[Sondaggio] Sentieri: fino a che punto è lecito modificarli?

Claudio1968

Biker novus
Ho votato la seconda opzione; se mi capita di dovermi fermare perchè il sentiero è bloccato da rami caduti o da rovi cerco di ripulirlo. Mi è capitato che un rametto mi abbia rotto il forcellino oppure un rovo mi abbia "rigato" la pelle o "strappato" la maglia per cui un minimo di manutenzione la faccio. Gli ostacoli naturali non li tocco perchè quello che per me puo essere un passaggio difficile per un'altro può essere un passaggio divertente. Per mantenere un sentiero pulito e ben visibile poi credo che sia importante percorrerlo il più possibile.
 

BrunoGe

Biker serius
22/12/11
165
0
0
GENOVA
Visita sito
Chi li chiama così probabilmente non ha mai mosso un dito per pulire un sentiero.
O vogliamo dire ai tagliaboschi di usare il seghetto a mano? O al contadino di non usare il trattore? O a te e a tutti gli altri criticoni di non usare la loro puzzolentissima auto che, oltre a inquinare, fa anche rumore (e la usano ogni giorno)
A Marco. Ribadisco: Ho votato 3 (TRE) quindi "ipocrita" come mi hai chiamato, non sono, se tu mi paragoni un soffiatore in un bosco (per mera pulizia stagionale al fine di agevolare un hobby/passatempo) a un trattore in un campo, o una motosega in bosco di un cristo che si guadagna da vivere....beh, mi dispiace per come valuti le necessità dal futile.
Si è vero le foglie danno fastidio e possono essere pericolose, ma è pur vero che siamo in un bosco e poi non è obbligatorio andare a cannone...insomma mi sembra una forzatura, il discorso fogliame.
Per mera curiosità guardati emissioni di particolato e rumorose dei soffiatori, te lo dice uno che li ha usati(con le cuffie), e guarda i vari regolamenti comunali che ne limitano l'utilizzo.
Se per un discorso così ti sembro criticone, alla faccia del forum!
La prossima volta metti a disposizione di tutti un commento già scritto da te, e una sola opzione: La tua.
P.s non ho la macchina, ma non credo che usarla per necessità di spostamento su asfalto sia da mettere sullo stesso piano dei soffiatori in un bosco.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.727
10.312
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
1) I sentieri naturali non esistono. Sono tutti stati creati.
2) Se sono stati creati, per farli durare nel tempo è stata fatta anche la manutenzione e la pulizia.
3) Non sono stati creati per divertimento ma per necessità.
4) Quindi la "manutenzione" che si faceva qualche decennio fa non serviva certo ad evitare a qualche biker di cadere su qualche ostacolo "nascosto".
5) Mi pare invece che la pulizia di cui si parla qua abbia lo scopo di usare il sentiero come una pista da DH.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.346
18.754
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Poi permettimi una critica: Se apri un sondaggio devi avere più rispetto delle opinioni di quelli che vi partecipano altrimenti non aprirlo. Io al tuo posto non avrei risposto a nessun commento..

Senti chi parla di rispetto. Forse dovresti ricordarti quello che scrivi, dato che io non ho dato del demente a nessuno, tu si. Predica di meno.

Io i sentieri non li tocco. Come sono restano. Se non ce la faccio scendo a piedi. Levare le foglie è demenziale e da perditempo. Io vado in bici per la, eventuale, manutenzione ci sono i forestali.

Se per un discorso così ti sembro criticone, alla faccia del forum!
La prossima volta metti a disposizione di tutti un commento già scritto da te, e una sola opzione: La tua.

O forse la tua? Secondo te chi si sbatte e pulisce un sentiero con un soffiatore è per forza un molestatore, anche se non hai la più pallida idea di dove venga usato (in mezzo ai monti, per esempio, e non in centro urbano).

Non capisco perchè non dovrei controbattere. Sia te che fender dovreste aprire allora uno di quei siti dove scrivete un post e non si può commentare. Ma questo è un forum.

Detto questo, il soffiatore usato x togliere le foglie è da molestatori!!!
Per esperienza terrorizza la fauna e il vetusto 2t fà una puzza che bene non fà! Ci sarà un motivo se in molti centri abitati l'uso è concesso solo in determinate fasce orarie.
Chi li chiama puzzoni inquinatori ha perfettamente ragione.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Ma che cacchio dici tu! Qui NESSUNO tocca i sentieri. Non ce n'è uno che sia modificato dai MTBikers. Ma dove vivete?
Personalmente vivo in dei posti dove i sentieri li puliscono quasi esclusivamente i biker. Beato te se a casa tua c'è chi lavora per te. Qui se non ci fossero dei volenterosi che si danno daffare con la mtb andresti in giro sulle sterrate e sull'asfalto.
I sentieri li possono toccare solo i forestali e basta.
Forestali? ...come sopra, si vede che da te ci sono e lavorano anche...
 

LuBlu_17

Biker serius
10/3/12
272
0
0
Genova
Visita sito
Un mio professore dice spesso che la miglior risposta è sempre "dipende".

Anche in questo caso, dipende. Dipende per cosa è stato concepito il sentiero esistente.
Se è stato creato e pensato per escursionisti a piedi, trovo sbagliato modificarlo a piacimento di noi biker. (Anche per rispetto di chi si è impegnato a tracciarlo)
Se è un sentiero tracciato al fine di percorrerlo in bici, trovo normale modificarlo ed adattarlo alle esigenze della percorrenza in bicicletta.
 
  • Mi piace
Reactions: resina65

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Bellissimo questionario! Prima di rispondere però bisognerebbe sentire infinite campane: bauern, naturalisti, guardia forestale, esperti vari in sentieri, turismo, mtb, flora, fauna eccetera.
Ne verrebbe fuori un discorso interessantissimo.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Personalmente vivo in dei posti dove i sentieri li puliscono quasi esclusivamente i biker. Beato te se a casa tua c'è chi lavora per te. Qui se non ci fossero dei volenterosi che si danno daffare con la mtb andresti in giro sulle sterrate e sull'asfalto.

Forestali? ...come sopra, si vede che da te ci sono e lavorano anche...

I Forestali li pagano con i soldi della comunità. Mica lavorano gratis. Comunque adesso li hanno privatizzati dando gli appalti alle imprese. Come ho detto sopra l'Italia non è tutta uguale. Qui i sentieri li tengono bene. E per BENE non intendo dire che sono delle autostrade ma, per esempio, hanno le canaline fatte con delle pietre per deviare l'acqua ed evitare l'erosione. Oppure ci sono muri di contenimento che, quando cadono, vengono rifatti. Se poi nelle altre regioni d'Italia i forestali non fanno un cacchio o non ci sono non è colpa mia.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Senti chi parla di rispetto. Forse dovresti ricordarti quello che scrivi, dato che io non ho dato del demente a nessuno, tu si. Predica di meno.

Demenziale è un concetto, non un insulto e demente è un malato, perché la demenza è una malattia senile. E poi non predico a nessuno perché non sono un prete. Ho solo espresso il mio parere come si conviene in un sondaggio. Tu invece critichi le opinioni altrui (non solo le mie), dopo averle chieste, solo perché non sono in linea col tuo pensiero. Come ti hanno già detto al prossimo sondaggio metti una sola opzione: quella che piace a te.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.346
18.754
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Demenziale è un concetto, non un insulto e demente è un malato, perché la demenza è una malattia senile. E poi non predico a nessuno perché non sono un prete. Ho solo espresso il mio parere come si conviene in un sondaggio. Tu invece critichi le opinioni altrui (non solo le mie), dopo averle chieste, solo perché non sono in linea col tuo pensiero. Come ti hanno già detto al prossimo sondaggio metti una sola opzione: quella che piace a te.

Ripeto, questo è un forum. Ma non l'hai ancora capito.

Marco
Un perditempo che pulisce i sentieri invece di predicare e lasciar lavorare gli altri.

Io i sentieri non li tocco. Come sono restano. Se non ce la faccio scendo a piedi. Levare le foglie è demenziale e da perditempo. Io vado in bici per la, eventuale, manutenzione ci sono i forestali.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
. . . . della comunità delle regioni NON autonome . . . :omertà:

Tu lo sai che i 9/10 del reparto fiscale della VDA tornano alla VDA? Anche qua ci magnano, ma almeno fanno i lavori e fanno lavorare la gente. Dopo l'alluvione del 2000 ci sono state piogge ben peggiori ma non è successo più nulla. Ci sarà un motivo. In Liguria invece ogni volta che piove succede un disastro. E in Lazio facevano le feste coi maiali vestiti da Odissea e le strade hanno degli asfalti che sono dei cessi. Le risorse vanno gestite e non sprecate.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Ripeto, questo è un forum. Ma non l'hai ancora capito.

Marco
Un perditempo che pulisce i sentieri invece di predicare e lasciar lavorare gli altri.

Ma cosa avete in Svizzera 40 Kg di foglie al metro quadro? Io sono sempre andato a funghi o castagne e non ho mai mosso una foglia col soffiatore e non ho mai visto nessuno con un soffiatore in mano tranne che nelle aree verdi o giardini ma a livello cittadino e non di certo nei boschi.
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

andrider

Biker serius
24/8/09
120
1
0
Imperia
Visita sito
la manutenzione e la pulizia sono l'unico modo per far sì che i sentieri, mulattiere e quant'altro non spariscano nel corso del tempo.

ma oltre ai problemi "naturali", quali pioggia, gelate, frane, ecc.. c'è un altro problema, secondo me. si tratta di una gran parte degli enduristi e dei guidatori di quad, gas spalancato e devastano tutto. qui nel ponente ligure hanno fatto dei danni, distrutto molte mulattiere e reso quasi inservibili tanti sentieri.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.346
18.754
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ma cosa avete in Svizzera 40 Kg di foglie al metro quadro? Io sono sempre andato a funghi o castagne e non ho mai mosso una foglia col soffiatore e non ho mai visto nessuno con un soffiatore in mano tranne che nelle aree verdi o giardini ma a livello cittadino.

Appunto, non lo sai, per questo motivo il tuo commento sul soffiatore è fuori luogo. Se leggessi con attenzione i miei interventi precedenti avresti appreso che qui ci sono tanti boschi di castagni/faggio e che dopo l'autunno i sentieri sono ricoperti di foglie (tante). Inoltre, non essendoci turisti che girano a piedi, non si autopuliscono da sè.

E in Italia è la stessa cosa, se stai sotto i 1500 metri di altitudine.

Inoltre, ora che mi viene in mente, in Val d'Aosta avete tanti boschi di abeti/larici, ma anche tanti sentieri in quota sfondati dalle intemperie. Mi ricordo quello che va su al Col Lauson, altrimenti perfettamente (o quasi) ciclabile.

Non devi neanche usare il soffiatore: vai su con la pala e lo metti a posto. :cucù:
 

gasate

Biker forumensus
25/2/08
2.192
14
0
fabriano
www.giorgioroscioni.com
sono dell'idea che si può rimuovere un'ostacolo se è evidente la pericolosità che può creare a chi percorre il sentiero. soprattutto se è un'ostacolo poco evidente o magari stà dietro una curva ed è insidioso. togliere ostacoli per facilitare il sentiero non è molto utile, meglio imparare ad affrontarli. la pulizia dei sentieri è una buona cosa, soprattutto dai rami caduti e sassi pericolosi.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
sono di origini contadine e ho proprio tutto, dal piccole, al soffiatore, alla motosega, ma non ho il tempo per pulirli sti sentieri . . .
non dico creare salti etc . . . anche se qualche strutturina in legno qua e la perchè no!?
Mio nonno mi ha sempre raccontato che una volta non toglivano le foglie dal sentiero, ma da tutto il bosco (che diventava un giardino) perchè le usavano d'inverno per fare il letto alle mucche.
Ora la cura per i boschi non c'è più, paradossalmente i sentieri sono alle volte puliti da chi li usa: cacciatori in primis, alpini, Cai, bikers . . . ., ma la maggior parte è invasa da spine, rami, muretti che cadono etc, la natura si riprende il suo territorio.
Se proprio non vogliamo toccare nulla allora lasciamo coì come è ed i sentieri spariranno (non dico che sia sbagliato!)
Si può anche vivere in equilibrio ovvero manutenere i sentieri e conservarli, la MTB ha il merito di aver fatto si che alcuni sentieri siano stati rimessi in ordine, e se ci vai in MTB ci passi anche a piedi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo