Specialized enduro 2010: La nuova dea!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Per l'anteriore 2.2 considerando il tipo di bici x i miei gusti è pochino....secondo la cosa migliore e prendere Kenda nevegal 2.35 ( nn mi risulta ci sia 2.4...)x l'anteriore e l'Eskar 2.2 al posteriore.
L'Eskar è 1 ottima gomma ma io preferisco avere l'anteriore di maggior sezione.....come la maggior parte dei propietari dell'Enduro....

L'Eskar é 2,3... 58mm di ERTRO esattamente come la Nevegal da 2,35... :spetteguless:

Fidati, le ho avute tutte e due e sono larghe uguali...



Prendi marzocchi! Scherzi a parte, io marzocchi non le ho mai usate quindi non conosco mentre ho avuto una TALAS 36 RC2 2009 e ora ho la Lyrik 2 step.
Non sono contento della Lyrik e non ero contento di fox, per motivi diversi. La lyrik ha una pessima scorrevolezza, è incostante nella risposta dell'idraulica e poco sensibile alla regolazione dell'idraulica in estensione. E' un po' meno rigida di fox e pesa di più. E' però ben progressiva e questo da solo la rende nettamente superiore a Fox sul veloce ma sopratutto in frenata, ove non crolla irrimediabilmente verso i fondocorsa come invece faceva fox.
Fox è molto più scorrevole, pesa meno ma rimane legnosa anch'essa nella prima parte di escursione e ha una (a mio avviso) insostenibile tendenza all'affondamento in frenata solo in parte compensabile con tarature fini delle alte velocità in compressione.
In definitiva fra le 2 preferisco la Lyrik.
Se fossi in te, e se avessi il coraggio di rischiare (sopratutto in termini di affidabilità), forse proverei con la marzocchi 55 rc3 titanium nuova, che dovrebbe essere ben progressiva e non pesa una tonnellata pur essendo a molla.


In teoria gli inconvenieti della 36 dovrebbe essere stati risolti con la nuova cartuccia FIT sulle versioni 2010, affondamento più controllato nella parte centrale dell'escursione e maggiore sensibilità iniziale
 

Doni_at

Biker popularis
30/6/09
90
2
0
Asti
Visita sito
Bike
Yeti SB150
Ciao a tutti. Ho ritirato giovedì la mia nuovissima Enduro Expert 2010 e la trovo veramente eccezionale visto che sale come una xc e scende come una dh! L'unica cosa che non riesco ancora a regolare è il sag della lyric prendendo come riferimento gli indici sulle stelo. Infatti inizialmente l'ho gonfiata come da tabella sgonfiandola poi progressivamente (attualmente 60 PSI ed io sono 79 kg nudo) e, in ogni caso, non si avvicina neanche al 25%. qualche consiglio da chi la usa da più tempo? Grazie
Ops...mi è successo che la sella, pur serrando al max la brugola che regola l'inclinazione, si sia "impennata" dopo una culata. Vi sembra normale?
P.s.: Eskar originale all'anteriore e Purgatory al post. le trovo veramente ottime, molto meglio delle Kenda Nevegal che avevo sulla Rize
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
adesso non esageriamo...specialmente sulla salita! :celopiùg:

...Me l'hai tolta di bocca, sembrava la recessione delle Ellswort di TMB, bici da DH montate da 16 kg., passi l'entusiamo iniziale, ma una front in carbonio da 9 kg. sale in altro modo e un DH d a200 mm. e passa di esc. scende ad altro modo ancora: nesuno discute che la bici sia ottima, ci mancherebbe!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
...Me l'hai tolta di bocca, sembrava la recessione delle Ellswort di TMB, bici da DH montate da 16 kg., passi l'entusiamo iniziale, ma una front in carbonio da 9 kg. sale in altro modo e un DH d a200 mm. e passa di esc. scende ad altro modo ancora: nesuno discute che la bici sia ottima, ci mancherebbe!

esattamente! Il discorso "sale come una xc" è ovviamente un eufemismo per dire che sale bene...in realtà l'enduro 2010 non è che sia (da questo punto di vista) superiore ai modelli precedenti...anzi! :celopiùg:

p.s.
poi l'xc è un'altro discorso!
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
esattamente! Il discorso "sale come una xc" è ovviamente un eufemismo per dire che sale bene...in realtà l'enduro 2010 non è che sia (da questo punto di vista) superiore ai modelli precedenti...anzi! :celopiùg:

p.s.
poi l'xc è un'altro discorso!


...Bhe la nuova non l'ho provata, ma dalla mia vecchia Endura 06 a molla ant. e post., malgrado abbia altre bici, non riesco a separarmene, in discesa và veramente bene! Se la 2010 scende più o meno come la mia (che pesa con gomme 2 ply poco più di 16 kg) e sale (mi dicono) quasi come l'Enduro 2008/09 (che, sebbene migliore in salita, in discesa aveva fatto un passo indietro rispetto al modello più anziano), è comunque un grande risultato...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ops...mi è successo che la sella, pur serrando al max la brugola che regola l'inclinazione, si sia "impennata" dopo una culata. Vi sembra normale?
P.s.: Eskar originale all'anteriore e Purgatory al post. le trovo veramente ottime, molto meglio delle Kenda Nevegal che avevo sulla Rize

E' successo anche a me un paio di volte. Controlla che la vite che serra i morsetti sia correttamente inserita, c'è un'asola di riferimento. Inoltre pare che i coni di serraggio vadano ingrassati in fase di montaggio affinché entrino correttamente nelle loro sedi infatti, se ciò non avviene, restano disassati non serrando correttamente la sella.

A me personalmente si è girata comunque anche ingrassandoli quindi ho risolto usando del lattice (!) al posto del grasso che, una volta seccato, fa da collante ed evita il ruotare dei coni.

Rep please!:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

Doni_at

Biker popularis
30/6/09
90
2
0
Asti
Visita sito
Bike
Yeti SB150
esattamente! Il discorso "sale come una xc" è ovviamente un eufemismo per dire che sale bene...in realtà l'enduro 2010 non è che sia (da questo punto di vista) superiore ai modelli precedenti...anzi! :celopiùg:

p.s.
poi l'xc è un'altro discorso!

Cosa c'entrano i modelli precedenti? Io non li ho né avuti né provati quindi non posso esprimermi. La discussione è relativa alla expert 2010 ed io che prima avevo la Cann. Rize Carbon e prima ancora la Epic sworks, posso affermare senza tema di smentita che sale certamente meglio della Rize Carbon. Con la forcella abbassata non tende mai ad impennarsi e mantiene benissimo la traettoria. Stamattina, ad esempio, ho fatto una salita di oltre 7 km con pendenza media del 16% e alcuni strappi del 23%! poi è evidente che dire "sale come una xc" è un eufemismo
 

Doni_at

Biker popularis
30/6/09
90
2
0
Asti
Visita sito
Bike
Yeti SB150
Mòlle;4005905 ha scritto:
E' successo anche a me un paio di volte. Controlla che la vite che serra i morsetti sia correttamente inserita, c'è un'asola di riferimento. Inoltre pare che i coni di serraggio vadano ingrassati in fase di montaggio affinché entrino correttamente nelle loro sedi infatti, se ciò non avviene, restano disassati non serrando correttamente la sella.

A me personalmente si è girata comunque anche ingrassandoli quindi ho risolto usando del lattice (!) al posto del grasso che, una volta seccato, fa da collante ed evita il ruotare dei coni.

Rep please!:smile:

Grazie mille provo e faccio sapere
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Cosa c'entrano i modelli precedenti? Io non li ho né avuti né provati quindi non posso esprimermi. La discussione è relativa alla expert 2010 ed io che prima avevo la Cann. Rize Carbon e prima ancora la Epic sworks, posso affermare senza tema di smentita che sale certamente meglio della Rize Carbon. Con la forcella abbassata non tende mai ad impennarsi e mantiene benissimo la traettoria. Stamattina, ad esempio, ho fatto una salita di oltre 7 km con pendenza media del 16% e alcuni strappi del 23%! poi è evidente che dire "sale come una xc" è un eufemismo


come sono brutte le definizioni! xc, am, fr, dh.... la bici sale sicuramente bene (anche senza forca abbassabile) e questo è un dato di fatto, io, come ho già detto, la chiamo il cingolato!:smile:

scherzi a parte...avete un forcellino di riserva?:smile::smile::smile:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Mòlle;4006399 ha scritto:
come sono brutte le definizioni! xc, am, fr, dh.... la bici sale sicuramente bene (anche senza forca abbassabile) e questo è un dato di fatto, io, come ho già detto, la chiamo il cingolato!:smile:

scherzi a parte...avete un forcellino di riserva?:smile::smile::smile:


il forcellino è il solito della stumpj 2007-2008-2009, enduro 2009 ....

@ Doni
per la sella non mi sembra possibile che possa ruotare ....:nunsacci:
controlla il "dado" che deve incastrarsi in un riferimento preciso per non girare e per non rovinare il morsetto relativo.
metto anche il grasso per non far "gigolare nulla ma non si muove assolutamente se ben serrato.
in anni di utilizzo di questo tipo di morsetti non ho mai avuto un problema così....

non sale come un XC sul "liscio" e nemmeno come la 2009
però si pedala in salita molto bene anzi trasmette un'impressione di leggerezza e manovrabilità superiore anche alla 2009 e più il terreno è scassato e meglio è..... (gomme, ruote e camere originali)

in discesa passa su tutto sia lentamente sul tecnico che velocemente sullo sconnesso senza dare grosse preoccupazioni al "pilota"
e rispetto ad un XC ..... si perdono presto tutti gli inseguitori ....

@ Doni
la lyric specialmente all'inizio si dimostra un pò pigra nello stacco, suggerirei di lubrificare gli steli con un pò di "protone" ...
ma durante la regolazione hai aperto tutta la valvola di blocco?
 

hyparius

Biker serius
finalmente ho provato come si deve la bimba, dovrei esserci sia come regolazione ammo che forca, la bici si comporta veramente bene, poi in discesa sembra di stare seduti in salotto. Ho riscontrato però un problema che spero sia solo passeggero...

Mi spiego, circa due settimane fa ho fatto un percorso da 127 km, sono partito con le pastiglie perfettamente allineate, dopo aver percorso circa 80 km è comparso un rumore (tipico strisciamento metallico da pastiglia-disco) alla pinza posteriore degli avid elixir r della mia comp, ho notato che si erano disallineate le pastiglie (senza alcun urto sul disco ne sulla pinza). Ho poi con calma constatato che uno dei pistoncini era più uscito dell'altro, e dopo averlo rientrato ho di nuovo riallineato il tutto. Altra uscita successiva... dopo 25 km noto che si disallineano di nuovo le pastiglie del posteriore, ritengo sia sempre il solito problema al pistoncino, provvederò a fare una manutenzione più accurata pulendo le superfici laterali del pistoncino e spero di non avere più lo stesso problema.

A voi con gli elixir r sulla comp è cpitato qualcosa di simile??
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Ciao, la mia si è la comp, 14,5 kg.
Alla fine ho trovato una Ritchey Lightweight 2.3, ho messo quella e mi tengo la specialized 2.2 di riserva. Stranamente il negoziante (ufficiale Specialized) dice di aver torvato sempre quelle (le 2.2) dentro le Enduro. Non avendo un ca..o da fare ho detto, proviamo a pesare un po' queste campere per vedere il guadagno di peso mettendo una camera più piccola. La Ritchey 200g, la Specialized da 2.2 166 grammi, e cosa stranissima, che mi fa pensare che la scritta non corrisponda alla verità o che la camera sia sottilissima: la Specialized originale (all'anteriore) con scritto 2.35 solo 149 grammi.

Io ripeto non ho esperienza di bici ma a me pare un mostro in tutte le discese, in velocità assorbendo a manetta qualunque ostacolo (pare incredibile fa tutto la bici in pratica uno si deve fidare e basta!), sia che sia un grande ostacolo sia che siano mini asperità il sistema di ammo è molto sensibile! E poi è troppo bello invece quando devi fare delle discese tecniche che devi vedere bene come affrontare, quelle insomma con tutto il culo dietro che scendi piano piano piano (come si chiamano?), troppo divertente va benissimo ha un grip e una tenuta assurda, scende ovunque!!!! Invece non so come fate a dire che va bene in salita, la mia non ha la forcella bloccabile e col propedal inserito un po' migliora (nelle salite proprio al limite su terreno bastardo lo tolgo per avere più grip) ma la sento dura da far caminare....saranno i copertoni così grossi e l'escursione! Forse non ho il paramentro di altre bici dello stesso tipo.
Visto che in discesa va davvero bene molto oltre i miei limiti infatti tengo le ruote abbastanza dure così da quadagnare un po' di fatica in pedalata...
L'unica cosa che mi rode un po' sono i freni che qualche volta è come se dopo un periodo in cui chiedo tanto ma a basse velocità iniziano a frenare in modo non omogeneo nella rotazione del disco...poi faccio un tratto con frenate veloci e torna tutto ok...!
Ciao
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
..... Non avendo un ca..o da fare ho detto, proviamo a pesare un po' queste campere per vedere il guadagno di peso mettendo una camera più piccola. La Ritchey 200g, la Specialized da 2.2 166 grammi, e cosa stranissima, che mi fa pensare che la scritta non corrisponda alla verità o che la camera sia sottilissima: la Specialized originale (all'anteriore) con scritto 2.35 solo 149 grammi.

...!
Ciao


le camere specy sui primi montaggi sono sempre sottilissime, per tenere il peso entro valori.... da negozio ....
me se poi inizi a girare sui rovi ....
o tubless o carriarmati....
 

Doni_at

Biker popularis
30/6/09
90
2
0
Asti
Visita sito
Bike
Yeti SB150
il forcellino è il solito della stumpj 2007-2008-2009, enduro 2009 ....

@ Doni
per la sella non mi sembra possibile che possa ruotare ....:nunsacci:
controlla il "dado" che deve incastrarsi in un riferimento preciso per non girare e per non rovinare il morsetto relativo.
metto anche il grasso per non far "gigolare nulla ma non si muove assolutamente se ben serrato.
in anni di utilizzo di questo tipo di morsetti non ho mai avuto un problema così....

non sale come un XC sul "liscio" e nemmeno come la 2009
però si pedala in salita molto bene anzi trasmette un'impressione di leggerezza e manovrabilità superiore anche alla 2009 e più il terreno è scassato e meglio è..... (gomme, ruote e camere originali)


in discesa passa su tutto sia lentamente sul tecnico che velocemente sullo sconnesso senza dare grosse preoccupazioni al "pilota"
e rispetto ad un XC ..... si perdono presto tutti gli inseguitori ....

@ Doni
la lyric specialmente all'inizio si dimostra un pò pigra nello stacco, suggerirei di lubrificare gli steli con un pò di "protone" ...
ma durante la regolazione hai aperto tutta la valvola di blocco?

Ciao. Scusa l'ignoranza ma cos'è il protone?per quanto riguarda la valvola confermo che era tutta aperta.
Per concludere il discorso salita, condividendo ciò che hai detto, posso solo dire che un mio amico e compagno di uscite che fino a dicembre 2009 aveva una front in carbonio, con la sua nuova enduro Sworks sale dove non saliva con front!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo