Sono io che non ho la gamba oppure...

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Ahahahahahah! Le gomme me le sgonfiavano i vigili urbani quando ero piccolo ma noi poi passavamo al benzinaio e le rigonfiavamo.
Come già detto parlerò con un ingegnere del Politecnico di Torino per capirci perché i tedeschi non mi hanno convinto. Ad ogni modo la bici così scorre moltissimo, che sia su off road che si asfalto.
Le gomme sono le mitiche Ground Control della Specy che acquistai nel lontano 1992 e che ancora non sono riuscito a consumare. Peccato che sono pesanti.
Sotto i 4 bar tutte, e dico tutte, le gomme che ho e che ho provato si schiacciano troppo e finisce che buco, taglio la gomma o spacco il cerchio. No way.

Boda

delle gomme del 92 e gonfiate a 4 bar?????? :omertà:

è come avere su delle ruote di acciaio piene praticamente!!!! :nunsacci:

Non ho letto tutta la discussione ma credo che tu debba solo applicarti bene con la regolazione delle sospensioni che, tra l'altro, da nuove ci mettono un po' a rodarsi...

Poi, sbaglio o sulla stumpjumper hai anche il blocco ompleto dell'ammo? e allora, cosa ti manca?

Metti su delle nuove gomme adatte al mezzo, gonfiale a 2,5 massimo 3 atmosfere e usa questa bici in modo da rodare bene gli ammo ed imparare a tararli.

Potrei capire altri mezzi più pesanti, ma con una full come la tua potresti andarci a gareggiare pure nelle gran fondo, come fa a sembrarti così impedalabile? non capisco!

Non è che hai bisogno solo di sentire nelle gambe la sensazione di estrema rigidità? PErché, ti assicuro, nelle montainbike avere la sensazione che il mezzo sia RIGIDO, non significa assolutamente che la tua pedalata sia sfruttata meglio, anzi...

addirittura pure nel mondo delle bici da corsa fanno telai in carbonio con un minimo di flessione controllata perché hanno visto che così si va più forte!!!
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Le gomme sono ancora morbide pur essendo del 92. Hanno la carcassa, a differenza delle gomme moderne e la loro tenuta è più che soddisfacente. Danno una gran sensazione di sicurezza quando ci vai sopra.
Inoltre, essendo di sezione piccola 1.95, necessitano di pressioni più alte.
Il discorso sospensioni non c'entra nulla, loro sono a posto. Qui il discorso era scorrevolezza e attriti volventi eccessivi che inficiano la pedalabilità della bici e che da quanto ho appurato sono la principale causa del problema. Ad ogni modo quelle gomme le usavo anche sulla front alle stesse pressioni e ci facevo le discese.
Tenete conto che io non latticizzo, mi scoccia il lattice, per cui non devo pizzicare le camere d'aria.

Boda


delle gomme del 92 e gonfiate a 4 bar?????? :omertà:

è come avere su delle ruote di acciaio piene praticamente!!!! :nunsacci:

Non ho letto tutta la discussione ma credo che tu debba solo applicarti bene con la regolazione delle sospensioni che, tra l'altro, da nuove ci mettono un po' a rodarsi...

Poi, sbaglio o sulla stumpjumper hai anche il blocco ompleto dell'ammo? e allora, cosa ti manca?

Metti su delle nuove gomme adatte al mezzo, gonfiale a 2,5 massimo 3 atmosfere e usa questa bici in modo da rodare bene gli ammo ed imparare a tararli.

Potrei capire altri mezzi più pesanti, ma con una full come la tua potresti andarci a gareggiare pure nelle gran fondo, come fa a sembrarti così impedalabile? non capisco!

Non è che hai bisogno solo di sentire nelle gambe la sensazione di estrema rigidità? PErché, ti assicuro, nelle montainbike avere la sensazione che il mezzo sia RIGIDO, non significa assolutamente che la tua pedalata sia sfruttata meglio, anzi...

addirittura pure nel mondo delle bici da corsa fanno telai in carbonio con un minimo di flessione controllata perché hanno visto che così si va più forte!!!
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Le gomme sono ancora morbide pur essendo del 92. Hanno la carcassa, a differenza delle gomme moderne e la loro tenuta è più che soddisfacente. Danno una gran sensazione di sicurezza quando ci vai sopra.
Inoltre, essendo di sezione piccola 1.95, necessitano di pressioni più alte.
Il discorso sospensioni non c'entra nulla, loro sono a posto. Qui il discorso era scorrevolezza e attriti volventi eccessivi che inficiano la pedalabilità della bici e che da quanto ho appurato sono la principale causa del problema. Ad ogni modo quelle gomme le usavo anche sulla front alle stesse pressioni e ci facevo le discese.
Tenete conto che io non latticizzo, mi scoccia il lattice, per cui non devo pizzicare le camere d'aria.

Boda


Io avevo la tua stessa bici e devo dirti che avevo le tue stesse sensazioni in salita. Ora sono passato ad un enduro e il mondo è cambiato notevolmente.
Il problema grande della stumpjumper elite 2010 sono i mozzi, fanno schifo la ruota non è per niente scorrevole, sembra di avere un carretto attaccato alla bici.
Se vuoi un mezzo scorrevole cambia mozzi, meglio tutta la ruota, compra un pneumatico scorrevole e usa le pressioni consigliate! :il-saggi:
 

Ghiso983

Biker superis
21/5/06
416
0
0
40
Savona
Visita sito
Io mi sono comperato una bella bici 140 140, ma non ho riscontrato assolutamente questi problemi......
prima avevo una deca full vecchia vecchia completamente un'altra cosa!!
Ci ho fatto 30 chilometri solo, in cui mi sono stampato 5 e dico 5 volte (il che implica che sono molto scarso) in salita su asfalto è fenomenale, provata con il blocco dell'ammo e senza e non cambia assolutamente nulla (a meno che non vai in piedi in quel caso il blocco serve eccome) la mia biga peserà qualcosa come 15 kg ed io ne peso 80, sono pochissimo allenato, ma sulla bici mi sono trovato benissimo, il propedal funziona perfettamente, mentre in salita su sterrato è molto comoda, anche se ho parecchie difficoltà a pedalare, perchè non sono abituato a tale geometria quando la salita si fa ripida abbasso la forca e si sale che è una meraviglia, ho incrociato un mio amico di pedalate durante il giro che mi ha chiesto se insieme alla bici mi hanno spedito del doping perchè non mi aveva mai visto pedalare così....
a quel punto della salita ero sempre con la lingua di fuori invece andavo e parecchio.....
Bisogna poi trovare i propri ritmi, anche quello è importante, se pretendi di salire su una salita con una full, nello stesso tempo in cui saliresti con una front, allora ovvio che arrivi su devastato!!
Dagli tempo a questa bici ti darà delle grosse soddisfazioni in futuro!!
e cavoli 4 bar è veramnte troppo manco sulla multipla uso 4 bar!!
p.s.
in discela sarò caduto 5 volte ma ho fatto cose che manco mai avrei sognato di fare con quella che avevo prima (ed era solo la prima volta!)
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Al momento ho messo altre due ruote che avevo di riserva. Sono identiche alle originali (provengono dalla front) eccetto per il mozzo dietro, un Novatech a 5 cuscinetti, che avevo sostituito a suo tempo, perché anche sulla front quel mozzo dietro lì faceva :$$$::$$$::$$$::$$$::$$$:.

Con le Ground Control e queste ruote adesso la bici va moooolto meglio di prima. Rimangono delle masse volaniche imponenti ma vi assicuro che va molto meglio. Almeno in pianura e lieve salita non sto più avendo i problemi di prima che era un martirio cristiano ogni pedalata.
Per quanto riguarda la pressione io non sono dogmatico ma empirico per cui fatte tutte le prove ho visto che così va meglio, almeno in questa configurazione.
Tra l'altro ho anche risolto il problema del freno dietro che gracchia e raglia come un mulo senza neanche spendere soldi e posto qui la soluzione previo pagamento. Ahahahah! Scherzo. Ho inclinato la pinza in modo che le asole del disco arrivino più di taglio sulle pastiglie. Questo riduce gli "impatti" fra il bordo delle pastiglie e il bordo delle asole, riducendo le vibrazioni, o quantomeno cambiandone la frequenza ed evitando quindi la risonanza.
Per la modifica è bastato sostituire uno degli spessori da 2 mm del tri-align con uno da 5 mm preso da un pattino V-brake usurato. Metto foto.

Boda
 

Allegati

  • Freno Cinghiala 01 Low.jpg
    Freno Cinghiala 01 Low.jpg
    61,8 KB · Visite: 11
  • Freno Cinghiala 02.jpg
    Freno Cinghiala 02.jpg
    47,6 KB · Visite: 10
  • Mi piace
Reactions: wally73

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Beh io vorrei dire la mia:

Qui si sta tentando di FORZARE la questione: da quello che ho letto i percorsi che fai sono quasi da bici da corsa, perchè mai ti è venuto in mente di prendere una full se mentalmente non dimentichi l'asfalto come termine di paragone ?

Poi, perchè ti ostini a voler trasformare una full volendola far assomigliare ad una front ? ricorda che E' e RESTERA' sempre una full !! il peso è un aspetto secondario... (entro certi limiti) più importanti sono le geometrie e soprattutto il modo di pedalare.

Vabbè sorvolo sulla questine dei 4 bar e ruota da 1.9 sembra più indicato ad una bici da strada...


Alla fine di tutto: secondo me hai preso una full ma vuoi a tutti i costi usarla come una front e ripeto, sono due mondi, anzi, due universi diversi, quoto tutti coloro che hanno detto che su una full non si guarda il cronometro.

Se arrivi stanco al termine della salita, prova semplicemente a prenderla con molta, ma mooooltaaa più calma, fai delle soste, scatta delle foto, fatti pure un pisolino... non importa, l'importante è prenderla con il tuo passo...

Ciao e buon divertimento...
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
Per la modifica è bastato sostituire uno degli spessori da 2 mm del tri-align con uno da 5 mm preso da un pattino V-brake usurato. Metto foto.

Boda

interessante questa modifica.
ma veniamo a noi...hai detto di aver fatto delle prove... ma, scusa, sempre con gomme in età da naja ??!! o anche con gomme odierne ?
comunque, Io non ho ne formule matematiche, ne la volontà di convincerti a cambiare..ti porto solo la mia esperienza.. ho montato gomme 2ply al posto di altre più leggere, nel primo giro con pressioni basse (1.8 ant. 2.0 dietro) su asfalto ho sofferto ma su sterrato sono andato benissimo, parlo della salita, meglio del solito..secondo giro con pressione alta (2.5 ant e 3 dietro) molto meglio su asfalto ma peggio su sterrato, perdevo spesso aderenza e rallentavo su ogni pietra, parlo sempre della salita ovviamente ma vale anche per la discesa.
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
Beh io vorrei dire la mia:

Qui si sta tentando di FORZARE la questione: da quello che ho letto i percorsi che fai sono quasi da bici da corsa, perchè mai ti è venuto in mente di prendere una full se mentalmente non dimentichi l'asfalto come termine di paragone ?

Poi, perchè ti ostini a voler trasformare una full volendola far assomigliare ad una front ? ricorda che E' e RESTERA' sempre una full !! il peso è un aspetto secondario... (entro certi limiti) più importanti sono le geometrie e soprattutto il modo di pedalare.

Vabbè sorvolo sulla questine dei 4 bar e ruota da 1.9 sembra più indicato ad una bici da strada...


Alla fine di tutto: secondo me hai preso una full ma vuoi a tutti i costi usarla come una front e ripeto, sono due mondi, anzi, due universi diversi, quoto tutti coloro che hanno detto che su una full non si guarda il cronometro.

Se arrivi stanco al termine della salita, prova semplicemente a prenderla con molta, ma mooooltaaa più calma, fai delle soste, scatta delle foto, fatti pure un pisolino... non importa, l'importante è prenderla con il tuo passo...

Ciao e buon divertimento...

...quoto in pieno...:medita:
...usa la full per divertirti, per goderti il paesaggio, per salire (con calma) e scendere con sicurezza... goditela!!!!!!!!!!
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Riesumo questo post perché ormai ho una delle certezze che mi mancavano, ero io che non avevo la gamba o era la bici che faceva pena?
Ebbene un mix delle due cose con un 80% della causa imputbile a me, non alla gamba di preciso ma a qualche fattore ancora sconosciuto che non mi tiene bene in forma fisica minima necessaria.
Diciamo che sono entrato nel tunnel delle analisi e delle ricerche mediche da tempo ma ancora nulla. Vedremo. Ormai so per certo che se devo uscire è meglio farlo a stomaco vuoto anche se ho mangiato dodici ore prima. Non va bene ma è di certo molto meglio così, in attesa di capire che c'è che non va.

Boda
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
ciao Boda
anche io spesso giro solo per la collina, di solito il sabato mattina con un altro amico andiamo in basse valle susa per giri su mulattiere.
Se ti vuoi aggregare sei il benvenuto e ti assicuro che non rimpiangerai il mezzo.
...la salita la facciamo a ritmo di full tranquilli tranquilli
ciao
 

Twenty9

Biker popularis
Caro Boda, se la cosa può darti un po' di coraggio ti dico la mia.

Ho inaugurato domenica scorsa la mia nuova Pitch 2011, provenendo da una front. Ho fatto un giro di una trentina di chilometri, con alcune salite non particolarmente "pepate" e abbastanza regolari come fondo.

Il desiderio di tagliarla in due con il flessibile mi ha assalito due volte, durante il giro, e solo il pensiero di quanto è costata mi ha trattenuto dal farlo. Mettiamoci pure la totale assenza di allenamento dopo mesi di attività fisica molto ridotta, mettiamoci pure tutto il corollario di differenze tecniche rispetto alla front, ma la sensazione che ho avuto arrivando a casa è stata quella di aver fatto una cazzata a prendere un mezzo così.

Se poi ci aggiungi che a cinquecento metri da casa, quando ormai ero giunto da alcuni chilometri sull'asfalto nuovo di zecca, la gomma anteriore si è afflosciata in un nanosecondo come se mi ci avessero sparato, non ti dico la gioia.

Dopo aver letto questo topic, però, faccio promessa solenne di macinare un bel po' di strada prima di giungere a conclusioni affrettate, seguendo gli ottimi consigli di tutti coloro che ti hanno risposto prima di me e, soprattutto, con cognizione di causa.

Per il resto, in bocca al lupo Boda. E non butarla ancora via, la bici. :prost:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Caro Boda, se la cosa può darti un po' di coraggio ti dico la mia.

Ho inaugurato domenica scorsa la mia nuova Pitch 2011, provenendo da una front. Ho fatto un giro di una trentina di chilometri, con alcune salite non particolarmente "pepate" e abbastanza regolari come fondo.

Il desiderio di tagliarla in due con il flessibile mi ha assalito due volte, durante il giro, e solo il pensiero di quanto è costata mi ha trattenuto dal farlo. Mettiamoci pure la totale assenza di allenamento dopo mesi di attività fisica molto ridotta, mettiamoci pure tutto il corollario di differenze tecniche rispetto alla front, ma la sensazione che ho avuto arrivando a casa è stata quella di aver fatto una cazzata a prendere un mezzo così.

Se poi ci aggiungi che a cinquecento metri da casa, quando ormai ero giunto da alcuni chilometri sull'asfalto nuovo di zecca, la gomma anteriore si è afflosciata in un nanosecondo come se mi ci avessero sparato, non ti dico la gioia.

Dopo aver letto questo topic, però, faccio promessa solenne di macinare un bel po' di strada prima di giungere a conclusioni affrettate, seguendo gli ottimi consigli di tutti coloro che ti hanno risposto prima di me e, soprattutto, con cognizione di causa.

Per il resto, in bocca al lupo Boda. E non butarla ancora via, la bici. :prost:

ok,
però, piano piano, cerca salite più pepate, ricche di pietre smosse e non regolari ... è qui che vedrai le differenza di trazione e il confort ... chiaramente usando la gamba ...

poi inizia a scendere ... e non su asfalto... l'asfalto dimenticalo ... usalo solo come raccordo senza esigere un confronto...

non è sull'asfalto che una bici così fa la differenza ...
:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Lava

fabbio89

Biker ultra
30/6/10
610
2
0
bergamo
Visita sito
Bike
Uncle jimbo
io ti posso dire, per quello che è successo a me, che una bici in perfette condizioni fa sì la differenza (e anche tanta)...poi ovviamente senza gamba è impensabile che con una biga al top si arrivi subito in condizione
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Si, infatti il mio problema è la gamba che stenta ultimamente.
E pensare che da ragazzo salivo la Sassi-Superga con la bmx per due volte di fila. Vabbè, la vecchiaia e la salute.

Boda
 

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
permettetemi di collegarmi alla discussione xchè anch'io sono ad un punto fermo...nessun paragone con chi ha aperto il topic perchè sono veramente troppo neofita e scarso ma alcuni delle problematiche emerse mi corrispondono:sono 2 anni ke vado in mtb occasionalmente(cerco almeno 2 uscite alla settimana,ma a volte non + di una)con percorsi principalmente collinari(Superga per chi conosce l'iterland torinese)ma di progredire proprio non se ne parla:arranco in salita non solo andando in fatica ma spesso mi vengono delle crisi di nausea molto molto fastidiose,inoltre nelle poche occasioni che ho di condividere delle uscite in gruppo mi ritrovo sempre ad inseguire di brutto e sono sempre gli altri ad aspettarmi!Non credo sia solo un problema di età perchè molti sono più avanti di me anche di parecchi anni(in realtà questo mi stimola a non mollare perchè mi rivedrei volentieri over 50 con quelle performance che neanche a 20 mi sognavo),sicuramente non avendo nessuna velleità agonistica e di non essere interessato al cronometro ma solo al puro escursionismo non dovrei farmene una ragione ma è pur vero che per godersi le uscite un minimo di preparazione e prestanza ci vuole...
quindi mi sto rimettendo in discussione xchè sicuramente ho sbagliato in qualcosa,sto puntando su delle uscite con tanto tanto fondo e quando non mi è possibile andare in bike mi faccio la mia uscita di corsa(al momento 50 min lenti)...
ha nel frattempo ho anche cambiato biga e devo dire che un piccolo miglioramento in salita l'ho potuto constatare grazie alle diverse geometrie e alla taglia più adatta alla mia corporatura...
ora però mi chiedevo visto che l'avere gamba e anche un parametro soggettivo ma voi biker come vi preparate per arrivare a godervi appieno le vs uscite e Boda perdonami ma il tuo non aver Gamba cosa vuol dire farsi i giri collinari senza mai fermarsi?
lo chiedo xchè l'ultimo che ho conosciuto che diceva ke nn aveva gamba e andava piano per me era un missile ...quindi mi sa che poi non sei messo cosi male....:celopiùg:
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
permettetemi di collegarmi alla discussione xchè anch'io sono ad un punto fermo...nessun paragone con chi ha aperto il topic perchè sono veramente troppo neofita e scarso ma alcuni delle problematiche emerse mi corrispondono:sono 2 anni ke vado in mtb occasionalmente(cerco almeno 2 uscite alla settimana,ma a volte non + di una)con percorsi principalmente collinari(Superga per chi conosce l'iterland torinese)ma di progredire proprio non se ne parla:arranco in salita non solo andando in fatica ma spesso mi vengono delle crisi di nausea molto molto fastidiose,inoltre nelle poche occasioni che ho di condividere delle uscite in gruppo mi ritrovo sempre ad inseguire di brutto e sono sempre gli altri ad aspettarmi!Non credo sia solo un problema di età perchè molti sono più avanti di me anche di parecchi anni(in realtà questo mi stimola a non mollare perchè mi rivedrei volentieri over 50 con quelle performance che neanche a 20 mi sognavo),sicuramente non avendo nessuna velleità agonistica e di non essere interessato al cronometro ma solo al puro escursionismo non dovrei farmene una ragione ma è pur vero che per godersi le uscite un minimo di preparazione e prestanza ci vuole...
quindi mi sto rimettendo in discussione xchè sicuramente ho sbagliato in qualcosa,sto puntando su delle uscite con tanto tanto fondo e quando non mi è possibile andare in bike mi faccio la mia uscita di corsa(al momento 50 min lenti)...
ha nel frattempo ho anche cambiato biga e devo dire che un piccolo miglioramento in salita l'ho potuto constatare grazie alle diverse geometrie e alla taglia più adatta alla mia corporatura...
ora però mi chiedevo visto che l'avere gamba e anche un parametro soggettivo ma voi biker come vi preparate per arrivare a godervi appieno le vs uscite e Boda perdonami ma il tuo non aver Gamba cosa vuol dire farsi i giri collinari senza mai fermarsi?
lo chiedo xchè l'ultimo che ho conosciuto che diceva ke nn aveva gamba e andava piano per me era un missile ...quindi mi sa che poi non sei messo cosi male....:celopiùg:

1- se non l'hai fatto mai, fatti fare una bella visita medico-agonistica. Quella è la base sempre.

2- se hai nausee forse il problema è quando e cosa mangi prima di andare in bici. Un organismo che non ha digerito o che sta digerendo è assolutamente inadatto a pedalare.

3- il fondo va bene... per fare fondo... :smile: se vuoi migliorare performance in salita servono allenamenti specifici e, soprattutto, fare salita. Ora io non sono assolutamente in grado di andare sul tecnico, ma, per esempio, un po' di ripetute in salita, alternate ad uscite di fondo, potrebbero aiutarti. Ovviamente non fare ripetute prima del punto 1.

LA bici è uno sport duro.. se non hai costanza i risultati non arrivano... te lo dice uno che è megafermo!!! :celopiùg:
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
1- se non l'hai fatto mai, fatti fare una bella visita medico-agonistica. Quella è la base sempre.

2- se hai nausee forse il problema è quando e cosa mangi prima di andare in bici. Un organismo che non ha digerito o che sta digerendo è assolutamente inadatto a pedalare.

3- il fondo va bene... per fare fondo... :smile: se vuoi migliorare performance in salita servono allenamenti specifici e, soprattutto, fare salita. Ora io non sono assolutamente in grado di andare sul tecnico, ma, per esempio, un po' di ripetute in salita, alternate ad uscite di fondo, potrebbero aiutarti. Ovviamente non fare ripetute prima del punto 1.

LA bici è uno sport duro.. se non hai costanza i risultati non arrivano... te lo dice uno che è megafermo!!! :celopiùg:

Quoto e aggiungo: la tua posizione in sella è o corretta? posture scorrette, oltre a portare a problemi fisici, non permetto di poter sfruttare a pieno le proprie potenzialità fisiche.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo