Specialized 2011: le novità

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Secondo me, la Specialized con il sistema 142+ per il mozzo posteriore delle Epic S-works si é fatta un'autogol. si é troppo legati a un numero limitato di prodotti.

Secondo me il "giochino" è lo stesso del perno di 15 all'anteriore: la battuta 142mm non porta reali vantaggi (a quanto ho capito la spaziatura tra le flange del mozzo rimane 135mm, cambia solo la lunghezza delle coppette laterali). Perchè non usare un Maxle da 135? Per non pagare le royalties, suppongo. Così Syntace tira fuori lo standard, Shimano salta a bordo ed esce fuori un sistema analogo al Maxle (magari "ingegnerizzato" meglio, non lo so) ma a costo zero. Probabilmente, come per il perno di 15, più colossi ci stanno dentro e più diffusione si avrà... già il fatto che sia spinto da Specialized (gamma 29er ed Epic S-Works), Rocky (Slayer 2011) e Lapierre (Spicy 2011) mi fa credere che la cosa non morirà tanto presto... In fin dei conti tutti i produttori di ruote, nel giro di due anni, si sono "adattate" al QR15 (visto che, grazie a Fox, moltissime bici lo utilizzano sul primo montaggio...). Addirittura Rockshox lo ha introdotto sulla propria gamma!
Rissumendo: si sentiva il bisogno di un nuovo standard? No. Scomparirà a breve? Non credo ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS and Mòlle

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Si decisamente ha lo stesso sapore...tanto per dirne una comunque hope ha già gli adattatori per i loro Pro II posteriore per passare da 135 a 142...
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Ho trovato qualche specifica della Stumpjumper EVO, sembra ancora più interessante:

- telaio con modifiche "ad hoc": escursione maggiorata a 146mm, ISCG, tubo sterzo conico, angolo sterzo 67° e movimento centrale 337mm;
- ammortizzatore Fox RP23;
- forcella Fox Float da 150mm;
- ruote Roval Traverse EL;
- manubrio da 720mm;
- guidacatena Gamut;
- Command Post da 125mm;

Fonte: bicycling.com

Considerato il prezzo di reggisella e ruote da soli... IMHO costerà uno stonfo :cry:
:cry:

Comunque preferisco la versione verde e nera rispetto a quella tutta nera con qualche nota di giallo:

1277715303081_15vhjqwz5w9hh_600.jpg
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Secondo me il "giochino" è lo stesso del perno di 15 all'anteriore: la battuta 142mm non porta reali vantaggi (a quanto ho capito la spaziatura tra le flange del mozzo rimane 135mm, cambia solo la lunghezza delle coppette laterali). Perchè non usare un Maxle da 135? Per non pagare le royalties, suppongo. Così Syntace tira fuori lo standard, Shimano salta a bordo ed esce fuori un sistema analogo al Maxle (magari "ingegnerizzato" meglio, non lo so) ma a costo zero. Probabilmente, come per il perno di 15, più colossi ci stanno dentro e più diffusione si avrà... già il fatto che sia spinto da Specialized (gamma 29er ed Epic S-Works), Rocky (Slayer 2011) e Lapierre (Spicy 2011) mi fa credere che la cosa non morirà tanto presto... In fin dei conti tutti i produttori di ruote, nel giro di due anni, si sono "adattate" al QR15 (visto che, grazie a Fox, moltissime bici lo utilizzano sul primo montaggio...). Addirittura Rockshox lo ha introdotto sulla propria gamma!
Rissumendo: si sentiva il bisogno di un nuovo standard? No. Scomparirà a breve? Non credo ;-)

Ma ci vuole cmq una ruota posteriore con mozzo compatibile thru-axle. Mozzi per QR9 normali non sono compatibili a parte qualche eccezzione come le Hope Pro 2 o le nuove Haven che però non sono ruote XC. Vorrei vedere quello che si compra una Epic e poi deve monta ruote AM/FR perché non c'é alternativa.

edit: ho visto che le nuove DT Tricon le fanno con 142x12. Almeno qualcosina c'é in giro. Ma da uno Standard diffuso ed intercambiabilità come adesso con il QR9 siamo lontani anni luce.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Per ulteriori spiegazioni sul 142+ su bicycling.com si trova questo:
The 142+ has another benefit: Stiffer wheels. While the traditional 142mm standard is based on a stock 135mm rear hub with extended end caps, the plus in 142+ refers to a special rear hub on the Roval wheels that pushes the cassette mechanism out 2mm, for enhanced spoke triangulation, and, Specialized says, improved stiffness.

A mio avviso tutto sto accrocchio lo stanno facendo solo per ste benedette 29er.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Chiaramente ci sono anche dei punti a favore (moooolto a favore) agli ingegneri Specy:

Hanno tolto dal tubo sterzo la battuta a rientrare per il cuscinetto basso, in modo di poter montare anche altre forcelle tapered oltre la Brain.

Hanno smesso di infastidire i possessori delle S-works con il movimento centrale BB91 che non supportava quarniture BB30. L'hanno sostituito con il PF30.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Eccovi le novità che Specialized presenta in questi giorni alla stampa per l'anno 2011.
...
Grazie a Christophe per averci messo a disposizione le novità così velocemente dal press camp che si tiene adesso in America e a cui non siamo stati invitati da Specialized Italia in quanto per loro i siti internet non contano abbastanza... anche se questi hanno più lettori delle riviste :cagozzo:

ah ah hah . Grande Directur!!!!! ;-)

quotone!!!!
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
Chiaramente ci sono anche dei punti a favore (moooolto a favore) agli ingegneri Specy:

Hanno tolto dal tubo sterzo la battuta a rientrare per il cuscinetto basso, in modo di poter montare anche altre forcelle tapered oltre la Brain.

Hanno smesso di infastidire i possessori delle S-works con il movimento centrale BB91 che non supportava quarniture BB30. L'hanno sostituito con il PF30.
Ma quindi si potrà montare uno sram XX bb30 ? ad es. oppure solo guarniture dedicate con adattore ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo