Club Specialized Camber

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
@wally73 a parita di costo meglio una camber FSR Comp Carbon 29 2x 2017 nuova di pacca o una Camber S-Works del 2015 usata ma messa bene con freni XTR e gruppo XX1?
Io voto 2017. La sworks 2015 è uno spettacolo. Ce l'ha un compagno rossa e nera. Pesa meno di 11 kg col telescopico...
Ma è molto più xc della nuova. Dipende da cosa vuoi...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.724
10.307
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Io voto 2017. La sworks 2015 è uno spettacolo. Ce l'ha un compagno rossa e nera. Pesa meno di 11 kg col telescopico...
Ma è molto più xc della nuova. Dipende da cosa vuoi...
Infatti la 2015 è proprio quella rossa e nera. Dici che è troppo XC e poco trail? Io vorrei che arrampichi bene in salita, ma non perdere troppo in discesa rispetto al STJ che ho adesso.
 

Splinter78

Biker ultra
20/6/13
619
109
0
Como
Visita sito
Bike
Epic HT S-Works + Chisel + BDC
Anche secondo me meglio la 2017 per diverse ragioni: garanzia, geometrie aggiornate, valore nel tempo, comparto swat, più trail che xc. Io ho proprio la Comp Carbon e personalmente trovo salga da dio, ma lì dipende dalla gamba, dalla rapportatura, dai giri a cui si è abituati. Se poi vuoi/puoi, ma a quel punto la differenza di prezzo aumenterebbe, suggerisco un cambio ruote con qualcosa di largo e leggero (500gr in meno circa) e monocorona (altri 400gr via).

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.724
10.307
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Anche secondo me meglio la 2017 per diverse ragioni: garanzia, geometrie aggiornate, valore nel tempo, comparto swat, più trail che xc. Io ho proprio la Comp Carbon e personalmente trovo salga da dio, ma lì dipende dalla gamba, dalla rapportatura, dai giri a cui si è abituati. Se poi vuoi/puoi, ma a quel punto la differenza di prezzo aumenterebbe, suggerisco un cambio ruote con qualcosa di largo e leggero (500gr in meno circa) e monocorona (altri 400gr via).
grazie per il feedback, ma considerato che la comp carbon parte già da 400 euro il più rispetto alla S-Works, se poi devo spenderci altri 7/800 euro per ruote e trasmissione, allora forse il gioco non vale la candela.
 

Splinter78

Biker ultra
20/6/13
619
109
0
Como
Visita sito
Bike
Epic HT S-Works + Chisel + BDC
grazie per il feedback, ma considerato che la comp carbon parte già da 400 euro il più rispetto alla S-Works, se poi devo spenderci altri 7/800 euro per ruote e trasmissione, allora forse il gioco non vale la candela.
Ah ok, mi sembrava di aver letto che costassero uguale. In ogni caso cadi in piedi, gran mezzo, buona scelta.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Infatti la 2015 è proprio quella rossa e nera. Dici che è troppo XC e poco trail? Io vorrei che arrampichi bene in salita, ma non perdere troppo in discesa rispetto al STJ che ho adesso.
diciamo che la 2015 è prettamente xc/trail...
la nuova prettamente trail e qualcosina di più. la nuova camber secondo me sostituisce la vecchia stumpy...
io ho avuto la 2015 comp carbon e adesso ho la 2016 comp carbon. la 2015 l'avevo pimpata con forcella fox talax 34 140/110. ruote leggere monocorona ecc...
la 2016 originale con praticamente le stesse ruote (prima di quelle carbon) sale come la vecchia a 110 e scende come la vecchia a 140... anche il carro della 2016 secondo me funziona meglio. è un mezzo fantastico. adesso con ruote carbon e la pike, ci faccio praticamente di tutto. da giri xc dove sputo sangue perchè non sono allenato a giri am scendendo non a fuoco sullo scassato ma senza troppi problemi...

certo è che se fai al massimo giri trail la sworks 2015 montata com'è col peso che ha è meglio di una epic. sale quasi uguale con un carro che funziona bene e in discesa va molto bene. se ha le ruote roval caron sei a posto. con una forcella 34 gli daresti quella sicurezza in discesa che merita...
difficile scelta... devi ragionare sui giri che fai... al 90% delle volte...
l'sworks del mio amico con roval carbon, prima xx1 adesso eagle. telescopico e gomme xc mi sembra pesi 10,8 kg. una bomba!!!
se per qualche motivo pesasse sui 12 allora resterei sicuramente sulla camber e col tempo me la upgrado...
la mia con ruote carbon 1550 gr. manubrio carbon, guranitura carbon. e swat vuoto pesa sui 12,3. con gomme NoNi 2.25 davanti e RaRa dietro. adesso ho NoNi 2.35 davanti e NoNi 2.25 dietro e sono sui 12.5.
con lo swat pieno 12,9 :-(
 
  • Mi piace
Reactions: Gioe70

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.724
10.307
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
dici che la comp carbon 2X 2017 è come la mia attuale STUMPJUMPER evo 650b del 2015 come geometrie?
Allora mi tengo la STJ. Oppure mi prendo la S-works.
Io giro al 50% trail, 40% AM (se vogliamo considerarli diversi) e 10% enduro.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
dici che la comp carbon 2X 2017 è come la mia attuale STUMPJUMPER evo 650b del 2015 come geometrie?
Allora mi tengo la STJ. Oppure mi prendo la S-works.
Io giro al 50% trail, 40% AM (se vogliamo considerarli diversi) e 10% enduro.
se questi sono i tuoi giri allora scarterei sicuramente la sw...
secondo me saresti da stumpy...
le nuove generazioni di stumpy/camber vanno molto meglio delle vecchie. poi credo tu prenderai la 29??
Trail e AM sono abbastanza diversi. l'AM è un enduro più faticoso. con giri lunghi, salite anche tecniche e discese spesso le stesse enduro. l'enduro sono discese toste con salite non estreme magari ripetute più volte...
il trail sono giri lunghi, salite tipo xc e tecniche, discese un mix tra easy e flow e qualche pezzo e/o discese difficili...
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.724
10.307
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
allora mi tengo quella che ho.
I miei giri sono sull'altopiano di asiago, oppure sulle dolomiti o sul garda.
Mediamente 40/45 km e 1300/1400 D+ se devo farlo in mattinata.
60/70 km e 1800/2000 D+ se posso restare fuori tutto il giorno.
Le discese sono quelle che si trovano in quei posti: spaccato, trail, roccia, forestali, flow... con qualsiasi pendenza abbiano.
Perchè fai riferimento anche al diametro delle ruote?
 

zetalollo

Biker serius
24/2/11
136
3
0
trieste
Visita sito
Anteriore
35cf894deb76a7bf6140bf0b3d43cacf.jpg


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
IMG_20170808_105854.jpg

IMG_20170808_105910.jpg

IMG_20170808_105922.jpg


Nobby Nic 2.35..secondo voi posso avere problemi col fango pesante??..il passaggio mi sembra scarsino..

Cmq per chi avesse qualche dubbio,su cerchio con canale interno da 30mm,fanno 60mm circa da fianco a fianco,gonfiati a circa 2.2 bar dato che li ho appena montati
IMG_20170808_111231.jpg

IMG_20170808_111301.jpg


PS: scusate per la bici sporca,le foto oscene e il calibro patocco,ma sono in clima ferie e la laverò domani post giro,mi è morto il telefono e mi sto arrangiando con quello di emergenza e non sono al lavoro,quindi non posso scroccare il calibro digitale..:smile:
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Boh..appena la provo ti so dire..
Ero alla frutta con il RoRo da 2.1 post e il NoNi da 2.25 ant..volevo provare qualcosa di più ciccio e gripposo in previsione dei 5 giorni in alto adige

Le NoNi cmq sono le gomme "trail" per eccellenza e la misura da me scelta secondo il mio punto di vista è la migliore come compromesso peso/grip/scorrevolezza
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo