Sorci di Pesaro & friends..... Di tutto e di più parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bascello

Biker cesareus
30/4/04
1.749
1
0
45
Acqualagna
Visita sito
P1030077.JPG

Il muretto
P1030087.JPG


P1030088.JPG


P1030091.JPG

Notare i tifosi!
P1030095.JPG


P1030099.JPG


P1030100.JPG


P1030093.JPG



Quì le altre foto
 
  • Mi piace
Reactions: bax

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
Dopo vario penare per il caricamento delle foto posto un “reportino” sull’uscita a Tirano (Sondrio), dal 10 al 13 scorsi, partecipanti Il Baffo, CarloMarzo, PaoloVicchi ed io.
Scopo principale del viaggio era fare il cosiddetto “Bernina Freeride”, utilizzando il famoso Trenino Rosso del Bernina, ferrovia dichiarata patrimonio mondiale Unesco
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252812%2529.JPG

Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%2528121%2529.JPG

E’ un itinerario che da Tirano porta a St.Moritz passando per il Passo Bernina (c/a 2.300 mt), con un percorso arditissimo che copre quasi 2.000 mt di dislivello in salita in ambiente spettacolare.
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252817%2529.JPG

Il tragitto vale da solo il viaggio ed il carissimo biglietto (andata e ritorno tutti in treno costano circa 100 euro).
Noi ci siamo però limitati alle sole risalite in treno, per cui siamo partiti da Tirano e scesi al Passo Bernina; di qui abbiamo iniziato la discesa in sella verso St.Moritz. Causa default del GPS ci siamo tenuti sul sentiero segnalato per bici (cartelli rossi con disegno della mtb) che fino a St.Moritz alterna single tracks in mezzo a pascoli, nel bosco e stradelli, nulla di difficile;
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252826%2529.JPG

ci sono però alternative più tecniche, scartate mancanza di traccia GPS e per questioni di tempo. Infatti il tragitto è molto lungo ed appena arrivati a St. Moritz,
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252833%2529.JPG

scattata una foto
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252830%2529.JPG

siamo stati costretti a salire subito sul treno del ritorno; scesi di nuovo a Passo Bernina, di nuovo sella verso Tirano; in questo caso la discesa, anche quella classica senza varianti, è molto più lunga, spettacolosa per il paesaggio, soprattutto nella zona di Cavaglia, dove si visita il Giardino dei Ghiacciai, con enormi marmitte dei giganti
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252855%2529.JPG

ed Alp Grum, proprio di fronte al ghiacciaio del Bernina
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252835%2529.JPG

Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252847%2529.JPG

In questa parte del percorso la difficoltà piuttosto elevata (sentiero con pietre fisse e radici).
Il percorso era talmente bello che l’approssimarsi della fine ha prodotto un tentativo di suicidio di massa, come avete avuto modo di vedere in una foto di qualche posta fa
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252859%2529.JPG

Interrotto dal fischio del treno
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252861%2529.JPG

Il giorno successivo diluvio costante e neve a bassa quota ci hanno costretti al riposo forzato ed al turismo (anche gastronomico).
Il quarto giorno sarebbe stato dedicato al ritorno, ma siamo riusciti a strappare ugualmente un giro. In programma c’era la Tornantissima (cercare sul web per una descrizione), che consiste nella risalita con furgone fino ad una località sopra il Passo del Mortirolo, una successiva ulteriore salita pedalata di un’altra ora e mezza e poi un’unica discesa di oltre 2.300 mt di dislivello.
Per questioni di tempo abbiamo ripiegato per il Col D’Anzana. Questa è un’altra classica, molto pubblicizzata nei siti locali. Il Passo è proprio sopra Tirano e divide l’Italia dalla Svizzera; per tale ragione in passato era il passaggio privilegiato dei contrabbandieri e per questo la zona è percorsa da una miriade di sentieri; noi ci siamo fatti portare da un bike shuttle fino ai 2.000 mt del rifugio Anzana, evitando una lunghissima salita a pedali di 1.600 mt.
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%252889%2529.JPG

Da lì abbiamo dovuto fare un’altra ora ed oltre di bici a spinta fino al Col D’Anzana (2.300 mt.)
7988834797_0c1187b128_m.jpg

raggiungendo la quota neve (fatta il giorno prima), con 5 gradi di temperatura.
Dal colle comincia una serie di discese, a scelta, che riportano a Tirano; stante il malfunzionamento del GPS abbiamo imboccato un sentiero a caso e ci è andata più che bene, in quanto, dopo un lungo traversone esposto, scendeva per 14 km e 2.000 mt. di dislivello lungo una spalla del monte, facendo un’infinita serie di zig zag
Tirano%2520Bernina%252010-13%2520sett%25202012%2520%2528108%2529.JPG

con livello di difficoltà piuttosto elevato: tutta la prima parte era di rocce fisse e terra (tipo Sestola per intenderci) e tutta l’ultima era un antico sentiero molto ripido e ciottolato, fatto di grosse pietre tonde, sporgenti e scivolose.

….. in 2 gg consumate totalmente 2 coppie di pastiglie freni…
…A breve video di PaoloVicchi…


Bello complimenti messo a calendario per il prossimo anno!!!!!!!
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
2 perchè uno era un bel pezzo che non ci ritornavo io me stesso, 3 anni??..boh...e due per l' altro ritorno, beh, due pedalate è già da un pò che aveva ripreso a farle, ma io non l' avevo più rivisto in sella fino a oggi...e non è stata una bella visione con quei rotoni..:hahaha:

..vediamo se qualcuno dei vecchi sorci lo riconosce anche da dietro mentre sfrutta la scia della topabiker...:loll:

image.php


...riguardo al ritorno al Paga...boh...il sentiero l' avevo fatto già anni fà...hanno rifatto sì la segnaletica ma dal punto di vista dell' uso in bici, anche se ci sono dei passaggi carini, una serie di 4 curve con sponda in alto, nel tratto prima di uscire alla casa scuola per dire, x il resto il sentiero è molto sporco, hanno pulito il minimo indispensabile x chi lo fà a piedi...bbaaaa...caro Paganuccio, mi sà che ci rivediamo un' altra volta un bel pezzo in là...
 

paiardo

Biker velocissimus
14/4/05
2.435
0
0
43
fermignano
Visita sito
la calzetta è finita ? o la deve iniziare ? posso dire anche io che questo parco del furlo è stato ripulito il minimo possibile tanto per mangiarci su!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo