marathonensis
e nemmeno RC2.....secondo me stanno esagerando con i prezzi! :spetteguless:
4000euro per una expert sono a dir poco eccessivi in ogni caso!

Quoto, e credo che abbiano messo la Float proprio per non aggravare ancora di più il prezzo finale......

Ok Specialized, ok Fox, ma su una bici da enduro, con quel prezzo, non avere una forka abbassabile è sicuramente una mancanza notevole.


PS chi ha il mod. 2010 se la tenga stretta :spetteguless:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Quoto, e credo che abbiano messo la Float proprio per non aggravare ancora di più il prezzo finale......

Ok Specialized, ok Fox, ma su una bici da enduro, con quel prezzo, non avere una forka abbassabile è sicuramente una mancanza notevole.


PS chi ha il mod. 2010 se la tenga stretta :spetteguless:

ma perchè scusa? LA 2010 Si è rivalutata!
Vendesi la mia (montata da P A I U R A )!!:smile:
 

Doni_at

Biker popularis
30/6/09
90
2
0
Asti
Visita sito
Bike
Yeti SB150
E pensare che io non riesco a usarla abbassata....la sensazione di fare più fatica è notevole...evidente....sconcertante....:il-saggi:

Ho letto da qualche parte che non sono l'unico ad avere questa sensazione...:nunsacci:che sembra si manifesti anche con altre forcelle abbassabili

Sicuramente l'hai letto su MBA, rivista che ha dedicato più di un articolo al problema da te evidenziato. Io sinceramente non noto differenze, così come non ne notavo con la Talas 100/120/140 che avevo sulla Rize.
Quel che posso dire, per quanto mi riguarda, che sulle salite ripide ed impervie sono quasi obbligato ad abbassarla altrimente tende ad impennarsi o, comunque, la trovo meno guidabile.
 

sbardj

Biker marathonensis
ma perchè scusa? LA 2010 Si è rivalutata!
Vendesi la mia (montata da P A I U R A )!!:smile:

:smile::smile::smile:

In effetti si e sicuramente non si svaluterà più di tanto visto che a livello di telaio non hanno stavolto nulla e almeno io tra i due modelli preferisco la tua con la Lyrick 2-step che la 2011 con la Fox Float :medita:

Se ci fosse stato un cambiamento radicale come dal mod. 09 al mod. 10 sarebbe tutt'altro discorso.
 

sbardj

Biker marathonensis
E pensare che io non riesco a usarla abbassata....la sensazione di fare più fatica è notevole...evidente....sconcertante....:il-saggi:

Ho letto da qualche parte che non sono l'unico ad avere questa sensazione...:nunsacci:che sembra si manifesti anche con altre forcelle abbassabili

Ne ho sentito parlare, io sulla mia Dune ho fatto varie prove e sinceramente non l'ho riscontrato, quello che posso assicurare, su tratti tecnici con pendenza anche superiore al 20% con la forka abbassata li chiudi senza problemi ;-)

Comunque peccato, perche la expert bianca è stupenda!
 

lucablabla

Biker poeticus
Sicuramente l'hai letto su MBA, rivista che ha dedicato più di un articolo al problema da te evidenziato. Io sinceramente non noto differenze, così come non ne notavo con la Talas 100/120/140 che avevo sulla Rize.
Quel che posso dire, per quanto mi riguarda, che sulle salite ripide ed impervie sono quasi obbligato ad abbassarla altrimente tende ad impennarsi o, comunque, la trovo meno guidabile.

La sensazione l'avevo anche con la vecchia Enduro 2006, sia con la Fox 36 che con la Marza 55....

Io sono 1,87 e 93 kg sella tutta indietro taglia L.

Può essere che altezza e peso centrino qualcosa ?? :nunsacci:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
come colori un belpasso avanti...ma su tutti i modelli!
la expert test è favolosa!
a parte la foca specy s-works, 160-135 hanno eliminato sia il talas che il 2-step...
ottime le 10 velocità. comunque sì tra 010 e 011 non c'è questa gran differenza.
ma è logico così, sia enduro che stumpy sono progetti nuovi.
risparmiamo sildini e investiamo sui componenti non economici che fanno la differenza.
ad esempio un bel paio di ruote...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
.....Dyna, hai visto che bel mezzo la EVO, sembrerebbe l'EVO..luzione della vecchia indimenticata SX, che ne pensi?....Ma, se ho capito bene, al post. ha 152 mm di esc. (sei pollici) mentre gli altri modelli più leggeri 160 mm.?!?
Salutoni
Marco
mah non sò... nelle descrizioni mi pare di aver capito escursione porteriore 160 FOR DH RC2 e anteriore 170 VANILLA 36 tutte a molla...
manubrio largo 750 del demo
reggisella telescopico 125 mm
ruote roval traverse
gomme clutch ant. e purgatory post.
anche secondo me prende il posto della vecchia SX. montata non da freeride estremo da pedalato...
 

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Quindi rispetto alla versione, diciamo, normale cambierebbe solo la tipologia di sospensioni aria/molla e 10mm all'anteriore...mi aspettavo un aumento anche della posteriore(sempre poi che serva effettivamente). Ma sul telaio sono previsti rinforzi o cose similari? Se così non fosse allora in specialized sono abbastanza sicuri della sua resistenza...molto bene
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo