Sospensioni per Enduro/AM

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Può essere, ho solo detto che il fondo corsa di alcuni ammortizzatori è prima della fine dello stelo.
Mi ricordo il DPS sulla enduro avevo fine corsa 5mm prima, sull'inline stessa cosa.
Alcuni non lo sanno, credono di avere ancora margine e invece erano già a pacco.

Capita anche me sul Fox DPS Evol, trovavo sempre l'OR a 4-5mm dalla fine, e non capivo il perchè. Poi ho letto in giro che ha questo comportamento, può essere perchè il mio è un 200*51 ma in realtà è un 200*57 "strozzato"? O semplicemente funziona così? Ammetto che a parte le prime tarature iniziali non gli ho mai fatto niente e non l'ho mai aperto, tutto sommato si è sempre comportato dignitosamente.

PS: ma lo Swinger rispetto al Mcleod sarà troppo esagerato? Leggevo prima che tu ti sei trovato bene anche senza il piggyback, ma è l'unica differenza? Oltre che 200*50 pare introvabile, lo Swinger intendo...

@cowboykite80 tranquillo che avevo budget per 800€, posso comunque prendermi la Mattoc 3 Pro e mi avanzano :-?:. Devo solo capire prima di prendere la decisione finale il prezzo della Sapphire 34 giusto per scrupolo, e se la 3 Pro ha già IRT o va preso a parte. Poi scriverò la letterina a Babbo Natale.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Capita anche me sul Fox DPS Evol, trovavo sempre l'OR a 4-5mm dalla fine, e non capivo il perchè. Poi ho letto in giro che ha questo comportamento, può essere perchè il mio è un 200*51 ma in realtà è un 200*57 "strozzato"? O semplicemente funziona così? Ammetto che a parte le prime tarature iniziali non gli ho mai fatto niente e non l'ho mai aperto, tutto sommato si è sempre comportato dignitosamente.

PS: ma lo Swinger rispetto al Mcleod sarà troppo esagerato? Leggevo prima che tu ti sei trovato bene anche senza il piggyback, ma è l'unica differenza? Oltre che 200*50 pare introvabile, lo Swinger intendo...

@cowboykite80 tranquillo che avevo budget per 800€, posso comunque prendermi la Mattoc 3 Pro e mi avanzano :-?:. Devo solo capire prima di prendere la decisione finale il prezzo della Sapphire 34 giusto per scrupolo, e se la 3 Pro ha già IRT o va preso a parte. Poi scriverò la letterina a Babbo Natale.
Non conosco lo swinger ma credo che sia un ammortizzatore per DH e pure il funzionamento è diverso, dovrebbe avere un circuito per LSC che mcleod non ha.
Comunque il serbatoio esterno serve se c'è un problema di calore da risolvere, altrimenti è lì per nulla.
Il mcleod non ha problemi particolari col calore quindi non gli serve,ad un monarch o a un dps invece serve.
 
  • Mi piace
Reactions: rovert

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Non conosco lo swinger ma credo che sia un ammortizzatore per DH e pure il funzionamento è diverso, dovrebbe avere un circuito per LSC che mcleod non ha.
Comunque il serbatoio esterno serve se c'è un problema di calore da risolvere, altrimenti è lì per nulla.
Il mcleod non ha problemi particolari col calore quindi non gli serve,ad un monarch o a un dps invece serve.

Ok, se ho capito bene il serbatoio è tipo un vaso d'espansione, giusto?
In ogni caso, se prendo il mcleod e non mi trovo darò la colpa a te :zapalott:
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ok, se ho capito bene il serbatoio è tipo un vaso d'espansione, giusto?
In ogni caso, se prendo il mcleod e non mi trovo darò la colpa a te :-p
Il serbatoio serve ad avere più olio, quindi il calore generato si distribuisce su più olio inoltre c'è più superficie esterna per raffreddarlo.
Quindi in media a pari utilizzo la temperatura sarà più bassa col serbatoio esterno.
Gli ammortizzatori che generano più calore sono quelli con ifp e quelli che soffrono più il calore sono quelli con circuito LSC e LSR.
Quindi Fox e Rockshox sono in cima alla lista, sotto ci mettiamo cane creek e topaz che hanno un bladder, genera parecchio meno calore rispetto ad ifp, ma hanno i circuiti.
Il mcleod ha ifp genera molto calore,ma non avendo circuiti non ne risente in compressione, un po' in ritorno per la valvola di bypass (il classico rapid recovery che hanno praticamente tutti)

Te lo posso assicurare che va bene anche da caldo perché ho fatto Plan de Corones e plose a ripetizione questa estate, 8 km 1350 m dsl una e 6.6km 1000 dsl l'altra.
 
  • Mi piace
Reactions: D-Lock

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ok, se ho capito bene il serbatoio è tipo un vaso d'espansione, giusto?
In ogni caso, se prendo il mcleod e non mi trovo darò la colpa a te :zapalott:
Io sono un utente in un forum, non puoi darmi colpe se non ti piace qualcosa di cui io parlo bene, esprimo solo la mia opinione.
Se avessi una rivista e prendessi soldi e poi ti recensisco bene una porcheria allora mi vanno bene le critiche e pure le imprecazioni!
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Io lo regolo sempre secondo il video che ha messo pochi post fa il buon @30x26.
Nel caso del mcleod sono a circa 180° da tutto aperto, quindi circa a metà.
Dipende dalla pressione e quindi dal tipo di sospensione e dal peso, segui il video.
Appena posso seguirò il video molto interessante io avevo settato a cavolo[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] infatti bobbavo alla grande

Sent from my BLN-L21 using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Io sono un utente in un forum, non puoi darmi colpe se non ti piace qualcosa di cui io parlo bene, esprimo solo la mia opinione.
Se avessi una rivista e prendessi soldi e poi ti recensisco bene una porcheria allora mi vanno bene le critiche e pure le imprecazioni!
Ma scherzavo dai!!!! :-)
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.088
313
0
Visita sito
Può essere, ho solo detto che il fondo corsa di alcuni ammortizzatori è prima della fine dello stelo.
Mi ricordo il DPS sulla enduro avevo fine corsa 5mm prima, sull'inline stessa cosa.
Alcuni non lo sanno, credono di avere ancora margine e invece erano già a pacco.
Ah ok! Avevo un Roco tst air e il pacco era a 15mm dalla fini dello stelo.
Sì, comunque mi manca veramente pochissimo e appunto volevo sapere come comportarmi [emoji6]
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
provando a usare il metodo del video Fox per il rebound forca a me la ruota non si stacca da terra....a voi?
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
776
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
provando a usare il metodo del video Fox per il rebound forca a me la ruota non si stacca da terra....a voi?

Anche a me, anche aprendo tt il ritorno e ripensandoci mi sembra normale così, se saltasse forse l'idraulica sarebbe inesistente no..???[emoji848][emoji848][emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

mtb1cross

Biker novus
15/10/11
25
4
0
roma
www.youtube.com
Per evitare di continuare a contaminare il thread relativo a gomme e ruote, proviamo ad aprire lo stesso thread relativo alle sospensioni. Ci sono già alcune discussioni specifiche relative alle soluzioni più diffuse, ma capita spesso che qualcuno cerchi informazioni o voglia scambiare opinioni relativamente a prodotti meno diffusi, oppure che si cerchi di fare dei paragoni tra diversi modelli che di loro avrebbero thread separati.

Inizio io, perchè mi è capitata la possibilità di comprare a un prezzo fortemente scontato una DVO Sapphire 32, e se prima pensavo di fare questo upgrade il prossimo anno (ho una Hightower 2018 con RS Revelation35-140mm), adesso mi trovo a dover decidere in pochi giorni. O nel caso l'affare non si dovesse concludere, diciamo che mi servirebbe comunque questa discussione per avere un'idea più chiara di cosa prendere in futuro.

La mia scelta si è ridotta fondamentalmente a due prodotti : DVO Sapphire o DVO Diamond. Non ho preso in considerazione prodotti di Fox e RS perchè mi pare (almeno è la mia percezione leggendo di ogni in giro) che a parità di prezzo queste offrano soluzioni meno sofisticate, e anche perchè provare qualcosa di nuovo non mi spiace. Ho visto anche la Manitou Mattoc ma il prezzo è un pò più alto, almeno quello che ho visto in giro. Il budget che avevo in mente è 800€, ma la Sapphire scontata potrebbe venire via a parecchio meno.

Il dubbio tra le due DVO è dato principalmente dalle dimensioni dei foderi. Ho visto che Bryson stesso ha presentato la Sapphire nei video DVO facendo cose assurde esattamente con una Hightower, e la cosa mi ha in gran parte tolto i dubbi circa quei 32mm. Io faccio giri AM e Enduro leggero, non sono veloce in discesa, non sono un fenomeno, e non faccio gare nemmeno in sogno, quindi "credo" che la Sapphire dovrebbe bastarmi.

Ma ecco il problema: DVO ha da poco annunciato la nuova Sapphire 34, e da li mi sono tornati i dubbi. Se 32 a detta loro è più che sufficiente perchè il modo in cui è costruita rende la questione spessori ininfluente, e capisco che una forcella che pesa 1880gr anche se ha foderi da 32mm non è certo una Sid da xc, ma allora perchè adesso fanno la 34? Solo per far stare tranquilli quelli che come me temono che una 32 non sarebbe abbastanza rigida? O chi sono spiegazioni tecniche che io non so e non colgo?

In parole povere, vado sul sicuro anche con una Sapphire 32, oppure aspetto la 34, oppure prendo la Diamond? Avevo in lista come detto anche Mattoc (e in parte Formula) ma le lascerei come seconda opzione.

(azz che post chilometrico per iniziare il thread, scusate...)
Ciao il mio consiglio , portala da gallo : http://www.gallomoto.it/ che ti rende la tua forcella, come tu la vuoi ,spendendo poco di più di una revisione , e risparmi tanti € , magari x qualche altro lavoro ecc.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo