[Sospensioni]NEUF VPP I-DRIVE MAESTRO

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.025
188
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
comunque io non capisco perchè vi comprate una full (da xc, tra l'altro!!) se poi vi fate tutte queste paranoie sul "bobbing". Una full da xc non avrà ,mai la stessa rigidezza e lo stesso scatto di una front, a mano che al posto dell'ammortizzatore non ci mettiate una bella barra di acciaio %$)) . State meno a comprarvi un bella front in acciaio o a montare un paio di tubeles e buonanotte...la full da xc sarà sempre un compromesso
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
XANDER ha scritto:
Se un telaio sia più sensibile al bobbing a seconda che si pedali seduti o in piedi penso dipenda parecchio anche dallo schema oltre che dall'idraulica dell'ammo, ora non sparatemi se tiro in ballo il NEUF ma sia in piedi che seduto non si sente muovere...
Ti faccio due domande per capire, è più quello che ho da imparare che quel che ho da insegnare per cui difficilmente farò polemica su quest'argomento (in riferimento alle critiche che cmq credo non mi riguardino)...
1) ma se ti lanci con la bici ad una certa velocità qualsiasi (basta che ci stai in piedi in fuori sella SENZA pedalare e andando dritto) e poi cerchi di farla "ondeggiare" alzandoti e abbassandoti, premendo sui pedali contemporaneamente senza pedalare, la bici "bobba" o resta ancora rigida? (spero di essermi spiegato quel tanto da farmi capire)
2) dici che pedalando in fuori sella non bobba, ma lo fa con qualsiasi rapporto inserisci? Cambiando i rapporti di leva della catena tra corone e pignoni la cosa avrebbe del prodigioso se fosse dovuta esclusivamente alla geometria del carro...

:-o
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
mauretto ha scritto:
comunque io non capisco perchè vi comprate una full (da xc, tra l'altro!!) se poi vi fate tutte queste paranoie sul "bobbing". Una full da xc non avrà ,mai la stessa rigidezza e lo stesso scatto di una front, a mano che al posto dell'ammortizzatore non ci mettiate una bella barra di acciaio %$)) . State meno a comprarvi un bella front in acciaio o a montare un paio di tubeles e buonanotte...la full da xc sarà sempre un compromesso

La Full l'ho presa per due motivi:
1) Ho tre ernie del disco :scassat:
2) La discesa per me è importante quanto la salita :-?

A te sembrano paranoie, per me sono discussioni interessanti dalle quali si imparano molte cose.

Vado in MTB dal 1987-88 ( mitica Aspid Bianchi) sempre a livello di piacere e mai per agonismo, e sono passato dalla rigida alla front e poi alla Full e non tornerei indietro, quello che tu vedi come un compromesso per me è invece come dovrebbe essere la MTB, massima versatilità e divertimento, e se la macchina MTB ha un rendimento migliore lo preferisco. Ho provato una Scapin Front in acciaio, è un piccolo capolavoro, ma a me non piace in discesa... questione di gusti, e i gusti non si devono capire :-o

@ Fil: Provo e ti faccio sapere :pc:
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.025
188
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
XANDER ha scritto:
mauretto ha scritto:
comunque io non capisco perchè vi comprate una full (da xc, tra l'altro!!) se poi vi fate tutte queste paranoie sul "bobbing". Una full da xc non avrà ,mai la stessa rigidezza e lo stesso scatto di una front, a mano che al posto dell'ammortizzatore non ci mettiate una bella barra di acciaio %$)) . State meno a comprarvi un bella front in acciaio o a montare un paio di tubeles e buonanotte...la full da xc sarà sempre un compromesso

La Full l'ho presa per due motivi:
1) Ho tre ernie del disco :scassat:
2) La discesa per me è importante quanto la salita :-?

se hai problemi di schiena allora il discorso cambia, e hai fatto bene a prendere una full
:-o
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
ethan ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
Si ma accanirsi con il fatto che è INSENSIBILE alla pedalta quando gli stessi utilizzatori ammettono che di poco si muove mi sembra inutile....

Io credo che sarebbe meglio parlare di qualcosa di più interessante

Non trovi ?

Dunque nel mio modo di vedere non è che ci si accanisce perchè è insensibile alla pedalata, il fatto è che il neuf è stato studiato per quello, è il suo punto di forza rispetto ad altri sistemi,

Scusami ma tu per cosa pensi che siano studiati gli altri sistemi che montano le full da xc !??? Per essere belli da vedere ?
Tutti i costruttori quando le progettano pensano al bobbing mica sono stati i primi quelli della decathlon....

Per questo ti dico che se vogliamo intendere per
INSENSIBILE ALLA PEDALATA = SI MUOVE DI POCHI MM
( Secondo me è una definizione contraddittoria.... e l'italiano non è un opinione )

Potremmo citare un sacco di full che fanno lo stesso identico lavoro muovendosi di pochissimi mm e non sentendo nessun movimento in sella..

Vuoi un esempio ?? Parlo sempre di tarature ammo corrette...

- Rocky M. ELEMENT o ETSX
- Specialized EPIC
- Santacruz BLUR
- GT I DRIVE 4 XC
- Cannondale Scalpel
- Scott Genius RC
- Giant NRS
- Trek Fuel

Ecc ecc ....

La bici perfetta INSENSIBILE non esiste dai se no i produttori perchè ogni hanno presentano modelli nuovi ??
Avrebbero dovuto comprare il brevetto NEUF se fosse quello davvero perfetto!

Io invece sono un po' più modesto e ammetto che anche la mia ETSX in qualche situazione si muove di qualche mm..... e dipende molto anche dalle tarature... un volta ho gonfiato l'ammo a manetta e non si muoveva neanche se spingevo come un pazzo sui pedali... ma se dovevo gonfiarla cosi tanto voleva comprarsi una front .

Non esiste la bici perfetta dai non spariamo cavolate!
 

ethan

Biker serius
21/5/04
137
0
0
45
Vi
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
Scusami ma tu per cosa pensi che siano studiati gli altri sistemi che montano le full da xc !??? Per essere belli da vedere ?
Tutti i costruttori quando le progettano pensano al bobbing mica sono stati i primi quelli della decathlon....

Magari per ammortizzare... non ho detto che sono stati i primi ne saranno gli ultimi, ho solo detto che è il suo principale punto di forza, mentre per altri carri non è così, vedi kona per esempio, più portata per uso discesistico da quel che ho potuto leggere, ma allo stesso tempo più morbida e comoda.
Penso che ogni carro abbia la sua caratteristica, il top sarebbe trovare quello con il giusto compromesso, ovviamente in base ai gusti di chi la pedala.


riccardosl45 ha scritto:
Per questo ti dico che se vogliamo intendere per
INSENSIBILE ALLA PEDALATA = SI MUOVE DI POCHI MM
( Secondo me è una definizione contraddittoria.... e l'italiano non è un opinione )

Ok, te la posso passare, se proprio non vogliamo opinionare l'italiano, anche se secondo me sei un pò troppo pignolo, penso che tutti abbiano capito quel "insensibile alla pedalata", diciamo allora che è molto poco sensibile alla pedalata.

riccardosl45 ha scritto:
Potremmo citare un sacco di full che fanno lo stesso identico lavoro muovendosi di pochissimi mm e non sentendo nessun movimento in sella..

Vuoi un esempio ?? Parlo sempre di tarature ammo corrette...

- Rocky M. ELEMENT o ETSX
- Specialized EPIC
- Santacruz BLUR
- GT I DRIVE 4 XC
- Cannondale Scalpel
- Scott Genius RC
- Giant NRS
- Trek Fuel

Ecc ecc ....

Ok su questo non discuto, se tu hai provato una decathlon e tutti questi modelli, e affermi che hanno un comportamento di pedalata pressochè simile, è una tua opinione, la rispetto, mi piacerebbe provarle e se così fosse non avrei nessun problema a dirlo, il topic era nato anche per questo, perchè non hai detto subito le tue impressioni?
Nel caso non avessi provato queste bici, sei stato tu il primo a scrivere nei due thread precedenti, "se non hai mai provato la bici come fai a dire che e meglio, peggio o uguale!"

Comunque perchè non hai citato subito questi modelli?
Nessuno ti sparava se dicevi che in base alla tua esperienza secondo te anche questi modelli lavorano bene o male come quello decathlon. Perchè invece di rispondere alla domanda di xander, se la gt bobba o meno hai continuato ad impuntarti sulle definizioni che si davano?

Sarebbe stato più interessante che riempire 3 thread intervenendo con insistenza su definizioni o modi di intendere.
Il tuo tono non mi sembrava di quello che vuole discuterci su, soprattutto dalle risposte che davi.
Questa è la mia opinione personale, poi scrivendo non si capisce mai bene il tono che voleva usare una persona.

riccardosl45 ha scritto:
La bici perfetta INSENSIBILE non esiste dai se no i produttori perchè ogni hanno presentano modelli nuovi ??
Avrebbero dovuto comprare il brevetto NEUF se fosse quello davvero perfetto!

Nessuno ha mai detto che esiste, tanto meno che è la decathlon la bici definitiva.
Per il fatto che i produttori ogni anno fanno modelli nuovi, su questo ho le mie idee, lavoro nel campo del marketing e ti assicuro che molto è comandato da questo fattore. Poi ovvio i miglioramenti ci devono essere, e di sicuro se vogliono vendere, si basano nelle esperienze accumulate per migliorare un prodotto, ma lo scopo principale è vendere, e noi ciclisti sappiamo spendere molto bene i nostri soldi. (Io per primo per delle caxxate immani).
Anche qui continui a insistere con affermazioni "se il neuf fosse perfetto dovrebbero acquistare il brevetto".
Il fatto è che nessuno ha detto ciò, non vedo dove sia il problema. Io ti ho detto che non bobba in pedalata, perchè è l'unica cosa che si può constatare, mentre sul resto del lavoro del carro, (ammortizzazione), mi sembra buona ma non so se in giro ci sia di meglio perchè non ho mai potuto provare altro. Probabilmente esiste qualcosa che va molto meglio, benvenga!
Io mi son basato solo su quello che è certo poi il resto lo lascio alla esperienza degli altri.

Sembra quasi tu sia scocciato che ci sia gente che lo considera funzionale.

riccardosl45 ha scritto:
Io invece sono un po' più modesto e ammetto che anche la mia ETSX in qualche situazione si muove di qualche mm..... e dipende molto anche dalle tarature... un volta ho gonfiato l'ammo a manetta e non si muoveva neanche se spingevo come un pazzo sui pedali... ma se dovevo gonfiarla cosi tanto voleva comprarsi una front .

Non esiste la bici perfetta dai non spariamo cavolate!

Ho ammesso anch'io che la mia si muove, non è un problema e mi sembra che nessuno si sia scandalizzato.
Come scritto più volte anche da altri, non siamo qui per decidere quale sia il sistema perfetto, ma capire come funziona l'uno o l'altro e non vedo cosa c'è di male nel confrontarli.
Poi ammetto che non si risolverà molto scrivendo quì sul forum, alla fine è la prova pratica che conta perchè dipende dai miei gusti, dal tipo di percorso che faccio e da come voglio o mi aspetto che lavorino le sospensioni.

Siamo solo qui a dare pareri e scambiarci opinioni, vere, finte o assurde che siano vanno rispettate ed ognuno è libero di dire la sua.

Non ho messo faccine in giro perchè me le mette alla fine e dovrei fare il copia incolla ogni volta, comunque non c'è l'ho con te, è che usando un tono più pacato e disponibile, si può dire di tutto e non penso poi ci siano battibecchi inutili come è successo.

Poi ognuno è grande e libero di fare quello che vuole, la mia è solo una considerazione.

Ciao :-o :-o :-o :-o
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Purtroppo mi sembra che anche questo topic si stia sedimentando su una diatriba "riccardo vs. xander".
L'impressione è che si voglia cercare a tutti i costi o di trovare un ideale che non esiste (xander) o di spaccare il capello in 4 (riccardo).
A mio avviso il 90% di queste diatribe sono solo frutto del marketing, che ci ha condizionato a pensare che "il meglio" sia una sospensione che ammortizza, ma non disperde potenza in pedalata. A prescindere dagli utilizzi e da tutto il resto del "sistema" che è la bicicletta.
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
ethan ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
Scusami ma tu per cosa pensi che siano studiati gli altri sistemi che montano le full da xc !??? Per essere belli da vedere ?
Tutti i costruttori quando le progettano pensano al bobbing mica sono stati i primi quelli della decathlon....

Magari per ammortizzare... non ho detto che sono stati i primi ne saranno gli ultimi, ho solo detto che è il suo principale punto di forza, mentre per altri carri non è così, vedi kona per esempio, più portata per uso discesistico da quel che ho potuto leggere, ma allo stesso tempo più morbida e comoda.
Penso che ogni carro abbia la sua caratteristica, il top sarebbe trovare quello con il giusto compromesso, ovviamente in base ai gusti di chi la pedala.


riccardosl45 ha scritto:
Per questo ti dico che se vogliamo intendere per
INSENSIBILE ALLA PEDALATA = SI MUOVE DI POCHI MM
( Secondo me è una definizione contraddittoria.... e l'italiano non è un opinione )

Ok, te la posso passare, se proprio non vogliamo opinionare l'italiano, anche se secondo me sei un pò troppo pignolo, penso che tutti abbiano capito quel "insensibile alla pedalata", diciamo allora che è molto poco sensibile alla pedalata.

riccardosl45 ha scritto:
Potremmo citare un sacco di full che fanno lo stesso identico lavoro muovendosi di pochissimi mm e non sentendo nessun movimento in sella..

Vuoi un esempio ?? Parlo sempre di tarature ammo corrette...

- Rocky M. ELEMENT o ETSX
- Specialized EPIC
- Santacruz BLUR
- GT I DRIVE 4 XC
- Cannondale Scalpel
- Scott Genius RC
- Giant NRS
- Trek Fuel

Ecc ecc ....

Ok su questo non discuto, se tu hai provato una decathlon e tutti questi modelli, e affermi che hanno un comportamento di pedalata pressochè simile, è una tua opinione, la rispetto, mi piacerebbe provarle e se così fosse non avrei nessun problema a dirlo, il topic era nato anche per questo, perchè non hai detto subito le tue impressioni?
Nel caso non avessi provato queste bici, sei stato tu il primo a scrivere nei due thread precedenti, "se non hai mai provato la bici come fai a dire che e meglio, peggio o uguale!"

Comunque perchè non hai citato subito questi modelli?
Nessuno ti sparava se dicevi che in base alla tua esperienza secondo te anche questi modelli lavorano bene o male come quello decathlon. Perchè invece di rispondere alla domanda di xander, se la gt bobba o meno hai continuato ad impuntarti sulle definizioni che si davano?

Sarebbe stato più interessante che riempire 3 thread intervenendo con insistenza su definizioni o modi di intendere.
Il tuo tono non mi sembrava di quello che vuole discuterci su, soprattutto dalle risposte che davi.
Questa è la mia opinione personale, poi scrivendo non si capisce mai bene il tono che voleva usare una persona.

riccardosl45 ha scritto:
La bici perfetta INSENSIBILE non esiste dai se no i produttori perchè ogni hanno presentano modelli nuovi ??
Avrebbero dovuto comprare il brevetto NEUF se fosse quello davvero perfetto!

Nessuno ha mai detto che esiste, tanto meno che è la decathlon la bici definitiva.
Per il fatto che i produttori ogni anno fanno modelli nuovi, su questo ho le mie idee, lavoro nel campo del marketing e ti assicuro che molto è comandato da questo fattore. Poi ovvio i miglioramenti ci devono essere, e di sicuro se vogliono vendere, si basano nelle esperienze accumulate per migliorare un prodotto, ma lo scopo principale è vendere, e noi ciclisti sappiamo spendere molto bene i nostri soldi. (Io per primo per delle caxxate immani).
Anche qui continui a insistere con affermazioni "se il neuf fosse perfetto dovrebbero acquistare il brevetto".
Il fatto è che nessuno ha detto ciò, non vedo dove sia il problema. Io ti ho detto che non bobba in pedalata, perchè è l'unica cosa che si può constatare, mentre sul resto del lavoro del carro, (ammortizzazione), mi sembra buona ma non so se in giro ci sia di meglio perchè non ho mai potuto provare altro. Probabilmente esiste qualcosa che va molto meglio, benvenga!
Io mi son basato solo su quello che è certo poi il resto lo lascio alla esperienza degli altri.

Sembra quasi tu sia scocciato che ci sia gente che lo considera funzionale.

riccardosl45 ha scritto:
Io invece sono un po' più modesto e ammetto che anche la mia ETSX in qualche situazione si muove di qualche mm..... e dipende molto anche dalle tarature... un volta ho gonfiato l'ammo a manetta e non si muoveva neanche se spingevo come un pazzo sui pedali... ma se dovevo gonfiarla cosi tanto voleva comprarsi una front .

Non esiste la bici perfetta dai non spariamo cavolate!

Ho ammesso anch'io che la mia si muove, non è un problema e mi sembra che nessuno si sia scandalizzato.
Come scritto più volte anche da altri, non siamo qui per decidere quale sia il sistema perfetto, ma capire come funziona l'uno o l'altro e non vedo cosa c'è di male nel confrontarli.
Poi ammetto che non si risolverà molto scrivendo quì sul forum, alla fine è la prova pratica che conta perchè dipende dai miei gusti, dal tipo di percorso che faccio e da come voglio o mi aspetto che lavorino le sospensioni.

Siamo solo qui a dare pareri e scambiarci opinioni, vere, finte o assurde che siano vanno rispettate ed ognuno è libero di dire la sua.

Non ho messo faccine in giro perchè me le mette alla fine e dovrei fare il copia incolla ogni volta, comunque non c'è l'ho con te, è che usando un tono più pacato e disponibile, si può dire di tutto e non penso poi ci siano battibecchi inutili come è successo.

Poi ognuno è grande e libero di fare quello che vuole, la mia è solo una considerazione.

Magari per ammortizzare... non ho detto che sono stati i primi ne saranno gli ultimi, ho solo detto che è il suo principale punto di forza, mentre per altri carri non è così

Non mi voglio accanire su questa discussione che secondo me è proprio stupida....

L'unica cosa che volevo farti capire è che ci sono diverse full da xc che hanno gli stessi obiettivi del Neuf,
Ti assicuro che anche una EPIC ( per esempio ) ha l'obiettivo di non bobbare,
tanto che il sistema BRAIN di Specialized che utilizza è alla fine una sorta di LOCK OUT automatico per il carro....
e mi sembra EVIDENTE che se ci hanno perso tanto tempo a progettare una cosa simile era chiaramente per evitare il BOBBING... Sei daccordo fin qui ?

Riguardo alle full che ho citato adesso non far nascere una polemica chiedendo se le ho provate o no erano un esempio di full da xc...

Cmq parecchie di quelle bici le ho provate diciamo le prime 5 le ho provate di persona e sulle altre ho espresso un mio giudizio perchè le ho viste in "azione" visto che ho partecipato a diversi meeting con gente del forum e pedalando fianco a fianco ho visto che si muovevano molto poco , ma il mio intervento era alla fine un esempio visto che tu hai chiesto quali ...

Cmq ritengo che provarle per un uscita non sia sufficiente a conoscere al 100% una full però almeno un idea me la sono fatta e ti assicuro che se apri un sondaggio se quelle full sono fatte per ammortizzare e basta o per pedalare ed evitare il bobbing molti ti potranno confermare la mia versione dei fatti.

Con questo Xander non centra niente e non capisco perchè vuoi tirarlo in ballo!

A me sai della Neuf non me ne frega più di tanto ma certe frasi buttate là mi lasciano un po' perplesso e rispondo solo per fare chiarezza...

io personalmente non cè l'ho proprio con te o con la Decathlon .... guarda se vuoi proprio sapere la verità ho comprato una vita di roba per vari sport che pratico e sono sempre stato soddisfatto, solitamente compro anche qualosa di abbigliamento alla Decathlon oltre che il Fast che è ottimo....

Quindi non guardatemi con sospetto perchè io contro Decathlon non ho proprio nulla , mi sono sempre trovato bene e continuerò ad andarci...

La cosa che invece mi da tremendo fastidio è che ci sia qualcuno che se ne esce fuori dicendo cose assurde...e non parlo ne di te ne di Xander....

Sentire allusioni del tipo...

"Neuf funziona meglio di VPP e costa pure meno"
"Neuf non ha bisogno di SAG"
"Neuf è insensibile alla pedalata"

Permetti che sentire un personaggio come Snakebiker ( che vuole avere ragione su tutto e che tra l'altro ha pure un bel conflitto di interessi lavorando in decathlon.... ) mi possa far girare un po' le scatole !?

Io apprezzo te e Xander a questo punto che avete smentito molte delle sue affermazioni, dai ragazzi anche se bobba di un 1 mm non cè mica nulla da vergognarsi, l'ho ammesso io stesso che è normale e che succede pure a me!

Cmq se si vuole parlare di VPP I DRIVE NEUF io non ho mai avuto nulla in contrario, mi girano le palle però quando vengono dette cavolate immani come ho spiegato sopra.

Sperando tu abbia capito la mia buona fede e che tu non esprima giudizi visto hai detto tu stesso è difficile interpretare il tono delle persone su un forum... :prost:
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
mauretto ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
mauretto ha scritto:
sia il vecchio che il nuovo i-drive sono dei semplici monoshock, il carro è un pezzo unico infulcrato in un unico punto al telaio. L'unica differenza è che nel primo il movimento centrale era inserito nella "gabbia di scoiattolo", nel secondo è stato installato su una più semplice (specie da farci manutenzione) bielletta

però a livello di funzionamento sono perfettamente identici

Io ho potuto provare solo l'ultima versione la I DRIVE 4 quella che montano le full GT da XC...

Quella prima chi l'ha provata e usata mi hanno detto è diversa tecnicamente anche se magari gli obiettivi e la resa sono simili...

spesso e volentieri la gente dice vaccate, per ignoranza o per proprio comodo
il vecchio e il nuovo schema sono identici a livello di funzionamento

Ma tecnicamente molto diversi e penso che da tutto ciò ne potrebbero risultare effetti diversi tipo rigidità del carro ecc...
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
Fil ha scritto:
XANDER ha scritto:
Fil ha scritto:
......

L'unico espediente è studiare un ammortizzatore che riesca a smorzare il più possibile le basse frequenze (cioé quelle tipiche della pedalata). Generalmente si riesce a farlo con particolari circuiti idraulici, più o meno raffinati, più o meno efficienti nel realizzare questa funzione lasciando inalterate le risposte alle alte velocità di escursione, generalmente derivanti dal terreno e non dal biker.

Nel caso di questo esempio quindi, sono d'accordo con l'affermazione de ilmioalterego "non esiste nessuno schema di sospensione insensibile alla pedalata".

Interessante punto di vista... quindi per te la differenza la fa solo l'idraulica?
Nell'esempio che ho fatto, credo che la parte del leone la faccia l'idraulica.

Sono molto daccordo,
ho sentito diverse opinioni in giro di gente che cambiando l'ammo con modelli recenti dotati di ProPedal e similari
e ha riscontrato enormi vantaggi.... l'ammo secondo me in una full è una cosa fondamentale ma bisogna anche saperlo regolare bene!
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
fausto59 ha scritto:
Scusate ancora se torno sull'argomento ma in ogni caso secondo me l'importante dei sistemi ammortizzanti è anche quello di limitare il più possibile le influeze negative sulla pedalata durante la fase di ammortizzazione.Perciò secondo me non bisogna guardare quanto dondola il carro quando si pedala su asfalto ma qunato influisce quando si pedala su terreno sconnesso e secondo la mia esperieza( Kona Vs GT) il secondo sistema è di molto superiore,nel senso che con Kona si assorbe molto ma si sente anche molto la compressione dell'ammo mentre con GT assorbe altrettanto bene ma non si sente il dondolio. Scusate ancora e saluti Fausto

Ma che ti scusi a fare?
Un possessore di GT in questa discussione è il benvenuto e sono state molto interessanti le tue considerazioni in merito...

Sarebbe interessante se qualcuno riuscisse a simulare con flash o simili il sistema I DRIVE più recente... chi può farlo ? :prost:
 

Luciano

Biker popularis
3/11/02
92
0
0
Segrate (MI)
Visita sito
Premetto che le conclusioni a cui sono arrivato possono essere completamente cannate ma sembrano plausibili e confermate dai mezzi che ho provato.
La prima considerazione da fare è che generalmente il carro posteriore
chiudendosi allontana il perno della ruota dal movimento centrale e
quindi il tiro della catena cerca di riportarlo in equilibrio.
La seconda è che la coppia trasmessa dai pedali e quindi il tiro della catena varia enormemente al variare delle corone .
La terza è il sag .
Escludendo il carro monocros e il kona style (quadrilatero non Horst),
FSR, NEUF, VPP e I-Drive durante l'affondamento variano la distanza
del mozzo post. dal MC(mov. centrale ) in modo non lineare (cioè non
descrivono un arco di circonferenza esatto ).
IL trucco consiste nel riuscire a sfruttare il tiro della catena per tenere in equilibrio il forcellone : + forza applicata (pedalata fuorisella) = + rigidità
del carro ,0 forza applicata (discesa) massima reattivita del carro.
Purtroppo L'uso della tripla e la necessità di usare il sag rendono arduo trovare un compromesso estremamente versatile.

Le bici provate che mi hanno colpito:
Giant nsr: ottima xc carro immobile ma sensibile agli urti,si pedala come una front ,in discesa meglio di una front ma con il limite di una sospensione senza sag.
GT I-drive (quella con il barilotto) secondo me il miglir compromesso di carro(se il sag è tarato come previsto) se non fosse per il MC flottante.
FSR Specy :quasi come I-drive ma con MC fermo

Ho fatto un breve giro con la 9.1 del cugino ma l'ammo era cosi duro che non si muoveva nemmeno sui gradini.

Io pedalo uno scaldabagno monocros da 80mm con forka da 130zzocchi
non male x escursioni e free lite
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
Interessante questa cosa di usare la catena per migliorare il rendimento della sospensione posteriore.... Io non ci avevo mai pensato :prost:

Cmq posto una foto del sistema VPP che magari può essere utile visto si parlava delle traiettorie che compie il carro...
 

Allegati

  • 22_204.jpg
    22_204.jpg
    28 KB · Visite: 23

ethan

Biker serius
21/5/04
137
0
0
45
Vi
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
Non mi voglio accanire su questa discussione che secondo me è proprio stupida....

L'unica cosa che volevo farti capire è che ci sono diverse full da xc che hanno gli stessi obiettivi del Neuf,
Ti assicuro che anche una EPIC ( per esempio ) ha l'obiettivo di non bobbare,
tanto che il sistema BRAIN di Specialized che utilizza è alla fine una sorta di LOCK OUT automatico per il carro....
e mi sembra EVIDENTE che se ci hanno perso tanto tempo a progettare una cosa simile era chiaramente per evitare il BOBBING... Sei daccordo fin qui ?

Si sono daccordo, il fatto è che scritta così assume un tono, scritta come nella risposta precedente ne assumeva un'altro.
Tutto qui

riccardosl45 ha scritto:
Riguardo alle full che ho citato adesso non far nascere una polemica chiedendo se le ho provate o no erano un esempio di full da xc...

Non volevo fare polemica e soprattutto non è mio interesse, volevo solo farti capire quanto tassativo eri stato a citare quella frase quando il parere era di un'altra persona.
Visto che siamo qui a parlare, non c'è nessun problema se tu mi dici che secondo il tuo parere, il funzionamento di una determinata cosa può essere in questo o quel modo anche senza averla provata, ma avendola vista.
Poi chi l'ha usata potrà smentire o approvare.

riccardosl45 ha scritto:
Cmq ritengo che provarle per un uscita non sia sufficiente a conoscere al 100% una full però almeno un idea me la sono fatta e ti assicuro che se apri un sondaggio se quelle full sono fatte per ammortizzare e basta o per pedalare ed evitare il bobbing molti ti potranno confermare la mia versione dei fatti.

Su questo sono daccordo, io dopo 500km con la mia sto ancora provando varie configurazioni, perciò dopo una uscita penso sia impossibile capire la bontà di una bici.

riccardosl45 ha scritto:
Con questo Xander non centra niente e non capisco perchè vuoi tirarlo in ballo!

E' che aveva fatto una domanda precisa, non c'era niente di male a rispondere (ovviamente non sei obbligato) visto che hai provato l'idrive, ma la discussione ha preso una piega diversa. Tutto qui.

riccardosl45 ha scritto:
Sperando tu abbia capito la mia buona fede e che tu non esprima giudizi visto hai detto tu stesso è difficile interpretare il tono delle persone su un forum... :prost:

Come vedi, scrivendo così ci si capisce meglio e si può discutere, basta non farsi prendere troppo dalle provocazioni altrui, ognuno è spinto dalle sue passioni e i caratteri sono tanti e diversi.
L'importante è condividere serenamente le proprie teorie.

Ora lasciamo spazio ai pareri tecnici

Ciao :prost:
 

fausto59

Pole-Pole
7/5/05
1.556
1.288
0
65
como
Visita sito
Bike
Stanton Slackline 853
Per chi è interessato il sistema I-drive è spiegato bene sul sito www Rupabiker.ch nella sezione test gt i-d xc 1.0 anche con animazioni .Saluti fausto
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
ethan ha scritto:
E' che aveva fatto una domanda precisa, non c'era niente di male a rispondere (ovviamente non sei obbligato) visto che hai provato l'idrive, ma la discussione ha preso una piega diversa. Tutto qui.

Bene mi pare che ci siamo abbastanza chiariti e questo mi fa solo che piacere.... :-o

Non ho capito a che domanda ti riferisci ?? Forse me la sono persa ....
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Luciano ha scritto:
La prima considerazione da fare è che generalmente il carro posteriore
chiudendosi allontana il perno della ruota dal movimento centrale e
quindi il tiro della catena cerca di riportarlo in equilibrio.
La seconda è che la coppia trasmessa dai pedali e quindi il tiro della catena varia enormemente al variare delle corone .
........
IL trucco consiste nel riuscire a sfruttare il tiro della catena per tenere in equilibrio il forcellone : + forza applicata (pedalata fuorisella) = + rigidità
del carro ,
0 forza applicata (discesa) massima reattivita del carro.
Purtroppo L'uso della tripla e la necessità di usare il sag rendono arduo trovare un compromesso estremamente versatile.

Ecco che la discussione si fà interessante! :-o
Penso che quel trucco l'abbiano escogitato e sucessivamente abbandonato un po' di anni fà.
Secondo me il problema stà nel fatto che se parte della coppia viene sfruttata per equlibrare il carro che, sotto i colpi della pedalata, tende a chiudersi, significa che parte del lavoro speso sui pedali và disperso per equilibrare un meccanismo. Si otterrà così una bici che non ondeggia, ma che si cucca una percentuale del tuo sforzo per non fare nulla.

Il fatto che si punti a tenere un sag limitato è l'"uovo di Colombo" che si è sempre adottato fin da quando sono comparse le prime forcelle ad elastomeri: poco sag= sospensione più stabile, meno problemi di tiro catena, meno variazioni di assetto durante la pedalata. Ovviamente il rovescio della medaglia è meno assorbimento, meno trazione, meno tenuta, ma considerando che la condizione peggiore è rappresentata dal telaio rigido al quale chiunque è abituato, si può solo andare in meglio....

Probabilmente chi viene dal mondo delle moto dove una sospensione a sag zero non durerebbe più di 15min, valuterebbe negativamente una sospensione di questo tipo perchè non fà quello che dovrebbe fare (copiare il terreno).

@luciano: io avevo una FSR '98, che molto stabile non era, ho provato la GT Idrive 5 (enduro) e l'ho trovata incredibilmente stabile senza avvertire variazioni del BB ( cosa sulla quale ero scettico); infine ho provato una Specy enduro e sinceramente non mi sento proprio di paragonarla alla GT come stabilità, anzi! si avvicina molto più il Damper al comportamento della GT.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Secondo me il problema stà nel fatto che se parte della coppia viene sfruttata per equlibrare il carro che, sotto i colpi della pedalata, tende a chiudersi, significa che parte del lavoro speso sui pedali và disperso per equilibrare un meccanismo. Si otterrà così una bici che non ondeggia, ma che si cucca una percentuale del tuo sforzo per non fare nulla.
Scusa Comaz ma questa non l'ho capita, dove andrebbe a disperdersi il lavoro?
Se il carro anziché chiudersi per effetto della coppia esercitata sulle pedivelle tendesse ad aprirsi, si creerebbe lo stesso bobbing con fase invertita (che ruberebbe la stessa energia), ma se il sistema resta immobile, non può disperdere alcun lavoro, non essendoci movimento.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Fil ha scritto:
Comaz15 ha scritto:
Secondo me il problema stà nel fatto che se parte della coppia viene sfruttata per equlibrare il carro che, sotto i colpi della pedalata, tende a chiudersi, significa che parte del lavoro speso sui pedali và disperso per equilibrare un meccanismo. Si otterrà così una bici che non ondeggia, ma che si cucca una percentuale del tuo sforzo per non fare nulla.
Scusa Comaz ma questa non l'ho capita, dove andrebbe a disperdersi il lavoro?
Se il carro anziché chiudersi per effetto della coppia esercitata sulle pedivelle tendesse ad aprirsi, si creerebbe lo stesso bobbing con fase invertita (che ruberebbe la stessa energia), ma se il sistema resta immobile, non può disperdere alcun lavoro, non essendoci movimento.

Mettiamola così: se il tiro-catena non è influenzato (o è influenzato in modo trascurabile) dal movimento della sospensione e viceversa, tutta la coppia disponibile alla guarnitura si trasferisce alla ruota; ma se, per esempio, il tiro-catena tende ad estendere la sospensione, parte della coppia disponibile alla guarnitura, verrà usata per questo scopo e solo il restante andrà ai pignoni.

Il vero problema è che il sistema può essere in equlibrio (quindi con zero dispersioni) solo con fondo liscio e coppia costante, in realtà ci sono fattori come: le sconnessioni del fondo, il peso del biker che si sposta da pedali a sella, la pedalata stessa che in base al rapporto è più o meno costante, il rapporto di trasmissione, ecc... che non possono essere costantemente equilibrati, col risultato che la sospensione sarà sempre squlibrata.

Probabilmente è per questo che con un monoshock ben infulcrato ( es damper :-) ) si ottengono comunque risultati di tutto rispetto, dato che la sospensione risulta abbastanza neutrale rispetto al tiro catena (= ridotte dispersioni).
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Tanto per aumentare la confusione.. 8-) su due riviste di MTB di questo mese ci sono le prove dell'ultimo modello della Giant Trance 1 Maestro ( mi sembra) , parlano di VPP e dei vantaggi dello schema adottato dalla Giant, qualcuno di voi l'ha provata?
Che ne pensate? (della bici e dell'articolo?)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo