SID Brain Setup - Aiuto !!!!

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
affonda, ma sinceramente da 4/5/6 è tutto uguale...ci sono uscito una volta, domani testo per bene..o almeno lo spero, viste le previsioni meteo..intanto grazie !

ah...dimenticavo...
per l'autosag..dell'ammo posteriore
- gonfio a 200psi
- salgo
- apro l'aria
questo il procedimento ?
poi per il rebound come lo regoli ?
il BRAIN lo tengo a 1 scatto da chiuso per percorsi non tanto impegnativi, per gli altri lo metto a 3/4
che ne pensi ?
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
affonda, ma sinceramente da 4/5/6 è tutto uguale...ci sono uscito una volta, domani testo per bene..o almeno lo spero, viste le previsioni meteo..intanto grazie !

ah...dimenticavo...
per l'autosag..dell'ammo posteriore
- gonfio a 200psi
- salgo
- apro l'aria
questo il procedimento ?
poi per il rebound come lo regoli ?
il BRAIN lo tengo a 1 scatto da chiuso per percorsi non tanto impegnativi, per gli altri lo metto a 3/4
che ne pensi ?

Il procedimento per l'autosag è giusto.
Il rebound lo tengo anche qui abbastanza chiuso, 3 max 4 scatti.
Per il resto ok.
 

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
non so se gomme troppo gonfie o pressione forca avanti troppo alta, resta il fatto
che sento tutte le vibrazioni e rimane un po' rigida avanti anche a 3 scatti aperta..
peso 67 kg, forse devo metterla a 90psi, ho messo 110...
come dire..la sento un po' troppo nervosetta
invece dietro una favola a 1 2 scatti, il brain è uno spettacolo
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
non so se gomme troppo gonfie o pressione forca avanti troppo alta, resta il fatto
che sento tutte le vibrazioni e rimane un po' rigida avanti anche a 3 scatti aperta..
peso 67 kg, forse devo metterla a 90psi, ho messo 110...
come dire..la sento un po' troppo nervosetta
invece dietro una favola a 1 2 scatti, il brain è uno spettacolo

110 è altina come pressione, io peso qualche kiletto di più e tengo a 95 psi o poco più. Pressione gomma ant. 1.4/1.5 (fast trak 2.0)

3/4 scatti da tutto chiuso o aperto ?

da tutto chiuso o slow come stà scritto....
 

luca bonaventura

Biker novus
8/3/09
10
0
0
venezia
Visita sito
Per aprezzarer bene il funzionamento del brain ci vuole un pò di tempo , comunque secondo me è l'unico sistema di sospensione in grado di rendere una mtb full equivalente a una mtb front nelle salite e nei trattiscorrevoli e ritornare ad essere una super full nelle discese più ostiche e sconnesse in maniera automatica.
Per quanto riguarda il settaggi l'ammortizatore basta tenerlo un clik da tutto chiuso con cinque / sei scatti del rebound tutto chiuso.
La forcella sempre due scatti da tutto chiuso e con una pressione abbastanza bassa da renderla morbida nell'assorbimento delle asperita provenienti dal basso.
Vedrai che cosi settata la bici fa tutto da sola . Il segreto del brain è quello di riuscire a rendere nullo il bobbing dovuto alla spinta esercitata sui pedali da chi sta sopra la bici e di mantenere invece la forcella e l'ammortizzatore sempre attivi agli urti provenienti dal basso con una velocita e una continuità sconosciuta a quasi tutte le altre unità ammortizanti.
 

anrotil68

Biker ultra
30/8/05
640
0
0
MORROVALLE (MC)
Visita sito
Per aprezzarer bene il funzionamento del brain ci vuole un pò di tempo , comunque secondo me è l'unico sistema di sospensione in grado di rendere una mtb full equivalente a una mtb front nelle salite e nei trattiscorrevoli e ritornare ad essere una super full nelle discese più ostiche e sconnesse in maniera automatica.
Per quanto riguarda il settaggi l'ammortizatore basta tenerlo un clik da tutto chiuso con cinque / sei scatti del rebound tutto chiuso.
La forcella sempre due scatti da tutto chiuso e con una pressione abbastanza bassa da renderla morbida nell'assorbimento delle asperita provenienti dal basso.
Vedrai che cosi settata la bici fa tutto da sola . Il segreto del brain è quello di riuscire a rendere nullo il bobbing dovuto alla spinta esercitata sui pedali da chi sta sopra la bici e di mantenere invece la forcella e l'ammortizzatore sempre attivi agli urti provenienti dal basso con una velocita e una continuità sconosciuta a quasi tutte le altre unità ammortizanti.

"l'ammortizatore basta tenerlo un clik da tutto chiuso con cinque / sei scatti del rebound tutto chiuso.
La forcella sempre due scatti da tutto chiuso e con una pressione abbastanza bassa

- per ammortizzatore intendi _
1. brain dietro un click da FIRM tutto chiuso
2. 5/6 scatti da slow tutto girato

- forcella
1. pressione 90 psi (peso 67 kg) o anche meno ?
2. il brain in che posizione ? 1 ?
3. rebound da slow tutto chiuso 2 scatti ?

giusto ? thanks
 

luca bonaventura

Biker novus
8/3/09
10
0
0
venezia
Visita sito
Per quanto riguarda la forcella prova a tenerla anche ad 80 psi , per il brain forcella 2 scatti da tutto chiuso il rebound lasialo invece quasi tutto aperto per un ritorno veloce.




"l'ammortizatore basta tenerlo un clik da tutto

chiuso con cinque / sei scatti del rebound tutto chiuso.
La forcella sempre due scatti da tutto chiuso e con una pressione abbastanza bassa

- per ammortizzatore intendi _
1. brain dietro un click da FIRM tutto chiuso
2. 5/6 scatti da slow tutto girato

- forcella
1. pressione 90 psi (peso 67 kg) o anche meno ?
2. il brain in che posizione ? 1 ?
3. rebound da slow tutto chiuso 2 scatti ?

giusto ? thanks
 

luca bonaventura

Biker novus
8/3/09
10
0
0
venezia
Visita sito
Guarda io ti parlo di esperienza personale la mia specialized epic expert settata cosi' non bobba minimamente , il rebound (ritorno) lo lascio tutto o quasi aperto in maniera che la forcella lavori in maniera ottimale quando prende i colpi dal basso aprendosi e chiudendosi in maniera veloccissima , ma con il sistema del brain anche pedalando in piedi la forcella (intendo da sopra ),non si muove minimamente.




[QUO





TE=dns76;6045822]Che a parer mio è il modo miglore per farla bobbare!:spetteguless:[/QUOTE]
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Guarda io ti parlo di esperienza personale la mia specialized epic expert settata cosi' non bobba minimamente , il rebound (ritorno) lo lascio tutto o quasi aperto in maniera che la forcella lavori in maniera ottimale quando prende i colpi dal basso aprendosi e chiudendosi in maniera veloccissima , ma con il sistema del brain anche pedalando in piedi la forcella (intendo da sopra ),non si muove minimamente.

questione di gusti :prost:
 

biancpao

Biker novus
14/3/10
16
0
0
Verona
Visita sito
Ok Ragazzi. Ho ricevuto un sacco di buone info e concordo con diverse di loro. Rimango con la domanda perche il brain della forcella ha 20 posizioni se tutti parlaimo di 0-4 click ma ...questa é un altra storia.
 

17mirko17

Biker urlandum
9/7/11
541
1
0
lecco
Visita sito
Ciao
Ho appena acquistato una SID brain 29 versione 2013 solo con una camera air e regolazione del brain e del rebound sullo stelo dx
Volevo capire un po' come regolarla....
Peso 68 kg e ho messo la pressione a 95psi
Non capisco se la regolazione del brain incide solo sul punto di sblocco e anche sulla compressione...se lo apro solo un click sembra più dura in compressione rispetto a tutto aperto....e non sembra variare solo lo sblocco....
Help me.....
 

17mirko17

Biker urlandum
9/7/11
541
1
0
lecco
Visita sito
Certo che si,su entrambe le domande. Tu piu' tieni il brain chiuso e piu' avrai bisogno di una "botta" forte per far affondare la forca.

Ma ammesso che cambiando la regolazione serve una sollecitazione maggiore per lo sblocco ... Dopo lo sblocco lo scorrimento e' uguale o varia anche quello?
La pressione per l'affondamento non dovrebbe dipendere solo dalla pressione della aria?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo