Sparc Rc o Scalpel team?

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
però la scalpel non avendo giunti ma fa flettere il carbonio, sicuramente sarà più racing che la sorella di casa scott, se uno mira a gare e fra le 2 deve scegliere voterei per la scalpel, ma dato che hai problemi di schiena, trovo la spark un po più comoda.

La Scalpel dovrebbe dare una maggiore reattività rispetto alla Spark, quindi anch'io sono d'accordo con te
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
mi sembra di ricordare di un test relativo alla spark... diceva che siccome il sistema e' particolarmente propenso al bobbing in pratica sei costretto ad usare sempre il blocco totale e aprire soltanto nelle discese, mah.... fosse veramente cosi sinceramente preferirei la scalpel con il fox....che ha il propedal o il bolocco totale
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
36
Treviso
Visita sito
Mi sembra un po' troppo, ma il posteriore è diverso da quella in carbonio, e le bici in alluminio della Scott usano materiali un po' più approssimativi delle Cannondale

L'alluminio Cannondale è qualcosa si spettacolare. Poi le rifiniture sono spaziali. La mia frame alluminio, sram x0/xtr, formula oro puro, xtr e trittico wcs. pesa 10.7kg.

@Maciano75, la scalpel secondo me ha una marcia in più, in quanto ha un sistema ammortizzante valido, privo di snodi e con zero bombing. Poi la lefty è qualcosa di formidabile.
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Mah io di Cannondale ne ho due (una vecchia e una antidiluviana) e pur se non mi piace l'alluminio devo dire che le rifiniscono molto bene, sicuramente meglio di Scott.

Come disegno mi piace più la Spark ma non ti darei un consiglio perché la mia è solo una opinione empirica, visto che una full la devi provare prima di parlarne. Tuttavia è certo che per il trattamento dell'alluminio, a differenza del carbonio riguardo al quale Scott non impara da nessuno, Cannondale è decisamente migliore.
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Sarebbe il caso di non scadere nelle solite preferenze personali (discorso generale), ma di riferirsi al quesito posto.
Io la scalpel non l'ho mai provata, ma qui sul forum ho sempre letto di compromesso tra confort e prestazioni...insomma non sarà una poltrona. Per entrambe le bici il sistema di ammortizzazione soffre un pò in fase di frenata e pedalata, dove ad esempio il sistema dw-link lavora meglio.
Senz'altro la qualità e precisione della lefty è notevole e di grosso aiuto.
Tuttavia anche il traction control di scott è una cosa che, una volta provata, non si lascia più. Parlo per esperienza personale.
Ci vorrebbe qualcuno che le ha provate entrambe


Mi sembra un po' troppo, ma il posteriore è diverso da quella in carbonio, e le bici in alluminio della Scott usano materiali un po' più approssimativi delle Cannondale

Basta dare un'occhiata ai dati forniti dal produttore, 665 grammi di differenza
 
A

alexexs9

Ospite
lo sò, vado un pò off topic, ma pensa bene anche ad una Canyon lux mr.... è fantastica
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Sarebbe il caso di non scadere nelle solite preferenze personali (discorso generale), ma di riferirsi al quesito posto.
Io la scalpel non l'ho mai provata, ma qui sul forum ho sempre letto di compromesso tra confort e prestazioni...insomma non sarà una poltrona. Per entrambe le bici il sistema di ammortizzazione soffre un pò in fase di frenata e pedalata, dove ad esempio il sistema dw-link lavora meglio.
Senz'altro la qualità e precisione della lefty è notevole e di grosso aiuto.
Tuttavia anche il traction control di scott è una cosa che, una volta provata, non si lascia più. Parlo per esperienza personale.
Ci vorrebbe qualcuno che le ha provate entrambe




Basta dare un'occhiata ai dati forniti dal produttore, 665 grammi di differenza


Io mi sto riferendo al quesito posto ed è ovvio che sarebbe meglio parlare con qualcuno che ne ha provate due. An he io infatti mi riferivo a quello che ho sentito in giro, ed in particolare riguardo al sistema di parziale blocco delle sospensioni che Scott offre. Ho immediatamente anticipato che le mie preferenze vanno a Scott più che altro per sensazioni che il telaio mi da "a occhio", probabilmente per via del fatto che a mio avviso lo snodo, rispetto al pivotless di Cannondale, può fornire una fluidità maggiore di funzionamento. Quando parlo di sensazioni visive ovviamente non mi riferisco all'estetica.
Sono comunque sensazioni che dovrebbero essere prese come tali, che io esterno comunque perché trovare qualcuno che abbia provato entrambe le bighe e che dunque parli a ragion veduta è moltto difficile.
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Io mi sto riferendo al quesito posto ed è ovvio che sarebbe meglio parlare con qualcuno che ne ha provate due. An he io infatti mi riferivo a quello che ho sentito in giro, ed in particolare riguardo al sistema di parziale blocco delle sospensioni che Scott offre. Ho immediatamente anticipato che le mie preferenze vanno a Scott più che altro per sensazioni che il telaio mi da "a occhio", probabilmente per via del fatto che a mio avviso lo snodo, rispetto al pivotless di Cannondale, può fornire una fluidità maggiore di funzionamento. Quando parlo di sensazioni visive ovviamente non mi riferisco all'estetica.
Sono comunque sensazioni che dovrebbero essere prese come tali, che io esterno comunque perché trovare qualcuno che abbia provato entrambe le bighe e che dunque parli a ragion veduta è moltto difficile.


il limitatore di corsa sarebbe il traction control? (chiedo)

perche' se e' quello a quanto so' va utilizzato in caso di salite particolarmente ostiche per far si che la ruota posteriore abbia piu' trazione

non credo si possa usare quell'assetto sul piano dissestato.....quindi o blocchi o lasci aperto con le conseguenze di avere o un carro rigido (a quel punto che senso ha comprarsi una full) o un carro che bobba.....

le mie sono sono considerazioni tratte anche da test di riviste che ho letto.

OT.!!....comunque giusto per confonderti ancora di+ io ti consiglierei di prendere in considerazione anche la epic di specialized secondo me il brain e' un valore aggiunto non da poco
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Dal manuale d'utilizzazione della scott spark, per fare un pò di chiarezza:

"Scott non considera il telaio, l’ammortizzatore posteriore e la cinematica come componenti singole che sono assemblati insieme su una bicicletta, ma come un unico concetto, con tutte queste componenti che collaborano fornendo una funzionalità eccellente.
Il concetto Spark si basa sulla nuova tecnologia del multipivot.
Grazie alle caratteristiche lineari dell’ammortizzatore, la tensione della catena si riduce e quindi pedalando non si influenzano il funzionamento o il movimento del carro posteriore.
Il sistema SCOTT TC (Traction Control) elimina completamente il fastidioso movimento oscillante.
La potenza della pedalata non viene dispersa e viene garantito un ottimo trasferimento di potenza poiché il carro, al contrario che nei sistemi chiusi o con chiusura automatica, può seguire la superficie del terreno offrendo una perfetta trazione anche ad alta velocità.
...
Utilizzando la leva remote TRAC LOC potete scegliere tra le seguenti possibilità.
1 – ALL TRAVEL MODE: escursione totale 110 mm.
2 – TRACTION MODE: riducendo il volume dell’aria all’interno, l’escursione dell’ammortizzatore si riduce di circa il 60%(circa 70mm), migliorando le caratteristiche dei salti. Il risultato è la riduzione dell’effetto oscillante e l’ottimizzazione della trazione della ruota posteriore.
3 – LOCK OUT MODE: l’ammortizzatore è chiuso, è ora possibile pedalare su strade asfaltate senza perdite di energia. Simultaneamente un sistema blow-off preserva l’ammortizzatore per non essere danneggiato nel caso in cui il corridore non apra il sistema mentre supera ostacoli."

Io utilizzo l'ammo in traction control praticamente sempre tranne nelle discese o salite asfaltate
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Dal manuale d'utilizzazione della scott spark, per fare un pò di chiarezza:

"Scott non considera il telaio, l’ammortizzatore posteriore e la cinematica come componenti singole che sono assemblati insieme su una bicicletta, ma come un unico concetto, con tutte queste componenti che collaborano fornendo una funzionalità eccellente.
Il concetto Spark si basa sulla nuova tecnologia del multipivot.
Grazie alle caratteristiche lineari dell’ammortizzatore, la tensione della catena si riduce e quindi pedalando non si influenzano il funzionamento o il movimento del carro posteriore.
Il sistema SCOTT TC (Traction Control) elimina completamente il fastidioso movimento oscillante.
La potenza della pedalata non viene dispersa e viene garantito un ottimo trasferimento di potenza poiché il carro, al contrario che nei sistemi chiusi o con chiusura automatica, può seguire la superficie del terreno offrendo una perfetta trazione anche ad alta velocità.
...
Utilizzando la leva remote TRAC LOC potete scegliere tra le seguenti possibilità.
1 – ALL TRAVEL MODE: escursione totale 110 mm.
2 – TRACTION MODE: riducendo il volume dell’aria all’interno, l’escursione dell’ammortizzatore si riduce di circa il 60%(circa 70mm), migliorando le caratteristiche dei salti. Il risultato è la riduzione dell’effetto oscillante e l’ottimizzazione della trazione della ruota posteriore.
3 – LOCK OUT MODE: l’ammortizzatore è chiuso, è ora possibile pedalare su strade asfaltate senza perdite di energia. Simultaneamente un sistema blow-off preserva l’ammortizzatore per non essere danneggiato nel caso in cui il corridore non apra il sistema mentre supera ostacoli."

Io utilizzo l'ammo in traction control praticamente sempre tranne nelle discese o salite asfaltate


scusami....(giusto per capire) quando vai a ridurre l'escursione al posteriore immagino dovrai farlo anche con la forka altrimenti non si sconvolge troppo l'assetto?
 

Marco Wolf

Biker extra
10/12/08
729
2
0
Toscana
Visita sito
Bike
Cannondale Scott Trek
.......... Che dire due grandi bici ma in più la SCALPEL TEAM ha la migliore forcella al Mondo la LEFTY solo chi non l'ha mai provata non sa cosa voglio dire.
La SCALPEL Team che io posseggo è fantastica per reattività, precisione di guida polivalenza e leggerezza la migliore full agonistica in circolazione.................. in più la GARANZIA a VITA CANNONDALE
 

Allegati

  • Scalpel2010.jpg
    Scalpel2010.jpg
    59,3 KB · Visite: 28

biker 69

Biker ciceronis
5/4/09
1.423
274
0
UMBRIA
Visita sito
Bike
Scale RC 700- Spark
Dal manuale d'utilizzazione della scott spark, per fare un pò di chiarezza:

"Scott non considera il telaio, l’ammortizzatore posteriore e la cinematica come componenti singole che sono assemblati insieme su una bicicletta, ma come un unico concetto, con tutte queste componenti che collaborano fornendo una funzionalità eccellente.
Il concetto Spark si basa sulla nuova tecnologia del multipivot.
Grazie alle caratteristiche lineari dell’ammortizzatore, la tensione della catena si riduce e quindi pedalando non si influenzano il funzionamento o il movimento del carro posteriore.
Il sistema SCOTT TC (Traction Control) elimina completamente il fastidioso movimento oscillante.
La potenza della pedalata non viene dispersa e viene garantito un ottimo trasferimento di potenza poiché il carro, al contrario che nei sistemi chiusi o con chiusura automatica, può seguire la superficie del terreno offrendo una perfetta trazione anche ad alta velocità.
...
Utilizzando la leva remote TRAC LOC potete scegliere tra le seguenti possibilità.
1 – ALL TRAVEL MODE: escursione totale 110 mm.
2 – TRACTION MODE: riducendo il volume dell’aria all’interno, l’escursione dell’ammortizzatore si riduce di circa il 60%(circa 70mm), migliorando le caratteristiche dei salti. Il risultato è la riduzione dell’effetto oscillante e l’ottimizzazione della trazione della ruota posteriore.
3 – LOCK OUT MODE: l’ammortizzatore è chiuso, è ora possibile pedalare su strade asfaltate senza perdite di energia. Simultaneamente un sistema blow-off preserva l’ammortizzatore per non essere danneggiato nel caso in cui il corridore non apra il sistema mentre supera ostacoli."

Io utilizzo l'ammo in traction control praticamente sempre tranne nelle discese o salite asfaltate
Da manuale appunto sei stato molto chiaro, il blocco totale a me serve per i fondi lisci e per l' asfalto, nella modalita' traction nelle salite scassate, ma secondo me sono due gran bici, allora scegli quella che ti piace di piu'
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo