Club Specialized Camber

Druccio

Biker novus
2/8/13
23
0
0
Como
Visita sito
Mah....
Specialized la produce come mtb da "trail"...
Dubito fortemente (anzi, lo escluderei) che il telaio non sia in grado di resistere a sollecitazioni da "trail"...

Sicuramente. Non intendevo affermare che gli ingegneri specy abbiano potuto commettere un errore del genere, è solo che per robustezza telaio mi sembra troppo esile rispetto alla SJ appartenente sempre alla categoria trail.

Nel 2014 hanno semplicemente rifatto in carbonio i leveraggi alluminio 2013, che specy dice essere più rigidi e più leggeri dei 2012.
Per capirci, la camber 2013 Carbon era uguale alla 2012 (che ho io), mentre la allumio 2013 è uguale a quella in foto.
Secondo me era una scelta dettata dal costo di fare lo stampo del carbonio, cosi quest'anno hanno mantenuto il vecchio telaio 2012..
Ora che hanno ammortizzato i costi passano al leveraggio 2013 pure le versioni carbon.
Non mi pare che quest'anno si siano lamentate rotture del telaio dai possessori di camber 2013 alu, quindi vai tranquillo.
La cosa che non mi paice tanto della soluzione è che l'ammo è integrato nel leveraggio, quindi non puoi cambiarlo con uno standard.
La mancanza del giunto di montaggio dell'ammo probabilmente concorre alla maggiore rigidità strutturale.

PS fai un giro da un negozio specy a vedere la camber 2013 alu, cosi vedi dal vivo come è fatta la carbon 2014.

La allu 2013 l'ho già vista di persona, ho infatti notato queste somiglianze di telaio da te descritte
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Sicuramente. Non intendevo affermare che gli ingegneri specy abbiano potuto commettere un errore del genere, è solo che per robustezza telaio mi sembra troppo esile rispetto alla SJ appartenbente sempre alla categoria trail.

Probabilmente la Camber sarà anche meno robusta della SJ ma è anche vero che la SJ è più portata alla discesa sia per geometrie sia per escursioni.

Penso tu possa andare tranquillo!
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Nel 2014 hanno semplicemente rifatto in carbonio i leveraggi alluminio 2013, che specy dice essere più rigidi e più leggeri dei 2012.
Per capirci, la camber 2013 Carbon era uguale alla 2012 (che ho io), mentre la allumio 2013 è uguale a quella in foto.
Secondo me era una scelta dettata dal costo di fare lo stampo del carbonio, cosi quest'anno hanno mantenuto il vecchio telaio 2012..
Ora che hanno ammortizzato i costi passano al leveraggio 2013 pure le versioni carbon.

Non ne sono sicuro, non avendo visto ancora le misure delle nuovi bici 2014, ma credo che alla versione carbon 2014 abbiano abbassato il top tube di 2cm come nella versione alluminio 2013-2014.
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Non ne sono sicuro, non avendo visto ancora le misure delle nuovi bici 2014, ma credo che alla versione carbon 2014 abbiano abbassato il top tube di 2cm come nella versione alluminio 2013-2014.

Corretto, ho appena confrontato la geometria tra il modello 2012-3 e il modello 2014 e il standover del modello 2014 è più basso del vecchio modello, la taglia S di 2.4cm, taglia M di 2.0cm, taglia L 2.9cm e la taglia XL di 4.2cm (in questo caso la differenza sembra troppa e sicuramente c'è qualche errore nel catalogo, ma in base alle misure riportate la differenza è questa).
 

Druccio

Biker novus
2/8/13
23
0
0
Como
Visita sito
Probabilmente la Camber sarà anche meno robusta della SJ ma è anche vero che la SJ è più portata alla discesa sia per geometrie sia per escursioni.

Penso tu possa andare tranquillo!

I miei dubbi nascono dal fatto che mi piace fare sentieri in discesa a circa 30/32 km/h (ma non parliamo di discese impegnative con salti o importanti dislivelli) e tratti di pietraie, quindi il sentir sempre parlare della SJ come bici da discesa mi da l'impressione di sbagliare se mi butto nell'acquisto della Camber (che tra l'altro preferisco esteticamente rispetto alla SJ) a maggior ragione vedendo un telaio esile rispetto alla cugina SJ.
P.S. ci tengo a precisare che non navigo nell'oro ed il prezzo delle bici è superiore ai €3000 quindi non vorrei fare un acquisto di cui pentirmi:azz-se-m:
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
I miei dubbi nascono dal fatto che mi piace fare sentieri in discesa a circa 30/32 km/h (ma non parliamo di discese impegnative con salti o importanti dislivelli) e tratti di pietraie, quindi il sentir sempre parlare della SJ come bici da discesa mi sembra di sbagliare nell'acquisto della Camber (che preferisco esteticamente alla SJ) a maggior ragione vedendo un telaio esile rispetto alla cugina SJ.
P.S. ci tengo a precisare che non navigo nell'oro ed il prezzo delle bici è superiore ai €3000 quindi non vorrei fare un acquisto di cui pentirmi:azz-se-m:

Senza nulla togliere alle capacità di ciascuno di noi, ma non credo che bikers di livello medio (ma anche alto) possano "impensierire" questi telai. Stiamo parlando di due mtb molto simili, con una differenza di escursione non eccessiva e una geometria leggermente diversa ma tutto sommato due "muli" da trail ed AM.

Non credo che si possa pensare che un telaio trail possa essere sopraffatto dal suo utilizzo proprio per il quale è stato pensato.
Tra le altre cose è quasi sempre la componentistica ad andare in crisi, eccetto rari casi di difettosità del telaio legati a casistiche tipiche della produzione non certo ad errori di progettazione. o magari le ruote qualora non siano adatte a questo utilizzo e non siano le sue.

Con la Camber ho fatto trails in Appennino, traversate da 40, 50, 60 km circa ed oltre; ho percorso sassaie, tornanti, ripidi, sentieri nel Parco delle Foreste Casentinesi, trails nei boschi e nei ciottoli; se qualcuno li conosce ho percorso sentieri come Becca Chiardovo e Corzano: discese in Romagna normalmente solcate da full di diversa stazza.
Non ho avuto nessun problema! :prost:

Non l'ho guidata nei bikepark né l'ho provata su salti e ambiti più gravity, anche perché sarebbe un rischio/utilizzo inappropriato.

La differenza non sta tanto nella robustezza tra i due telai, quanto nell'attitudine e nella geometria del mezzo in salita e in discesa.
Ovviamente al netto di gomme, ruote e componenti, fattori che influenzano molto appunto l'attitudine della mtb.

Nik
 
  • Mi piace
Reactions: Fabris66

Druccio

Biker novus
2/8/13
23
0
0
Como
Visita sito
Senza nulla togliere alle capacità di ciascuno di noi, ma non credo che bikers di livello medio (ma anche alto) possano "impensierire" questi telai. Stiamo parlando di due mtb molto simili, con una differenza di escursione non eccessiva e una geometria leggermente diversa ma tutto sommato due "muli" da trail ed AM.

Non credo che si possa pensare che un telaio trail possa essere sopraffatto dal suo utilizzo proprio per il quale è stato pensato.
Tra le altre cose è quasi sempre la componentistica ad andare in crisi, eccetto rari casi di difettosità del telaio legati a casistiche tipiche della produzione non certo ad errori di progettazione. o magari le ruote qualora non siano adatte a questo utilizzo e non siano le sue.

Con la Camber ho fatto trails in Appennino, traversate da 40, 50, 60 km circa ed oltre; ho percorso sassaie, tornanti, ripidi, sentieri nel Parco delle Foreste Casentinesi, trails nei boschi e nei ciottoli; se qualcuno li conosce ho percorso sentieri come Becca Chiardovo e Corzano: discese in Romagna normalmente solcate da full di diversa stazza.
Non ho avuto nessun problema! :prost:

Non l'ho guidata nei bikepark né l'ho provata su salti e ambiti più gravity, anche perché sarebbe un rischio/utilizzo inappropriato.

La differenza non sta tanto nella robustezza tra i due telai, quanto nell'attitudine e nella geometria del mezzo in salita e in discesa.
Ovviamente al netto di gomme, ruote e componenti, fattori che influenzano molto appunto l'attitudine della mtb.

Nik

Dire che sei stato esaustivo è sminuirti, sei stato di grande aiuto. Da ignorante in materia, mi impensieriva la parte evidenziata in foto che è del telaio 2014 1373855234848-guhfgdnwxi4p-670-70.jpg
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
I miei dubbi nascono dal fatto che mi piace fare sentieri in discesa a circa 30/32 km/h (ma non parliamo di discese impegnative con salti o importanti dislivelli) e tratti di pietraie, quindi il sentir sempre parlare della SJ come bici da discesa mi da l'impressione di sbagliare se mi butto nell'acquisto della Camber (che tra l'altro preferisco esteticamente rispetto alla SJ) a maggior ragione vedendo un telaio esile rispetto alla cugina SJ.
P.S. ci tengo a precisare che non navigo nell'oro ed il prezzo delle bici è superiore ai €3000 quindi non vorrei fare un acquisto di cui pentirmi:azz-se-m:


Vai tranquillo...
Come ti hanno già detto il telaio non ha problemi per quello che vuoi fare (escluso un eventuale telaio difettato...).
Lunedì mattina, tanto per dirti, ho fatto una uscita di circa 34 Km con dislivello di 650m e con alcune discese sterrate niente male a velocità di 35/40 Km/h in tutta sicurezza!!!
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019

astor77

Biker popularis
8/6/09
74
1
0
catania
Visita sito
Ok...l'ho fatto.
Specy Camber comp 2012 colore giallo/nero con pedali in alluminio, borraccia e porta borraccia (vabbè...), pompetta ruote (che facevo la rifiutavo?...) e computerino Sigma con filo (meglio di un calcio sui denti)....il tutto per 1200 euri....
Lo so che non è l'affare del secolo ma tutto sommato non è male non vedo l'ora di prenderla domani....
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Mah, pompetta magari più piccola ma comunque serve, borsa sottosella... per me, per giri corti dove non occorre lo zaino, va' più che bene, ma non faccio parte della schiera dei puristi estetici, io ci ho una bella Ortlieb mica piccola, ma chissene, mi fà pure un pò da para spruzzi posteriore, vedi un po'...
 

magna86

Biker serius
28/9/12
232
2
0
vicenza
Visita sito
buongiorno a tutti.. ho un problemino.. ho una elitte da 26 e non capisco perchè in discesa ripida se pinzo forte con quello davanti sembra che sto frenanto ferro con ferro tipo.. e vibra tutto il piantone.. mi sembrava di aver letto di un problema simile risolto cambiando le pastiglie.. sapete aiutarmi?:nunsacci: (bici nuova)
 

astor77

Biker popularis
8/6/09
74
1
0
catania
Visita sito
Scusate..ma pesando io 70 kg a quanto dovrei gonfiare l'ammo posteriore? L forka l'ho fatta mettere a 110...e provandola mi sembra buona. Per il posteriore non saprei...cosiderate che sedendo i l'oring scende ad un terzo della cosa totale?...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo