Sostituzione dischi

Daniele_

Biker novus
28/10/21
13
0
0
31
Oristano
Visita sito
Bike
Olympia Cobra 27.5
Appunto, non serve montare dischi enormi, soprattutto dietro. Col disco carteggiato e sgrassato, pastiglie buone nuove, deve frenare per forza, a meno che non si verifichi un cedimento elastico di qualche componente del circuito, chissà quale però.
Che tipo di cedimento può verificarsi? Comunque le pastiglie le ho carreggiate e tolto la pattina lucida che si era formata, per quanto riguarda il disco, non rischio di rovinarlo carteggiandolo?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Che tipo di cedimento può verificarsi? Comunque le pastiglie le ho carreggiate e tolto la pattina lucida che si era formata, per quanto riguarda il disco, non rischio di rovinarlo carteggiandolo?
Le pastiglie le cambierei, a scanso di equivoci. Con 5 euro ne prendi di buone su amazon. Il disco non lo rovini di sicuro, anzi. Se poi il freno continua a non funzionare vuol dire che la forza impressa sulla leva non viene trasferita completamente alla pinza, può succedere ad esempio se il tubo si deforma eccessivamente, ma è difficile stabilire se è il tuo caso.
 

Daniele_

Biker novus
28/10/21
13
0
0
31
Oristano
Visita sito
Bike
Olympia Cobra 27.5
Le pastiglie le cambierei, a scanso di equivoci. Con 5 euro ne prendi di buone su amazon. Il disco non lo rovini di sicuro, anzi. Se poi il freno continua a non funzionare vuol dire che la forza impressa sulla leva non viene trasferita completamente alla pinza, può succedere ad esempio se il tubo si deforma eccessivamente, ma è difficile stabilire se è il tuo caso.
AGGIORNAMENTO: ho pulito e carteggiato dischi e pastiglie e il problema continua a presentarsi, ovvero continuo a sentire quel rumore metallico assordante e la bici frena poco e nulla. tra l altro ho notato che dopo 2/3 frenate abbastanza blande il disco tende a surriscaldarsi subito, è normale?
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
AGGIORNAMENTO: ho pulito e carteggiato dischi e pastiglie e il problema continua a presentarsi, ovvero continuo a sentire quel rumore metallico assordante e la bici frena poco e nulla

dopo aver carteggiato è come se tu avessi montato componenti nuovi, ci vuole un periodo di rodaggio per far assestare il tutto e in questo periodo è normale che la bici freni poco e soprattutto evita frenate lunghe e pinzata leggera, meglio una frenata decisa ma corta, al massimo lascia e prendi la leva, così dai tempo al sistema di raffreddarsi e non vetrifichi le pastiglie
tra l altro ho notato che dopo 2/3 frenate abbastanza blande il disco tende a surriscaldarsi subito, è normale?

che significa frenate blande? se pinzi poco ma tieni pinzato per un pò di tempo è normale...
 
  • Mi piace
Reactions: Daniele_

VictorCS

Biker superis
5/11/21
434
213
0
32
Cosenza
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber, Rockrider XC120, Rockrider ST540 (gravellizzata)
Se in frenata senti fischiare può essere che le pastiglie siano a fine vita (da escludere, visto che le hai messe nuove), siano vetrificate (mi sentirei di escludere anche questa) oppure hai dischi e pastiglie contaminati.

Con buona probabilità si tratta della terza ipotesi e considerato che carteggiando non hai risolto le strade sono 2:
1. Scaldi le pastiglie gradualmente col cannello a gas facendo bruciare/evaporare l'olio che hanno assorbito (attenzione che le pastiglie in resina reggono la temperatura meno delle metalliche/semi-metalliche), dopodichè le carteggi e rimonti, ovviamente dopo aver pulito per bene anche il disco e la pinza con alcol isopropilico o pulitore per freni, asciugandoli con della carta pulita.
Attenzione, prima di rimontare le pastiglie verifica che siano opache ed abbiano un colorito uniforme, senza chiazze o zone più scure (che potrebbero essere aree in cui l'olio è stato assorbito più in profondità).
2. Le butti e le metti nuove, sempre avendo cura di decontaminare per bene anche i dischi e le pinze, altrimenti alla prima frenata le ricontaminerai ed avrai perso tempo e soldi.

Considerazioni: Ti consiglierei di passare ad un 180/180mm, il 203mm non penso possa servirti. Per vedere se al posteriore puoi montare un 180 ti basta misurare se c'è spazio a sufficienza per alzare la pinza e nulla interferisca su di essa.
In ogni caso considera che monti un impianto frenante molto scadente, limitato e limitante, per cui valuterei l'idea di sostituirlo. Trovo già di per sè assurdo il fatto che si possano montare solo pastiglie in resina (anche se ho amici che le hanno montate semi-metalliche senza problemi) e che la corsa a vuoto delle leve non sia regolabile, se a ciò aggiungiamo che il mordente, già ad impianto efficiente, non è granchè la frittata è fatta.

P.S. se dopo aver rimontato le pastiglie ed aver fatto qualche decina di frenate di assestamento ti rendi conto che continuano a fischiare e non frenare significa che non hai risolto il problema, è vero che l'impianto debba assestarsi, ma per esperienza non deve fischiare e deve comunque offrire un mordente più che sufficiente già dopo poche pinzate.
Come ti hanno già scritto, è bene fare frenate più intense, ma brevi, ciò vale sempre. Meglio 5 frenate intense intervallate, che tenere pinzato imprimendo poca forza a lungo.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Daniele_

Daniele_

Biker novus
28/10/21
13
0
0
31
Oristano
Visita sito
Bike
Olympia Cobra 27.5
dopo aver carteggiato è come se tu avessi montato componenti nuovi, ci vuole un periodo di rodaggio per far assestare il tutto e in questo periodo è normale che la bici freni poco e soprattutto evita frenate lunghe e pinzata leggera, meglio una frenata decisa ma corta, al massimo lascia e prendi la leva, così dai tempo al sistema di raffreddarsi e non vetrifichi le pastiglie


che significa frenate blande? se pinzi poco ma tieni pinzato per un pò di tempo è normale...
Ok grazie per i suggerimenti ;-)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.057
14.769
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
C'è da fidarsi di questi prodotti AliExpress? Conviene spendere qualche euro in più e andare sul sicuro con Shimano?
Li uso da qualche anno, ne ho montato proprio uno or ora davanti, perchè ho piegato da pirla il disco...comunque vedendo le foto, dovresti un attimino migliorare il tuo stile di frenata, usando bene anche il corpo, caricando più il peso dietro che davanti quando sei in discesa, usa un pò meno il posteriore e pinzando più con l' anteriore, ma pinzando in maniera più regolare, perchè cosi dai tempo ai dischi di raffreddare, i tuoi li hai praticamente cotti, per diventar così marroni.
Abituati a piccoli colpetti con anteriore, usando un pò meno il posteriore, altrimenti cuoci qualsiasi disco e vetrifichi qualsiasi pastiglia...
Poi come già giustamente detto, verifica che il tuo impianto non abbia microperdite di olio, in genere fuoriesce dai pistoncini della pinza...;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo